<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Odissea impianto raffreddamento Skoda Yeti 1.2 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Odissea impianto raffreddamento Skoda Yeti 1.2

tajima ha scritto:
dopo tutto questo la manodopera non la pago, ovviamente.
il pezzo dovrebbe costare sotto i 30?.
se dovesse risolversi con questo sensore, mi rimborserebbe il prezzo della valvola termostatica rimontandomi quella tolta.

Un risparmio che eviterei. E' delicata e critica. Il mio vecchio meccanico di fiducia quando interveniva sull'impianto di raffreddamento la cambiava a prescindere perché:
Se si blocca aperta non scaldi più il motore (successo), se si blocca chiusa... o ti fermi subito o fondi tutto.

Però il portafogli è il tuo quindi ;)
 
Se la perdita del radiatore era piccola, si poteva provare con un turafalle per radiatori e se non avesse funzionato, erano pochi euro buttati....
il fatto che abbia perso contemporaneamente sia il radiatore che la pompa, boh eccheccaso....
 
Non è che hai la testata che sfiata e si è alzata la pressione sull'impianto? questo spiegherebbe le contemporanee perdite in due punti.
Oppure una delle due perdite, più piccola, c'era da sempre, l'altra è uscita fuori di recente rendendo "troppo" evidente il problema..
 
aggiornamento:

portata la macchina al service, si sono rifiutati di guardarla a causa delle sostituzioni "non originali".
"per farti la diagnosi devo risostituire radiatore e pompa con i pezzi originali"
ovviamente non ho accettato.
quel sensore non l'ho più cambiato, il mio meccanico ha rimontato la originaria valvola termostatica e restituito i soldi ed ora la macchina ha sempre lo stesso andamento (temperatura che raggiunge i 90°, poi scende anche fino a 50, poi risale magari fino a 70,...)

portata da un altro meccanico ha prospettato (al 99%...) un problema alla testata.
prima di spendere un altro botto (tra verifica distribuzione e resto, si potrebbe arrivare anche a 500 euro) magari inutilmente, vorrei confrontarmi con voi.

Ieri, ad esempio, sono andato in montagna e, in salita, la T è sempre stata a regime (90°); in discesa la lancetta dell'acqua è scesa fin sotto il livello minimo (40°).

Davvero non so che pesci prendere...
 
Sulla fabia 1.4 gpl due anni fa mi era successo un problema simile.
Nel circuito di raffreddamwnto è presente un piccolo radiatore (definizione service) in plastica era quello che perdeva.
All'amico meccanico del service skoda ci sono voluti due giorni per trovare l'origine della perdita, 10 euro di pezzo ma 150 euro perchè bisogna smontare mezzo motore.
è un suggerimento ma spesso le case auto fanno gli stessi errori su modelli diversi, guarda ad esempio gli alzavetri VW.
Saluti,
 
baffosax ha scritto:
Leggo che è pure gasata.....Scusa la franchezza ma come hai avuto la pazza idea di gasare un motore TSI che già ha tanti problemi di suo ?
la macchina è gasata da 60.000 km.

ammettiamo che sia un problema alla testata.
Ma i sintomi sono proprio quelli? non dovrebbe, al contrario, comportare un innalzamento della temperatura?
 
Per prima cosa cambierei il sensore di temperatura con uno originale, manca solo quello, costa poco e potrebbe essere lui la causa delle letture strane....

Mi pare strano che non sia colpa della valvola termostatica se le letture sono corrette, temperatura fissa a 90 dopo una salita e a 40 in discesa direi siano sintomi di un malfunzionamento proprio di quella, cha pare rimanere aperta fissa oppure del termostato ventole andato alle cozze che le lascia sempre attaccate (o della centralina di comando) ma lo senti subito dal rumore e comunque a controllare ci metti un secondo.
Sarebbe meglio attaccarsi un vagcom o una centralina bluetooth con android e torque per vedere la lettura reale della temperatura, non falsata dallo strumento del cruscotto (che tra 75 e 110 da sempre 90 per esempio).

Certo avresti fatto molto meglio a montare parti originali, ora lo sai per la prossima volta.
Io penso che se fosse la testata dovresti trovati con malfunzionamenti seri del motore, calo di potenza, difficoltà d'avviamento, liquido radiatore scuro invece che rosso, incrostazioni nella vaschetta d'espansione, troppa pressione nella stessa con conseguenti sfiati e tracce visibili intorno al tappo... Comunque se è andata la guarnizione si dovrebbe vedere anche con una prova di compressione che con costa certo molto....
 
gnpb ha scritto:
Potrebbe anche essere guasto il sensore di temperatura o più banalmente con uno spinotto o un cavo mal collegati e/o ossidati.

Il liquido di raffreddamento è quello giusto? Ogni colore rappresenta una tipologia di liquido diverso e non sono né miscelabili né intercambiabili, se ci va quello ci va quello. E rosso, viola e arancione si somigliano...
mai fidarsi del solo colore.
Prodotti da supermercato di diverso colore a quel che so di solito variano per... il colore e basta. controllare le specifiche
 
Grazie per le risposte.
Allora:
- ventola che funziona correttamente.
- ho il torque e ho già verificato la congruenza dei valori tra cruscotto e quelli di Torque.

Credo sia improbabile che la valvola termostatica nuova fosse difettosa ma tutto è possibile.
Sto provando a contattare un altro service per affidarmi a loro. Vediamo che ne viene fuori
 
credo che oltre al difetto ha fatto qualche cazzata il meccanico,
1 perde ancora acqua ?
per la temperatura:
se non va in temp. vuol dire che il termostato rimane aperto " fig 1" dovrebbe essere questo, non è che ha rimontato qualche tubo invertito!!!
il sensore della temperature " fig 2" non incide sul circuito dell'acqua ma agisce sulle ventole e l'indicatore di temp.

un buon meccanico farebbe:
verifica delle perdite, sia visivo che mettendo in pressione il circuito
" se vi sono problemi nella testata il piu delle volte si trova dell' olio nella vaschetta".

inoltre hai l'impianto a gas quindi si verifica anche il polmone del gas li arriva due tubi che portano acqua.

-- da come dici secondo me rimane aperto il termostato, cosi facendo l'acqua gira sempre nel radiatore quindi raggiunge a stento la temperatura
-- la pompa dell'acqua se fosse difettosa ho perde acqua e si vede opp va in ebollizzione " poi e stato cambiato" poi verificare se funziona semplicemente guardando nella vaschetta il tubo in alto, con macchina in moto deve portare acqua.

altro non so che dirti, il circuto non è complicato, se hai domande!

:!: :!:

Attached files /attachments/1920043=42934-fig 1.jpg /attachments/1920043=42935-fig 2.jpg
 
Sono riuscito a farla vedere ad un service skoda.
Sembra si sia risolto il problema con la sostituzione del sensore di temperatura.

Inoltre mi hanno sostituito candele e soprattutto cavi candela che da sempre mi avevano creato problemi.
Per l'occasione, su indicazione del service nazionale, hanno montato una nuova copertura della bobina che dovrebbe evitare ulteriori problemi ai cavi che risultavano sempre ossidati e malfunzionanti.

Spesa totale al service 300 euro, ma ora spero di aver concluso
;)
grazie per il supporto
 
mi è stata cambiata la copertura dei cavi.
La mi auto è del 2010 ed aveva la targhetta TSI come in disegno che però dal novembre 2011 è stata sostituita con questa
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcR8uURr8jHt585wfZUOIOnv6xsOvl19s9RXdFG_HGqt4DvsLEOt

Attached files /attachments/1934116=43626-copertura.jpg
 
Back
Alto