<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia RS TSI | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Octavia RS TSI

Dipende dai punti di vista.
Ho avuto Peugeot 106,Punto Gt,Seat Ibiza (ancora in vita) e Mazda6.
Poi diciamo che ho avuto modo di poterne provare tante altre anche se per brevi percorsi.
Ovvio che un confronto obiettivo andrebbe fatto con auto di stesso anno.
Non si puo' paragonare un'utilitaria del 1992 con una wagon della madonna del 2014 :D
Posso solo fare un raffronto sui 2 motori sovralimentati a benzina
con Punto anche ad andare piano ed essendo molto piu' leggera,oltre gli 11 non si faceva,con questa,oltre a pesare molto di piu' e avere 90cv in piu',consuma nettamente meno.
Poi ovvio che in circolazione c'e' di molto meglio ma in rapporto al prezzo e le mie possibilita' economiche,e' un gran bel mezzo.
Detto anche da un paio di amici a cui l'ho fatta provare di cui mi fido ciecamente.
 
sono sempre piu' soddisfatto del mezzo,veramente spettacolare.
Intanto vi aggiorno sui consumi :D
giuro che non ero in discesa,percorso ufficio/casa tutto extraurbano

Attached files /attachments/1960972=44976-IMG-20150608-WA0005.jpg
 
melego73 ha scritto:
sono sempre piu' soddisfatto del mezzo,veramente spettacolare.
Intanto vi aggiorno sui consumi :D
giuro che non ero in discesa,percorso ufficio/casa tutto extraurbano
Però!! Ma è manuale o dsg? E come ti trovi col cambio in ogni caso?
 
Melego credo tu abbia facilmente familiarizzato col mezzo...molto bene direi.
Incuriosisce anche a me la risposta che drai alla domanda qui sopra di Barack
 
Cambio assolutamente manuale ma e' un motore che se non hai bisogno di sfruttarlo al 100% puoi tenere la 6° sempre senza nessun problema.
A 1200/1300 giri il motore e' in coppia e a quel regime in 6° si e' circa a 55km/h quindi puoi tranquillamente attraversare i centri abitati senza dover scalare e successivamente,con un filo di gas il motore riaccelera senza problemi.
A mio modesto parere,il DSG su questo motore e' inutile,tutto peso extra,tanti soldi in piu' per averlo e altri soldi per la manutenzione.
Il DSG ha senso su un motore che ha bisogno di cambiate continue e allora si che diventa comodo,ma qua non ne sento assolutamente ne la necessita' ne la mancanza.
Il cambio e' perfetto come inserimenti e manovrabilita' anche nelle cambiate cattive,per ora non si e' mai impuntato in nessuna situazione.
Forse,e ripeto forse,sarebbe stato utile allungare un pelino i rapporti.
Con tutta questa coppia lo sento un pochino corto,ma niente di che diciamo.
Avrei preferito allungare in maniera progressiva le marce ossia,il rapporto da allungare maggiormente sarebbe la prima e proporzionalmente arrivare alla 6° dove per esempio,avrei tolto 200 giri sui 130km/h
 
melego73 ha scritto:
Cambio assolutamente manuale ma e' un motore che se non hai bisogno di sfruttarlo al 100% puoi tenere la 6° sempre senza nessun problema.
A 1200/1300 giri il motore e' in coppia e a quel regime in 6° si e' circa a 55km/h quindi puoi tranquillamente attraversare i centri abitati senza dover scalare e successivamente,con un filo di gas il motore riaccelera senza problemi.
A mio modesto parere,il DSG su questo motore e' inutile,tutto peso extra,tanti soldi in piu' per averlo e altri soldi per la manutenzione.
Il DSG ha senso su un motore che ha bisogno di cambiate continue e allora si che diventa comodo,ma qua non ne sento assolutamente ne la necessita' ne la mancanza.
Il cambio e' perfetto come inserimenti e manovrabilita' anche nelle cambiate cattive,per ora non si e' mai impuntato in nessuna situazione.
Forse,e ripeto forse,sarebbe stato utile allungare un pelino i rapporti.
Con tutta questa coppia lo sento un pochino corto,ma niente di che diciamo.
Avrei preferito allungare in maniera progressiva le marce ossia,il rapporto da allungare maggiormente sarebbe la prima e proporzionalmente arrivare alla 6° dove per esempio,avrei tolto 200 giri sui 130km/h

io con la RS TDI ... direi .. una bella 7° marcia ... ci starebbe tutta!!!!
 
melego73 ha scritto:
Cambio assolutamente manuale ma e' un motore che se non hai bisogno di sfruttarlo al 100% puoi tenere la 6° sempre senza nessun problema.
A 1200/1300 giri il motore e' in coppia e a quel regime in 6° si e' circa a 55km/h quindi puoi tranquillamente attraversare i centri abitati senza dover scalare e successivamente,con un filo di gas il motore riaccelera senza problemi.
A mio modesto parere,il DSG su questo motore e' inutile,tutto peso extra,tanti soldi in piu' per averlo e altri soldi per la manutenzione.
Il DSG ha senso su un motore che ha bisogno di cambiate continue e allora si che diventa comodo,ma qua non ne sento assolutamente ne la necessita' ne la mancanza.
Il cambio e' perfetto come inserimenti e manovrabilita' anche nelle cambiate cattive,per ora non si e' mai impuntato in nessuna situazione.
Forse,e ripeto forse,sarebbe stato utile allungare un pelino i rapporti.
Con tutta questa coppia lo sento un pochino corto,ma niente di che diciamo.
Avrei preferito allungare in maniera progressiva le marce ossia,il rapporto da allungare maggiormente sarebbe la prima e proporzionalmente arrivare alla 6° dove per esempio,avrei tolto 200 giri sui 130km/h

PD però allungano i rapporti totalmente l'auto avrebbe meno accelerazione e meno spinta quindi perderebbe molto
 
melego73 ha scritto:
Cambio assolutamente manuale ma e' un motore che se non hai bisogno di sfruttarlo al 100% puoi tenere la 6° sempre senza nessun problema.
A 1200/1300 giri il motore e' in coppia e a quel regime in 6° si e' circa a 55km/h quindi puoi tranquillamente attraversare i centri abitati senza dover scalare e successivamente,con un filo di gas il motore riaccelera senza problemi.
A mio modesto parere,il DSG su questo motore e' inutile,tutto peso extra,tanti soldi in piu' per averlo e altri soldi per la manutenzione.
Il DSG ha senso su un motore che ha bisogno di cambiate continue e allora si che diventa comodo,ma qua non ne sento assolutamente ne la necessita' ne la mancanza.
Il cambio e' perfetto come inserimenti e manovrabilita' anche nelle cambiate cattive,per ora non si e' mai impuntato in nessuna situazione.
Forse,e ripeto forse,sarebbe stato utile allungare un pelino i rapporti.
Con tutta questa coppia lo sento un pochino corto,ma niente di che diciamo.
Avrei preferito allungare in maniera progressiva le marce ossia,il rapporto da allungare maggiormente sarebbe la prima e proporzionalmente arrivare alla 6° dove per esempio,avrei tolto 200 giri sui 130km/h

Anche io quando avevo la Rs Tfsi la pensavo allo stesso modo.
Non mi sono mai trovato nella condizione di rimpiangere la scelta del manuale, peso e soldi risparmiati oltre a " rogne " che purtroppo abbiamo letto.
 
rosberg ha scritto:
PD però allungano i rapporti totalmente l'auto avrebbe meno accelerazione e meno spinta quindi perderebbe molto
non e' detto,siccome ha tanta coppia in un range molto ampio,forse avrebbe pure migliorato
Se il motore spinge fai un sacco di metri in piu' ;)
 
Back
Alto