<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ohhh (come stupore...) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ohhh (come stupore...)

angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Comtrollando i numeri di telaio ne furono prodotte circa 100 nel 1972 e poco piu' di trecento nel 1973,quindi il totale delle 403 ,1600 Z, ci sono tutte in questi due anni.
Allora la macchina fu presentata nel salone di Torino nel 1969,costruita dal 1969-1975

la Gt 1300 Typ 105.93 ,costruita per 1108 come prima serie
come seconda serie dal 1972 -1975 la GT 1600 TYp 115.24, con 402 pezzi

Qui altri dettagli

ersteller: Alfa Romeo
Produktionszeitraum: 1969?1975
Klasse: Sportcoupé
Karosserieversionen: Fließheck, zweitürig
Motoren: Ottomotoren:
1300 ccm (89 PS)
1600 ccm (109 PS)
Länge: 1300: 3900 mm
1600: 4000 mm
Breite: 1550 mm
Höhe: 1280 mm
Radstand: 2250 mm
Leergewicht: 1300: 950 kg
1600: 1020 kg

Vorgängermodell: keines
Nachfolgemodell: keines
Deve essere la versione piu' pesante,io e Giampi abbiamo 920 per il 1300 e 950 per il 1600,infatti successivamente sono state alleggerite.
La cosa che non mi convince del tutto e' la fine produzione anche in rete(oltre al mio libro)si parla di date precedenti,non vorrei che il 1975 fosse il termine delle vendite di auto gia costruite prima.
 
75TURBO-TP ha scritto:
giampi47 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
giampi47 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
E' una Giulia Zagato , Bialbero,longitudinale,Quadrilateri e tp ;)

Ciao ZANZA e ciao 75. :D

Si' , era la JUNIOR- Zagato -1300 ( chiamata anche 1300 JUNIOR-Z ) che dopo qualche anno la dotarono del motore 1600 chiamandola indifferentemente 1600 JUNIOR Zagato oppure anche 1600 Z.

La produzione termino' nel 1975 perche' le richieste erano molte e Zagato , e di conseguenza l'Alfa , non sarebbero riusciti ad accontentare i papabili clienti.
Di comune accordo giunsero a questa conclusione.

Se non ricordo male, i primissimi esemplari della versione col motore 1300 erano di circa 100-125 Kg. piu' leggeri dei successivi.

Il lunotto posteriore, sempre se ricordo bene, era ad azionamnto elettrico.

Ciao. :D
Ciao Giampi :p
La 1300 junior Z pesava 920 Kg mentre la 1600 950 Kg,

Dal 1972-73 furono prodotti 403 esemplari di 1600(in totale 1008 ) con meccanica Spider,e' un errore del mio testo che fa terminare la produzione nel 1973 oppure la nostra memoria che a volte fa confusione,con le date mi capita spesso,ti saro' grato se controlli non vorrei avere un testo sbagliato ;)

Ho avuto la fortuna di salirci da passeggero ci stavamo anche in tre,purtoppo non ricordo se il lunotto era elettrico :p

Ciao. :D

Circa il peso, ti confermo che i " primissimi " esemplari davano da 100 a 125 Kg. in meno. Poi a produzione avviatasi bene, questi pesi risultano come scrivi tu.
Per il telaio usarono quello delle Duetto Spider ( che come sai fu prodotta anche in esemplari con motore 1300 , che era quella che non aveva il plexiglass ai fanali anteriori- ai tempi - ) e montando quindi motore 1300 e poi il motore 1600. Il telaio quindi era 10 cm. piu' corto rispetto a quello delle varie Giulia GT 1600 -GTV 1600 -GTA 1600.
La produzione della 1300 parte dal 1969 ed arriva al 1972.
La produzione della 1600 parte dal 1972 e viene troncata nel 1975.
Ti riconfermo che il lunotto era elettrico - come era elettrico quello delle Lancia Fulvia Sport 1300 e 1600 sempre carrozzate da Zagato prodotte sempre in quegli anni.
Hai ragione: hai avuto la fortuna di provarne una e quindi avevi subito compreso che era una gran bella macchina.
Gli esemplari = Ho verificato e mi risulta = Produzione di 1008 unita della 1300 e 402 ( quattrocentodue) della 1600.
Un caro saluto. :D
Grazie di avermi confermato le date ,il totale e' esatto ma deve esserci qualche errore nel testo sugli anni di produzione.
Grazie per le preziose informazioni a tutti e due.
E' sempre bello leggere discussioni del genere tra autentici appassionati del marchio, senza bisticci e zuffe, ma solo tecnica motoristica e meccanica d'eccellenza.
Sarebbe bello che qualcuno prendesse appunti ai vertici di Torino. Perché dalla storia, se c'è la volontà, c'è sempre da imparare
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Comtrollando i numeri di telaio ne furono prodotte circa 100 nel 1972 e poco piu' di trecento nel 1973,quindi il totale delle 403 ,1600 Z, ci sono tutte in questi due anni.
Allora la macchina fu presentata nel salone di Torino nel 1969,costruita dal 1969-1975

la Gt 1300 Typ 105.93 ,costruita per 1108 come prima serie
come seconda serie dal 1972 -1975 la GT 1600 TYp 115.24, con 402 pezzi

Qui altri dettagli

ersteller: Alfa Romeo
Produktionszeitraum: 1969?1975
Klasse: Sportcoupé
Karosserieversionen: Fließheck, zweitürig
Motoren: Ottomotoren:
1300 ccm (89 PS)
1600 ccm (109 PS)
Länge: 1300: 3900 mm
1600: 4000 mm
Breite: 1550 mm
Höhe: 1280 mm
Radstand: 2250 mm
Leergewicht: 1300: 950 kg
1600: 1020 kg

Vorgängermodell: keines
Nachfolgemodell: keines
Deve essere la versione piu' pesante,io e Giampi abbiamo 920 per il 1300 e 950 per il 1600,infatti successivamente sono state alleggerite.
La cosa che non mi convince del tutto e' la fine produzione anche in rete(oltre al mio libro)si parla di date precedenti,non vorrei che il 1975 fosse il termine delle vendite di auto gia costruite prima.
Si tratta di fine costruzione praticamente ne sono uscite 1510 in tutto tra 1300 e 1600 che magari poi qualcuna é stata immatricolata piu tardi non lo so
 
zanzano ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
zanzano ha scritto:
GRAZIE FIAT!!!
Si vero, non dimentichiamo mai di farlo :p

eh eh.. finche non bisogna inginocchiarsi verso Torino.... mi pare che basti!!

Cmq io son rimasto estasiato sia dalla macchina in se che da dagli interni!!!

saluti zanza
a costo di essere gli ultimi talebani rimasti, continuiamo a ribellarci all'integralismo comunista che fiat adopera coi marchi che ha sconfitto acquistandoli
:D
 
AlfistaMilano ha scritto:
zanzano ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
zanzano ha scritto:
GRAZIE FIAT!!!
Si vero, non dimentichiamo mai di farlo :p

eh eh.. finche non bisogna inginocchiarsi verso Torino.... mi pare che basti!!

Cmq io son rimasto estasiato sia dalla macchina in se che da dagli interni!!!

saluti zanza
a costo di essere gli ultimi talebani rimasti, continuiamo a ribellarci all'integralismo comunista che fiat adopera coi marchi che ha sconfitto acquistandoli
:D

Meno male ci sei/siete arrivati che non siete altro che...
,,,,

TALEBANI...
:p :p

senza futuro..

:D 8)
 
vanguart ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
zanzano ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
zanzano ha scritto:
GRAZIE FIAT!!!
Si vero, non dimentichiamo mai di farlo :p

eh eh.. finche non bisogna inginocchiarsi verso Torino.... mi pare che basti!!

Cmq io son rimasto estasiato sia dalla macchina in se che da dagli interni!!!

saluti zanza
a costo di essere gli ultimi talebani rimasti, continuiamo a ribellarci all'integralismo comunista che fiat adopera coi marchi che ha sconfitto acquistandoli
:D

Meno male ci sei/siete arrivati che non siete altro che...
,,,,

TALEBANI...
:p :p

senza futuro..

:D 8)
anche i persiani, detentori di un impero immenso pensavano di sconfiggere agevolmente le piccole città greche.
le cose andarono diversamente..........
anche l'imperatore federico I credeva di sconfiggere facilmente le città del nord italia per annetterle al suo dominio meridionale, ma la lega lombarda riuscì per ben 2 volte a sconfiggerlo, pur con mezzi inferiori.
come vedi, la storia insegna molte cose.....
NON SOTTOVALUTARE CHI SI BATTE PER UN IDEALE.
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Comtrollando i numeri di telaio ne furono prodotte circa 100 nel 1972 e poco piu' di trecento nel 1973,quindi il totale delle 403 ,1600 Z, ci sono tutte in questi due anni.
Allora la macchina fu presentata nel salone di Torino nel 1969,costruita dal 1969-1975

la Gt 1300 Typ 105.93 ,costruita per 1108 come prima serie
come seconda serie dal 1972 -1975 la GT 1600 TYp 115.24, con 402 pezzi

Qui altri dettagli

ersteller: Alfa Romeo
Produktionszeitraum: 1969?1975
Klasse: Sportcoupé
Karosserieversionen: Fließheck, zweitürig
Motoren: Ottomotoren:
1300 ccm (89 PS)
1600 ccm (109 PS)
Länge: 1300: 3900 mm
1600: 4000 mm
Breite: 1550 mm
Höhe: 1280 mm
Radstand: 2250 mm
Leergewicht: 1300: 950 kg
1600: 1020 kg

Vorgängermodell: keines
Nachfolgemodell: keines
Deve essere la versione piu' pesante,io e Giampi abbiamo 920 per il 1300 e 950 per il 1600,infatti successivamente sono state alleggerite.
La cosa che non mi convince del tutto e' la fine produzione anche in rete(oltre al mio libro)si parla di date precedenti,non vorrei che il 1975 fosse il termine delle vendite di auto gia costruite prima.
Si tratta di fine costruzione praticamente ne sono uscite 1510 in tutto tra 1300 e 1600 che magari poi qualcuna é stata immatricolata piu tardi non lo so

Ciao " nonno Angelo0 ". Come stai ? :D

Permettimi di estendere questa risposta anche all'amico 75 TURBO. Grazie.

Ricordo di avere letto tanti anni fa ( e non ricordo piu' dove l'avessi letto) che
i primissimi esemplari - diciamo sperimentali - della JUNIOR -Zagato-1300
(forse per comodita' o quantomeno perche' Zagato gia' fornito in magazzino di materiale " leggero " ) furono approntate con lamiere leggere.
Non credo fosse il Peraluman- 25 delle GTA 1600 poiche' il peso sarebbe stato sugli 800 Kg., pero'.....sapete che tutto puo' essere !!!
In quegli anni Zagato costruiva le Lancia Fulvia Zagato 1300- ( a cui successivamente , qualche anno dopo, montarono il motore 1600.).
Queste Lancia, le primissime, erano leggerissime e pare che pesassero sugli 830 - 850 Kg.
Se ricordo bene, gli ultimi esemplari di Lancia 1300 e quindi poi quelle con motore 1600 furono appesantite.
Tornando alla Zagato Alfa, ho sottomano le caratteristiche tecniche dettate dall' Alfa medesima in data 1969 ed apparse ( e quindi le estrapolo) su
" Il Quadrifoglio " del 1970.

---Quindi vettura con motore 1300 --- Il peso della vettura IN ORDINE DI MARCIA , quindi con SERBATOIO PIENO e' pari a 970 Kg.
---Da notare che la 1300 aveva Serbatoio da 60 litri mentre la successiva
1600 cc. la dotarono di serbatoio da 51 litri.
--- A fronte di questi dati, e' giusto quanto ci troviamo scritto io e l'amico 75 TURBO sui pesi delle vetture cosi' come vengono riportati dagli altri libri in nostro possesso e cioe' 920 Kg. per la 1300 e 950 Kg. per la 1600 poiche' trattasi di pesi con vettura vuota di benzina.

---C'e' poi la questione delle vetture prodotte:
Credo che tutti noi abbiamo errato ma soprattutto hanno sbagliato a scriverlo sui nostri libri che noi tutti possediamo.

Infatti se leggiamo il REGISTRO ZAGATO, esso dice :

Vetture con motore 1300 cc. = 1.117 esemplari
Vetture con motore 1600 cc. = 402 esemplari

Amici, tagliamo la testa al toro e diamo ampia fiducia a quanto riporta il Registro di Zagato. Credo sia piu' veritiero di qualsiasi libro in nostro possesso.

Da " nonno giampi47 " a " nonno Angelo0 " un carissimo saluto. E la medesima cosa per " 75 TURBO ".
Ciao a tutti e 2. :D :D
 
Kren ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
giampi47 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
giampi47 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
E' una Giulia Zagato , Bialbero,longitudinale,Quadrilateri e tp ;)

Ciao ZANZA e ciao 75. :D

Si' , era la JUNIOR- Zagato -1300 ( chiamata anche 1300 JUNIOR-Z ) che dopo qualche anno la dotarono del motore 1600 chiamandola indifferentemente 1600 JUNIOR Zagato oppure anche 1600 Z.

La produzione termino' nel 1975 perche' le richieste erano molte e Zagato , e di conseguenza l'Alfa , non sarebbero riusciti ad accontentare i papabili clienti.
Di comune accordo giunsero a questa conclusione.

Se non ricordo male, i primissimi esemplari della versione col motore 1300 erano di circa 100-125 Kg. piu' leggeri dei successivi.

Il lunotto posteriore, sempre se ricordo bene, era ad azionamnto elettrico.

Ciao. :D
Ciao Giampi :p
La 1300 junior Z pesava 920 Kg mentre la 1600 950 Kg,

Dal 1972-73 furono prodotti 403 esemplari di 1600(in totale 1008 ) con meccanica Spider,e' un errore del mio testo che fa terminare la produzione nel 1973 oppure la nostra memoria che a volte fa confusione,con le date mi capita spesso,ti saro' grato se controlli non vorrei avere un testo sbagliato ;)

Ho avuto la fortuna di salirci da passeggero ci stavamo anche in tre,purtoppo non ricordo se il lunotto era elettrico :p

Ciao. :D

Circa il peso, ti confermo che i " primissimi " esemplari davano da 100 a 125 Kg. in meno. Poi a produzione avviatasi bene, questi pesi risultano come scrivi tu.
Per il telaio usarono quello delle Duetto Spider ( che come sai fu prodotta anche in esemplari con motore 1300 , che era quella che non aveva il plexiglass ai fanali anteriori- ai tempi - ) e montando quindi motore 1300 e poi il motore 1600. Il telaio quindi era 10 cm. piu' corto rispetto a quello delle varie Giulia GT 1600 -GTV 1600 -GTA 1600.
La produzione della 1300 parte dal 1969 ed arriva al 1972.
La produzione della 1600 parte dal 1972 e viene troncata nel 1975.
Ti riconfermo che il lunotto era elettrico - come era elettrico quello delle Lancia Fulvia Sport 1300 e 1600 sempre carrozzate da Zagato prodotte sempre in quegli anni.
Hai ragione: hai avuto la fortuna di provarne una e quindi avevi subito compreso che era una gran bella macchina.
Gli esemplari = Ho verificato e mi risulta = Produzione di 1008 unita della 1300 e 402 ( quattrocentodue) della 1600.
Un caro saluto. :D
Grazie di avermi confermato le date ,il totale e' esatto ma deve esserci qualche errore nel testo sugli anni di produzione.
Grazie per le preziose informazioni a tutti e due.
E' sempre bello leggere discussioni del genere tra autentici appassionati del marchio, senza bisticci e zuffe, ma solo tecnica motoristica e meccanica d'eccellenza.
Sarebbe bello che qualcuno prendesse appunti ai vertici di Torino. Perché dalla storia, se c'è la volontà, c'è sempre da imparare

Grazie carissimo KREN . :D

Nei limiti del possibile personalmente cerchero' anche in avvenire di trovare argomenti che possano appagare la curiosita' di tutti noi simpatizzanti Alfa.
Ancora un ringraziamento a te. A presto. Ciao. :D :D
 
angelo0 ha scritto:
zanzano ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
E' una Giulia Zagato , Bialbero,longitudinale,Quadrilateri e tp ;)
AHH!! ma è Zagato!!
CAVOLO!!
ma è bellissima!!
Son ì passati 40 anni e siam passati da:

Bialbero,longitudinale,Quadrilateri e tp

a

TA Motori turbo e design estero NON marchiato e altamente discutibile!!
sempre nome Giulitta e NON Coupè...
che dire:

GRAZIE FIAT!!!

saluti zanza
Adesso iniziamo un altra volta,no grazie Fiat ma grazie italiani bla bla bla e furbiacchioni.per cortesia niente storia IRI

No... con ce ne bisogno credimi!!
Perchè?
perchè e come se avessi messo sul tavolo una candela spenta...
é passato il primo Alfista vero (75 turbo per non fare nomi) e l'accesa!!
Poi pian piano so arrivati gli altri e quello che colpisce di + sta nel fatto che nessuno ha mai pensato di spegnerla... anzi ognuno ha portato il suo contributo per tenerla viva!!!
Ecco questo è la vera passione per l'ALFA ROmeo.. questo è la distinzione che c'è tra i gli alfiattari, bmwisti MBisti, VWisti ecc. e il vero alfista!!
Siamo nel 2010 il cuore batte ancora e la candela è accesa....

Ahhh per la cronaca... la Giulietta Zagato è un'auto degli anni 70... anni in cui stava per arrivare la crisi petrolifera.... eppure un grade designer era riuscito a vedere oltre una semplice Spider... con la tecnologia dell'epoca.... altro che ESP SRS AIRBAG e DNA!!

saluti zanza
 
vanguart ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
zanzano ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
zanzano ha scritto:
GRAZIE FIAT!!!
Si vero, non dimentichiamo mai di farlo :p

eh eh.. finche non bisogna inginocchiarsi verso Torino.... mi pare che basti!!

Cmq io son rimasto estasiato sia dalla macchina in se che da dagli interni!!!

saluti zanza
a costo di essere gli ultimi talebani rimasti, continuiamo a ribellarci all'integralismo comunista che fiat adopera coi marchi che ha sconfitto acquistandoli
:D

Meno male ci sei/siete arrivati che non siete altro che...
,,,,

TALEBANI...
:p :p

senza futuro..

:D 8)

A settembre è ancora caduta verticale per le vendite in Italia di auto: -18,9% su base annua. Una pesante flessione in scia alla serie nera iniziata ad aprile, quando si era esaurita la corsa incentivi, e che fa il paio con il calo praticamente speculare degli ordini che, come evidenziano Anfia ed Unrae, sono scesi del 19%. Sui nove mesi la raccolta segna una riduzione del 23%. In questo quadro cupo si inserisce un?altra battuta di arresto per Fiat Group Automobiles che, a settembre, registra ancora una perdita di volumi a doppia cifra (-26,32%) e vede la quota assottigliarsi al 28,59% dal 31,48%.

Meglio il nostro passato del vostro (dubbio) futuro :D
 
zanzano ha scritto:
Scusate voi che sapete tutto
che cos'è questa macchina??

è esistita veramente oppure è una concept??

http://milano.olx.it/auto-d-epoca-alfa-romeo-giulietta-iid-50046478

nooo ha anche il motore longitudinale....
ma è da infarto... (per il vero alfista...)
ma è TP??

Grazie!!
saluti zanza

Bellissima :twisted:
 
giampi47 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Comtrollando i numeri di telaio ne furono prodotte circa 100 nel 1972 e poco piu' di trecento nel 1973,quindi il totale delle 403 ,1600 Z, ci sono tutte in questi due anni.
Allora la macchina fu presentata nel salone di Torino nel 1969,costruita dal 1969-1975

la Gt 1300 Typ 105.93 ,costruita per 1108 come prima serie
come seconda serie dal 1972 -1975 la GT 1600 TYp 115.24, con 402 pezzi

Qui altri dettagli

ersteller: Alfa Romeo
Produktionszeitraum: 1969?1975
Klasse: Sportcoupé
Karosserieversionen: Fließheck, zweitürig
Motoren: Ottomotoren:
1300 ccm (89 PS)
1600 ccm (109 PS)
Länge: 1300: 3900 mm
1600: 4000 mm
Breite: 1550 mm
Höhe: 1280 mm
Radstand: 2250 mm
Leergewicht: 1300: 950 kg
1600: 1020 kg

Vorgängermodell: keines
Nachfolgemodell: keines
Deve essere la versione piu' pesante,io e Giampi abbiamo 920 per il 1300 e 950 per il 1600,infatti successivamente sono state alleggerite.
La cosa che non mi convince del tutto e' la fine produzione anche in rete(oltre al mio libro)si parla di date precedenti,non vorrei che il 1975 fosse il termine delle vendite di auto gia costruite prima.
Si tratta di fine costruzione praticamente ne sono uscite 1510 in tutto tra 1300 e 1600 che magari poi qualcuna é stata immatricolata piu tardi non lo so

Ciao " nonno Angelo0 ". Come stai ? :D

Permettimi di estendere questa risposta anche all'amico 75 TURBO. Grazie.

Ricordo di avere letto tanti anni fa ( e non ricordo piu' dove l'avessi letto) che
i primissimi esemplari - diciamo sperimentali - della JUNIOR -Zagato-1300
(forse per comodita' o quantomeno perche' Zagato gia' fornito in magazzino di materiale " leggero " ) furono approntate con lamiere leggere.
Non credo fosse il Peraluman- 25 delle GTA 1600 poiche' il peso sarebbe stato sugli 800 Kg., pero'.....sapete che tutto puo' essere !!!
In quegli anni Zagato costruiva le Lancia Fulvia Zagato 1300- ( a cui successivamente , qualche anno dopo, montarono il motore 1600.).
Queste Lancia, le primissime, erano leggerissime e pare che pesassero sugli 830 - 850 Kg.
Se ricordo bene, gli ultimi esemplari di Lancia 1300 e quindi poi quelle con motore 1600 furono appesantite.
Tornando alla Zagato Alfa, ho sottomano le caratteristiche tecniche dettate dall' Alfa medesima in data 1969 ed apparse ( e quindi le estrapolo) su
" Il Quadrifoglio " del 1970.

---Quindi vettura con motore 1300 --- Il peso della vettura IN ORDINE DI MARCIA , quindi con SERBATOIO PIENO e' pari a 970 Kg.
---Da notare che la 1300 aveva Serbatoio da 60 litri mentre la successiva
1600 cc. la dotarono di serbatoio da 51 litri.
--- A fronte di questi dati, e' giusto quanto ci troviamo scritto io e l'amico 75 TURBO sui pesi delle vetture cosi' come vengono riportati dagli altri libri in nostro possesso e cioe' 920 Kg. per la 1300 e 950 Kg. per la 1600 poiche' trattasi di pesi con vettura vuota di benzina.

---C'e' poi la questione delle vetture prodotte:
Credo che tutti noi abbiamo errato ma soprattutto hanno sbagliato a scriverlo sui nostri libri che noi tutti possediamo.

Infatti se leggiamo il REGISTRO ZAGATO, esso dice :

Vetture con motore 1300 cc. = 1.117 esemplari
Vetture con motore 1600 cc. = 402 esemplari

Amici, tagliamo la testa al toro e diamo ampia fiducia a quanto riporta il Registro di Zagato. Credo sia piu' veritiero di qualsiasi libro in nostro possesso.

Da " nonno giampi47 " a " nonno Angelo0 " un carissimo saluto. E la medesima cosa per " 75 TURBO ".
Ciao a tutti e 2. :D :D
Ci mancherebbe non permettere..... grazie nonno ciampi ,godo di buona salute spero anche da parte tua .
sicuramente tra un libro di storia ed un altro ci siano delle piccole differenze,
ma se il registro Zagato riguardante alla produzione dá quei numeri non possiamo certo noi smentirlo.
Al riguardo il peso,direi che molto facilmente ci siano piccole confusioni di chi ha scritto dati magari dateli da seconda persona, magari confodentoli con quello che Zagato aveva fatto pochi anni prima ti posto un paio di foto che sicuramente faranno tremare le gambe al nostro irriducibile amico 75
della TZ1 e prima giulietta sprint anni sessanta che sono vicinissimi alla
GT Z 1300 -1600.

61alfasprintzagatodv08b.jpg


61alfagiuliettasprintza.jpg


61alfagiuliettasprintza.jpg


img12


63alfatz1compdv10q01.jpg


63alfatz1dv09rmm03.jpg
 
angelo0 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Comtrollando i numeri di telaio ne furono prodotte circa 100 nel 1972 e poco piu' di trecento nel 1973,quindi il totale delle 403 ,1600 Z, ci sono tutte in questi due anni.
Allora la macchina fu presentata nel salone di Torino nel 1969,costruita dal 1969-1975

la Gt 1300 Typ 105.93 ,costruita per 1108 come prima serie
come seconda serie dal 1972 -1975 la GT 1600 TYp 115.24, con 402 pezzi

Qui altri dettagli

ersteller: Alfa Romeo
Produktionszeitraum: 1969?1975
Klasse: Sportcoupé
Karosserieversionen: Fließheck, zweitürig
Motoren: Ottomotoren:
1300 ccm (89 PS)
1600 ccm (109 PS)
Länge: 1300: 3900 mm
1600: 4000 mm
Breite: 1550 mm
Höhe: 1280 mm
Radstand: 2250 mm
Leergewicht: 1300: 950 kg
1600: 1020 kg

Vorgängermodell: keines
Nachfolgemodell: keines
Deve essere la versione piu' pesante,io e Giampi abbiamo 920 per il 1300 e 950 per il 1600,infatti successivamente sono state alleggerite.
La cosa che non mi convince del tutto e' la fine produzione anche in rete(oltre al mio libro)si parla di date precedenti,non vorrei che il 1975 fosse il termine delle vendite di auto gia costruite prima.
Si tratta di fine costruzione praticamente ne sono uscite 1510 in tutto tra 1300 e 1600 che magari poi qualcuna é stata immatricolata piu tardi non lo so

Ciao " nonno Angelo0 ". Come stai ? :D

Permettimi di estendere questa risposta anche all'amico 75 TURBO. Grazie.

Ricordo di avere letto tanti anni fa ( e non ricordo piu' dove l'avessi letto) che
i primissimi esemplari - diciamo sperimentali - della JUNIOR -Zagato-1300
(forse per comodita' o quantomeno perche' Zagato gia' fornito in magazzino di materiale " leggero " ) furono approntate con lamiere leggere.
Non credo fosse il Peraluman- 25 delle GTA 1600 poiche' il peso sarebbe stato sugli 800 Kg., pero'.....sapete che tutto puo' essere !!!
In quegli anni Zagato costruiva le Lancia Fulvia Zagato 1300- ( a cui successivamente , qualche anno dopo, montarono il motore 1600.).
Queste Lancia, le primissime, erano leggerissime e pare che pesassero sugli 830 - 850 Kg.
Se ricordo bene, gli ultimi esemplari di Lancia 1300 e quindi poi quelle con motore 1600 furono appesantite.
Tornando alla Zagato Alfa, ho sottomano le caratteristiche tecniche dettate dall' Alfa medesima in data 1969 ed apparse ( e quindi le estrapolo) su
" Il Quadrifoglio " del 1970.

---Quindi vettura con motore 1300 --- Il peso della vettura IN ORDINE DI MARCIA , quindi con SERBATOIO PIENO e' pari a 970 Kg.
---Da notare che la 1300 aveva Serbatoio da 60 litri mentre la successiva
1600 cc. la dotarono di serbatoio da 51 litri.
--- A fronte di questi dati, e' giusto quanto ci troviamo scritto io e l'amico 75 TURBO sui pesi delle vetture cosi' come vengono riportati dagli altri libri in nostro possesso e cioe' 920 Kg. per la 1300 e 950 Kg. per la 1600 poiche' trattasi di pesi con vettura vuota di benzina.

---C'e' poi la questione delle vetture prodotte:
Credo che tutti noi abbiamo errato ma soprattutto hanno sbagliato a scriverlo sui nostri libri che noi tutti possediamo.

Infatti se leggiamo il REGISTRO ZAGATO, esso dice :

Vetture con motore 1300 cc. = 1.117 esemplari
Vetture con motore 1600 cc. = 402 esemplari

Amici, tagliamo la testa al toro e diamo ampia fiducia a quanto riporta il Registro di Zagato. Credo sia piu' veritiero di qualsiasi libro in nostro possesso.

Da " nonno giampi47 " a " nonno Angelo0 " un carissimo saluto. E la medesima cosa per " 75 TURBO ".
Ciao a tutti e 2. :D :D
Ci mancherebbe non permettere..... grazie nonno ciampi ,godo di buona salute spero anche da parte tua .
sicuramente tra un libro di storia ed un altro ci siano delle piccole differenze,
ma se il registro Zagato riguardante alla produzione dá quei numeri non possiamo certo noi smentirlo.
Al riguardo il peso,direi che molto facilmente ci siano piccole confusioni di chi ha scritto dati magari dateli da seconda persona, magari confodentoli con quello che Zagato aveva fatto pochi anni prima ti posto un paio di foto che sicuramente faranno tremare le gambe al nostro irriducibile amico 75
della TZ1 e prima giulietta sprint anni sessanta che sono vicinissimi alla
GT Z 1300 -1600.

61alfasprintzagatodv08b.jpg


61alfagiuliettasprintza.jpg


61alfagiuliettasprintza.jpg


img12


63alfatz1compdv10q01.jpg


63alfatz1dv09rmm03.jpg

Ciao caro Angelo0. :D
Felicissimo di sapere che stai bene.

Per me, se vedi che posto i messaggi vuol dire che al momento va bene.
Quando non mi leggi significa che sono un po' " a terra ".
Ma tiro avanti e con tanta pazienza.

Grazie per le bellissime foto che ci fanno tornare ai tempi di quando il solo salire su quelle auto ed azionare la chiave d'accensione per metterle in moto ti procurava una gioia incredibile.

Per non parlare poi di quando , con la vettura in movimento , si vedeva la lancetta del contagiri che - oltrepassati i 3000 giri - schizzava in un lampo anche oltre i 7000 giri ( per i motori non preparati ) a causa della fasatura particolare e della coppia agli alti regimi.

Ma a quei tempi si poteva. Traffico ce n' era in giro pochissimo e potevi "smanettare" tranquillamente sui percorsi misti.

Penso che anche l'amico 75 Turbo, abbia apprezzato le tue foto.

Ti invio carissimi saluti e....grazie ancora per le foto. A presto. :D :D
 
giampi47 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Comtrollando i numeri di telaio ne furono prodotte circa 100 nel 1972 e poco piu' di trecento nel 1973,quindi il totale delle 403 ,1600 Z, ci sono tutte in questi due anni.
Allora la macchina fu presentata nel salone di Torino nel 1969,costruita dal 1969-1975

la Gt 1300 Typ 105.93 ,costruita per 1108 come prima serie
come seconda serie dal 1972 -1975 la GT 1600 TYp 115.24, con 402 pezzi

Qui altri dettagli

ersteller: Alfa Romeo
Produktionszeitraum: 1969?1975
Klasse: Sportcoupé
Karosserieversionen: Fließheck, zweitürig
Motoren: Ottomotoren:
1300 ccm (89 PS)
1600 ccm (109 PS)
Länge: 1300: 3900 mm
1600: 4000 mm
Breite: 1550 mm
Höhe: 1280 mm
Radstand: 2250 mm
Leergewicht: 1300: 950 kg
1600: 1020 kg

Vorgängermodell: keines
Nachfolgemodell: keines
Deve essere la versione piu' pesante,io e Giampi abbiamo 920 per il 1300 e 950 per il 1600,infatti successivamente sono state alleggerite.
La cosa che non mi convince del tutto e' la fine produzione anche in rete(oltre al mio libro)si parla di date precedenti,non vorrei che il 1975 fosse il termine delle vendite di auto gia costruite prima.
Si tratta di fine costruzione praticamente ne sono uscite 1510 in tutto tra 1300 e 1600 che magari poi qualcuna é stata immatricolata piu tardi non lo so

Ciao " nonno Angelo0 ". Come stai ? :D

Permettimi di estendere questa risposta anche all'amico 75 TURBO. Grazie.

Ricordo di avere letto tanti anni fa ( e non ricordo piu' dove l'avessi letto) che
i primissimi esemplari - diciamo sperimentali - della JUNIOR -Zagato-1300
(forse per comodita' o quantomeno perche' Zagato gia' fornito in magazzino di materiale " leggero " ) furono approntate con lamiere leggere.
Non credo fosse il Peraluman- 25 delle GTA 1600 poiche' il peso sarebbe stato sugli 800 Kg., pero'.....sapete che tutto puo' essere !!!
In quegli anni Zagato costruiva le Lancia Fulvia Zagato 1300- ( a cui successivamente , qualche anno dopo, montarono il motore 1600.).
Queste Lancia, le primissime, erano leggerissime e pare che pesassero sugli 830 - 850 Kg.
Se ricordo bene, gli ultimi esemplari di Lancia 1300 e quindi poi quelle con motore 1600 furono appesantite.
Tornando alla Zagato Alfa, ho sottomano le caratteristiche tecniche dettate dall' Alfa medesima in data 1969 ed apparse ( e quindi le estrapolo) su
" Il Quadrifoglio " del 1970.

---Quindi vettura con motore 1300 --- Il peso della vettura IN ORDINE DI MARCIA , quindi con SERBATOIO PIENO e' pari a 970 Kg.
---Da notare che la 1300 aveva Serbatoio da 60 litri mentre la successiva
1600 cc. la dotarono di serbatoio da 51 litri.
--- A fronte di questi dati, e' giusto quanto ci troviamo scritto io e l'amico 75 TURBO sui pesi delle vetture cosi' come vengono riportati dagli altri libri in nostro possesso e cioe' 920 Kg. per la 1300 e 950 Kg. per la 1600 poiche' trattasi di pesi con vettura vuota di benzina.

---C'e' poi la questione delle vetture prodotte:
Credo che tutti noi abbiamo errato ma soprattutto hanno sbagliato a scriverlo sui nostri libri che noi tutti possediamo.

Infatti se leggiamo il REGISTRO ZAGATO, esso dice :

Vetture con motore 1300 cc. = 1.117 esemplari
Vetture con motore 1600 cc. = 402 esemplari

Amici, tagliamo la testa al toro e diamo ampia fiducia a quanto riporta il Registro di Zagato. Credo sia piu' veritiero di qualsiasi libro in nostro possesso.

Da " nonno giampi47 " a " nonno Angelo0 " un carissimo saluto. E la medesima cosa per " 75 TURBO ".
Ciao a tutti e 2. :D :D
Ci mancherebbe non permettere..... grazie nonno ciampi ,godo di buona salute spero anche da parte tua .
sicuramente tra un libro di storia ed un altro ci siano delle piccole differenze,
ma se il registro Zagato riguardante alla produzione dá quei numeri non possiamo certo noi smentirlo.
Al riguardo il peso,direi che molto facilmente ci siano piccole confusioni di chi ha scritto dati magari dateli da seconda persona, magari confodentoli con quello che Zagato aveva fatto pochi anni prima ti posto un paio di foto che sicuramente faranno tremare le gambe al nostro irriducibile amico 75
della TZ1 e prima giulietta sprint anni sessanta che sono vicinissimi alla
GT Z 1300 -1600.

61alfasprintzagatodv08b.jpg


61alfagiuliettasprintza.jpg


61alfagiuliettasprintza.jpg


img12


63alfatz1compdv10q01.jpg


63alfatz1dv09rmm03.jpg

Ciao caro Angelo0. :D
Felicissimo di sapere che stai bene.

Per me, se vedi che posto i messaggi vuol dire che al momento va bene.
Quando non mi leggi significa che sono un po' " a terra ".
Ma tiro avanti e con tanta pazienza.

Grazie per le bellissime foto che ci fanno tornare ai tempi di quando il solo salire su quelle auto ed azionare la chiave d'accensione per metterle in moto ti procurava una gioia incredibile.

Per non parlare poi di quando , con la vettura in movimento , si vedeva la lancetta del contagiri che - oltrepassati i 3000 giri - schizzava in un lampo anche oltre i 7000 giri ( per i motori non preparati ) a causa della fasatura particolare e della coppia agli alti regimi.

Ma a quei tempi si poteva. Traffico ce n' era in giro pochissimo e potevi "smanettare" tranquillamente sui percorsi misti.

Penso che anche l'amico 75 Turbo, abbia apprezzato le tue foto.

Ti invio carissimi saluti e....grazie ancora per le foto. A presto. :D :D
Ciao Giampi,certo che le ho apprezzate,mi scuso ma le ho viste solo ora e ringrazio Angelo di averle postate ;)
Leggendo quello che hai scritto ho sentito il rombo di quei bialbero e la nostalgia di quell'Alfa e' sempre forte. :p
 
La Giulia Junior Zagato per me è una delle più belle Alfa Romeo degli ultimi 40 anni. E' ancora oggi bellissima, spettacolari e molto sportivi gli interni, anche se la leva del cambio è decisamente troppo orizzontale.
 
Back
Alto