<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> octavia III facelift | Il Forum di Quattroruote

octavia III facelift

Come noto, arriverà fra quest'anno e l'inizio del prossimo.
I muletti fotografati lasciano intuire le forme del paraurti-spoiler rimodellato in modo simile a fabia e superb, in rete però si rincorrono anche render, da più fonti, una delle quali di solito ben informata, con un frontale a fari sdoppiati......
Chissà......
Io ci credo poco, però......
 
rosberg ha scritto:
Come noto...a te. Dato che nessun sito e nessuna rivista ne parla.
A distanza di 3 anni ci sta.

Eh.....da quando ho contatti con i servizi segreti cechi, in effetti....... :D

Scherzi a parte, Max, ne avevamo già parlato del facelift. Si erano già viste e pubblicate le foto di un muletto camuffato con una livrea tutta a triangolini neri, bianchi e grigi.
 
Dopo 3 anni ci può stare comunque un rinnovo e spero non sia peggiorativo esteticamente.
Quando una cosa è già bella il rischio di una modifica è alto.
 
approfitto per dire - avendo saggiato negli ultimi cinque anni sia la II che la III - che prima di pensare a suggestivi nuovi ritocchi e fronzoli, sarebbe meglio che la Casa facesse qualche sforzo qualitativo per rendere migliore la situazione a bordo in tema di VIBRAZIONI, SCRICCHIOLII E QUANT'ALTRO SI POSSA ASSIMILARE A CIO'

Dico ciò in virtù del fatto - ognuno parla per la propria esperienza - che rispetto alla II trovo la III peggiorata su questi aspetti. Beninteso, non sono confrontabili motorizzazioni diverse, per quanto entrambe diesel (la II era 1.6 Dsg, l'attuale 2.0 manuale), ma nell'attuale il livello di vibrazioni e rumorini (già a 30 mila km) si presenta elevato. Non è una bella sensazione, c'è chi ne fa a meno. Io lo faccio quando i km sono tanti, 100 mila, ad esempio, ma su un'auto di un anno e mezzo non è concepibile. Sicuramente il motore 2.0 ci mette del suo, ne ho la netta sensazione.
 
vertemati ha scritto:
approfitto per dire - avendo saggiato negli ultimi cinque anni sia la II che la III - che prima di pensare a suggestivi nuovi ritocchi e fronzoli, sarebbe meglio che la Casa facesse qualche sforzo qualitativo per rendere migliore la situazione a bordo in tema di VIBRAZIONI, SCRICCHIOLII E QUANT'ALTRO SI POSSA ASSIMILARE A CIO'

Dico ciò in virtù del fatto - ognuno parla per la propria esperienza - che rispetto alla II trovo la III peggiorata su questi aspetti. Beninteso, non sono confrontabili motorizzazioni diverse, per quanto entrambe diesel (la II era 1.6 Dsg, l'attuale 2.0 manuale), ma nell'attuale il livello di vibrazioni e rumorini (già a 30 mila km) si presenta elevato. Non è una bella sensazione, c'è chi ne fa a meno. Io lo faccio quando i km sono tanti, 100 mila, ad esempio, ma su un'auto di un anno e mezzo non è concepibile. Sicuramente il motore 2.0 ci mette del suo, ne ho la netta sensazione.

Il motore non c'entra nulla. Sono gli assemblaggi delle plastiche, anzi le plastiche proprio.
 
di solito il restyle serve a questo: abbinare ad un leggero ritocco estetico esterno la rimozione di tanti problemini che man mano si sono scoperti.

Un po' come i service pack dei sistemi operativi :D
 
4 + 4 anni...solitamente?.......io sono soddisfatto della Rs II ....se tutto va bene dovrei sostituirla nel 2017/2018......anche se sono tentato dalla Superb.....ciao! ;)
 
gbortolo ha scritto:
di solito il restyle serve a questo: abbinare ad un leggero ritocco estetico esterno la rimozione di tanti problemini che man mano si sono scoperti.

Un po' come i service pack dei sistemi operativi :D

infatti la mia attuale III rispetto alla II ha:

1) una guarnizione sulla portiera sx che si stacca

2) vibrazioni fastidiose nella portiera dx, più alctri rumorini

3) profilo della maniglia interna della portiera che sta per 'scomporsi' in un punto...domani metto la foto

4) sensazione complessiva di maggior sensibilità a rumorosità tipo fondo stradale ecc, insomma percezione di insonorizzazione inferiore.

poi, come detto in precedenza, fattura 'povera' del sedile posteriore, scarsa imbottitura...

ps: la precedente però aveva perso la maniglia sotto al sedile, a un certo punto si era staccata

tolte queste inezie, è una bomba
 
Certo che se i doppi fari fossero così :shock:

Attached files /attachments/2054862=49110-2017-Skoda-Octavia-rendering-with-four-headlamps-by-Tobias-Hornof-900x675.jpg
 
Vertemati metti le fotografie in una discussione apposita però che ti chiedo di aprire o di riprenderne una vecchia su cose simili (forse ce n'era una mia), perchè alcune cose non sono molto chiare.
 
ivanpg ha scritto:
Certo che se i doppi fari fossero così :shock:

Il muletto fotografato aveva la bocca nel paraurti molto simile a quella del render e quindi di lì non si scappa.
I fari, invece, sembrava averli molto simili se non uguali agli attuali, però ho visto diversi render con quei fari quadri sdoppiati......
Chissà che dietro non ci sia una qualche indiscrezione trapelata.....
Al momento sono comunque interpretazioni di fantasia e pure mal realizzate.
 
rosberg ha scritto:
Vertemati metti le fotografie in una discussione apposita però che ti chiedo di aprire o di riprenderne una vecchia su cose simili (forse ce n'era una mia), perchè alcune cose non sono molto chiare.

Perdonami, più chiaro di così. Dopodichè si può trattare di casi singoli, ma l'evidenza non si nega, soprattutto quando in casa si possono confrontare due Skoda nello stesso momento. Anzi tre, perchè la mia vecchia ce l'ha mio fratello.

Le sensazioni contano. Quando prendi in mano una maniglia della portiera (interna) dell'Octavia del 2014 e poi peraltro scopri che si sta leggermente aprendo sulla linea dove le plastiche si congiungono, puoi solo confermare le sensazioni, appunto.

dopodichè stamane, guidando la Yeti, la plastica di cui sopra era perfettamente al suo posto. Dopo cinque anni abbondanti e 110 MILA KM. E non 30 mila e meno di due anni di vita (Octavia). Casi differenti, per carità.
 
si puo' sicuramente migliorare
la rumore del rollio e l aria che si infrange sulle grosse orecchie di certo non e' gradevole :D
dopo 65000km i sedili stanno danno i primi segni di usura,
anche il volante in alto si sta screpolando,credo per il sole.
e a parte la bocchetta dell aria posteriore leggermente rotta da mio figlio
due cuscinetti ruote sostituiti
non posso sicuramente lamentarmi..
ma se me la fanno con quei fari orrendi non se po fa :evil:
 
I miei figli hanno letteralmente distrutto il portacenere posteriore sulla Yeti...troppo esposto tra i piedi.......la zona poggia braccio tra i sedili dovrebbero avanzarla verso il cambio, sacrificando un po' sia il vano oggetti che i due portaoggetti tra il vano stesso e il cambio...
 
Back
Alto