<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oggi giova davvero ancora l'italianità del Marchio Alfa Romeo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Oggi giova davvero ancora l'italianità del Marchio Alfa Romeo?

secondo me vivete tutti quanti in un mondo parallelo !!

ma non lo vedere che sotto la gestione della fiat alfa romeo dal nulla che era è diventato il + grande marchio automobilistico mondiale ?
ma non li vedete gli oltre 80 modelli ? le 51000 motorizzazioni ? le piccolesportive..le grandi berline a trazione posteriore e integrale..i megagalattici suv x gli usa e dubai...le supersportive 400 cavali e 1200kg di peso... ?

non li vedete gli stabilimenti che fioriscono e lavorano h24 ?ad arese lavorano 30000 persone...al portello hanno buttato giù quello che stavano costruendo e hanno ricostruito lo stabilimento alfa com'era e dov'era...citylife lo faranno a torino...
x non parlare di pomigliano poi...

le concessonarie crescono come funghi..c'è n'è una ormai in ogni frazione...pare ci siano + concessonarie alfa ( monomarca ) che chiese...

e nelle competizioni ? non vedete che alfa romeo domina su tutti ? dalla formula uno al dtm al palio dei carretti fino alle gare di bigfoot americane....

ah e non lo sapevate che alfa romeo si è comprata audi,mercedes,bmw,toyota,nestlè,apple,airfrance,riccardo corredi, salumi meroni compreso evaristo beccalossi ecc ecc ?

ovviamente volkswagen ha chiuso i battenti e a wolfsburg hanno spianato tutto...ci costruiscono sopra un parco a tema del biscione..

appuntamento a luglio 2013..escono le nuove alfa..l'alfa slide...l'alfa missing...l'alfa clv ( chi l'ha vista ? )..l'alfa apollo 13....l'alfa terzo mistero di fatima..l'alfa a fusione fredda..l'alfa dassault ecc ecc
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Quoto, basta guardare Ferrari e Maserati. All'estero non se ne vende una per un palese pregiudizio verso il costruttore italiano. Ed anche le Lamborghini, sono diventate un mito solo oggi, perchè tutti sanno che sono tedesche. Prima tutti a canzonare la Miura, la Countach e la Diablo. E che dire di Ducati, mio nipote ci sbava sopra solo dall'anno scorso, quando è passata sotto Audi. Prima la Monster gli faceva schifo.

Avanti così che rido tanto .
Prova a vedere cosa ne pensano all'estero dell'affidabilità di Ferrari e Maserati. :lol: Motori Ferrari che prendono fuoco e Maserati che spaccano turbine? Mavà!
O proprio Lamborghini (che prima era di Daimler) che non aveva i soldi per progettare un motore con iniezione diretta.
E magari mi verrai a dire che la frase "Ducati soldi buttati" era del tutto sconosciuta ai biker.

Sì: 'sto discorso fa proprio ridere. :D

vecchioAlfista ha scritto:
A giudicare dal valore ASSOLUTO che ha un brand come Ferrari, che dell'italianità è un icone, per non parlare di auto piccole ed "iconiche" come 500 che sono successi perchè simboli d'italianità, per concludere con il sud-america ove fiat è leader, concludo permettendomi di dissentire.

Essere italiani nel mondo dell'auto giova eccome. Se si è in grado di fare il prodotto e di saperlo spingere
Invece dovresti esulare dal valore assoluto di brand come Ferrari e di icone come 500. In Italia dei "motori tedeschi" si parla ancora bene nonostante certe cantonate prese negli ultimi 10 anni. E ti parlo di motori tedeschi in quanto tali non di valore assoluto del brand BMW (per dire) e auto iconiche come Mini.

Poi il Sud America va bene, eh! Là FIAT si è fatta conoscere da subito bene.

Quando intervistarono il CEO Nissan questo disse: "le auto tedesche sono brutte ma affidabili, quelle italiane belle ma poco affidabili." E' così anche in Giappone e preciso che, visto l'argomento, in mente aveva Ferrari.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
Essere italiani nel mondo auto (come in altri ambiti) non giova a nessuno. Giova essere tedeschi o al limite americani o giappi. Essere italiani NO.
Meglio allora ALFA in mano a VW? Sicuramente venderebbe molto di più, a prescindere da tutto. Ma sarebbe un'auto tedesca ed a me le auto tedesche non piacciono.

Quoto, basta guardare Ferrari e Maserati. All'estero non se ne vende una per un palese pregiudizio verso il costruttore italiano. Ed anche le Lamborghini, sono diventate un mito solo oggi, perchè tutti sanno che sono tedesche. Prima tutti a canzonare la Miura, la Countach e la Diablo. E che dire di Ducati, mio nipote ci sbava sopra solo dall'anno scorso, quando è passata sotto Audi. Prima la Monster gli faceva schifo.

Avanti così che rido tanto .

Verissimo, oggi gli italiani comprerebbero di corsa una Golf rimarchiata che una vera Alfa ma fatta in Italia, purtroppo sim fatti così. sulle cose non ci ragioniamo. prima tutti a dire che le Ducati facevano schifo, adesso.... ehm, bhe, .......... solo perchè è cambiata la nazionalità del proprietario.

Sotto questo punto di vista all'estero ci facciamo ridere dietro.
 
crank ha scritto:
Prova a vedere cosa ne pensano all'estero dell'affidabilità di Ferrari e Maserati. :lol: Motori Ferrari che prendono fuoco e Maserati che spaccano turbine? Mavà!
O proprio Lamborghini (che prima era di Daimler) che non aveva i soldi per progettare un motore con iniezione diretta.
E magari mi verrai a dire che la frase "Ducati soldi buttati" era del tutto sconosciuta ai biker.

Sì: 'sto discorso fa proprio ridere. :D

Crank andiamo, ma di cosa stiamo parlando? i luoghi comuni si accumulano su tutte le marche famose. Anche BMW "si fuma le turbine", così come sulle Range Rover e Jaguar "ti si guasteranno componenti che nemmeno sospettavi di avere", eppure stravendono in tutto il mondo.

Esattamente come Ferrari, Maserati, Ducati, Zonda, e trovane qualcun altra.

Un conto è fare la lista dei luoghi comuni, un altro è guardare il successo reale di aziende come Ferrari, soprattutto e proprio FUORI dall'Italia.

Ferrari non sta dietro agli ordini, mi pare. E persino la più modesta 500 si riesce a vendere in USA, se non erro. Inutile andare a cercare pregiudizio.

P.S. Io, Lambo sotto a Daimler, non l'ho mai vista...
 
La Ferrari oltre che auto belle e irragiungibili, vende un sogno. Quando acquisti una qualsiasi Ferrari non lo fai solo perchè ha delle prestazioni eccezionali, anzi, forse attualemente le presatzioni sono anche in secondo piano, chi acquista una Ferarri generalemnte acquista un sogno.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Vero. Ed in cima alla lista dei sogni dei ricchi di tutto il mondo chi c'è l'ha messa, la fata turchina o il coniglietto dei denti?

Il lavoro serio di noi italiani, ma soprattutto la nostra fantasia e le nostre capacità. Se alla fine degli anni ottanta ed inizio dei novanta, quando era in crisi nera, fosse stata ceduta ai tedeschi pensi che adesso la Ferrari rappresenterebbe un sogno? Sicuramente no, sarebbe solo una specie di Porsche truccata con qualche cavallo di più e con delle ruote un po' più larghe. :D :D 8)
Ecco perchè mi batto affinchè l'Alfa Romeo rimanga italiana, non voglio ritrovarmi fra dieci anni con delle macchine tamarre con solo un po' di cavalli in più. Se è per questo, in giro la scelta è ampia. :rolleyes: Ecco perchè un'Alfa non italiana semplicemente non è un'Alfa Romeo.
 
Nardo-Leo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Purtroppo nei piani di una multinazionale come Fiat ci sono al momento altre priorità più importanti della pazienza di qualche forumista. ;)
è qui che sbagli, quel "qualche forumista" sono gli ultimi ad aver perso la pazienza, i comuni mortali fuori dal forum sono diversi anni che guidano vetture concorrenti straniere

Laciate lavorare FIAT con i suoi tempi, poi si vedrà se sarà l'ennesimo sbaglio o sarà il vero rilancio del marchio.

Ciao maxetto
Credimi se te lo dico con il cuore in mano....
Qua ci sono dei lancisti che da 40 anni aspettano che Fiat sappia fare buone Lancia.
E mi sembra che x Lancia le cose non stiano andando bene in questa momento storico.
Pensa se parlassimo di AR.
Due soli modelli in conce ed un terzo che non si sa nemmeno quando cominci la produzione...
Saluti zanza
 
Smash01 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vero. Ed in cima alla lista dei sogni dei ricchi di tutto il mondo chi c'è l'ha messa, la fata turchina o il coniglietto dei denti?

Il lavoro serio di noi italiani, ma soprattutto la nostra fantasia e le nostre capacità. Se alla fine degli anni ottanta ed inizio dei novanta, quando era in crisi nera, fosse stata ceduta ai tedeschi pensi che adesso la Ferrari rappresenterebbe un sogno? Sicuramente no, sarebbe solo una specie di Porsche truccata con qualche cavallo di più e con delle ruote un po' più larghe. :D :D 8)
Ecco perchè mi batto affinchè l'Alfa Romeo rimanga italiana, non voglio ritrovarmi fra dieci anni con delle macchine tamarre con solo un po' di cavalli in più. Se è per questo, in giro la scelta è ampia. :rolleyes: Ecco perchè un'Alfa non italiana semplicemente non è un'Alfa Romeo.

Tutto molto bello, battaglia nobile. Ma se Fiat sprizzasse voglia di rilancio italiano da tutti i pori, non saremmo certo qui, ma col culo su una bella Alfa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Crank andiamo, ma di cosa stiamo parlando? i luoghi comuni si accumulano su tutte le marche famose. Anche BMW "si fuma le turbine", così come sulle Range Rover e Jaguar "ti si guasteranno componenti che nemmeno sospettavi di avere", eppure stravendono in tutto il mondo.

Esattamente come Ferrari, Maserati, Ducati, Zonda, e trovane qualcun altra.

Un conto è fare la lista dei luoghi comuni, un altro è guardare il successo reale di aziende come Ferrari, soprattutto e proprio FUORI dall'Italia.

Ferrari non sta dietro agli ordini, mi pare. E persino la più modesta 500 si riesce a vendere in USA, se non erro. Inutile andare a cercare pregiudizio.

P.S. Io, Lambo sotto a Daimler, non l'ho mai vista...

Le inglesi per un certo periodo sono davvero state inaffidabili come le italiane. E difatti anche le inglesi hanno fama di essere poco affidabili. Non dico che la fama non abbia i suoi perché, bada. Però rimane che l'italianità o l'inglesità è un demerito mentre la tedeschità un plus.
Poi si fa la somma di tutti i pro ed i contro e si decide se acquistare o meno, ovviamente una 458 ha una lista di meriti tale da superare di gran lunga i contro (prezzo, italianità, scomodità...).

PS: nel 1987 Lamborghini fu assorbita dal gruppo Chrysler e c'è rimasta fino al 1998. Sempre nel 1998 Chrysler è entrato nel gruppo Daimler Benz che ristrutturandola ha venduto l'ultima quota di Lambo ad un gruppo indonesiano e da lì a VAG.
 
Kren2 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
l'alfa è stata venduta a chrysler, non smetterò mai di dirlo.
Il gruppo Fiat è stato fagocitato dagli americani, non solo Alfa.

Io direi che le cose stanno in modo un po' diverso da quanto dite ambedue. Fiat in realtà ha comprato Chrysler, ne è oggi la reale proprietaria, tuttavia dato che in America e in altri Continenti le vendite vanno molto meglio che in Italia e che la Chrysler ha più pianali medio-lunghi di Fiat, nonché un motoree V6 benzina che Fiat non ha, Marchionne ha adottato una strategia che prevede lo sfruttamento di alcune piattaforme Chrysler, almeno come base da modificare, per i segmenti medi, medio-alti e SUV e del citato motore V6.

Il risultato di ciò è che l'asse Fiat, come "prodotto", si è spostato verso l'America, ad eccezione ovviamente della piattaforma "500", che ormai ha dato origine a una "famiglia" di vetture medio-piccole e mini-SUV.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Smash01 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Vero. Ed in cima alla lista dei sogni dei ricchi di tutto il mondo chi c'è l'ha messa, la fata turchina o il coniglietto dei denti?

Il lavoro serio di noi italiani, ma soprattutto la nostra fantasia e le nostre capacità. Se alla fine degli anni ottanta ed inizio dei novanta, quando era in crisi nera, fosse stata ceduta ai tedeschi pensi che adesso la Ferrari rappresenterebbe un sogno? Sicuramente no, sarebbe solo una specie di Porsche truccata con qualche cavallo di più e con delle ruote un po' più larghe. :D :D 8)
Ecco perchè mi batto affinchè l'Alfa Romeo rimanga italiana, non voglio ritrovarmi fra dieci anni con delle macchine tamarre con solo un po' di cavalli in più. Se è per questo, in giro la scelta è ampia. :rolleyes: Ecco perchè un'Alfa non italiana semplicemente non è un'Alfa Romeo.

Tutto molto bello, battaglia nobile. Ma se Fiat sprizzasse voglia di rilancio italiano da tutti i pori, non saremmo certo qui, ma col culo su una bella Alfa.

Alla Fiat manca purtroppo il coraggio e non le cpacità. Sono tanti anni che non ne azzecca una. Dovrebbe lasciarelibertà ed autonomia un po' come ha fatto con Ferrari metendo a disposizione le sue conoscenze e le sue capacità, ma senza ingerire e senz voler applicare la mentalità del mnarchio generalista dove bisogna risparmiare su ogni singolo bullone. Cercare gradualemnte di modificare l'approccio e sviluppare per Alfa e Lancia prodotti consoni. Se è vero il discorso della nuova 169 derivata dalla Ghibli, questa può essere la strada giusta per arivare a modelli importanti.
Viceversa, vendere al gruppo VW non farebbe altro che avere al posto delle Fiat rimarchiate delle VW rimarchiate. Allora meglio la Bravo o la Golf.
 
Back
Alto