<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia tdi Scout: consumi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Octavia tdi Scout: consumi

DreamingOctavia ha scritto:
A livello di comfort di marcia come si sta? Con quei gommoni non c'è rischio di amplificare le buche? E quando tiri, come si comporta?

Sai, sto vagliando un po' tutte le varianti e modelli, perché dove abito io spesso nevica d'inverno e ho una salita del 30% per uscire di casa... inoltre una 4x4 è il sogno di mio padre :D

Grazie per la pazienza :D

il confort è molto elevato, essendo 4 cm + alta della normale le sospensioni sono leggermente + rigide per evitare rollio, ma le gomme sono 225/50 rispetto alle 225/45 della normale quindi con spalla leggermente più alta.

in montagna su bei tornanti sale come fosse sui binari, prima avevo freelander ma non sentivo la spinta posteriore della trazione integrale come con questa.

x la neve questop video rende l'idea :D

http://www.youtube.com/watch?v=YcjUJCH6E9Y
 
alvaroo ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
A livello di comfort di marcia come si sta? Con quei gommoni non c'è rischio di amplificare le buche? E quando tiri, come si comporta?

Sai, sto vagliando un po' tutte le varianti e modelli, perché dove abito io spesso nevica d'inverno e ho una salita del 30% per uscire di casa... inoltre una 4x4 è il sogno di mio padre :D

Grazie per la pazienza :D

il confort è molto elevato, essendo 4 cm + alta della normale le sospensioni sono leggermente + rigide per evitare rollio, ma le gomme sono 225/50 rispetto alle 225/45 della normale quindi con spalla leggermente più alta.

in montagna su bei tornanti sale come fosse sui binari, prima avevo freelander ma non sentivo la spinta posteriore della trazione integrale come con questa.

x la neve questop video rende l'idea :D

http://www.youtube.com/watch?v=YcjUJCH6E9Y

Grazie per le info!

:)
 
DreamingOctavia ha scritto:
A livello di comfort di marcia come si sta? Con quei gommoni non c'è rischio di amplificare le buche? E quando tiri, come si comporta?

Sai, sto vagliando un po' tutte le varianti e modelli, perché dove abito io spesso nevica d'inverno e ho una salita del 30% per uscire di casa... inoltre una 4x4 è il sogno di mio padre :D

Grazie per la pazienza :D
La Scout è un poco rigida sulle giunture dell'asfalto, ma paradossalmente assorbe meglio le irregolarità più grosse. Come tenuta di strada e stabilità, anche sul veloce va molto meglio della mia vecchia Octavia Wagon 1.9 tdi e delle station wagon avute precedentemente, nonostante il baricentro più alto. Lo sterzo è decisamente più preciso e gradevole (...quasi sportivo) rispetto a quello dei vari Suv che ho avuto occasione di provare. Fuori dall'asfalto permette di affrontare percorsi impensabili con un'auto normale, senza penalizzazioni di alcun tipo nel normale utilizzo di tutti i giorni. Dato il tipo di pneumatici previsti di serie, per la neve occorre sicuramente montare delle buone "termiche".
 
Io con la mia ho fatto 48.000km ed il cosumo medio a mio avviso è di 14.5 forse perchè da quando ci sono salito sopra non riesco ad alleggerire il piede.
Va alla grande e spesso mi capita di andare nel fango..... e disinvolta ne esce a testa alta.
 
Brag ha scritto:
Parlo per la 2.0 tdi non 4x4...
Trovo preciso il cdb e la lancetta carburante... Proviamo sentire gli altri possessori, forse la tua ha bisogno di un reset e di reimpostazioni....
Ciao, questo reset e reimpostazione basta semplicemente chiederli al concessionario? Non è che mi sgrana gli occhi?
Da quando ho fatto il secondo tagliando il CDB mi segna una media mista di 13,5 invece che 17-18km/l, non ho ancora fatto i conti ma mi sta un po stretto.
 
Non è una questione di Reset delle impostazioni.

Il CDB ha una formula per la correzione dei consumi indicati, in modo tale da compensare eventuali fattori come gomme dal diametro diverso etc.. etc..

Per cui va impostato correttamente. A suo tempo avevo postato un po' di info.

Vediamo se lo ripesco.
 
Ecco è qui in terza pagina:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/11347.page

comunque qui le info:

Module 17 (Instruments), Adaptation channel 03
- Affects: Instantaneous Fuel Consumption, Average Fuel Consumption, Range, & Distance to Empty
- Default: 100%
- Range of values: 85 ? 115%


Leggi questo thread per cpire se va aggiustato in su o in giù....
http://forums.audiworld.com/showthread.php?p=22358486

Comunque qui c'e' l'Instrument Cluster dell'Octavia 1Z (dal 2005 in poi)

http://wiki.ross-tech.com/index.php/Skoda_Octavia_(1Z)_Instrument_Cluster#Adaptation

e qui la formula da usarsi:

Channe 003: Consumption Correction
Standard Value: 100 %
Display Range: 85...115 %
Increments: 1 %
New Adaptation Value = Old Adaptation Value * Calculated Consumption / Old Display Value

e inoltre la risposta a geltrude...

Ti spiego la formula:

New Adaptation Value = Old Adaptation Value * Calculated Consumption / Old Display Value

Supponi che non ti abbiano toccato nulla: quindi &quot;Old Adaptation Value&quot; = a 100%

Per cui se ad esempio tu calcoli che l'auto di fa nella realtà 7L per 100KM e il CDB ti dice che fa 6,3 L per 100 km

la formula viene :

New Adaptation Value = 100% * 7 / 6,3 = 111% &lt-- ovvero la taratura va impostata a 111%.

Tutto qui.

L'unico problema è che non viene specificato se il conto bisogna farlo in L/100KM o in KM/L......altrimenti viene l'inverso cioè andrebbe impostato 90%
Comunque per come mi pare di aver capito dal thread che ho linkato sembrerebbe che il conto vada fatto in L per 100KM... quindi nel caso di cui sopra va messo 111% però non posso esserne certo....

Inoltre da alcuni post che ho trovato, sembrerebb che con alcune strumentazioni, il valore di attamento possa essere aggiustato di 5 in 5% per cui dovresti mettere 110%....
 
Back
Alto