<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ogni tanto ci penso ma poi mi scordo della risposta :D | Il Forum di Quattroruote

ogni tanto ci penso ma poi mi scordo della risposta :D

un modo pratico, veloce ma soprattutto economico per lucidare la macchina? Premetto che non ho voglia di spendere 100 euro (con tutta la bontà del lavoro fatto da un buon carrozziere) visto che le 2 macchine in questione sono vecchiotte, però ogni tanto una bella lucidata ci sta, no?
 
Lavala bene a mano e applica una buona cera, tipo l'Arexons Mirage, con uno straccio morbido. Infine lucida con uno straccio di lana pulito.
 
argelo ha scritto:
Lavala bene a mano e applica una buona cera, tipo l'Arexons Mirage, con uno straccio morbido. Infine lucida con uno straccio di lana pulito.
Così ho rovinato una Punto nera.
Con lo straccio di lana, un "effetto ragnatela" spaventoso.

Ho scoperto il microfibra, una mano in tutti i sensi.
 
Last Touch della Ma Fra. E' liquida e la spruzzi, ma non sbianca le plastiche. Un buon panno in microfibra morbido (e non piccolo perchè devi poterlo girare ed usarlo comodamente). Evita i panni di lana che lasciano i pelucchi e smadonni se l'auto è scura. Questo per un lavoretto veloce con poca spesa (Last Touch costa 5 euro e non paghi solo la fama della marca). Arexons è buona, ma IMHO ci lucrano abbastanza sul prezzo (soprattutto con i panni in microfibra che poi sono gli stessi che si usano per la casa). poi se vuoi roba professionale c'è la 3M (che trovi solo nei colorifici che riforniscono le carrozzerie). I carrozzieri li lasciamo per quando sono assolutamente indispensabili e ricorda che il lavoro che fai tu, sarà sempre migliore perchè non lo fai per denaro ma per passione. L'importante è non farsi condizionare dalla pubblicità dei prodotti e scegliere con oculatezza ;)
 
ilopan ha scritto:
argelo ha scritto:
Lavala bene a mano e applica una buona cera, tipo l'Arexons Mirage, con uno straccio morbido. Infine lucida con uno straccio di lana pulito.
Così ho rovinato una Punto nera.
Con lo straccio di lana, un "effetto ragnatela" spaventoso.

Ho scoperto il microfibra, una mano in tutti i sensi.

Già lucidare la Punto nera equivale a far prima una seduta di meditazione yoga per non bestemmiare tutti i santi del calendario :D

Effetto ragnatela, ossia le famose swirls concentriche che per toglierle devi andarci di polish ed olio di gomito.
Ho un vicino che aveva una Mini Cooper nera. Maniaco della pulizia, alla fine ci ha rinunciato, perchè per lucidarla ci metteva 3 ore e dopo 30 secondi si ritrovava la polvere sulla carrozzeria. Venduta la Mini ed acquistato un Rav 4 (grigio alluminio) :D
 
dunque ho una Y bianca riverniciata diverse volte, ci sono delle parti che sono più opache delle altre ma niente di grave, mio papà ha un'Astra blu notte pastello ma sicuramente l'avrà spolverata malissimo e adesso è tutta rigata. Il lavagista mi ha consigliato di fargli passare la cera ma entrambe le macchine sono abbastanza vecchiotte, quelle 100 euro preferisco spenderle per altro. Forse coi prodotti che mi avete elencato posso ottenere qualche risultato sulla Y ma per l'Astra mmmmmmm va bè vi farò sapere :D
 
ezechiele88 ha scritto:
ilopan ha scritto:
argelo ha scritto:
Lavala bene a mano e applica una buona cera, tipo l'Arexons Mirage, con uno straccio morbido. Infine lucida con uno straccio di lana pulito.
Così ho rovinato una Punto nera.
Con lo straccio di lana, un "effetto ragnatela" spaventoso.

Ho scoperto il microfibra, una mano in tutti i sensi.

Già lucidare la Punto nera equivale a far prima una seduta di meditazione yoga per non bestemmiare tutti i santi del calendario :D

Effetto ragnatela, ossia le famose swirls concentriche che per toglierle devi andarci di polish ed olio di gomito.
Ho un vicino che aveva una Mini Cooper nera. Maniaco della pulizia, alla fine ci ha rinunciato, perchè per lucidarla ci metteva 3 ore e dopo 30 secondi si ritrovava la polvere sulla carrozzeria. Venduta la Mini ed acquistato un Rav 4 (grigio alluminio) :D

Era nuova, con pochi giorni di vita e feci una ceratura preventiva.
Dal proteggerla, alla fine la rovinai.

Il nero è un bel colore ma è difficile da gestire.
Ma io sono ostinato, ogni auto che compro e ricompro sempre nera la prendo.
E' più forte di me, non so vedermi in una macchina di colore diverso.

E ormai mi sono rassegnato, come dici tu, neppure quando hai finito di lavarla è pulita, perchè già il residuo calcare dell'acqua la sporca; un panno la sporca, la pelle di daino la sporca ..un tocco di mano ed è sporca.
La polvere nemmeno a dirlo...quindi bisogna conviverci...col nero.
 
ilopan ha scritto:
ezechiele88 ha scritto:
ilopan ha scritto:
argelo ha scritto:
Lavala bene a mano e applica una buona cera, tipo l'Arexons Mirage, con uno straccio morbido. Infine lucida con uno straccio di lana pulito.
Così ho rovinato una Punto nera.
Con lo straccio di lana, un "effetto ragnatela" spaventoso.

Ho scoperto il microfibra, una mano in tutti i sensi.

Già lucidare la Punto nera equivale a far prima una seduta di meditazione yoga per non bestemmiare tutti i santi del calendario :D

Effetto ragnatela, ossia le famose swirls concentriche che per toglierle devi andarci di polish ed olio di gomito.
Ho un vicino che aveva una Mini Cooper nera. Maniaco della pulizia, alla fine ci ha rinunciato, perchè per lucidarla ci metteva 3 ore e dopo 30 secondi si ritrovava la polvere sulla carrozzeria. Venduta la Mini ed acquistato un Rav 4 (grigio alluminio) :D

Era nuova, con pochi giorni di vita e feci una ceratura preventiva.
Dal proteggerla, alla fine la rovinai.

Il nero è un bel colore ma è difficile da gestire.
Ma io sono ostinato, ogni auto che compro e ricompro sempre nera la prendo.
E' più forte di me, non so vedermi in una macchina di colore diverso.

E ormai mi sono rassegnato, come dici tu, neppure quando hai finito di lavarla è pulita, perchè già il residuo calcare dell'acqua la sporca; un panno la sporca, la pelle di daino la sporca ..un tocco di mano ed è sporca.
La polvere nemmeno a dirlo...quindi bisogna conviverci...col nero.

Pensa al povero daino che da lassù non ha nemmeno la soddisfazione di servire a qualcosa :rolleyes:
Scusami ma io sono abbastanza sensibile a queste cose, nel senso che gli animali uccisi servono solo per sfamarci e per coprirci dal freddo. Siccome il daino, così come altri animali, non sono così necessari per la nostra sopravvivenza...preferirei vederli scorazzare nei boschi con la loro pelle. Figurati che io non prenderei mai un'auto con i sedili in pelle perchè penso sia una barbaria sacrificarli per questo. Menomale che ora lo stanno capendo in molti e viene usata l'ecopelle.
Comunque la pelle di daino rischia di graffiare la vernice perchè tende a trattenere i granelli di polvere. Meglio la microfibra o la ultramicrofibra. Più ecologica ed anche più economica.
Anche a me piace il nero ed ho avuto auto nere. Ma è ingestibile in tutti i sensi ed in più attira gli idioti chiavimuniti. Per non parlare della sauna d'estate (a meno che non abbia una cabrio). Però il nero non sta bene su tutte le auto, così come il bianco (che alla fine è delicato come il nero, anche se d'estate ti aiuta a sopportare meglio il sole).
Sai qual è il vero problema oggi? Le vernici ad acqua. Se non stai attento con i prodotti, fai danni enormi e costosi. In più, tanta plastica verniciata, che è delicata. Prova a prendere un sassetto in corsa e vedi che danni ti fa alla vernice. L'auto oggi è un businness per diverse categorie (meccanici, carrozzieri, assicuratori).
 
ezechiele88 ha scritto:
ilopan ha scritto:
ezechiele88 ha scritto:
ilopan ha scritto:
argelo ha scritto:
Lavala bene a mano e applica una buona cera, tipo l'Arexons Mirage, con uno straccio morbido. Infine lucida con uno straccio di lana pulito.
Così ho rovinato una Punto nera.
Con lo straccio di lana, un "effetto ragnatela" spaventoso.

Ho scoperto il microfibra, una mano in tutti i sensi.

Già lucidare la Punto nera equivale a far prima una seduta di meditazione yoga per non bestemmiare tutti i santi del calendario :D

Effetto ragnatela, ossia le famose swirls concentriche che per toglierle devi andarci di polish ed olio di gomito.
Ho un vicino che aveva una Mini Cooper nera. Maniaco della pulizia, alla fine ci ha rinunciato, perchè per lucidarla ci metteva 3 ore e dopo 30 secondi si ritrovava la polvere sulla carrozzeria. Venduta la Mini ed acquistato un Rav 4 (grigio alluminio) :D

Era nuova, con pochi giorni di vita e feci una ceratura preventiva.
Dal proteggerla, alla fine la rovinai.

Il nero è un bel colore ma è difficile da gestire.
Ma io sono ostinato, ogni auto che compro e ricompro sempre nera la prendo.
E' più forte di me, non so vedermi in una macchina di colore diverso.

E ormai mi sono rassegnato, come dici tu, neppure quando hai finito di lavarla è pulita, perchè già il residuo calcare dell'acqua la sporca; un panno la sporca, la pelle di daino la sporca ..un tocco di mano ed è sporca.
La polvere nemmeno a dirlo...quindi bisogna conviverci...col nero.

Pensa al povero daino che da lassù non ha nemmeno la soddisfazione di servire a qualcosa :rolleyes:
Scusami ma io sono abbastanza sensibile a queste cose, nel senso che gli animali uccisi servono solo per sfamarci e per coprirci dal freddo. Siccome il daino, così come altri animali, non sono così necessari per la nostra sopravvivenza...preferirei vederli scorazzare nei boschi con la loro pelle. Figurati che io non prenderei mai un'auto con i sedili in pelle perchè penso sia una barbaria sacrificarli per questo. Menomale che ora lo stanno capendo in molti e viene usata l'ecopelle.
Comunque la pelle di daino rischia di graffiare la vernice perchè tende a trattenere i granelli di polvere. Meglio la microfibra o la ultramicrofibra. Più ecologica ed anche più economica.
Anche a me piace il nero ed ho avuto auto nere. Ma è ingestibile in tutti i sensi ed in più attira gli idioti chiavimuniti. Per non parlare della sauna d'estate (a meno che non abbia una cabrio). Però il nero non sta bene su tutte le auto, così come il bianco (che alla fine è delicato come il nero, anche se d'estate ti aiuta a sopportare meglio il sole).
Sai qual è il vero problema oggi? Le vernici ad acqua. Se non stai attento con i prodotti, fai danni enormi e costosi. In più, tanta plastica verniciata, che è delicata. Prova a prendere un sassetto in corsa e vedi che danni ti fa alla vernice. L'auto oggi è un businness per diverse categorie (meccanici, carrozzieri, assicuratori).

E cacciatori...quelli del daino!

Scherzo, la penso anche io come te in merito alla lunga vita del daino e degli animali uccisi per cose inutili.

Ammetto- ma con pudore- la mattanza per la catena alimentare se non commetto però, un sacrilegio.

Tornando al daino...è una pelle antica, ha più di 30 anni, quindi il daino oggi sarebbe morto lo stesso di vecchiaia.

Meglio in tutti i sensi microfibra ed ecopelle. ;)
 
ottovalvole ha scritto:
un modo pratico, veloce ma soprattutto economico per lucidare la macchina? Premetto che non ho voglia di spendere 100 euro (con tutta la bontà del lavoro fatto da un buon carrozziere) visto che le 2 macchine in questione sono vecchiotte, però ogni tanto una bella lucidata ci sta, no?

Se hai il kiulo di avere un carrozzaio che si accontenta di 100 E....
Se semo hapiti ;)
 
arizona77 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
un modo pratico, veloce ma soprattutto economico per lucidare la macchina? Premetto che non ho voglia di spendere 100 euro (con tutta la bontà del lavoro fatto da un buon carrozziere) visto che le 2 macchine in questione sono vecchiotte, però ogni tanto una bella lucidata ci sta, no?

Se hai il kiulo di avere un carrozzaio che si accontenta di 100 E....
Se semo hapiti ;)
ah non lo so, casomai lo ricatto.....è anche vicino di casa :D
 
ilopan ha scritto:
argelo ha scritto:
Lavala bene a mano e applica una buona cera, tipo l'Arexons Mirage, con uno straccio morbido. Infine lucida con uno straccio di lana pulito.
Così ho rovinato una Punto nera.
Con lo straccio di lana, un "effetto ragnatela" spaventoso.
Ho scoperto il microfibra, una mano in tutti i sensi.
Sarà che ho avuto sempre auto bianche, ma non mi pare di aver avuto quell'effetto.
 
Ho letto ovunque ottime recensioni della cera liquida ma fra last touch, ma per applicarla va bene un semplice panno microfibra di quelli da 2 euro? Ho visto enormi differenze di prezzo tra i vari prodotti, da quelli proposti a pacchi da 24 a 14 euro, a quelli marchiati tipo good year a 10 euro l'uno....che dite solo speculazione sul marchio?
 
mommotti ha scritto:
Ho letto ovunque ottime recensioni della cera liquida ma fra last touch, ma per applicarla va bene un semplice panno microfibra di quelli da 2 euro? Ho visto enormi differenze di prezzo tra i vari prodotti, da quelli proposti a pacchi da 24 a 14 euro, a quelli marchiati tipo good year a 10 euro l'uno....che dite solo speculazione sul marchio?

Basta che il panno sia morbido. Tu prova a toccare il panno in microfibra dell'Arexons (quello giallo). Ecco, ora cercane uno con la stessa morbidezza. Ti dico che li trovi. Io ho preso quelli della Vileda (sono in pacco da 4). Magari al supermercato, prendi il panno dell'Arexons e portalo con te dove ci sono quelli comuni che si usano per le pulizie della casa. Li tocchi entrambi e vedrai che alla fine il prezzo di quello Arexons non è giustificato dalla qualità, ma solo dalla marca. Le marche non c'entrano nulla poichè i panni li fabbricano tutti nello stesso posto.
 
Ho un'auto nera (a detta del mio carrozziere "un metallizzato quasi pastello", quindi molto delicato, e lo so bene) che ha 17 anni; negli anni l'ho lucidata a mano tre o quattro volte (oltre ad una lucidatura professionale fatta in carrozzeria, una volta) con normali cere reperibili anche nei supermercati, tipo Arexons e similia, utilizzando per la lucidatura dei normali stracci morbidi di cotone (tipo vecchie T-shirt, l'importante è che siano "compatti" e che non facciano pelucchi, per questo la lana l'eviterei) e il risultato è stato sempre molto buono, oltre che duraturo.
Secondo me più che il super panno (ovviamente deve essere adatto) è più importante rispettare modalità e tempi di stesura della cera, e avere un po' di mano.

La prossima volta mi piacerebbe provare col classico piattello rotante da carrozziere, soprattutto perché stendere la cera a mano, alla fine, è abbastanza faticoso e prende parecchio tempo.
 
Back
Alto