<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oggi esiste ancora la fedeltà alla marca da parte degli automobilisti? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Oggi esiste ancora la fedeltà alla marca da parte degli automobilisti?

Aggiungo....
Ma e' un caso personale....
Sono sempre saltato da un marchio all' altro....
Dalla prima auto ad oggi....
Sono stato fedele con le 5 Renault e le 4 Lancia consecutive....
Ma SOPRATTUTTO per l' eccellente rapporto col Concessionario....
Non c'e' stata la sesta Renault, ne' la quinta Lancia, perche' mancava in listino un' auto che mi interessasse almeno un minimo.

Come giustamente dici....
( Oggi ci son talmente tante marche e tanti modelli, che....)
Diventa sempre piu' difficile fidelizzarsi

Oggi ci sono tanti marchi, ma fanno tutti la stessa cosa: SUV. E a parte qualche modello sembrano tutti uguali.
Sono stato fedele ad una marca? Alla Fiat fino al 1993, poi sono emigrato in Oriente: altro mondo, un' affidabilità sconosciuta.
 
io vado avanti con le Opel, sono alla diciassettesima, se non 18, appena comprata la nuova Corsa ibrida per mia moglie, bellina, va veramenete bene.....io invece ho una "Peugeot" con marchio Opel, la Grandland che ha quasi due anni, ormai di Opel non c'è piu' traccia, sono tutte Stellantis. E' un discorso anche dettato dall'assistenza, dove mi reco sono quasi 20 anni di ormai amicizia e fiducia reciproca......
 
io vado avanti con le Opel, sono alla diciassettesima, se non 18, appena comprata la nuova Corsa ibrida per mia moglie, bellina, va veramenete bene.....io invece ho una "Peugeot" con marchio Opel, la Grandland che ha quasi due anni, ormai di Opel non c'è piu' traccia, sono tutte Stellantis
Metti le impressioni di guida se non lo hai già fatto per la corsa Hybrid
 
Sarei rimasto molto volentieri con Fiat e in particolare 500. Ho la patente dal 2008 e ho guidato una lancia ypsilon e una 500, dopo 12 anni è arrivato il momento se non di cambiare la 500 almeno affiancarle una più grande e la scelta è ricaduta su renault più precisamente la clio modello 2022. Ho sempre sognato una 500 5 porte segmento b, ho valutato la 500x che mi piaceva perché somigliava molto alla piccolina ma era un suv e non mi fanno impazzire... Stellantis assolutamente no, fiat di buono aveva estetica e motori( non tutti certo). Il concessionario fiat della mia città ha chiuso e sono stato costretto a prendere la macchina da un grande gruppo campano chiaramente sono triste perché avrei preferito avere un costruttore nazionale però ho scelto renault e al dire il vero le ultime renault mi piacciono parecchio. La mia 500 1.3 95 cv resterà sempre con me
 
Metti le impressioni di guida se non lo hai già fatto per la corsa Hybrid
ma qui ? non vorrei che non rispettasse le regole del forum e andare fuori tema del post, comunque due parole, la Corsa ibrida non è malaccio, ha un cambio doppia frizione con un motore elettrico incoroporato e una batteria da 48 v. I consumi non sono per niente male, in città i 18 li si fanno tranquillamente, fuori città oltre i 20, la Corsa riesce anche a fare piccoli tratti di città totalmente in elettrico (non molti per la verità). Il motore è turbo 3 cilindri da 100 cv, scattante, è un bel "giocattolino" non c'è dubbio (mia mogli prima aveve una Corsa a GPL)
 
Direi che, come è stato detto, sono cambiate molte cose dal lato dell’offerta, costringendo anche i più fedeli a mettere in dubbio le proprie certezze.

Io fin da piccolo ho avuto una grande passione per le auto, ma in particolare per le auto italiane, anche perché essendo nato negli anni ‘50 durante la mia crescita il 70% delle auto in circolazione erano italiane.

Ovviamente da pilota “in pectore” (poi effettivo), i marchi che mi entusiasmavano erano quelli che “correvano” in pista: Alfa Romeo, Ferrari, Maserati, Abarth. Però mi piacevano anche Lotus e Porsche. Quindi sono rimasti questi i marchi ai quali sono rimasto affezionato per decenni. Mio padre però ebbe solo Fiat (tranne una Ford Fiesta prima serie) quindi mi affezionai anche a Fiat.

Di fatto ho posseduto diverse Fiat, soprattutto all’inizio, un’Autobianchi, 8 Alfa Romeo, una Maserati, l’attuale Abarth e solo due straniere: una Simca rally 2 e una Talbot Sunbeam (perché era l’unica utilitaria B a trazione posteriore).

Ora tutto è cambiato e secondo me una grande “sterzata” l’ha introdotta Stellantis, credo l’unico gruppo che ha unito case di 2 continenti, e potremmo dire 3 se Fiat-Brasile la consideriamo a parte. Ditemi se ce ne sono altri.

Che auto comprerò in futuro? Forse nessuna, forse un’Abarth (termica) più recente, non lo so e il mio futuro comunque non sarà molto lungo…
 
Ultima modifica:
Un rimasuglio di fedeltà al marchio può esserci per i marchi giapponesi, per il resto al massimo è fedeltà al concessionario di sempre ma non ai prodotti in se. Le auto stellantis sono sempre più uniformati ma i marchi storicamente più strutturati in Italia vendono di più
 
Back
Alto