Salve a tutti
nuovissimo del forum. Scrivo per necessità, quasi disperazione, grazie di cuore a chi vorrà partecipare.
Dacia Sandero II 1.5 dci, comprata usata a 25.000 km, ora ne ha 65.000. A 45.000 km, improvvisamente esce dalle bocchette aria abitacolo senza clima un odore terribile, misto gas di scarico, plastica bruciata, olio bruciato. Solo quando l'auto è agli stop o ai semafori.
Inserendo aria condizionata, sparisce. Col ricircolo, sparisce.
Portata in garanzia per ben tre volte, chi dice che era un collettore, chi dice che era una perdita d'olio, dopo un po' dall'intervento ricomincia l'odore.
Vado dal mio meccanico, apre tutto, dice che era la fascetta che unisce il catalizzatore al dpf. Quando l'auto scalda con la rigenerazione del dpf, si creano i famosi 600 gradi e la fascetta tendeva ad allentarsi. Ora, dopo un mese di tregua, l'odore è ripartito. L'auto va benissimo, unico problema è che son spessissimo andato via a 1500 giri per risparmiare carburante, ignaro (ignorante) della rigenerazione del Dpf. Ora non lo faccio più e ho messo un additivo per aiutare il dpf.
- è l'iniettore di gasolio aggiuntivo dopo catalizzatore 1?
- è il tubicino della pressione del dpf rotto da cui esce gas di scarico?
- devo cambiare il dpf?
Cosa ne pensate?
Grazie!
nuovissimo del forum. Scrivo per necessità, quasi disperazione, grazie di cuore a chi vorrà partecipare.
Dacia Sandero II 1.5 dci, comprata usata a 25.000 km, ora ne ha 65.000. A 45.000 km, improvvisamente esce dalle bocchette aria abitacolo senza clima un odore terribile, misto gas di scarico, plastica bruciata, olio bruciato. Solo quando l'auto è agli stop o ai semafori.
Inserendo aria condizionata, sparisce. Col ricircolo, sparisce.
Portata in garanzia per ben tre volte, chi dice che era un collettore, chi dice che era una perdita d'olio, dopo un po' dall'intervento ricomincia l'odore.
Vado dal mio meccanico, apre tutto, dice che era la fascetta che unisce il catalizzatore al dpf. Quando l'auto scalda con la rigenerazione del dpf, si creano i famosi 600 gradi e la fascetta tendeva ad allentarsi. Ora, dopo un mese di tregua, l'odore è ripartito. L'auto va benissimo, unico problema è che son spessissimo andato via a 1500 giri per risparmiare carburante, ignaro (ignorante) della rigenerazione del Dpf. Ora non lo faccio più e ho messo un additivo per aiutare il dpf.
- è l'iniettore di gasolio aggiuntivo dopo catalizzatore 1?
- è il tubicino della pressione del dpf rotto da cui esce gas di scarico?
- devo cambiare il dpf?
Cosa ne pensate?
Grazie!
Ultima modifica: