<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia, Passat e Superb bocciate | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Octavia, Passat e Superb bocciate

Di mia esperienza le gomme larghe e prestazionali danno un effettivo vantaggio se accoppiate ad un assetto adeguato sportivo, al netto di controlli elettronici. Il limite si alza ma la perdita diventa più repentina e difficile da controllare, mentre una gommatura turistica ha limite inferiore ma più progressivo e facilmente controllabile anche solo alzando il piede.

Con i controlli subentra anche il fattore taratura a seconda delle scelte progettuali, si può passare da giudizi di "troppo invasivi", allo scarso quando più permissivi se si tocca un birillo.
Ottime osservazioni che condivido appieno.
 
Rammento bene quel test, me lo sono anche scansionato in PDF perché è proprio un bel servizio, tanto tecnico quanto facilmente comprensibile da tutti. Ogni auto ha la sua misura giusta, poco da fare.


Già, era stato azzeccato. Comunque mi accorgo anche sulla mia, i 17 sono i suoi mentre per la bmw servivano i 18...bisogna vivere 4 vite per fare le cose bene :(
 
Già, era stato azzeccato. Comunque mi accorgo anche sulla mia, i 17 sono i suoi mentre per la bmw servivano i 18...bisogna vivere 4 vite per fare le cose bene :(
E sulla E91 quelli giusti per una guida allegra erano i 225/45/17”, ma i 205/55/16” non è che facessero schifo.

Sul calesse attuale invece i 215/65/16” invernali sono troppo piccoli e lo si nota
 
Mi sembra un problema non da poco!
nei test delle auto sarebbe interessante se 4R facesse delle prove incrociate con set di cerchi diversi. Capisco che sarebbe impossibile , le case automobilistiche non fornirebbero mai alla nostra rivista le auto necessarie per i test. Poi magari si scopre che tanti cerchi da 18 con gomme da super sportiva con 300cv di 15 anni fa' creano problemi e non li vendono piu'..
 
Le gomme sono importantissime, su questo numero di Qr ad esempio la 2 gran coupe di suo non brilla ma la gommatura è un handicap (idem nelle 2 parole di contorno circa la M da 306 cv). E ricordo critica anche per la corolla 2.0 hybrid
 
Il triste è che a volte è proprio il primo equipaggiamento a lasciare l'amaro in bocca. Non sempre ma a volte non è l'ottimale.
La Yeti è arrivata con le Nexen (le rimetto oggi) che si son comportate nelle precedenti tre stagioni piuttosto bene.
Ma le Matador della Fabia decisamente peggio delle pur economiche Firestone estive che monto adesso (anzi che devo rimontare adesso).
 
Non capisco come il test dell'alce della Passat sia in accordo con i tempi sul circuito corto di Hockenheim (sul bagnato) misurati da una rivista tedesca:

BMW-330d-xDrive-VW-Passat-2-0-TDI-4Motion-Rundenzeit-Hockenheim.jpg


O forse la trazione integrale della biturbo cambia tutto? i tempi in curva sono sempre migliori della BMW 330d xdrive, che ricupera qualche cosa solo sul dritto.
 

Ma non ho ben capito dove starebbe il problema...
Questa prova è secondo me ridicola e non ha alcun senso eseguita così dato che è il pilota che decide come e quando scartare.
Perchè mai non viene fatta con un ostacolo improvviso? Ad esempio una colonna di acqua oppure un carrello in polistirolo? Penso che questa prova nel video sia la più falsa in assoluto, ancor più di quella dei consumi di carburante.
 
È il test dell'alce, è fatto così, è un test standard anche se non ha valenza in sede di omologazione e comunque i risultati dipendono anche dal tipo di asfalto quindi potrebbero non essere confrontabili (come valore assoluto) se non eseguiti nello stesso posto. In passato ha mietuto vittime illustri... tanto che se oggi abbiamo tutti l'ESP forse è anche merito suo (e della classe A).
Il problema sta nel fatto che la velocità di passaggio è bassa in assoluto (per essere delle vetture di alta gamma e ultima generazione) e soprattutto in relazione ad altre vetture anche non sportive o costose. Ma appunto andrebbe poi capito quanto influisca realmente nel giudizio della manovrabilità e sicurezza complessiva di un'auto.
 
Riporto in auge l'argomento, perchè vi sono ricapitato per caso, guardando la Yaris GR.
In realtà la Passat non è stata bocciata, ma la sola versione GTE.
Questo forse dimostra che:
- il marchio più economico NON offre prodotti uguali a minor prezzo, Octavia e Superb vengono bocciate, Passat no!
- Appesantire le auto con pacchi batterie, porta a peggiorare la sicurezza stradale. Forse questo potrebbe essere risolto con vetture progettate solo per essere elettriche o plug in, ma al momento il risultato è negativo.
 
Può essere ma non sarei così drastico per il prezzo, come già visto e detto molto in questo test dipende da assetto e gomme, basta che sulla Passat fossero diverse o che questa avesse ad esempio assetto sportivo o attivo e già il risultato cambia di molto.
Comunque non mi sembra così migliore, anche se non bocciata, a 76 è meglio che non perdi tempo a pregare e ti impegni seriamente nel controsterzo ma comunque i birilli sono tutti morti mentre per non ucciderli sei a 72 invece di 70 non certo dal giorno alla notte. E con altro tester la superb passa a 72 come la Passat. Non dimentichiamo che Passat è da confrontare con Superb non con Octavia come fascia di prezzo.

Per il peso invece ci sono pochi dubbi in proposito, come già postato coi test a pieno carico più indietro.

Di sicuro, come anche detto da 4r nella prova relativa a corolla, delle ruote votate all'economia (dei consumi ma a mio avviso anche se di prezzo) possono cambiare le carte in tavola e non solo in questo test.
 
Ultima modifica:
Può essere ma non sarei così drastico per il prezzo, come già visto e detto molto in questo test dipende da assetto e gomme, basta che sulla Passat fossero diverse o che questa avesse ad esempio assetto sportivo o attivo e già il risultato cambia di molto.
Comunque non mi sembra così migliore, anche se non bocciata, a 76 è meglio che non perdi tempo a pregare e ti impegni seriamente nel controsterzo ma comunque i birilli sono tutti morti mentre per non ucciderli sei a 72 invece di 70 non certo dal giorno alla notte. E con altro tester la superb passa a 72 come la Passat. Non dimentichiamo che Passat è da confrontare con Superb non con Octavia come fascia di prezzo.

Per il peso invece ci sono pochi dubbi in proposito, come già postato coi test a pieno carico più indietro.

Di sicuro, come anche detto da 4r nella prova relativa a corolla, delle ruote votate all'economia (dei consumi ma a mio avviso anche se di prezzo) possono cambiare le carte in tavola e non solo in questo test.
Osservazioni corrette le tue.
Ma con la mia considerazione sul prezzo, non volevo certo spacciare Vw come eccellente e Skoda come scadente.
Solo evidenziare che proprio uguali non lo sono.
Ciao.
 
Back
Alto