<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia Wagon Ambition 1.2 TSI 110 CV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Octavia Wagon Ambition 1.2 TSI 110 CV

...riallacciandomi all'ultimo intervento di melego73, ma i CV sono da ritenersi ancora indicativi? :rolleyes:

Questo perché mi state facendo venire dei dubbi visto che io ora ho un Tdi CR da 105 Cv (e mi trovo benissimo come potenza e prestazioni) e se dovessi pensare di cambiare auto (magari sperando negli incentivi per il "dieselgate" di cui sono "afflitto" :D ), non avrei battuto ciglio a pensare di tornare ad un benzina che mi assicuri (addirittura!) ben 110 Cv (5 in pù dei miei attuali...)

O anche io mi sono perso qualcosa? :rolleyes:

Ciao 8)
 
Per Radio, da qualche giorno, sento la pubblicità della TGI Ambition a 19900 ?.

Se non c'è qualche clausola strana (finanziamenti obbligatori o altro.) mi pare una buona proposta.
 
Portarsi degli amici grossi in conce per il test mi sembra fin eccessivo.
Ora che auto guidi?
Così, giusto per farmi un'idea e provare a darti dei riferimenti.
In ogni caso anche in pianura, la guida di una macchina nuova è in grado di darti delle sensazioni, dovresti capire dalla ripresa, dalla "schiena" di un motore se è più o meno prestazionale di quello che conosci o guidi abitualmente.
Quando parlavo di prestazioni elevate, di cui mi chiedevi in merito, intendevo dire cge nella guida quotidiana, nel traffico, una octavia con 110 cv e 170/180 Nm non sarà certo in affanno. Non è certo una macchina con cui ingarellare il gti di turno, ma non è nemmeno un paracarro. No assolutamente.
In casa abbiamo una fabia 70 cv e ci andiamo ovunque anche in 4 senza mai bloccare il traffico e viviamo in montagna!
Ribadisco che una qualsiasi auto pari categoria di qualche anno fa con un tradizionale 1,4/1,6 aspirato pari potenza, le resterebbe dietro i qualsiasi circostanza. Guarda solo al valore di coppia...
Ovvio poi che un 1,4, un 1,8, un 2,0 vanno di più.........bella scoperta, ma i numeri del 1,2 sono assolutamente adeguati per una macchina tranquilla da famiglia. Abbiamo guidato tutti di molto peggio!
 
Portarsi degli amici grossi in conce per il test mi sembra fin eccessivo.
Ora che auto guidi?
Così, giusto per farmi un'idea e provare a darti dei riferimenti.
In ogni caso anche in pianura, la guida di una macchina nuova è in grado di darti delle sensazioni, dovresti capire dalla ripresa, dalla "schiena" di un motore se è più o meno prestazionale di quello che conosci o guidi abitualmente.
Quando parlavo di prestazioni elevate, di cui mi chiedevi in merito, intendevo dire cge nella guida quotidiana, nel traffico, una octavia con 110 cv e 170/180 Nm non sarà certo in affanno. Non è certo una macchina con cui ingarellare il gti di turno, ma non è nemmeno un paracarro. No assolutamente.
In casa abbiamo una fabia 70 cv e ci andiamo ovunque anche in 4 senza mai bloccare il traffico e viviamo in montagna!
Ribadisco che una qualsiasi auto pari categoria di qualche anno fa con un tradizionale 1,4/1,6 aspirato pari potenza, le resterebbe dietro i qualsiasi circostanza. Guarda solo al valore di coppia...
Ovvio poi che un 1,4, un 1,8, un 2,0 vanno di più.........bella scoperta, ma i numeri del 1,2 sono assolutamente adeguati per una macchina tranquilla da famiglia. Abbiamo guidato tutti di molto peggio!
 
willy1971 ha scritto:
Ora che auto guidi?

307 1.4 gpl

willy1971 ha scritto:
Ribadisco che una qualsiasi auto pari categoria di qualche anno fa con un tradizionale 1,4/1,6 aspirato pari potenza, le resterebbe dietro i qualsiasi circostanza.

su questo non ho dubbi, temo di più lo stress/pressione della turbina (presumo piccola) del 1.2; non vorrei avere problemi a 60.000,00km
 
ciao caro amico!

L'Octavia SW e' bella e capiente, ideale per la famiglia con un bagagliaio veramente da record.

La motorizzazione 1.2 TSI per quanto la utilizzi mi sembra piu' che valida....poi con gli ultimi aggiornameti hanno migliorato il rendimento.

E' un motore parsimonioso e penso che i 16 km/litro siano alla tua portata.

...alternativa la versione G-TEC in promozione a 19.900 + I.P.T. .....li vale tutti! ;)
 
squarehead ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Ora che auto guidi?

307 1.4 gpl

willy1971 ha scritto:
Ribadisco che una qualsiasi auto pari categoria di qualche anno fa con un tradizionale 1,4/1,6 aspirato pari potenza, le resterebbe dietro i qualsiasi circostanza.

su questo non ho dubbi, temo di più lo stress/pressione della turbina (presumo piccola) del 1.2; non vorrei avere problemi a 60.000,00km

Ok, vista la tua auto. Non posso che confermare quanto già scritto.
Per l'affidabilità......chi può dirlo?
Io non ho un tsi. Quello che ti interessa è un motore nuovo, non abbiamo in forum riscontri.
Il precedente 1,2 è stato un disastro, ma i problemi sono sempre stati circoscritti (sempre da quello che si è letto qui o in altri forum) a un ben determinato difetto congenito nella distribuzione.
Eventualmente gli utenti in possesso di motorizzazioni del genere potranno dirti di più.
 
willy1971 ha scritto:
squarehead ha scritto:
rosberg ha scritto:
Io concordo con l'essere titubante sul motore piccolo su macchine grandi e secondo me un 1.2 sull'Octavia è piccolo.

..un pò come l'uomo preistorico con il fuoco insomma.

Scusate ma io continuo a non capire (da super profano), come si fa a rimanere di una idea senza argomenti o fatti oggettivi a supporto e convalida ignorando la totalità (da quello che ho potuto leggere io) di chi l'ha provata che dice che va bene? cosa mi perdo?

Niente. Solo che rosberg ha una certa nota idiosincrasia nei confronti dei motori "downsized".
Non riusciamo a fare in modo che ne provi una per rendersi conto.
Io ho guidato una volta una yeti 1,2 solo per curiosità, avevo dei pregiudizi, ma ne sono sceso soddisfatto. Potenza e coppia sono adeguati se non si ricercano prestazioni elevate. Se, coi parametri del passato, ti bastava un 1,6 aspirato, col 1,2 tsi ti troverai meglio.
Va provato per rendersene conto, tutto il resto sono solo parole.
Rosberg in casa un 1.2 tsi ce l'ha :rolleyes: e sa bene com'è, anche se montato su Fabia sicuramente da altri risultati.
Ma se arrivi dal mezzo che arrivi, sicuramente non potrai che trovarti bene.
 
qualcuno oltre i 60.000 km c'è? ho un po il terrore di essere seduto su una bomba a mano, un turbo presumo piccolo che sviluppa 110 cv mi sa di non molto duraturo..
 
Guarda che 110 cv per un 1.2 turbo sono nulla, su quello puoi dormire sonni tranquilli.
Quasi 30 anni fa esisteva già una utilitaria 1.0 turbo da 100 cv e non c'era sicuramente l'elettronica di oggi a gestire il tutto.
 
RobyA112 ha scritto:
Guarda che 110 cv per un 1.2 turbo sono nulla, su quello puoi dormire sonni tranquilli.
Quasi 30 anni fa esisteva già una utilitaria 1.0 turbo da 100 cv e non c'era sicuramente l'elettronica di oggi a gestire il tutto.

Menomale che ci sei tu Roby...

La mia ha 180 cv / litro (altro che 110 cv su un 1.2!) ed è garantita 4 anni da casa madre.

BASTA PARANOIE INUTILI!!!!!!!

Per carità del Signore.

Basta... il nuovo 1.2 TSI ha la cinghia di distribuzione e non è a rischio.

Per la cronaca mio fratello guida con piacere la sua 1.2 TSI 105 CV a catena del 2012 e MAI ha avuto problemi.

Quindi, BASTA PARANOIE.
 
Personalmente mi orienterei più verso una 1.4 gtec, in quanto ha almeno una coppia un po' superiore, ammesso che ci sia qualche distributore di metano dalle tue parti. Con poco in più avresti una vettura molto più parsimoniosa e con maggiore autonomia e poi nn credo che 100 litri di baule in meno siano un grosso problema. Credo che il problema della gamma octavia sia proprio quello di offrire poca scelta per le motorizzazioni a benzina: o si prende il 1.2 tsi /1.4 gtec accontentandosi di 110 cv (che in assoluto nn sono pochissimi) oppure si passa direttamente al 1.4 tsi 150 cv con dsg. La potenza ideale credo sia proprio nel mezzo: una 20ina di cavalli in più del 1.2 e in meno del 150 cv, per evitare di consumare troppo e al tempo stesso avere prestazioni decorose.
 
il_chicco_show ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Guarda che 110 cv per un 1.2 turbo sono nulla, su quello puoi dormire sonni tranquilli.
Quasi 30 anni fa esisteva già una utilitaria 1.0 turbo da 100 cv e non c'era sicuramente l'elettronica di oggi a gestire il tutto.

Menomale che ci sei tu Roby...

La mia ha 180 cv / litro (altro che 110 cv su un 1.2!) ed è garantita 4 anni da casa madre.

BASTA PARANOIE INUTILI!!!!!!!

Per carità del Signore.

Basta... il nuovo 1.2 TSI ha la cinghia di distribuzione e non è a rischio.

Per la cronaca mio fratello guida con piacere la sua 1.2 TSI 105 CV a catena del 2012 e MAI ha avuto problemi.

Quindi, BASTA PARANOIE.

Infatti parliamo di potenze specifiche raggiungibili anche da un aspirato. Il turbocompressore viene utilizzato "solo" per avere una curva di coppia più favorevole.

Se ci sono stati problemi, sicuramente non erano dovuti al fatto che fosse troppo tirato.
 
squarehead ha scritto:
rosberg ha scritto:
Io concordo con l'essere titubante sul motore piccolo su macchine grandi e secondo me un 1.2 sull'Octavia è piccolo.

..un pò come l'uomo preistorico con il fuoco insomma.

Scusate ma io continuo a non capire (da super profano), come si fa a rimanere di una idea senza argomenti o fatti oggettivi a supporto e convalida ignorando la totalità (da quello che ho potuto leggere io) di chi l'ha provata che dice che va bene? cosa mi perdo?

Scusa ma forse non hai capito oppure non so.
Ho scritto che condivido la tua perplessità e ora me la passi come una mia convinzione senza motivazione?
Avresti allora dovuto essere tu ad argomentare la tua perplessità sul motore da te definito "forse sottodimensionato", dato che hai aperto tu la discussione.

Il significato del termine "sottodimensionato" credo sia già piuttosto esplicativo.
Non so cosa pensavano gli uomini primitivi riguardo al fuoco, ma so quello che penso io riguardo a questi motori, che sono ottimi dal punto di vista tecnico e funzionale. Se però messi su un'auto dimensionalmente importante in cui si cercano anche determinate caratteristiche allora li trovo fuori luogo.
Un ragazzo del forum tempo fa a riguardo scriveva più o meno così: se il cuore di un elefante è più grande del cuore di un cane o di un pesce, un motivo ci sarà!

Se un motore 1.2 è stato pensato per una Panda, credo che messo su altra macchina di caratteristiche e dimensioni diverse, significhi adattarlo. Se adattassi il cuore di un cane a un elefante cosa succederebbe?

Poi si fa, ma siccome c'è la scelta...
 
rosberg ha scritto:
Un ragazzo del forum tempo fa a riguardo scriveva più o meno così: se il cuore di un elefante è più grande del cuore di un cane o di un pesce, un motivo ci sarà!

Se un motore 1.2 è stato pensato per una Panda, credo che messo su altra macchina di caratteristiche e dimensioni diverse, significhi adattarlo. Se adattassi il cuore di un cane a un elefante cosa succederebbe?

Poi si fa, ma siccome c'è la scelta...

Ragazzo... tanto tempo fa! :D Però grazie, nonostante i capelli bianchi fa piacere sentirsi giovani qualche volta!

Per la octavia io (per i miei gusti) non andrei sotto il 1.8 (che qui non è più importato) e non consiglierei mai niente sotto il 1.4 attualmente in commercio. Il 1.2 ce lo vedo un gran bene su Fabia, forse forse su una octavia con solo autista e senza tante pretese potrebbe ancora andare, ma se un giorno dovessi caricarla un po'... (e le station son fatte per questo, direi)... boh... direi che la vedrei come un somarello arrancante. Poi provala, magari a te basta e avanza ;) Io però la prova con gli amici la farei...
 
Back
Alto