<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Odore di benzina nella stecca dell olio | Il Forum di Quattroruote

Odore di benzina nella stecca dell olio

Salve a tutti, ho una jazz del 2018 con 23000km, dovrò fare il tagliando tra poco. Ho scoperto che è stata intentata una causa ad honda sui nuovi motori a benzina earth dreams. Riporto uno stralcio tradotto dell argomento. Il querelante dice che Honda ammette che esiste un problema ma non ha una soluzione al problema. Afferma anche che Honda ha nascosto il fatto che i motori Earth Dreams sono suscettibili a difetti che causano l'ingresso di carburante nell'olio motore che danneggia in modo permanente i cuscinetti e i motori. L'olio quindi diminuisce il suo spessore e insieme all'usura prematura provoca lo stallo e il guasto dei modelli CR-V SUV e Civic durante la guida. Una volta che i motori non sono adeguatamente lubrificati a causa della perdita di spessore, c'è troppa tensione sui motori quando sono sottoposti a carichi più elevati. La causa afferma anche che i gruppi rotanti e altre parti del motore non possono gestire la pressione senza abbastanza olio. Effettivamente, anche sulla mia jazz, estraendo la stecca dell olio, si sente un forte odore di benzina. Chiedo a qualcuno più esperto se il 1300 soffre dello stesso problema e se lo devo segnalare in fase di tagliando. Grazie a tutti.
 
E' pacifico che l'olio diluito dalla benzina può causare cedimenti vari, sembra di essere tornati ai tempi dello starter manuale nel carburatore... riferiscilo, sei ancora in garanzia?
 
Si ancora in garanzia, su honda global ho trovato questo
  • Il motore Earth Dreams da 1,5 litri consente al carburante di penetrare nel carter dove si mescola con l'olio motore.
  • La miscela diluita aumenta il livello dell'olio nella coppa dell'olio e può causare gravi danni al motore.
  • Il problema ha causato una vasta gamma di risposte da diversi paesi, comprese campagne di interruzione delle vendite e di assistenza a
 
bei motori, non c'è che dire... sembra di tornare indietro di 50 o 60 anni!! Dicci poi come va avanti la cosa, certo se vedi il livello aumentare bisogna cambiare l'olio se non vuoi fondere tutto
 
I problemi sono stati riscontrati da due/tre anni e sembra che abbiano riguardato i 1.500 Earth Dreams, non i 1.300. Comunque io

1) aprirei il tappo dell'olio per sentire meglio se c'è puzza di benzina,
2) guarderei se il livello è troppo alto,
3) chiederei al Service (facendolo annotare nel foglio di lavorazione di cui ti rilasciano una copia) di verificare e relazionarti se hanno trovato tracce di benzina nell'olio esausto.

Comunque sembra un problema irrisolto per vari modelli, ovvero risolto con un cambio più frequente dei vari filtri.
 
Ok, ho aperto il tappo dell olio e si sente odore di benzina, il livello a motore freddo e nella norma, non ne ha consumato in 10000km. A caldo sale leggermente oltre il massimo. Non so se a questo motore crea noie i pochi km di percorrenza. Per andare a lavoro sono all incirca 10 km.
 
@Vifa77
Non riguarda il motore 1.3 ma riguardava (risolto da anni sui motori prodotti successivamente ai primi) una versione del 1.5 per il mercato americano. Altrimenti sui forum mondiali troveresti tutti i possessori di Jazz a lamentarsi (invece è storicamente una delle auto più affidabili al mondo) ;)

Se ti può consolare, i problemi di diluizione causati dal filtro antiparticolato dpf sui motori diesel sono enormemente più seri. Ci combatto da anni col dpf e ne so qualcosina diciamo...
 
Ultima modifica:
Il tagliando mi è stato fissato per l 8 marzo. Ho chiamato questa mattina, ho chiesto di parlare con il capofficina, spiegandogli il problema e se dovessi andare prima. Risposta piccata, cito testualmente, sotto il culo hai un honda e se c era qualche problema il sensore al mercurio predisposto al controllo olio l avrebbe rivelato, ci vediamo l 8. Sono rimasto senza parole, come se il sensore avesse capacità olfattive, per sentire il forte odore di benzina.
 
allora non dovrebbero avere problemi a metterle a posto per mantenere la fama...
Forse non hai letto con sufficiente attenzione il mio messaggio precedente. È una vecchia notizia che riguardava un 1.5 venduto in America, nessun costruttore è perfetto ma tutto si può dire di Honda tranne che non risolva gli eventuali problemi o che i suoi motori siano "bei motori, non c'è che dire...".
Quanto alla diluizione in oggetto, comunque, era una roba nemmeno lontanamente paragonabile a quel che succede in tutti i diesel con dpf da quando è stato introdotto il filtro antiparticolato nel 2005 o giù di lì. Chi possiede un diesel con dpf dovrebbe preoccuparsi (e stare attento ai livelli e agli intervalli di sostituzione dell'olio motore) molto di più.
 
Ultima modifica:
Il Risposta piccata, cito testualmente, sotto il culo hai un honda e se c era qualche problema il sensore al mercurio predisposto al controllo olio l avrebbe rivelato, ci vediamo l 8. Sono rimasto senza parole, come se il sensore avesse capacità olfattive, per sentire il forte odore di benzina.
Chiedi poi al signore cosa dovrebbe rilevare il sensore al mercurio.....
 
Ok, ho aperto il tappo dell olio e si sente odore di benzina, il livello a motore freddo e nella norma, non ne ha consumato in 10000km. A caldo sale leggermente oltre il massimo. Non so se a questo motore crea noie i pochi km di percorrenza. Per andare a lavoro sono all incirca 10 km.

L'odore è parecchio forte? Perché è normale dopo 10k km che l'olio motore olfattivamente sia "contaminato" e ricordi l'odore di benzina.
Se il livello non è sceso in 10k km, o sei sfortunato e quanto olio consumi, altrettanto ne viene ripristinato dalla benzina oppure è tutto ok e sei un po' suggestionato da ciò che hai letto sul 1.5.
Inoltre mi sembra che rosmarc ti abbia dato una risposta tranquillizzante.
 
Back
Alto