<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> oggi presentano la Q3 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

oggi presentano la Q3

seatibizatdi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
elancia ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
elancia ha scritto:
O.T. Io mi chiedo:

PERCHE' NELLA PUBBLICITA' FANNO VEDERE ARCHITETTI GIOVANI (CHE ADDIRITTURA PROGETTANO) COME IDEALI CLIENTI DI UNA MACCHINA COSTOSA!?!? Non è una presa per il cubo?

fine O.T. ;)

...perchè sono ragazzi che hanno studiato e che hanno o avranno talento e nella vita potranno aspirare a qualcosa in più di quelle amebe psicotiche che frequentano talk show e grande fratello, ecco perchè.
Probabilmente nella loro carriera ci sarà spazio anche per sogni e auto di questo tipo....smettila di frequentare i bar! ;)

Pensa che sono uno di loro, macchina a parte! :D
Per i colleghi (che si pagano e mantengono l'auto coi loro guadagni) è spesso già un miraggio avere l'auto propria... ma forse non hanno talento ah ah! ;)

P.S. parlo di italiani trentenni, dell'età dei modelli che appaiono nella pubblicità.

questo periodo storico è un'eccezione non la regola, ricordi qualche anno fa? pensi che nella pubblicità dove si deve lanciare un sogno, un'idea, una rivoluzione possano mettere dei clochard? dai cerchiamo di essere più elastici.... ;) poi chi la può avere l'abbia, chi non può è inutile che sfoga la sua verde invidia in questo thread (non sei tu) addirittura paragonandola alla hypercheap francoromena... :thumbdown: si sfiora il ridicolo!!!!!! :lol: :lol: :lol:

Mi sento chiamato in causa, visto che ho tirato io in ballo la Duster. L'ho pargonata per via della dotazione di serie, del tutto paragonabile a quella della Duster Lauréate. L'unica cosa che sfiora il ridicolo, infatti è proprio vedere una macchina da 37.900? senza computer di bordo e con un misero clima caldo-freddo. Quanto all'invidia, se ti riferisci a me sbagli di grosso. La Q3 è bella esteticamente ma non la prenderei nemmeno in considerazione nemmeno potessi permettermela. In primis perchè sul mercato ci sono auto, anche dello stesso genere, che mi piacciono ben di più, una su tutte la X1, o, rimanendo in casa Audi farei volentieri a meno di 30cv e del cambio automatico e ci butterei su quei 500? in più per prendere A4 Avant quattro, che ha veramente soluzioni tecniche di primo piano (la trazione è la quattro vera, quella permanente col differenziale centrale meccanico, non quella VW per i motori trasversali che ha anche la Q3). Infine, non scambierei nè la mia Astra Twintop nè tantomeno la mia Boxster (di 6 anni fa pagata quanto un'utilitaria) per una Q3.

inanzitutto apprezzo i tuoi chiarimenti in merito :) però ti vorrei far notare che (faccio ipotesi) un sensore pioggia montato da Audi non deve essere esattamente come quello montato dalla romena, sai benissimo che in elettronica ognuno si appoggia a ditte più o meno valide ingegneristicamente parlando. Se poi ci aggiungi le tarature e l'interazione con altri comandi elettronici automatici presenti capirai da solo che 2 accessori nominalmente presenti non si possono definire uguali; questo mi sembra palese ;)
Poi tutto il resto non è nemmeno paragonabile quindi io direi che il tuo paragone voleva essere un paradosso o no? ;)

ps inoltre quando si compra e si PAGA un'auto si comprano e si pagano anche i progetti, l'esclusività del design, le raffinatezze stilistiche e anche quei famosi designer 30enni di cui si parlava prima e dubito che quanto scritto sia uguale in Audi e nella francofona da supermarket "online" ;)

Ovviamente era un paradosso. Parlare di qualità è impossibile, poichè ci sono molte, troppe, variabili in gioco, però è palese che i materiali e le tecnologie utilizzate per un'Audi sono superiori a quelli di Dacia, una macchina che è costruita per costare poco (che, attenzione, non vuol dire costruita in economia, è diverso!). Però, a differenza di altre Audi, mi verrebbe da dire le vere Audi, la Q3 costa veramente troppo. BIsogna contare che la base tecnica (Golf) è già ben ammortizzata dai grossi volumi di vendita, il design stesso, pur riuscitissimo (vista oggi da vicino è veramente bellissima), è in linea con un family feeling ben preciso. Infine, ultimo ma non ultimo, è proposta con altri marchi a prezzi competitivi: VW Tiguan, Skoda Yeti, Altea Freetrack, senza contare le varianti a carrozzeria bassa, come la Golf 4Motion, la Octavia Scout ecc... .Altre Audi (tutte tranne A1, A3 TT), seppur per un prezzo più alto, offrono contenuti esclusivi per il marchio, come la trazione quattro, montata, al di fuori della Casa, solo su Touareg con pacchetto Off road e Cayenne, auto comunque non popolari per prezzo. Paradossalmente, ripeto, potessi (ma non posso...), preferirei spendere qualcosa in più e portarmi a casa ciò che il marchio Audi ha in esclusiva (soluzione, appunto, premium), ma se dovessi accontentarmi di una soluzione condivisa con altri marchi, compatibilmente coi gusti estetici, sceglierei la soluzione a miglior prezzo (in questo caso la Yeti, comunque ottimamente rifinita). La Q3, in definitiva, si compra o per piacere estetico e per igoranza; ignoranza, beninteso, nel senso non spregiativo del termine: significa semplicemente acquistare il modello non sapendo cosa si sta acquistando, attributo che io mi accollo senza vergogna in altri campi, come l'elettronica di consumo, magari c'è un prodotto migliore rispetto al cellulare che possiedo, magari offerto a prezzo minore e con un sistema operativo migliore, ma il mio unico metro di giudizio è che quello che sto per comprare mi piace, anche se magari è un catorcio che costa molto più di quello che realmente vale.
 
bumper morgan ha scritto:
@Edo
in un post precedente facevi riferimento al diverso tipo di TI tra una A4'e la Q3; mi spieghi per favore? grazie!

Certamente! VW in casa ha due tipi di trazione integrale (in realtà sono 4, come vedremo). Uno, più semplice, è quello che adottano le VW, Skoda e Seat e i modelli dell'Audi a motore trasversale (A1, A3, TT e Q3). Si tratta di una trazione integrale con differenziale centrale di tipo Haldex a controllo elettronico. L'auto, in condizioni normali, viaggia a trazione anteriore, ma se i sensori dell'ESP o del TCS rilevano degli slittamenti, inviano fino al 50% della coppia al retrotreno (almeno per la Golf V, gli unici dati che ho sotto mano). Di conseguenza, l'auto è a trazione integrale solo se serve. E' il sistema che adotta anche la tua CR-V, la quale, però, è proposta ad un prezzo ben più vantaggioso rispetto ad una Q3. la trazione della A4, la famosa "quattro" (lettera minuscola perchè così la riportano le targhette), è riservata ai pianali con motore longitudinale, e prevede un differenziale centrale meccanico di tipo Torsen C, e la trazione è permanente, ripartita, in condizion normali al 60% all'assale posteriore e al 40% all'anteriore (50 e 50 nella Bentley Continental modello uscente), più sono presenti un differenziale per ogni assale (elettronico, ma non vorrei dire fesserie) che trasferisce la coppia alla ruota con maggiore aderenza. Insomma, un sistema più complesso e, naturalmente, costoso. Questo sistema è presente su A4, A6 e rispettive Allroad, A5, A7, A8, Q5 e Q7 Sulle RS e come optional è diponibile anche un differenziale posteriore sportivo. Questo sistema è presente in versione semplificata sulla Touareg, (senza il differenziale posteriore, mi pare, ma è comunque presente in versione "normale" col pacchetto off road insieme al riduttore dei rappporti) e sulla Cayenne.Quella della R8 è ancora diversa, ma non la conosco.
 
EdoMC ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
@Edo
in un post precedente facevi riferimento prevede un differenziale centrale meccanico di tipo Torsen C, e la trazione è permanente, ripartita, in condizion normali al 60% all'assale posteriore e al 40% all'anteriore (50 e 50 nella Bentley Continental modello uscente), più sono presenti un differenziale per ogni assale (elettronico, ma non vorrei dire fesserie) che trasferisce la coppia alla ruota con maggiore aderenza. Insomma, un sistema più complesso e, naturalmente, costoso. Questo sistema è presente su A4, A6 e rispettive Allroad, A5, A7, A8, Q5 e Q7 Sulle RS e come optional è diponibile anche un differenziale posteriore sportivo. Questo sistema è presente in versione semplificata sulla Touareg, (senza il differenziale posteriore, mi pare, ma è comunque presente in versione "normale" col pacchetto off road insieme al riduttore dei rappporti) e sulla Cayenne.Quella della R8 è ancora diversa, ma non la conosco.
grazie!
e pensare che il venditore mi aveva detto che il Q3 è dotato di una TI permanente e non on demand.
Se amche avessi avuto intenzione di competarla, dopo questacspegazione, avrei rinunciato.
Perchè, in effetti, la TI on demand non è che abbia un gran senso. Per come utilizzo io l'auto.
:thumbup:
 
bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
@Edo
in un post precedente facevi riferimento prevede un differenziale centrale meccanico di tipo Torsen C, e la trazione è permanente, ripartita, in condizion normali al 60% all'assale posteriore e al 40% all'anteriore (50 e 50 nella Bentley Continental modello uscente), più sono presenti un differenziale per ogni assale (elettronico, ma non vorrei dire fesserie) che trasferisce la coppia alla ruota con maggiore aderenza. Insomma, un sistema più complesso e, naturalmente, costoso. Questo sistema è presente su A4, A6 e rispettive Allroad, A5, A7, A8, Q5 e Q7 Sulle RS e come optional è diponibile anche un differenziale posteriore sportivo. Questo sistema è presente in versione semplificata sulla Touareg, (senza il differenziale posteriore, mi pare, ma è comunque presente in versione "normale" col pacchetto off road insieme al riduttore dei rappporti) e sulla Cayenne.Quella della R8 è ancora diversa, ma non la conosco.
grazie!
e pensare che il venditore mi aveva detto che il Q3 è dotato di una TI permanente e non on demand.
Se amche avessi avuto intenzione di competarla, dopo questacspegazione, avrei rinunciato.
Perchè, in effetti, la TI on demand non è che abbia un gran senso. Per come utilizzo io l'auto.
:thumbup:

Di nulla! Anche a un mio amico è stato detto da un venditore che la A3 ha la trazione integrale permanente, ma in realtà l'equivoco nasce dalla nomenclatura "quattro" estesa (per me quasi una truffa legalizzata) anche alle Audi con la 4Motion. Nel post ho scritto erroneamente che anche la tua CR-V adotta un sistema di TI a gestione elettonica. Ho sbagliato. Il CR-V ha il sistema dual-pump, che è sempre del tipo on demand, ma ha un sistema idraulico per deterinare l'aderenza delle ruote: consiste in due pompe, na nel differenziale anteriore ed na in quello posteriore che contengono olio. Se la differenza di pressione tra le due pompe è superiore al 3%, allora si attiva una frizione centrale (penso a lamelle) e manda fino al 53% (mi pare) di coppia alle ruote posteriori. In realtà, in caso di fondi scivolosi, anche una on-demand è valida, è sul feeling di guida che si sente la differenza. Un altro tipo di trazione integrale, che mi lascia piuttosto dubbioso, è quella che Audi sta sviluppando adesso, la E-Tron, che prevede il motore termico più uno elettrico all'assale anteriore e al posteriore un secondo motore elettrico.
 
EdoMC ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
@Edo
in un post

Di nulla! Anche a un mio amico è nel differenziale anteriore ed na in quello posteriore che contengono olio. Se la differenza di pressione tra le due pompe è superiore al 3%, allora si attiva una frizione centrale (penso a lamelle) e manda fino al 53% (mi pare) di coppia alle ruote posteriori. In realtà, in caso di fondi scivolosi, anche una on-demand è valida, è sul feeling di guida che si sente la differenza. Un altro tipo di trazione integrale, che mi lascia piuttosto dubbioso, è quella che Audi sta sviluppando adesso, la E-Tron, che prevede il motore termico più uno elettrico all'assale anteriore e al posteriore un secondo motore elettrico.
cmq Edo che la gestione di una TI on demand sia gestita elettronicamente o dual pump non cambia molto, l'auto viaggia al 98% con la TA
 
EdoMC ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
@Edo
in un post precedente facevi riferimento al diverso tipo di TI tra una A4'e la Q3; mi spieghi per favore? grazie!

Certamente! VW in casa ha due tipi di trazione integrale (in realtà sono 4, come vedremo). Uno, più semplice, è quello che adottano le VW, Skoda e Seat e i modelli dell'Audi a motore trasversale (A1, A3, TT e Q3). Si tratta di una trazione integrale con differenziale centrale di tipo Haldex a controllo elettronico. L'auto, in condizioni normali, viaggia a trazione anteriore, ma se i sensori dell'ESP o del TCS rilevano degli slittamenti, inviano fino al 50% della coppia al retrotreno (almeno per la Golf V, gli unici dati che ho sotto mano). ..........

vabbè ci hai provato, adesso ti correggo: l'haldex di 4° generazione montato dalle VAG può trasferire fino al 95% della coppia motrice ad una singola ruota e non importa quale....detto questo non mi sembra affatto una seconda scelta ;)
L'unico differenziale veramente valido con setup elettronico di contorno a cui ti puoi appigliare per sta filippica è quello montato dalla touareg con assetto per superare l'80% di pendenza.....li ci sono legnate per tutti ;)
ma l'Haldex di cui si parlava è un pelo meno raffinato del Torsen e l'avessero anche altre case sui loro pseudosuvmodellini da "città" farebbero una miglior figura. :rolleyes:
 
bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
@Edo
in un post

Di nulla! Anche a un mio amico è nel differenziale anteriore ed na in quello posteriore che contengono olio. Se la differenza di pressione tra le due pompe è superiore al 3%, allora si attiva una frizione centrale (penso a lamelle) e manda fino al 53% (mi pare) di coppia alle ruote posteriori. In realtà, in caso di fondi scivolosi, anche una on-demand è valida, è sul feeling di guida che si sente la differenza. Un altro tipo di trazione integrale, che mi lascia piuttosto dubbioso, è quella che Audi sta sviluppando adesso, la E-Tron, che prevede il motore termico più uno elettrico all'assale anteriore e al posteriore un secondo motore elettrico.
cmq Edo che la gestione di una TI on demand sia gestita elettronicamente o dual pump non cambia molto, l'auto viaggia al 98% con la TA

Attenzione che anche un Haldex (vedi Freelander ) puo' essere integrale ( anche se forse il termine e' sbagliato) perche' puo' essere differenziata la percentuale di coppia trasmessa al posteriore a mezzo precaricamento elettronico (terrain response). Cio' e' possibile anche con altri tipi di trazione , tipo X-Drive BMW ( 40% ant. 60% post.) che e' in pratica sempre un Haldex.
 
Back
Alto