<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia, hi fi, anni 80 e domandone... | Il Forum di Quattroruote

Octavia, hi fi, anni 80 e domandone...

ve li ricordate gli anni 80? e la moda dilagante dell'HI FI? Dal radiolone sulle spalle alle complicate scelte dell'impianto di casa?

e in auto?

Oh mamma!

Non c'era posto per la radio, quando andava bene veniva relegata laggù in terra in posti impensabili...

e gli altoparlanti? Doppio Oh mamma!. Spesso non ci stavano da nessuna parte. E allora vedevi impianti "con tutto dietro" cioè con due altoparlantoni nella cappelliera che... sì, suonavano... ma in modo innaturale..... (siamo abituati a girarci verso la fonte del suono... e in auto, col volante davanti, certo non si poteva girarsi per ascoltare il suono proveniente esclusivamente dal lunotto.

Poi qualcuno si acorse della moda e le case tentarono di rimediare? Ve la ricordate la golf 2? Quella degli anni 90?. Come suonavano gli altoparlanti in quei 4 buchi? Mah...

spendendo cifre assuurde ti modellavanno i pannelli porta. I più attenti li rifacevano in toto in materiali legnosi, più resistendti del cartone pressato con cui certi pannelli di certe marche erano fatti....

Il must erano i tweeter nella parte alta dello sportello.... così il suono è più naturale....

Poi i bassi... che mancavano sempre... Risposta... pompatissimi subwoofer nei postoo più impensabili... e a seguire amplificatori grandi come casse di frutta... in alcuni casi con batterie aggiuntive....

Oggi la mia octavia con la radio di serie e gli altoparlanti di serie (già con i tweeter nella parte alta della portiera) suona MEGLIO di certi impianti costosi di 20 o 30 anni fa...

si perchè ne ho vista di gente... non solo ragazze facoltose... volere la ALPINE, la CLARION da un milione e quattrocentomila lire.... (è perchè è buona... suona bene...) montata poi sulle CASSE DI SERIE della già citata golf 2.....

insomma... autoradio maestose con altoparlanti ridicoli.. delle ferrari con montate su ruote da biciclette... (quanto può andare veloce? come una bici)
(io avevo una CGM, che costava un ottavo... Spendevo un po' di più negli altoparlanti... e il mio impianto alla fine suonava MOLTO meglio della ferrari conle ruote da bici) (il tragico erano però i pannelli porta... piccoli... anche con una buona cassa... non è che ne ricavavi un suono eccellente... Quasi sempre PRIVO di bassi (rimedio con trucco: altoparlanti buoni nelle portiere. woofer nella cappelliera della Delta tagliati a 80 Hz... così avevi i bassi. non essendo frequenze direzionali SEMBRAVA che sti bassi venissero proprio dagli altoparlantini delle portiee...)

oggi il tutto è un po' più pensto all'origine.. ed equilibrato....

Domandone: perchè la mia radio non prende M2O? tutte le altre la prendono... ma la radio della octy si rifiuta... mah
 
claudik ha scritto:
ve li ricordate gli anni 80? e la moda dilagante dell'HI FI? Dal radiolone sulle spalle alle complicate scelte dell'impianto di casa?

e in auto?

Oh mamma!

Non c'era posto per la radio, quando andava bene veniva relegata laggù in terra in posti impensabili...

e gli altoparlanti? Doppio Oh mamma!. Spesso non ci stavano da nessuna parte. E allora vedevi impianti "con tutto dietro" cioè con due altoparlantoni nella cappelliera che... sì, suonavano... ma in modo innaturale..... (siamo abituati a girarci verso la fonte del suono... e in auto, col volante davanti, certo non si poteva girarsi per ascoltare il suono proveniente esclusivamente dal lunotto.

Poi qualcuno si acorse della moda e le case tentarono di rimediare? Ve la ricordate la golf 2? Quella degli anni 90?. Come suonavano gli altoparlanti in quei 4 buchi? Mah...

spendendo cifre assuurde ti modellavanno i pannelli porta. I più attenti li rifacevano in toto in materiali legnosi, più resistendti del cartone pressato con cui certi pannelli di certe marche erano fatti....

Il must erano i tweeter nella parte alta dello sportello.... così il suono è più naturale....

Poi i bassi... che mancavano sempre... Risposta... pompatissimi subwoofer nei postoo più impensabili... e a seguire amplificatori grandi come casse di frutta... in alcuni casi con batterie aggiuntive....

Oggi la mia octavia con la radio di serie e gli altoparlanti di serie (già con i tweeter nella parte alta della portiera) suona MEGLIO di certi impianti costosi di 20 o 30 anni fa...

si perchè ne ho vista di gente... non solo ragazze facoltose... volere la ALPINE, la CLARION da un milione e quattrocentomila lire.... (è perchè è buona... suona bene...) montata poi sulle CASSE DI SERIE della già citata golf 2.....

insomma... autoradio maestose con altoparlanti ridicoli.. delle ferrari con montate su ruote da biciclette... (quanto può andare veloce? come una bici)
(io avevo una CGM, che costava un ottavo... Spendevo un po' di più negli altoparlanti... e il mio impianto alla fine suonava MOLTO meglio della ferrari conle ruote da bici) (il tragico erano però i pannelli porta... piccoli... anche con una buona cassa... non è che ne ricavavi un suono eccellente... Quasi sempre PRIVO di bassi (rimedio con trucco: altoparlanti buoni nelle portiere. woofer nella cappelliera della Delta tagliati a 80 Hz... così avevi i bassi. non essendo frequenze direzionali SEMBRAVA che sti bassi venissero proprio dagli altoparlantini delle portiee...)

oggi il tutto è un po' più pensto all'origine.. ed equilibrato....

Domandone: perchè la mia radio non prende M2O? tutte le altre la prendono... ma la radio della octy si rifiuta... mah

Bello questo amarcord... :D :D

Non ho mai potuto fare un bel impianto ( soldi maledetti... :evil: :evil: ) ma ridordo benone quegli anni e la smania per l'ultima autoradio... Le uscite pre-out placcate... I filtri... Le casse ( a rincorre quelle più di moda)... I pannelli a sostituire le cappelliere con montato sopra ogni ben di Dio...

Ahhhh... Che bei tempi...

Certo, gli impianti che troviamo oggi sulle nostre auto svolgono degnamente il loro lavoro... Ma un'impianto è sempre tutta un'altra musica....

Ma come dicono dalle mie parti... " Ghe voer i danéé....!!! " :D :D :D
 
Qui a Milano, con la Bolero, M2O si prende (ce l'ho memorizzata) molto bene: pump pump pump :D :D
..mi sa che non crescerò mai.. :oops: :D :D
 
Questo l'ho scritto tempo fa e mi pare attinente..

Prima che le auto iniziassero ad evolvere nel lusso e nella comodità ci fu il periodo dell'autoradiosottoilbraccio. Quattro ruote, un motore e non molto altro, l'aftermarket più ambito sulle poco equipaggiate vetture di un tempo, era l'istallazione di un impianto stereo.
E' da tener presente che il montaggio veniva effettuato spesso di sana pianta giacché la predisposizione non esisteva o, se c'era, offriva vani dalle dimensioni inadatte e senza spazi adeguati per le casse obbligando, così, gli istallatori a fare dei veri e propri miracoli.
L'autoradio montata musicalizzava non solo il mezzo ma deliziava anche i pedoni poiché in estate si viaggiava a finestrini aperti, torcicollo come alternativa al colpo di calore e, ovviamente, radio a tutto volume.
Uno status symbol, che valeva anche una volta scesi dall'auto, perché l'antifurto dello stereo era estrarlo dalla sua plancia e portarselo in giro. Poiché la tecnologia era quella che era, non è che pesasse poco, ma volete mettere, il piacere di pavoneggiarsi col modello più costoso?
E, indubbiamente, le autoradio costavano davvero molto: nei primi anni 80 uno stereo di marca montato partiva da un prezzo che equivaleva a una buona metà di uno stipendio di primo impiego. Ma per non farsi mancare proprio nulla, oltretutto, andava anche pagato il canone annuale di abbonamento al servizio radiofonico la cui ricevuta faceva compagnia, con bollo e assicurazione, al libretto: altri tempi..
Comunque anche le autoradio ebbero la loro evoluzione: le prestazioni aumentarono, l'obsoleta audiocassetta venne sostituita prima dal cd e, siamo ormai ai giorni nostri, dallo slot per la scheda di memoria e connessione per l'onnipresente Ipod. La cosa più bella è che, fortunatamente, tutte queste migliorie tecnologiche portarono in dote una sensibile diminuizione dei prezzi che portò la musica in auto ad una diffusione di massa.
L'estinzione dell'abitudine di estrarre l'intero apparecchio iniziò con l'avvento del frontalino staccabile che stava comodamente in tasca e che prese il posto dell'intera radio estraibile.
Questa sarebbe la situazione odierna se, nel frattempo le case automobilistiche non avessero iniziato, come invece fanno, a montare di serie impianti fissi perfettamente integrati col resto della tecnologia del veicolo, idea che migliora indubbiamente la comodità dell'automobilista e che aumenta il margine di guadagno dei costruttori.
Tra l'altro rendere l'autoradio parte integrante dell'autoveicolo ha anche eliminato il rischio di furto e i danni ad esso connessi, cosa, questa, dall'aspetto non trascurabile.
Oggi come oggi, visto che la maggior parte dei veicoli nasce già dotata di impianti di serie, l'istallazione aftermarket è la scelta dell'appassionato che ricerca una qualità superiore rispetto a quella offerta dalle dotazioni serie e l'autoradiosottoilbraccio, sinceramente senza troppi rimpianti, ormai fa parte della storia dell'automobile.
 
riepilogo completo tecnico e preciso. Ti invidio per M2O.. da me è vicino alla stazione radio RAI 3 e... la yaris me la prende bene, la sony explod che ho tolto dalla pic nic (e che sta li a cercare un compratore) la prendeva benissimo.

La octavia No. Prende solo rai 3... (mah!) Che sia schierata politicamente....?

Il tuo excursus, Sansdro, mi fa venire in mente una cosa... gli MP3....

altrove parlando della ricerca di un 'autoradio doppio din per la roomy si discuteva di casse, qualità, qualità dell'autoradio....

Discussione analoga si è letta i primi tempi sulle riveiste di HI FI... quando si provavano lettori compact disc a confronto con le audizioni degli stessi brani trasformati in MP3.

bene... non c'era paragone, si leggeva. Il compact disc rendeva armoniche profonde e decisamente assenti nel fratello "povero" MP3... si avvertiva una naturalezza generale che lo stesso brano traformato nell'algoritmo MP3 (10 volte più piccolo in termini di MB occupati) non riusciva a rendere...

Insomma... quei nove decimi tagliati... influivano sulla qualità... eccome, si leggeva.

vero che le prove si svolgevano con impianti ESOTERICI e sale di audizione se non esoteriche quantomento attrezzate con tendoni, assorbitori ...insomma curate dal punto di vista del suono

IO a casa sfidato da amici NON SONO riuscito a sentire (con il mio impianto) quando suonava il CD e quando il suo derivato MP3 (pur utilizzando per il Cd un apposito lettore dedicato a suo tempo costoso)

figuriamoci in auto cosa cogli.

in altre parole, in auto tra qualità e qualità eccelsa (di un'autoradio) difficilmente riesci ad apprezzare la differenza... (a volte è difficile a casa....)
 
Anche io sono sempre stato un pò patito dell'audio.. e quindi ho sempre cercato di potenziare l'impianto presente nelle mie auto (nei limiti delle possibilità finanziarie).
E' anche vero però che man mano ne ho sempre avuto meno la necessità, un pò perché crescendo puoi sopravvivere anche senza avere 1000W di impianto in auto :XD: ma anche perché come già detto sopra, ormai gli impianti di serie suonano già benone (sempre se non si è audiofili incalliti alla ricerca della qualità estrema).
Ricordo che già quando comprai la Golf IV, l'impianto di serie suonava quasi meglio di quelle che avevo sulla precedente Lancia Dedra (che aveva amplificatori e tutto), subwoofer a parte :XD:
Ricordo che ancora prima di ritirarla feci installare dal conce la mia autoradio Sony con caricatore CD nel bagagliaio guadagnado ulteriormente in qualità e potenza. Poi siccome era il mio periodo-tuning installai successivamente amplificatore, subwoofer e altre 2 casse sul pannello del bagliaio, mentre lasciai le casse di serie perché comunque suonavano bene.
Col tempo poi mi sono liberato del subwoofer che mi occupava 1/3 di bagagliaio, e sono comunque contento così.

Ora sulla RS, con autoradio Bolero e impianto di serie, non ho ovviamente la qualità di quello che ho sulla Golf (grazie però ad amplificatore e pannello aggiuntivo), ma direi che suona discretamente e mi va benissimo così!

P.S.: chiedo scusa se ho usato volgarmente il termine "casse" anziché altoparlanti ma quest'ultimo è troppo lungo da scrivere :D
P.P.S.: a me a Milano la Bolero prende tranquillamente M2O (tunz tunz)
 
A riguardo del discorso MP3 invece, la differenza di qualità rispetto ad un CD si sente anche in auto, ma più che altro se tali MP3 hanno un bitrate troppo basso (di solito quelli con bitrate a 320kb/s sono quasi equivalenti alla qualità di un CD audio).
Mi capita piu che altro di notare una sensibile perdita di qualità negli MP3 registrati da audio in streaming che hanno un bitrate davvero basso (64kb/s), ma sono tuttavia orecchiabili :thumbup:
 
Che ricordi.....e quante serate passate a smontare macchine in garage per far passare mazzi di cavi nei posti più inaccessibili....

Ho sempre avuto però la fissa di non snaturare l'estetica degli interni costringendomi magari a qualche acrobazia in più.
Il massimo l'avevo raggiunto sulla dedra sw. Soprattutto perchè aveva delle predisposizioni terrificanti: davanti solo due alloggiamenti in plancia (quello di sx rivolto verso il parabrezza e quello di dx rivolto al passeggero...) e dietro due alloggiamenti di dimensioni decorose (165 mm) ma appesi al soffitto!
Per fortuna c'era il doppiofondo nel baule e il vano della ruota di scorta sul fondo completamente vuoto in cui ci feci stare cd-charger, sub a due coni push-pull in cassa bass reflex, un piccolo ampli e due crossover. Un altro ampli era finito sotto la plancia non so nemmeno io come.
Per tamponare le scarse prestazioni del fronte anteriore avevo dovuto fare diversi esperimenti con incroci diversi fino ad arrivare ad un miglior compromesso con il sub alimentato dal segnale del canale anteriore tagliato da una certa frequenza in giù....

Causa budget oggi anch'io viaggio con l'impianto di serie... :?
 
willy1971 ha scritto:
Il massimo l'avevo raggiunto sulla dedra sw. Soprattutto perchè aveva delle predisposizioni terrificanti: davanti solo due alloggiamenti in plancia (quello di sx rivolto verso il parabrezza e quello di dx rivolto al passeggero...)
Io avevo la berlina ma ora che me l'hai ricordato.. disposizione assurda! :D
 
f978 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Il massimo l'avevo raggiunto sulla dedra sw. Soprattutto perchè aveva delle predisposizioni terrificanti: davanti solo due alloggiamenti in plancia (quello di sx rivolto verso il parabrezza e quello di dx rivolto al passeggero...)
Io avevo la berlina ma ora che me l'hai ricordato.. disposizione assurda! :D

La berlina aveva il vano della ruota di scorta occupato! ;)
Esistevano anche delle tasche per le portiere after-market con le sedi per dei bei woofer che erano belle, funzionali, molto audiophile e si integravano pure perfettamente con l'estetica originale (la mia essendo sw era la FL, quindi coi pannelli della delta II), però costavano care......
e bisognava forare gli originali...
 
Complimenti per questa discussione! :thumbup:

Questo argomento mi intriga indirettamente per il motivo che per 35 anni dal 1970 ho fatto altoparlanti e per hobby a casa facevo casse acustiche, a due o tre vie, sperimentando filtri e bass reflex.
Mi piaceva stare in sala d'ascolto a sentire le prove comparate dei diffusori.

In auto non avevo grandi impianti ma cercavo sempre di trovare lo spazio per 4 altoparlanti, ricordo ancora le mitiche audio cassette ?stereo 8? prima di quelle compatte standard.
Nella costruzione degli altoparlanti si sperimentavano ed erano necessari nuovi materiali per l'utilizzo in auto a causa delle diverse condizioni climatiche rispetto all'uso casalingo, quindi si diffusero bobine col supporto in alluminio e membrane in kevlar o fibra di vetro o di carbonio.

Poi i costruttori auto negli anni 90 cominciarono a montare gli altoparlanti di serie così sparì pian piano l'after market, e le aziende auto ci davano pezzi di portiera o delle cappelliere su cui montare gli altoparlanti.
Praticamente si progettava una piccola cassa acustica su un pezzo di auto, non si improvvisava più!
 
... allora passerò da roma..... :p

Se vinco al superenalotto faccio modding alla mia octavia. Installo un bell'Hi Fi all'interno....

con tanto di piatto THORENS da 100kg (100 Kg.... così era stabile e non veniva influenzato dalle vibrazioni delle stesse casse acustiche... chi ricorda sto giradischi?)
 
Back
Alto