<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oggi esiste ancora la fedeltà alla marca da parte degli automobilisti? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Oggi esiste ancora la fedeltà alla marca da parte degli automobilisti?

Beh non direi che sia solo la Subaru, forse è quella più "diversa" ma anche Mazda, le coreane, hanno un preciso "feeling"
 
Beh non direi che sia solo la Subaru, forse è quella più "diversa" ma anche Mazda, le coreane, hanno un preciso "feeling"
Mazda OK, sopratutto per i motori, meno per il layout generale, mentre per Suby il layout è connesso duplicemente e viceversa alla meccanica. Le coreane, ottime auto, hanno un layout tipicamente generalista. Diverso il discorso Toy, sopratutto su HSD.
 
Per me sì in famiglia abbiamo avuto quasi sempre giapponesi,suzuki per il 4×4 come prima macchina disolito e toyota come seconda auto per ľ affidabiltà e i consumi(aygo prima,poi yaris).Solo negli ultimi anni io e mia mamma (cioè in realtà io avendo 21 anni non le ho mai usate a parte la suzuki un paio di volte) ci siamo allontanati perché non producevano elettriche però mio padre volendo una plug in è tornato all' amata toyota (ch r).
 
Massificazione....questo forse....ossia auto anche "premium" banalotte e che col tempo e i modelli perdono quelle loro "caratteristiche" peculiari che le differenziavano dalla concorrenza.

Ad esempio leggevo il commento di chi è proprietario di una determinata autovettura e esclude la possibilità criticando il nuuovo modello, del riacquisto della stessa.

Motivazione, al di là magari di caratteristiche tecniche ed estetiche? L'eliminazione di una peculiarità, le panchette indipendenti, per cui quell'auto fu scelta eliminando la concorrenza....
 
Back
Alto