<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia g-tec dsg | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Octavia g-tec dsg

rosberg ha scritto:
zymotik ha scritto:
Secondo il tuo ragionamento le uniche auto automatiche ad avere senso dovrebbero essere almeno 3.0 a benzina, mentre quelle a metano hanno senso solo se costano poco...quindi anche un'octavia metano con cambio manuale potrebbe già essere troppo cara e non rispondente al concetto di "massimo risparmio".
La realtà dei fatti è che chi sceglie un'auto a metano lo fa presumibilmente perché fa molti km e allo stesso modo di chi compra la stessa auto a gasolio può essere interessato al cambio automatico.

:shock: :shock: Che c'entra la cilindrata? Scusa da dove deduci quanto tu hai scritto? Il mio non è un discorso di cilindrata.

Se uno compra l'auto a metano è perchè vuole risparmiare, vuole ottimizzare i costi, limitandoli.
Il cambio automatico ha un costo di circa 2.000 euro e non è certo un modo per risparmiare, ma è un plus. Da qui secondo me il controsenso, ma non c'entra nulla con la cilindrata.
Per farti un esempio simile (in termini concettuali), è come quello che si compra il Cayenne e poi lo mette a metano, per risparmiare i costi carburante.

Provo a ragionare con la testa di un mio amico rappresentante....
In macchina lui ci passa circa 40k km/anno, ma, al di là del dato chilometrico, ci vive buona parte della sua giornata lavorativa.
Io credo che in una situazione simile sia lecito scegliere, per ragioni di comfort, una macchina automatica.
A prescindere dalla volontà di contenere i costi di gestione.
Per risparmiare non dovrá mica essere costretto a far ginnastica con la gamba sinistra sulla frizione?
Stiamo parlando di avere una macchina adatta ad un certo tipo di utilizzo (leggasi cambio automatico per agevolare nel traffico e nell'uso intenso) e della possibilità di contenere al massimo i costi di esercizio (metano). Due cose diverse.
Poi chiaro che il dsg ha anche un costo....ci mancherebbe. Secondo il tuo ragionamento le g-tech non dovrebbero avere nemmeno il clima, il servosterzo e i vetri elettrici, allora.
 
rosberg ha scritto:
zymotik ha scritto:
Secondo il tuo ragionamento le uniche auto automatiche ad avere senso dovrebbero essere almeno 3.0 a benzina, mentre quelle a metano hanno senso solo se costano poco...quindi anche un'octavia metano con cambio manuale potrebbe già essere troppo cara e non rispondente al concetto di "massimo risparmio".
La realtà dei fatti è che chi sceglie un'auto a metano lo fa presumibilmente perché fa molti km e allo stesso modo di chi compra la stessa auto a gasolio può essere interessato al cambio automatico.

:shock: :shock: Che c'entra la cilindrata? Scusa da dove deduci quanto tu hai scritto? Il mio non è un discorso di cilindrata.

Se uno compra l'auto a metano è perchè vuole risparmiare, vuole ottimizzare i costi, limitandoli.
Il cambio automatico ha un costo di circa 2.000 euro e non è certo un modo per risparmiare, ma è un plus. Da qui secondo me il controsenso, ma non c'entra nulla con la cilindrata.
Per farti un esempio simile (in termini concettuali), è come quello che si compra il Cayenne e poi lo mette a metano, per risparmiare i costi carburante.
La cilindrata era per farti un esempio di auto costosa e poco incline al risparmio, il contrario di quelle votate all'economia che secondo te non avrebbero senso con il cambio automatico.
E poi scusami...quando esce una nuova versione/motorizzazione di un modello Skoda proposta solo col Dsg si protesta perché ci costringono a una scelta obbligata e più costosa, ora che si sta parlando di proporre un'alternativa automatica a un modello a metano esistente solo con il manuale...dici che questo è poco coerente con la filosofia del modello e si farebbe per seguire una moda
 
nothingman76 ha scritto:
Io ritengo sia anche più sicuro l'automatico visto che consente di concentrarsi maggiormente sulla guida.
.
Ma dici davvero?
Sei ancora come alcune donne che devono guardare la leva per sapere in che marcia sono o quale devono mettere?
Se mi dite che non avete di tenere premuto il pedale frizione e avere una mano libera per telefonare piu' liberamente vi do ragione.
 
davide2570 ha scritto:
il metano è solo per chi risparmia quindi non deve avere l'automatico.... :shock: ....ma cosa mi tocca leggere.... :rolleyes: ....

:?

...basta che non leggi e hai risolto il problema! :D
Oh, ma ce l'hai con me? Possibile che ogni cosa che scrivo la contesti? Va beh...il forum è bello anche per questo...

Zymotik, se leggi bene quanto ho scritto, non ho scritto che Skoda non debba proporre il DSG sull'auto a metano. Ho scritto che per me è un controsenso, per i motivi che ho scpiegato prima, che è una moda (quella dell'automatico), ma che se la gente lo chiede Skoda dovrebbe considerare maggiormente gli indicatori provenienti dal mercato....
Non mi pare di aver scritto ciò che hai interpretato tu, ma anzi...l'esatto contrario.
 
melego73 ha scritto:
nothingman76 ha scritto:
Io ritengo sia anche più sicuro l'automatico visto che consente di concentrarsi maggiormente sulla guida.
.
Ma dici davvero?
Sei ancora come alcune donne che devono guardare la leva per sapere in che marcia sono o quale devono mettere?
Se mi dite che non avete di tenere premuto il pedale frizione e avere una mano libera per telefonare piu' liberamente vi do ragione.
Secondo me dice davvero e, avendo 2 manuali e una automatica che alterno, gli do ragione, nel traffico rimani più concentrato sulla guida e anche più rilassato, cosa che consente una guida più serena e fa risentire meno del poco rispetto delle regole di chi ti sta intorno.
Alcuni qui non lo capiscono e attaccano da sempre il dsg (e l'automatico in generale) adducendo motivazioni facilmente contestabili quando basterebbe dire che è meglio evitarlo solo per il costo dei ricambi e la scarsa affidabilità dei 7 marce a secco (come sulla versione a metano). Fosse quello con le frizioni a bagno d'olio sarebbe meglio.
 
davide2570 ha scritto:
se scrivi è perchè la gente poi legge....altrimenti esistono gli mp....

è ovvio che "ce l'ho" con te: scrivi delle robe che non stanno ne in cielo ne in terra!!!
(lasciamo da parte in questo 3ad che ci siete in alcuni che volete convincere il mondo che il dieselgate è aria fritta: è disinformazione come minimo,visto che non lo sapete ne più ne meno che gli altri e nemmeno foste pagati da vw!)

allora secondo il tuo ragionamento,a metano dovrebbero proporre solo dei polmoni aspirati che non vanno nemmeno a spingerli o,se torniamo indietro di qualche anno,i diesel dovrebbero essere ancora come la peugeot 405 che usano ancora i beduini,perchè secondo il tuo s-ragionamento è un controsenso fare dei diesel per risparmiare sulla benzina,poi dargli ancora più cavalli e,a prescindere dal cambio,complicarli come delle centrali nucleari....senza contare filtri,rigenerazioni,dieselgate ecc ecc...

a parte che non ho ancora capito come mai il 98% delle auto non vadano a metano(anzi,l'ho capito ma è per dire e non è il contesto),uno credo che sia liberissimo di considerare un metano turbo come valida alternativa(secondo me migliore in molti casi) ad un diesel e non vedo perchè debba rinunciare all'automatico che NON è uno "sfizio" come dici tu...gli sfizi sono quelle puttanate come gli impianti multimediali o le telecamere anche sotto al pianale per vedere se c'è un tombino aperto...

è un discorso che non ha semplicemente senso...

altra cosa sarebbe se,come accade per le motorizzazioni disel e benzina(o se vogliamo per le "sottomarche" come skoda rispetto a vw e vw rispetto ad audi),ci fossero diverse versioni di un modello e le basi avessero disponibili solo i motori meno potenti,gli allestimenti più poveri e non disponibili certi optional.

cioè un po' come quello che ha detto che l'alternativa è la passat,però il cambio auto ormai più che un optional è diventato un'alternativa da scegliere normalmente ed è assurdo che l'unica versione con quella motorizzazione non lo abbia disponibile

io guido un 3000 a gpl,integrale con 245 CV,full optional e cambio automatico... :rolleyes:

Sai che non ho capito una fava? Hai concentrato in poche righe argomenti diversi, tirando in ballo biesel, metano, benzina, marchi e passat...mancava l'elettrico e l'ibrido e ci sarebbe stata la gamma completa.

Scusa ma dove ho scritto che il diesel è un controsenso per risparmiare benzina? Dove ho scritto che le auto a metano dovrebbero essere per motori aspirati?
Il discorso che hai fatto dove scrivi delle "sottomarche" nonostante lo abbia letto più e più volte non l'ho compreso...scusami.

Sul discorso cambio automatico=sfizio beh sei libero di pensarla come vuoi, ma non mi dire che è comunque un accessorio obbligatorio...Sicuramente è una comodità, ma non puoi dire che è obbligatorio. Secondo me tutto ciò che non è obbligatorio è un accessorio (sfizio), per definizione e non è per forza una cosa negativa. Chiamiamolo appunto optional, accessorio (non ricordo se ho usato il termine sfizio, il cui sinonimo forse più indicato è "capriccio" e se ho utilizzato questo termine me ne scuso).

Ripeto per l'ennesima volta: se si leggono i messaggi vanno anche letti bene non ho scritto che non debba esserci una versione dell'octavia a metano con il cambio automatico. Per me è un po' un controsenso e ne ho spiegato i motivi, ma se la gente lo chiede la casa è giusto che "risponda" alle esigenze della gente e quindi che la proponga. Non è che il mio parere sia verità, anzi...
Posso non essere d'accordo su una cosa ed esprimere opinione, anche se per te è una cosa che "non sta nè in cielo nè in terra", ma nonostante questo può essere buona scelta per qualcuno proporla, se la gente la chiede.

Dopotutto la gente va in giro anche con i pantaloni strappati, tagliati...cosa che fino a qualche anno fa era quasi un "disonore" e oggi è moda, tendenza. Quindi il mercato offre quel genere di prodotto. Stesso discorso per le auto.

P.S.: anche se è il forum Skoda puoi benissimo, se vuoi, scrivere che macchina hai...non c'è nessun problema.
 
sandro63s ha scritto:
Tu chiamale se vuoi.... opinioni.... :D :rolleyes:

...ecco appunto...
A volte è meglio lasciar perdere e lasciare i portatori di verità a continuare a dispensare verità.

Davide, ho 40 anni e vedo che non riusciamo a capirci e a spiegarci.
Non importa. :?
 
:D ...ma perchè non si proibisce ai soliti noti di cambiare nick più spesso delle mutande?
davide2570 se avessi saputo che eri tu, birichino... :XD:
Grazie al Mod per l'MP :thumbup:
 
Ma e' inutile questa questione,purtroppo a chi piace guidare va col manuale,chi usa l'auto come ufficio mobile va con l'automatico.
E' così,e' un dato di fatto.
Non conosco nessuno che non faccia il venditore che viaggi con il manuale ma e' anche tutta gente che dell'auto non gliene frega una beata minkia,accende,sfonda il pedale del gas e va.
Così ha una mano libera per telefonare,leggere il tablet con gli ordini,fumare ecc.ecc.
Poi non ho provato il diesel recente,sul benzina che ho io sarebbe completamente inutile il DSG perché volendo,non cambi mai da 60 a 250
 
melego73 ha scritto:
Ma e' inutile questa questione,purtroppo a chi piace guidare va col manuale,chi usa l'auto come ufficio mobile va con l'automatico.
E' così,e' un dato di fatto.
Non conosco nessuno che non faccia il venditore che viaggi con il manuale ma e' anche tutta gente che dell'auto non gliene frega una beata minkia,accende,sfonda il pedale del gas e va.
Così ha una mano libera per telefonare,leggere il tablet con gli ordini,fumare ecc.ecc.
Poi non ho provato il diesel recente,sul benzina che ho io sarebbe completamente inutile il DSG perché volendo,non cambi mai da 60 a 250

:rolleyes: ...ehm...scusa stavi dicendo?...
Ah già vero...non ci conosciamo... :D
 
Ma tu rientri nella categoria di quelli a cui piace guidare e sai cosa guidi.
Non fai parte di chi si siede e si lascia trasportare. :rolleyes:
Poi capisco anche che chi passa 8 ore al volante tutti i santi giorni preferisca un automatico.
 
Vabbè io volevo solo sapere se mettevano il Dsg con la motorizzazione a metano....

Non scatenare una guerra tra favorevoli e contrari al cambio automatico..

p.s. Io sono favorevolissimo facendo 50.000km/anno spesso in coda sulle tangenziali.....

Ma ognuno con i suoi soldi ha il diritto di fare quello che vuole e comprare quello che gli piace....
 
626sw ha scritto:
Vabbè io volevo solo sapere se mettevano il Dsg con la motorizzazione a metano....

Non scatenare una guerra tra favorevoli e contrari al cambio automatico..

p.s. Io sono favorevolissimo facendo 50.000km/anno spesso in coda sulle tangenziali.....

Ma ognuno con i suoi soldi ha il diritto di fare quello che vuole e comprare quello che gli piace....

:D :D Quando si toccano certi argomenti..... :D :D
 
Back
Alto