<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oggi mi sono commosso..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Oggi mi sono commosso.....

autofede2009 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Oggi, dopo più di 2 anni di colpevole abbandono, ho provato a rimettere in moto la mia 75 2.0 ts. Ebbene è partita al primo colpo. E seppur un pò brontolona all'inizio, appena il motore si è scaldato, dopo aver dato qualche accelerata per ripulire le candele, si è messo a girare tondo che sembrava nuovo.
Ragazzi ero felice come un ragazzino appena ho sentito che al primo colpo quel capolavoro di meccanica si è avviato, e risentire quel suo meraviglioso suono, unico ed inconfondibile mi ha fatto scendere una lacrimuccia.
Domani porterò la cara 75 in "clinica" per un ceck up per rimettarla in forma smagliante.

PS
Mi scuso con 75TURBO e con gli altri appassionati della 75, per averla così ingiustamente abbandonato per tutto questo tempo.

anche la 155 del 1993 di mio padre (post Alfa 90) aveva questo gran motore... tenne fino a 250.000km e poi fu venduta... 8 valvole 143cv... fece la sua bella figura...

Era catalizzata? Perchè sulle 75 il 2.0 ts di cavalli ne aveva 148.
 
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Oggi, dopo più di 2 anni di colpevole abbandono, ho provato a rimettere in moto la mia 75 2.0 ts. Ebbene è partita al primo colpo. E seppur un pò brontolona all'inizio, appena il motore si è scaldato, dopo aver dato qualche accelerata per ripulire le candele, si è messo a girare tondo che sembrava nuovo.
Ragazzi ero felice come un ragazzino appena ho sentito che al primo colpo quel capolavoro di meccanica si è avviato, e risentire quel suo meraviglioso suono, unico ed inconfondibile mi ha fatto scendere una lacrimuccia.
Domani porterò la cara 75 in "clinica" per un ceck up per rimettarla in forma smagliante.

PS
Mi scuso con 75TURBO e con gli altri appassionati della 75, per averla così ingiustamente abbandonato per tutto questo tempo.

anche la 155 del 1993 di mio padre (post Alfa 90) aveva questo gran motore... tenne fino a 250.000km e poi fu venduta... 8 valvole 143cv... fece la sua bella figura...

Era catalizzata? Perchè sulle 75 il 2.0 ts di cavalli ne aveva 148.

si... e se non ricordo male tutta la gamma 155 usci direttamente catalizzata... dal 92 in poi tutte le nuove omologazioni erano cosi...

ciao
 
la ns era la serie 1993... con le barre antintrusione, la plancia bicolore nera/ghiaccio...

poi aveva un sacco di accessori... clima automatico, sedili elettrici e riscaldati, cerchi in lega, vetri atermici solextra, ecc...

se non ricordo male costava di listino 39.000.000 milioni di lire... ne presero due (mio padre e il socio) e gli fecero -6.000.000 di sconto su ciascuna... alla fine costo circa 17.000 degli attuali euro... ;)

l'anno dopo usci l'allestimento L del 2.0 TS... poi la 16v...
 
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Oggi, dopo più di 2 anni di colpevole abbandono, ho provato a rimettere in moto la mia 75 2.0 ts. Ebbene è partita al primo colpo. E seppur un pò brontolona all'inizio, appena il motore si è scaldato, dopo aver dato qualche accelerata per ripulire le candele, si è messo a girare tondo che sembrava nuovo.
Ragazzi ero felice come un ragazzino appena ho sentito che al primo colpo quel capolavoro di meccanica si è avviato, e risentire quel suo meraviglioso suono, unico ed inconfondibile mi ha fatto scendere una lacrimuccia.
Domani porterò la cara 75 in "clinica" per un ceck up per rimettarla in forma smagliante.

PS
Mi scuso con 75TURBO e con gli altri appassionati della 75, per averla così ingiustamente abbandonato per tutto questo tempo.

anche la 155 del 1993 di mio padre (post Alfa 90) aveva questo gran motore... tenne fino a 250.000km e poi fu venduta... 8 valvole 143cv... fece la sua bella figura...

Era catalizzata? Perchè sulle 75 il 2.0 ts di cavalli ne aveva 148.
C'era anche la 75 TS CAT europa che aveva 141 CV ;)
 
autofede2009 ha scritto:
la ns era la serie 1993... con le barre antintrusione, la plancia bicolore nera/ghiaccio...

poi aveva un sacco di accessori... clima automatico, sedili elettrici e riscaldati, cerchi in lega, vetri atermici solextra, ecc...

se non ricordo male costava di listino 39.000.000 milioni di lire... ne presero due (mio padre e il socio) e gli fecero -6.000.000 di sconto su ciascuna... alla fine costo circa 17.000 degli attuali euro... ;)

l'anno dopo usci l'allestimento L del 2.0 TS... poi la 16v...

Non me ne volere caro fede, ma considero la 155 la più grande tragedia della storia dell'Alfa. La comprò anche mio padre, e non sai la guerra che feci per non fargliela prendere ma non ci fu verso. Per fortuna la tenne pochissimo per passare velocemente alla 156. L'avrò guidata si e no 3 4 volte ;)
 
autofede2009 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Oggi, dopo più di 2 anni di colpevole abbandono, ho provato a rimettere in moto la mia 75 2.0 ts. Ebbene è partita al primo colpo. E seppur un pò brontolona all'inizio, appena il motore si è scaldato, dopo aver dato qualche accelerata per ripulire le candele, si è messo a girare tondo che sembrava nuovo.
Ragazzi ero felice come un ragazzino appena ho sentito che al primo colpo quel capolavoro di meccanica si è avviato, e risentire quel suo meraviglioso suono, unico ed inconfondibile mi ha fatto scendere una lacrimuccia.
Domani porterò la cara 75 in "clinica" per un ceck up per rimettarla in forma smagliante.

PS
Mi scuso con 75TURBO e con gli altri appassionati della 75, per averla così ingiustamente abbandonato per tutto questo tempo.

anche la 155 del 1993 di mio padre (post Alfa 90) aveva questo gran motore... tenne fino a 250.000km e poi fu venduta... 8 valvole 143cv... fece la sua bella figura...

Dal 1993 il TS Alfa 155 venne sostituito dal Pratola(basamento in ghisa) che dubito possa aver fatto 250.000 km.

Scherzo ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Oggi, dopo più di 2 anni di colpevole abbandono, ho provato a rimettere in moto la mia 75 2.0 ts. Ebbene è partita al primo colpo. E seppur un pò brontolona all'inizio, appena il motore si è scaldato, dopo aver dato qualche accelerata per ripulire le candele, si è messo a girare tondo che sembrava nuovo.
Ragazzi ero felice come un ragazzino appena ho sentito che al primo colpo quel capolavoro di meccanica si è avviato, e risentire quel suo meraviglioso suono, unico ed inconfondibile mi ha fatto scendere una lacrimuccia.
Domani porterò la cara 75 in "clinica" per un ceck up per rimettarla in forma smagliante.

PS
Mi scuso con 75TURBO e con gli altri appassionati della 75, per averla così ingiustamente abbandonato per tutto questo tempo.

anche la 155 del 1993 di mio padre (post Alfa 90) aveva questo gran motore... tenne fino a 250.000km e poi fu venduta... 8 valvole 143cv... fece la sua bella figura...

Dal 1993 il TS Alfa 155 venne sostituito dal Pratola(basamento in ghisa) che dubito possa aver fatto 250.000 km.

Scherzo ;)

So che qui rischio molto ;) , ma ebbene si, ho deciso anch'io di fare outing: ho avuto anch'io una 155 (2.0 TS 16V Super del 1995) :D ! E non l'ho usata 2-3 volte, ma tutti i giorni per 5 anni e quando l'ho cambiata per passare al gasolio (necessità derivante dalle aumentate percorrenze) aveva percorso oltre 110.000 Km.
E dirò di più: ne conservo tuttora un ottimo ricordo :!: Certo l'handling e la tenuta di strada non erano al livello della mia attuale 156 :rolleyes: ed il peso sull'avantreno si faceva sentire, però andava comunque assai bene: il motore (con variatore di fase) era molto elastico, lo sterzo estremamente diretto (direi più della 156), un bel cambio preciso negli innesti (forse un pò troppo contrastato), ben frenata e, in più, era anche assai comoda, specie come posto di guida, ben rifinita (volante, plancia e pomello cambio in legno, sedili rivestiti in un bel velluto grigio), estremamente spaziosa sia di abitacolo sia di bagagliaio (una caverna) e con un climatizzatore automatico assai efficiente.
Ma, per finire, voglio proprio strafare: mi piaceva anche dal punto di vista estetico nella sua livrea rosso bordeaux metallizzato, ed anche "grintosa" grazie ai parafanghi bombati per ospitare le carreggiate allargate di 3 cm.
Della triade (con Tempra e Dedra) la 155 era comunque la più riuscita.
 
Back
Alto