<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ok la nuova Alfa. Ma i concessionari?!? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ok la nuova Alfa. Ma i concessionari?!?

L'idea del mega salone mi trova pienamente d'accordo. Soprattutto perchè trasmette l'idea di una casa che va orgogliosa di tutti i suoi prodotti, dalla Panda che io ho con grande soddisfazione, fino all'Alfa Romeo. [/quote]

Non credo che il mega salone con tutti i marchi FCA sia la soluzione giusta. I marchi premium devono offrire al cliente un servizio diverso dai marchi generalisti o dai concessionari di veicoli commerciali. VW non ha showrooms codivisi con Audi, e nemmeno con Skoda e Seat (nonostante, visti i ridotti numeri di vendita in Italia del marchio ceco, avrebbe piu' senso accorpare sotto un'unico tetto le vetture del gruppo).

Vedo invece di buon occhio concessionari Jeep/Alfa. Ma in ogni caso il problema del rapporto con la clientela rimane. Non basta il prodotto 'premium' a rendere 'premium' il servizio offerto dal concessionario.
 
euge.86 ha scritto:
L'idea del mega salone mi trova pienamente d'accordo. Soprattutto perchè trasmette l'idea di una casa che va orgogliosa di tutti i suoi prodotti, dalla Panda che io ho con grande soddisfazione, fino all'Alfa Romeo.

Non credo che il mega salone con tutti i marchi FCA sia la soluzione giusta. I marchi premium devono offrire al cliente un servizio diverso dai marchi generalisti o dai concessionari di veicoli commerciali. VW non ha showrooms codivisi con Audi, e nemmeno con Skoda e Seat (nonostante, visti i ridotti numeri di vendita in Italia del marchio ceco, avrebbe piu' senso accorpare sotto un'unico tetto le vetture del gruppo).

Vedo invece di buon occhio concessionari Jeep/Alfa. Ma in ogni caso il problema del rapporto con la clientela rimane. Non basta il prodotto 'premium' a rendere 'premium' il servizio offerto dal concessionario.[/quote]
io un pò meno, Alfa é un prodotto speciale che non può stare insieme alle altre....almeno fisicamente gli spazi di vendita devono essere separati, come fa ad es. VAG tra VW ed Audi.
Jeep può anche stare, ma i nuovi conc. Alfa devono essere selezionati e non é detto che debbano essere per forza rivenditori del marchi FCA.....
 
bisogna però trovare anche qualche imprenditore che ci creda nel brand alfa romeo....non è facile con il pregresso e con questi chiari di luna, vero che audi si è separata come concessionaria dalla casa madre , ma lo ha fatto quando il marchio si era ben radicato ed aveva dimostrato di poter camminare da solo
 
Fino a qualche anno fa nella mia città vi era un concessionario VW-Audi-Seat Skoda.
Poi la VW ha deciso di separare i marchi perchè aveva il problema di dover spiegare perchè nella stessa officina e sullo stesso motore una tagliando su una Skoda 2.0 TDI costava un terzo di quello su una A3-A4-A5-A6 2.0 TDI.
E' finita che il concessionario ha chiuso ed è rimasta una sola officina che fa tutto.
Secondo me la rete deve evolvere per gradi.
Nella mia città esisteva anche un concessionario-officina Bmw. E' fallita.
A meno che non si pensi di avere dei concessionari Alfa Romeo nei soli capoluoghi di provincia la rete commerciale dei concessionari esclusivi Alfa Romeo non regge.
 
Visitando il museo ho avuto la percezione che la nuova rete Alfa sarà soltanto in coabitazione con Jeep: di modelli fashion Fiat tipo il cinquino nemmeno l'ombra (Deo Gratias!).
Penso puntino davvero in grande se la retealche marchio tedesco sarà strutturata come il museo: superiore d'immagine anche rispetto a qualche marchio tedesco premium che però coabita con marchi popolari o comunque non premium.
 
DESMO16 ha scritto:
Visitando il museo ho avuto la percezione che la nuova rete Alfa sarà soltanto in coabitazione con Jeep: di modelli fashion Fiat tipo il cinquino nemmeno l'ombra (Deo Gratias!).
Penso puntino davvero in grande se la retealche marchio tedesco sarà strutturata come il museo: superiore d'immagine anche rispetto a qualche marchio tedesco premium che però coabita con marchi popolari o comunque non premium.
Cosa intendi, la stessa concessionaria ma con spazi espositivi diversi e separati o concessionarie appositamente dedicate ai due marchi?
 
159ti ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
Visitando il museo ho avuto la percezione che la nuova rete Alfa sarà soltanto in coabitazione con Jeep: di modelli fashion Fiat tipo il cinquino nemmeno l'ombra (Deo Gratias!).
Penso puntino davvero in grande se la retealche marchio tedesco sarà strutturata come il museo: superiore d'immagine anche rispetto a qualche marchio tedesco premium che però coabita con marchi popolari o comunque non premium.
Cosa intendi, la stessa concessionaria ma con spazi espositivi diversi e separati o concessionarie appositamente dedicate ai due marchi?
in alcune città si possono già trovare soluzioni in cui all'interno di un unica grande struttura hanno separato l'esposizione dei prodotti a marchio Fiat da quelli Jeep e Alfa. Il personale è lo stesso ma si evita di mettere una panda da 9000 euro di fianco ad un GC da 60000
 
Secondo me altrettanto importanti saranno le officine, che non dovranno solo essere "premium" per quello che riguarda il trattamento, ma lo dovranno essere anche per la competenza.
Penso che un cliente Alfa sia, in materia di meccanica, mediamente più esigente e preparato rispetto agli acquirenti degli altri marchi FCA.
 
moogpsycho ha scritto:
159ti ha scritto:
DESMO16 ha scritto:
Visitando il museo ho avuto la percezione che la nuova rete Alfa sarà soltanto in coabitazione con Jeep: di modelli fashion Fiat tipo il cinquino nemmeno l'ombra (Deo Gratias!).
Penso puntino davvero in grande se la retealche marchio tedesco sarà strutturata come il museo: superiore d'immagine anche rispetto a qualche marchio tedesco premium che però coabita con marchi popolari o comunque non premium.
Cosa intendi, la stessa concessionaria ma con spazi espositivi diversi e separati o concessionarie appositamente dedicate ai due marchi?
in alcune città si possono già trovare soluzioni in cui all'interno di un unica grande struttura hanno separato l'esposizione dei prodotti a marchio Fiat da quelli Jeep e Alfa. Il personale è lo stesso ma si evita di mettere una panda da 9000 euro di fianco ad un GC da 60000
Così è economicamente fattibile e vantaggioso altrimenti è un bagno di sangue. Succede come da me, da un concessionario ufficiale VW-Audi-Seat-Skoda per separare non è rimasto più nulla. Adesso se ai un auto del gruppo VW il tagliando lo vai a fare a 78 km :shock: se no vai dal primo che capita, alla cieca. Tanto vale andare da un officina del gruppo autorizzata.
Io per fare un tagliando alla mia auto, Alfa Romeo o altra marca che sia, non sono ben predisposto a fare molti km. Anzi.......
 
PalmerEldrich ha scritto:
Secondo me altrettanto importanti saranno le officine, che non dovranno solo essere "premium" per quello che riguarda il trattamento, ma lo dovranno essere anche per la competenza.
Penso che un cliente Alfa sia, in materia di meccanica, mediamente più esigente e preparato rispetto agli acquirenti degli altri marchi FCA.
sono sempre stato velenosissimo contro le fiat romeo e lo sarò sempre riguardo alle contaminazioni di prodotto....ma questo è un discorso diverso, alfa oggi è un malato che prova ad uscire da una lunga malattia , con prodotti futuri non chiari , difficile chiedere la prova d'amore ad un imprenditore , ora come ora ha bisogno di basarsi su una rete forte come può essere quella fiat in italia, ovviamente differenziando gli spazi....poi che x vendere davvero contino più gli arredamenti , i divanetti o le luci psichedeliche piuttosto che la bontà delle auto lo credono solo certi fenomeni del marketing, personaggi che pensano che la gente sia così stupida da guardare solo l'esteriorità
Nella mia città la jeep viene venduta assieme alla mercedes, che senso ha ? non sarebbe meglio una conce jeep+alfa+lancia ? (quello che resta)
 
159ti ha scritto:
ma con spazi espositivi diversi e separati o concessionarie appositamente dedicate ai due marchi?
spazi separati o magari anche concessionarie diverse
la sensazione é di alto livello: per intenderci, un cliente tradizionale di auto tedesche si sentirebbe completamente a proprio agio...poi magari quella che ho visto é una conc. gestita direttamente dal marchio é conseguentemente sono al top, ma l'impressione che ho avuto é di puntare moilto in alto senza complessi di inferiorità rispetto alla concorrenza, ottimo!
 
franco58pv ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Secondo me altrettanto importanti saranno le officine, che non dovranno solo essere "premium" per quello che riguarda il trattamento, ma lo dovranno essere anche per la competenza.
Penso che un cliente Alfa sia, in materia di meccanica, mediamente più esigente e preparato rispetto agli acquirenti degli altri marchi FCA.
sono sempre stato velenosissimo contro le fiat romeo e lo sarò sempre riguardo alle contaminazioni di prodotto....ma questo è un discorso diverso, alfa oggi è un malato che prova ad uscire da una lunga malattia , con prodotti futuri non chiari , difficile chiedere la prova d'amore ad un imprenditore , ora come ora ha bisogno di basarsi su una rete forte come può essere quella fiat in italia, ovviamente differenziando gli spazi....poi che x vendere davvero contino più gli arredamenti , i divanetti o le luci psichedeliche piuttosto che la bontà delle auto lo credono solo certi fenomeni del marketing, personaggi che pensano che la gente sia così stupida da guardare solo l'esteriorità
Nella mia città la jeep viene venduta assieme alla mercedes, che senso ha ? non sarebbe meglio una conce jeep+alfa+lancia ? (quello che resta)
Ma scusate chi dice che un imprenditore deve avere in concessione solo il marchio Alfa o altri di FCA.
Ci sono tantissimi concessionari di marche diverse non facenti parti dello stesso gruppo a pochissima distanza tra loro (in diversi ambienti) ma il proprietario (imprenditore) è unico.
 
Maxetto883 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Secondo me altrettanto importanti saranno le officine, che non dovranno solo essere "premium" per quello che riguarda il trattamento, ma lo dovranno essere anche per la competenza.
Penso che un cliente Alfa sia, in materia di meccanica, mediamente più esigente e preparato rispetto agli acquirenti degli altri marchi FCA.
sono sempre stato velenosissimo contro le fiat romeo e lo sarò sempre riguardo alle contaminazioni di prodotto....ma questo è un discorso diverso, alfa oggi è un malato che prova ad uscire da una lunga malattia , con prodotti futuri non chiari , difficile chiedere la prova d'amore ad un imprenditore , ora come ora ha bisogno di basarsi su una rete forte come può essere quella fiat in italia, ovviamente differenziando gli spazi....poi che x vendere davvero contino più gli arredamenti , i divanetti o le luci psichedeliche piuttosto che la bontà delle auto lo credono solo certi fenomeni del marketing, personaggi che pensano che la gente sia così stupida da guardare solo l'esteriorità
Nella mia città la jeep viene venduta assieme alla mercedes, che senso ha ? non sarebbe meglio una conce jeep+alfa+lancia ? (quello che resta)
Ma scusate chi dice che un imprenditore deve avere in concessione solo il marchio Alfa o altri di FCA.
Ci sono tantissimi concessionari di marche diverse non facenti parti dello stesso gruppo a pochissima distanza tra loro (in diversi ambienti) ma il proprietario (imprenditore) è unico.
Come dalle mie parti.
 
159ti ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Secondo me altrettanto importanti saranno le officine, che non dovranno solo essere "premium" per quello che riguarda il trattamento, ma lo dovranno essere anche per la competenza.
Penso che un cliente Alfa sia, in materia di meccanica, mediamente più esigente e preparato rispetto agli acquirenti degli altri marchi FCA.
sono sempre stato velenosissimo contro le fiat romeo e lo sarò sempre riguardo alle contaminazioni di prodotto....ma questo è un discorso diverso, alfa oggi è un malato che prova ad uscire da una lunga malattia , con prodotti futuri non chiari , difficile chiedere la prova d'amore ad un imprenditore , ora come ora ha bisogno di basarsi su una rete forte come può essere quella fiat in italia, ovviamente differenziando gli spazi....poi che x vendere davvero contino più gli arredamenti , i divanetti o le luci psichedeliche piuttosto che la bontà delle auto lo credono solo certi fenomeni del marketing, personaggi che pensano che la gente sia così stupida da guardare solo l'esteriorità
Nella mia città la jeep viene venduta assieme alla mercedes, che senso ha ? non sarebbe meglio una conce jeep+alfa+lancia ? (quello che resta)
Ma scusate chi dice che un imprenditore deve avere in concessione solo il marchio Alfa o altri di FCA.
Ci sono tantissimi concessionari di marche diverse non facenti parti dello stesso gruppo a pochissima distanza tra loro (in diversi ambienti) ma il proprietario (imprenditore) è unico.
Come dalle mie parti.
anche dalle mie, forse sono le stesse ? :p in ordine sparo toy+coreana , jeep+mercedes, Suzuki+citroen, il che dimostra che per certi marchi il rischio va condiviso per fare massa critica , tra parentesi le prime due appartengono al medesimo gruppo.....ora come ora alfa ha questa forza di stare da sola ? ne dubito
 
franco58pv ha scritto:
159ti ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Secondo me altrettanto importanti saranno le officine, che non dovranno solo essere "premium" per quello che riguarda il trattamento, ma lo dovranno essere anche per la competenza.
Penso che un cliente Alfa sia, in materia di meccanica, mediamente più esigente e preparato rispetto agli acquirenti degli altri marchi FCA.
sono sempre stato velenosissimo contro le fiat romeo e lo sarò sempre riguardo alle contaminazioni di prodotto....ma questo è un discorso diverso, alfa oggi è un malato che prova ad uscire da una lunga malattia , con prodotti futuri non chiari , difficile chiedere la prova d'amore ad un imprenditore , ora come ora ha bisogno di basarsi su una rete forte come può essere quella fiat in italia, ovviamente differenziando gli spazi....poi che x vendere davvero contino più gli arredamenti , i divanetti o le luci psichedeliche piuttosto che la bontà delle auto lo credono solo certi fenomeni del marketing, personaggi che pensano che la gente sia così stupida da guardare solo l'esteriorità
Nella mia città la jeep viene venduta assieme alla mercedes, che senso ha ? non sarebbe meglio una conce jeep+alfa+lancia ? (quello che resta)
Ma scusate chi dice che un imprenditore deve avere in concessione solo il marchio Alfa o altri di FCA.
Ci sono tantissimi concessionari di marche diverse non facenti parti dello stesso gruppo a pochissima distanza tra loro (in diversi ambienti) ma il proprietario (imprenditore) è unico.
Come dalle mie parti.
anche dalle mie, forse sono le stesse ? :p in ordine sparo toy+coreana , jeep+mercedes, Suzuki+citroen, il che dimostra che per certi marchi il rischio va condiviso per fare massa critica , tra parentesi le prime due appartengono al medesimo gruppo.....ora come ora alfa ha questa forza di stare da sola ? ne dubito
Ne dubito anche io. Però unire le forze porterebbe ad una rete di vendita estesa e capillare. Personalmente, trovo vantaggioso portare un Alfa a fare i tagliandi periodici alla concessionaria Fiat della mia città che fare 50-70 km per andare in una concessionaria esclusiva Alfa Romeo, anche se l'ho fatto 8) le prime volte. Ora la porto alla Fiat della mia città perchè mi è comodo così ovviamente.

Comunque, il problema della rete è relativo perchè dalle mie parti si vedono un sacco di marchi anche "blasonati" le cui concessionarie stanno altrove, lontano. Quando un'auto piace la capillarità della rete è ininfluente. Secondo me.
 
Back
Alto