<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OCTAVIA vRS 2020 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

OCTAVIA vRS 2020

Certo, leggevo in altro thread di utilitarie a oltre 20k€ ...

questo quello che avrei voluto sottolineare anche io , ormai un segmenti A con qualche accessorio di listino sta sui 14/15 mila euro, un segmento B con una motorizzazione discreta (non parlo quindi delle versioni pepate) sta intorno intorno ai 20mila , una vettura come la RS di cui stiamo parlando purtroppo sale molto di prezzo rispetto al passato anche perchè spinta da una lievitazione generale dei pezzi.
 
Anche questo è sostanzialmente vero ma, d'altro canto, @rosberg rappresenta tutta quella fascia di utenti che si sta vedendo sparire una opportunità dalle mani.
Per gran parte degli utenti di questa stanza Skoda rappresenta[va] una opzione ragionevole per avere una vettura interessante e di buon livello pur con un budget che definirei onesto, medio. Sostenibile.
Insomma una vettura concreta ad un prezzo ragionevole. Anche nelle versioni sportiveggianti.
La scelta quindi di arricchire le versioni rendendole inarrivabili per molti di noi genera amarezza.

Un esempio concreto anche se per certi aspetti OT:
la scomparsa della Roomster!​
vettura complessivamente semplice, economica ma spaziosa ed addirittura col Varioflex dei sedili.
Oggi la più vicina sarebbe la Kamiq che non ha nemmeno la panca scorrevole. :(

[edit]
dimenticavo, la Fabia non ha più una motorizzazione aspirata decente!
[/edit]


In parte (in buona parte) hai centrato il problema. Premetto che quello che ho sempre sostenuto qui dentro lo ritengo ancora valido, ossia che Skoda, Hyundai e Kia sono secondo me i marchi col miglior rapporto qualità - prezzo del mercato.
Detto ciò, il discorso vale ancora per la RS e per tutte le novità Skoda. E non sto dicendo che sono auto costose in assoluto. Il livello medio dei prezzi di è alzato perchè lo hanno fatto alzare. Vorrei vedere chi chiede i cerchi da 18 su vetture segmento Fabia, oppure chi richiede un clima bizona, o i fari intelligenti su auto che sono poco più di utilitarie...probabilmente nessuno o solo il 5% degli acquirenti, eppure ce li fanno trovare di serie. Ovvio che il prezzo lieviti.
Lo stesso vale anche per l'Octavia RS.
Quello che volevo sostenere nel mio intervento precedente è che, pur mantenendo il rapporto qualità - prezzo vantaggioso rispetto ad altri (ad esempio VW), il divario di listino si è ridotto.
Questo al di là delle discutibili (molto discutibili) scelte commerciali relative ai modelli a listino (manca una RS diesel, su alcuni modelli mancano versioni con cambio manuale, manca una Fabia RS, hanno demolito la Rapid per fare la Scala che è esattamente la stessa cosa cambiano solo il nome, hanno inserito una Kodiaq RS che probabilmente avranno venduto in 5 esemplari, e via dicendo...).
Già il fatto che nel messaggio che ho riportato si sopra si dica "rosberg rappresenta tutta quella fascia di utenti che si vedono sparire una opportunità dalle mani"...rappresenta la presenza di un problema che non dovrebbe essere capito da un utente in un forum Skoda, ma dai manager che ogni giorno dovrebbero avere diretto contatto con le concessionarie e che magari dovrebbero pure leggere cosa si scrive in rete.
 
rappresenta la presenza di un problema che non dovrebbe essere capito da un utente in un forum Skoda, ma dai manager che ogni giorno dovrebbero avere diretto contatto con le concessionarie e che magari dovrebbero pure leggere cosa si scrive in rete.
detto che globalmente mi pare che sempre più spesso i manager vivano in un universo parallelo, mi accontento di pensare che non sia semplicemente sparito il buonsenso ma che ci sia una preponderante parte di problema che evidentemente a noi utenti di forum manca ;)
 
In parte (in buona parte) hai centrato il problema. Premetto che quello che ho sempre sostenuto qui dentro lo ritengo ancora valido, ossia che Skoda, Hyundai e Kia sono secondo me i marchi col miglior rapporto qualità - prezzo del mercato.
Detto ciò, il discorso vale ancora per la RS e per tutte le novità Skoda. E non sto dicendo che sono auto costose in assoluto. Il livello medio dei prezzi di è alzato perchè lo hanno fatto alzare. Vorrei vedere chi chiede i cerchi da 18 su vetture segmento Fabia, oppure chi richiede un clima bizona, o i fari intelligenti su auto che sono poco più di utilitarie...probabilmente nessuno o solo il 5% degli acquirenti, eppure ce li fanno trovare di serie. Ovvio che il prezzo lieviti.
Lo stesso vale anche per l'Octavia RS.
Quello che volevo sostenere nel mio intervento precedente è che, pur mantenendo il rapporto qualità - prezzo vantaggioso rispetto ad altri (ad esempio VW), il divario di listino si è ridotto.
Questo al di là delle discutibili (molto discutibili) scelte commerciali relative ai modelli a listino (manca una RS diesel, su alcuni modelli mancano versioni con cambio manuale, manca una Fabia RS, hanno demolito la Rapid per fare la Scala che è esattamente la stessa cosa cambiano solo il nome, hanno inserito una Kodiaq RS che probabilmente avranno venduto in 5 esemplari, e via dicendo...).
Già il fatto che nel messaggio che ho riportato si sopra si dica "rosberg rappresenta tutta quella fascia di utenti che si vedono sparire una opportunità dalle mani"...rappresenta la presenza di un problema che non dovrebbe essere capito da un utente in un forum Skoda, ma dai manager che ogni giorno dovrebbero avere diretto contatto con le concessionarie e che magari dovrebbero pure leggere cosa si scrive in rete.

Io concordo pienamente con il discorso che fai e non fa una grinza e lo condivido, anche perché anche io, come tutti, non stampo i soldi a casa. Anche se possono sembrare care comunque Skoda ha mantenuto più o meno la stessa differenza di prezzo che c'era qualche hanno fa con una Volkswagen di pari categoria.

Facendo l'esempio dell'auto del Topic, e' vero che l'Octavia RS TSI 230 cv nel 2014 costava su per giù "solo" 30000 euro, ma la Golf GTI 5 porte, con lo stesso motore, ne costava 34000 e qualcosa... oggi troviamo un Octavia RS con 245 cv che ne costa 38100 ma la stessa Golf GTI con lo stesso motore ne costa 41400 euro e con meno cose di serie. Purtoppo sono aumentate tutte le auto e non di poco, indipendentemente dal marchio.

Sicuramente, fosse stato per me, non avrei messo di serie su l'Octavia RS i fari a Led Matrix e l'ACC cosìda farla costare ancora meno.

Comunque a breve e' previsto anche l'arrivo della Vrs 2.0 TDI da 200 cv powertrain del Golf GTD, non ancora ordinabile anch'esso... chissà se metteranno anche il cambio manuale sulla TSI, in alcuni paesi c'e.
 
Non vorrei la tendenzq fosse quella dell'automatico: dopotutto costa 2 mila euro in più mediamente rispetto ad una macchina con cambio manuale...
 
Un caro saluto a tutti voi amici Skodisti....volevo umilmente fare una mia considerazione sulla nuova Octavia RS. Parto dal presupposto che per me Rs e' da considerare con motore termico tradizionale...meglio se TDI 200CV?.....a listino e' presente una motorizzazione a benzina da 245cv che sicuramente e' appagante in fatto di prestazioni e sound...
Il listino parte per la berlina da circa 39.000 euo con una dotazione di serie di tutto rispetto....
Faccio un'analisi che riguarda la più moderna dotazione di ADAS di guida di livello 2 che incidono e rendono la vettura ben più sicura delle precedente....
Semmai hanno risparmiato qua e la' come nei tessuti dei sedili di serie, tappetini economici ecc.....ecco lì c'e' un po' di amarezza...ma i miracoli non li fa più nessuno...
Verosimilmente con una scontistica attorno al 12-13% (parlo senza rottamazione) il prezzo finale si ridurrebbe attorno ai 34.000 euro tasse e balzelli compresi (IPT ecc).

Io nel 2011 la mia RS l'avevo pagata 27.000 e....sono trascorsi 9 anni e 2 generazioni di progresso tecnologico.....

...forse tutto quadra.....non credete?
 
https://www.quattroruote.it/news/nu...la_scout_arriva_il_turbodiesel_da_200_cv.html

37.450 euro la VRS TDI da 200 cv DSG. 500 euro in meno della TSI da 245 cv DSG.

Ecco, ora abbiamo anche il prezzo. Direi che ho fatto bene a scegliere l'auto che ho preso dato che come pensavo l'imposizione del cambio automatico e l'aumento di prezzo erano cosa che nella mia testa avevo dato come assodata. Detto ciò, a livello di prezzo, direi che la differenza tra RS diesel e RS benzina è insignificante e soprattutto inspiegabile dal punto di vista commerciale e di marketing. Ma di questa filosofia Skoda...ormai non mi stupisco più ed è anche per questo che con rammarico ho cambiato marchio.
 
Arriva anche in Italia l'octavia VRS 2.0 tsi 245 cv manuale...

Screenshot_20201112-095150_Chrome.jpg
 
Buongiorno,sono d’accordo con voi che i prezzi in generale sono lievitati un po’ troppo ma nel caso dell’octavia Rs si ha un auto con qualità globali decisamente elevate,vicine ai marchi premium,con costi inferiori.Se valutiamo spazio,finiture,qualità generale,confort e rapporto prestazioni/consumi a questo prezzo cosa trovate?
Nella concorrenza manca sempre qualcosa,poi gusti son gusti....
 
Buongiorno,sono d’accordo con voi che i prezzi in generale sono lievitati un po’ troppo ma nel caso dell’octavia Rs si ha un auto con qualità globali decisamente elevate,vicine ai marchi premium,con costi inferiori.Se valutiamo spazio,finiture,qualità generale,confort e rapporto prestazioni/consumi a questo prezzo cosa trovate?
Nella concorrenza manca sempre qualcosa,poi gusti son gusti....

Concordo. I prezzi sono aumentati in tutti i marchi, non poteva esserne esclusa Skoda.

Aggiungo che i prezzi sono competitivi rispetto alla concorrenza anche per le altre versioni e motorizzazioni di Octavia, non solo le RS. Da poco ho ordinato la Nuova Octavia ibrida Plug in da 204 cv e l'equivalente Golf con lo stesso powertrain e gli stessi accessori mi sarebbe costata tra i 3500 e i 4000 euro in più e la Golf e' più piccola e con meno spazio... idem prendendo in esame le altre motorizzazioni e anche gli altri modelli Skoda.
 
Quello che scrivete nei messaggi sopra è giusto e lo condivido. Il mio ragionamento era in generale. Ritengo che tutte le case automobilistiche abbiamo sensibilmente aumentato i prezzo e se guardiamo "solo" a 6-7 anni fa l'incremento è stato davvero esagerato. Da un lato con promozioni e sconti i margini si sono ridotti per le case, le quali guadagnano molto di più con i servizi di officina.
Detto ciò, la RS ha avuto aumenti incredibili se consideriamo che quando la acquistai nel 2014 il prezzo di partenza a listino per la versione benzina, se non ricordo male, era sui 28.800 euro. Oggi con la versione "entry level", siamo a poco più di 36 mila. Se vogliamo poi confrontare la versione DSG, nel 2014 eravamo a 31.000 euro...oggi a poco più di 38 mila.
Sinceramente mi pare un tantito troppo.
Ciò non toglie che rispetto ad altre proposte del settore, il rapporto qualità - prezzo ci sia e sia ancora conveniente rispetto Golf GTI o ad altri modelli.
 
Ritengo che tutte le case automobilistiche abbiamo sensibilmente aumentato i prezzo e se guardiamo "solo" a 6-7 anni fa l'incremento è stato davvero esagerato. Da un lato con promozioni e sconti i margini si sono ridotti per le case, le quali guadagnano molto di più con i servizi di officina.

Se guardo i prezzi dal 2004 al 2017, periodo in cui ho acquistato le tre vetture in scuderia, devo dire che i prezzi erano ancora tutto sommato omogenei con aumenti contenuti e tipici di questi anni di bassa inflazione. Chiaro il mio acquisto del '17 era drogato dalla scelta di un modello in via di estinzione e con piattaforma di base del decennio precedente.

Forse la crisi della fine anni '00 ed inizio '10 aveva contratto la crescita dei listini, con le case intente a lottare per soravvivere in un mercato fermo. La ripresa della domanda degli ultimi anni ha fatto a mio parere ripartire mercato e di conseguenza, con le tante aggiunte tecnologiche, alzato di molto i listini.
 
Back
Alto