<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ohhh ecco un ibrido seriale. | Il Forum di Quattroruote

Ohhh ecco un ibrido seriale.

http://www.automobilismo.it/opel-ampera-prime-impressioni-auto-13196

Finalmente si sta andando nella giusta direzione (secondo me). L'ibrido seriale dovrebbe consentire dei risparmi alquanto consistenti anche in citta'.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
http://www.automobilismo.it/opel-ampera-prime-impressioni-auto-13196

Finalmente si sta andando nella giusta direzione (secondo me). L'ibrido seriale dovrebbe consentire dei risparmi alquanto consistenti anche in citta'.

Il bello è che NON è seriale.

Almeno, se essa è seriale, lo è anche la Prius.

Vedi, hanno la stessa trasmissione - un treno epicicloidale che ripartisce la potenza.

Quindi esiste un collegamento meccanico tra motore e ruote.

L'unica, vera, prima, acquistabile, ibrida seriale è la Fisker Karma. (cercatela da solo)
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
http://www.automobilismo.it/opel-ampera-prime-impressioni-auto-13196

Finalmente si sta andando nella giusta direzione (secondo me). L'ibrido seriale dovrebbe consentire dei risparmi alquanto consistenti anche in citta'.

Il bello è che NON è seriale.

Almeno, se essa è seriale, lo è anche la Prius.

Vedi, hanno la stessa trasmissione - un treno epicicloidale che ripartisce la potenza.

Quindi esiste un collegamento meccanico tra motore e ruote.

L'unica, vera, prima, acquistabile, ibrida seriale è la Fisker Karma. (cercatela da solo)

ammazza allora la rivista sbaglia! Va beh, come non detto allora.

Thanks and regards,
The frog
 
http://blog.panorama.it/autoemoto/2009/09/25/fisker-karma-lauto-eco-chich-arriva-in-italia/

E' proprio una bella auto. Nell'articolo si dice anche che arriva a consumare 2,5lt/100Km: 40Km/lt!

Ma forse l'articolo esagera (come al solito).

Regards,
The frog
 
Jambana ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
I posti dietro per chi sono?? :lol: :lol: :lol:

Che noia...è una splendida coupé a 4 porte, per chi vuole lo spazio ci sono il Vito e il Ducato promiscuo.

Tra l'altro la trovo molto piu' bella della Panamera (che pure e' bella).
E i 2,5 litro ogno 100Km non possono non far pensare che l'ibrido seriale (tra l'altro che adotta un propulsore termico che non e' a ciclo Miller-Atkinson) sia a tutti gli effetti la strategia vincente.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Jambana ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
I posti dietro per chi sono?? :lol: :lol: :lol:

Che noia...è una splendida coupé a 4 porte, per chi vuole lo spazio ci sono il Vito e il Ducato promiscuo.

Tra l'altro la trovo molto piu' bella della Panamera (che pure e' bella).
E i 2,5 litro ogno 100Km non possono non far pensare che l'ibrido seriale sia a tutti gli effetti la strategia vincente.

Regards,
The frog

Quando spendi 90.000 euro per un'auto, del consumo non ti può fregare niente, metti solo a tacere la coscienza ecologica.
 
_ripeps ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Jambana ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
I posti dietro per chi sono?? :lol: :lol: :lol:

Che noia...è una splendida coupé a 4 porte, per chi vuole lo spazio ci sono il Vito e il Ducato promiscuo.

Tra l'altro la trovo molto piu' bella della Panamera (che pure e' bella).
E i 2,5 litro ogno 100Km non possono non far pensare che l'ibrido seriale sia a tutti gli effetti la strategia vincente.

Regards,
The frog

Quando spendi 90.000 euro per un'auto, del consumo non ti può fregare niente, metti solo a tacere la coscienza ecologica.

Be questo pure e' vero. Com'e' vero pero' che il costo della tecnologia tende ad abbattersi nel tempo. Com'e' vero anche che tra non molto tempo le vetture che consumano meno saranno le uniche ad essere ammesse in circolazione.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
E i 2,5 litro ogno 100Km non possono non far pensare che l'ibrido seriale (tra l'altro che adotta un propulsore termico che non e' a ciclo Miller-Atkinson) sia a tutti gli effetti la strategia vincente.

Prima di giudicare e far confronti sul 2.5 l/100, io aspetterei che un ente certificato faccia i suoi rilevamenti ufficiali.

Ti ricordo che per la Ampera (che è la Chevrolet Volt sotto badge europeo) la vantavano per 220 miglia al gallone (1.8 l/100 km) poi la EPA (L'ente americano) ha dato il suo verdetto: a benzina consuma mediamente 5,7 l/00 km. (per darti un metro, la EPA ha misurato la Prius a 4,8 l/100 km)
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
E i 2,5 litro ogno 100Km non possono non far pensare che l'ibrido seriale (tra l'altro che adotta un propulsore termico che non e' a ciclo Miller-Atkinson) sia a tutti gli effetti la strategia vincente.

Prima di giudicare e far confronti sul 2.5 l/100, io aspetterei che un ente certificato faccia i suoi rilevamenti ufficiali.

Ti ricordo che per la Ampera (che è la Chevrolet Volt sotto badge europeo) la vantavano per 220 miglia al gallone (1.8 l/100 km) poi la EPA (L'ente americano) ha dato il suo verdetto: a benzina consuma mediamente 5,7 l/00 km. (per darti un metro, la EPA ha misurato la Prius a 4,8 l/100 km)

Beh, devo dire che anche questo e' vero.

Regards,
The frog
 
_ripeps ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Jambana ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
I posti dietro per chi sono?? :lol: :lol: :lol:

Che noia...è una splendida coupé a 4 porte, per chi vuole lo spazio ci sono il Vito e il Ducato promiscuo.

Tra l'altro la trovo molto piu' bella della Panamera (che pure e' bella).
E i 2,5 litro ogno 100Km non possono non far pensare che l'ibrido seriale sia a tutti gli effetti la strategia vincente.

Regards,
The frog

Quando spendi 90.000 euro per un'auto, del consumo non ti può fregare niente, metti solo a tacere la coscienza ecologica.

Piuttosto che una specie di senso di colpa, può essere anche un interesse positivo verso nuove tecnologie e nuovi modi di concepire un'automobile.
Solo qualche decennio fa c'era molta più propensione verso il futuro, la parola "progresso" era molto più utilizzata; ora sembriamo attaccati a tutto ciò che già esiste, e chi è teso verso il nuovo viene visto quasi con sospetto, come, appunto, se lo facesse per lavarsi la coscienza. Perché?
E' necessario invece essere, un minimo, protesi verso il futuro, io non ho voglia di ammuffire dietro alle repliche moderne di automobili degli anni '60, fatte per giunta con il motore dalla parte sbagliata. Non me ne frega niente della "coscienza ecologica" intesa in senso meramente ideologico e negativo, come un cliché, anche se mi occupo professionalmente e con passione di sostenibilità: lo faccio perché amo l'innovazione, la ricerca, le cose logiche e quindi belle, e lo sfruttamento intelligente delle risorse, Perché in questo c'è progettualità, c'è futuro, c'è voglia di cambiamento ed evoluzione.
E la coscienza ecologica non va certo messa a tacere, semmai è un ottimo argomento per avere idee nuove e creative, che possono dare stimoli nuovi in una società ormai satura di tutto.
Nel campo dell'automobile le auto elettriche ed ibride sono l'unica vera novità tecnologica dopo decenni di perfezionamento del motore endotermico, sono l'unico tema che può farci andare a studiare con avidità la cartella tecnica di un veicolo alla ricerca del suo schema meccanico e delle sue peculiarità, in questo momento spesso molto innovativo (basti pensare alle batterie inerziali delle Porsche da corsa o al tema dei supercondensatori) per fermare la noia a cui ci hanno abituato le automobili "tradizionali", ad ogni evoluzione sempre un po' più potenti, sempre un po' più pesanti, sempre un po' più accessoriate e complicate in una modalità di sviluppo, dettata in gran parte dal marketing, sempre più fine a sé stessa.
Perché non si possono spendere serenamente 90000 euro in un'auto "ecologica"? Ma piuttosto, soprattutto, innovativa? Chi compra un oggetto del genere vuole anche un oggetto esclusivo, e nel campo delle grosse coupé/berline di rappresentanza attualmente non c'è niente di più esclusivo e particolare di una Fisker Karma. Di sicuro non è un'auto per tutti (anche tra chi si può permettere auto di tale prestigio) e chi acquisterà una vettura del genere sarà sicuramente molto motivato. Ma credo che un oggetto del genere si prende, con grande piacere per chi può, perché ci si innamora della sua unicità e modernità, non certo per "mettere a tacere" una presunta "coscienza ecologica".
 
Back
Alto