<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Odore di benzina nella stecca dell olio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Odore di benzina nella stecca dell olio

di sicuro, come già fatto, gli diranno che ha solo delle balle e si vedrà in seguito...

Spero di no per lui... Ma se l'olio non sale di livello devi essere proprio sfortunato ad essere nella condizione che le perdite/consumo siano pari alle infiltrazioni di benzina.

Se in 10 mila km non ha notato variazioni io fossi in lui non mi allarmerei.
 
... il livello a motore freddo e nella norma...
Se il livello dopo 10mila km è nella norma, non c'è niente per cui farsi venire tanta ansia. Come scritto in precedenza, gestisco da anni (e seguo da anni sui forum di varie marche) un diesel Honda con dpf e di diluizione ormai sono una quindicina d'anni che, diciamo così, ne so qualcosina (per fortuna finora solo per scrupolo e precauzione, perché dopo circa 220mila km il motore pare aver appena finito il rodaggio... sgrat sgrat :D ).
Ci sarebbe da preoccuparsi se il livello fosse salito 6, 7 o più centimetri sopra il livello del massimo, allora quello sarebbe indice di una situazione non dico tragica ma comunque da monitorare con attenzione.
Ad ogni modo, ci sono piccole accortezze che si possono utilizzare per tenere tutto sotto controllo e tranquillizzarsi. Il livello dell'olio va controllato metodicamente ogni 20-30 giorni. Se è nei limiti, tutto ok (dubito peraltro ci sia bisogno di scriverlo ma tant'è).
Bisogna invece intervenire con la sostituzione di olio e filtri se si riscontra un livello che sale molti cm sopra il max (ma ci hai già scritto che non è il tuo caso e d'altra parte la cosa non risulta proprio su jazz). Tutto qui.
 
Ultima modifica:
... Ma se l'olio non sale di livello ...
Se in 10 mila km non ha notato variazioni io fossi in lui non mi allarmerei.
Esatto, per fortuna vedo che c'è ancora qualche utente che interviene con cognizione di causa...

Questa stanza del forum un tempo era piena di gente preparatissima, da cui c'era tanto da imparare (vedi il grande Meipso e non solo), ma da anni ormai si registra una desolante inversione di tendenza ahimè...
 
Ultima modifica:
L odore togliendo il tappo e molto forte. Sono appena uscito da una Giulietta tjet che imbrattava le candeletanto olio consumava ed ho rifatto le fasce a 63000km,ma nulla da fare, svenduta per disperazione. Quindi tengo sempre sotto controllo e ha lo stesso identico odore della stecca del olio e del tappo della Giulietta. Ho provato anche a sentire l odore del tappo e della stecca di un altra macchina che ho, Toyota yaris di 20 anni, ma li è tutto normale. Sara ansia o chiamatela come volete.
 
Salve a tutti, ho una jazz del 2018 con 23000km, dovrò fare il tagliando tra poco. Ho scoperto che è stata intentata una causa ad honda sui nuovi motori a benzina earth dreams. Riporto uno stralcio tradotto dell argomento. Il querelante dice che Honda ammette che esiste un problema ma non ha una soluzione al problema. Afferma anche che Honda ha nascosto il fatto che i motori Earth Dreams sono suscettibili a difetti che causano l'ingresso di carburante nell'olio motore che danneggia in modo permanente i cuscinetti e i motori. L'olio quindi diminuisce il suo spessore e insieme all'usura prematura provoca lo stallo e il guasto dei modelli CR-V SUV e Civic durante la guida. Una volta che i motori non sono adeguatamente lubrificati a causa della perdita di spessore, c'è troppa tensione sui motori quando sono sottoposti a carichi più elevati. La causa afferma anche che i gruppi rotanti e altre parti del motore non possono gestire la pressione senza abbastanza olio. Effettivamente, anche sulla mia jazz, estraendo la stecca dell olio, si sente un forte odore di benzina. Chiedo a qualcuno più esperto se il 1300 soffre dello stesso problema e se lo devo segnalare in fase di tagliando. Grazie a tutti.

Se senti questo forte odore segnalalo... ma i motori earth dreams 1.5 che hanno avuto casi di diluizione olio in Nord America (verificatisi con temperature di freddo estremo) di diluizione dell'olio, sono i motori turbo ad iniezione diretta che ovviamente sono diversi da quello aspirato che monta la Jazz, anche se appartengono alla stessa famiglia. I motori Honda - di qualsiasi tipo - si chiamano tutti oggi Earth Dreams, ma non vuol dire che siano tutti uguali, anche a parità di cilindrata.
Il problema comunque è causato proprio dall'iniezione diretta, che soprattutto in condizioni di freddo estremo (parliamo dei -20 o -30 in Canada, etc) e motore freddo, non permette la corretta combustione della benzina iniettata in camera di combustione, con la trafilazione di questa in coppa dell'olio. I casi segnalati sono comunque ridotti e circoscritti soprattutto alle aree molto fredde.

Ho l'impressione che più che un problema della Jazz, sia la paura che si ripetano i problemi che hai avuto prima con una Fiat...
Se vuoi essere sicuro al 100% e fugare ogni ansia, più che a naso, dovresti fare analizzare l'olio.
 
Ultima modifica:
bei motori, non c'è che dire... sembra di tornare indietro di 50 o 60 anni!! Dicci poi come va avanti la cosa, certo se vedi il livello aumentare bisogna cambiare l'olio se non vuoi fondere tutto

Queste considerazioni le fai sulla base del "naso" del nostro amico, senza neanche - permettimi - avere una minima idea di come siano fatti e come vadano davvero questi motori? 50 o 60 anni fa fra l'altro i motori non avevano (salvo quando si ingolfavano) problemi di diluizione olio, sono problemi che sono stati causati soprattutto dalle rigenerazioni dei filtri antiparticolato nei Diesel, ed ora come vediamo dall'iniezione diretta di benzina, tutte tecnologie relativamente recenti.
 
Ultima modifica:
Faccio venire un po' di ansia all'opener :emoji_open_mouth:


Si scherza, eh... a quanto pare (correggetemi se sbaglio) i problemi si sono verificati solo con i turbo (che ovviamente sono più sensibili all'eventuale diluizione dell'olio, per la lubrificazione del turbo) e temperature molto basse.
Anche Scotty parla di "really cold place".

Comunque il video è incompleto, non specifica quale motore e modello, mi pare un po' troppo generico. I casi sono stati limitati, può darsi che ci sia stato anche qualche aggiornamento per limitare il problema, ci sarebbe da "indagare". Sarebbe interessante vedere se esiste qualche circolare o istruzione tecnica.

Io nel dubbio, se l'olio puzza veramente molto di benzina lo cambierei, comunque lo cambierei tendenzialmente più spesso, soprattutto se si fanno molti percorsi brevi (raccomandabile fra l'altro con qualsiasi motore)
 
Ultima modifica:
Ti può essere molto utile anche questo trhead (e quello collegato, c'è anche chi ha fatto analizzare l'olio) non ho tempo purtroppo di leggere tutto, ma pare che sulle Fit/Jazz e sugli aspirati non ci siano problemi, quindi non mi preoccuperei.

https://www.fitfreak.net/forums/3rd-generation-2015/100478-oil-dilution.html

https://www.fitfreak.net/forums/3rd-generation-2015/99855-anyone-else-analyze-their-oil.html

Non dimenticare anche che in USA la qualità dei carburanti è mediamente molto più bassa che in Europa (pensa che la Regular ha 87 ottani, la midgrade 91-94 e la Premium 91-94, meno della nostra verde a 95 ottani, in alcune regioni esiste addirittura la 85 ottani) non so se per le Fit e Civic è prescritta Premiuìm Gas (e ho i miei dubbi che in molti l'utilizzino sempre vista la diffusione enorme di queste auto) , e ciò può influire penso non poco su problematiche di questo genere.

Ti faccio un esempio che conosco abbastanza bene: sulla Lexus GS300 seconda serie (2005) che fu proprio la prima ad avere l'iniezione diretta, passando dal 6 in linea 2JZ al nuovo V6. Ci furono in USA diversi casi di gravi problemi di "engine misfire" e formazione di depositi carboniosi, che comportavano la necessità di aprire e revisionare o sostituire il motore. In USA fu un problema noto che riguardò soprattutto i primi esemplari, e comportava interventi molto costosi in garanzia e ovviamente il fermo macchina, ci fu un richiamo e un aggiornamento (anche delle Is250 pure V6 ad iniezione diretta e con problemi simili). Mentre in Europa non è assolutamente riportato, e anche parlando con l'assistenza ufficiale, presso la quale mi informai, non ne erano assolutamente a conoscenza, motore affidabilissimo, longevo ed esente da problemi. Per me ciò è quasi sicuramente da imputare alla differente qualità dei carburanti, probabilmente i motori ad iniezione diretta sono più sensibili alla qualità della benzina, penso per evidenti ragioni.

Per ultimo, le versioni europee (EUDM) e americane (USDM) delle auto giapponesi, hanno molte piccole differenze di dettaglio, che possono riguardare per esempio anche i propulsori e la loro mappatura (anche in funzione, appunto, dei diversi carburanti disponibili); non sono mai identiche.

Insomma parliamo di due mondi diversi, per clima, carburanti, allestimento e regolazioni sulle vetture. Un problema che si verifica in USA non è detto che debba verificarsi sui corrispondenti modelli europei.
 
Ultima modifica:
Ho letto i post, e stato aperto il primo che mi hai mandato da un possessore di fit in America, che aveva sentito lo stesso odore di benzina dopo 9000 miglia. Più o meno tutte le risposte erano queste. EarthDreams DI TURBO di Honda . Quel motore turbo è nella Civic e nella CR-V e sta causando tutti i tipi di problemi di diluizione dell'olio in questi veicoli in Nord America e in particolare in Cina. Non ci sono problemi con il motore EarthDreams DI non turbo utilizzato nella Fit.
 
L odore togliendo il tappo e molto forte. Sono appena uscito da una Giulietta tjet che imbrattava le candeletanto olio consumava ed ho rifatto le fasce a 63000km,ma nulla da fare, svenduta per disperazione. Quindi tengo sempre sotto controllo e ha lo stesso identico odore della stecca del olio e del tappo della Giulietta. Ho provato anche a sentire l odore del tappo e della stecca di un altra macchina che ho, Toyota yaris di 20 anni, ma li è tutto normale. Sara ansia o chiamatela come volete.

Beh, sono 2 problemi completamente differenti.
Ogni olio con un chilometraggio paragonabile al tuo odora di benzina incombusta. Anche con chilometri di gran lunga inferiori.
È normalissimo, l'olio ripulisce la canna del cilindro dove a freddo si deposita della benzina incombusta specie a freddo quando non riesce ad evaporare oltre a raccogliere i vari depositi di combustione.

L'unico segnale che io controllerei è il livello che se non varia è tutto ok.

Del resto, mi pare che Streamliner che solitamente è molto ferrato sulle giapponesi, ti abbia fornito parecchio materiale e come vedi sui motori aspirati ed in particolare europei il problema non si è presentato in modo significativo.
 
Tagliando effettuato oggi, mi hanno detto che l olio era a livello e non hanno riscontrato anomalie. Adesso con l olio e filtri nuovi mi hanno suggerito di controllarlo ogni 30 giorni e se supera di parecchio il livello di riportarla.
 
Back
Alto