<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia g-tec dsg | Il Forum di Quattroruote

Octavia g-tec dsg

salve a tutti

La mia prossima auto (essendo agente di commercio) dovrebbe essere un auto a metano per abbattere i costi.

Da anni ormai guido solo auto con cambio automatico e purtroppo se voglio un auto a metano automatica devo orientarmi sulla golf variant.

Come mai skoda (o meglio VW) non permettono il dsg su octavia? ne venderebbero di sicuro tantissime....
 
Secondo me ti sei già dato la risposta...se l'Octavia G-tec avesse il dsg ruberebbe vendite proprio alla VW Golf variant.
Purtroppo quando i prodotti di un gruppo unico non risultano essere molto "distinti" tra loro, bisogna ricorrere a scelte strategiche e politiche, che agli occhi dei consumatori appaiono discutibili, ma che per le case automobilistiche tendono a mentenere "separate" le vendite di modelli che hanno molto (troppo) in comune tra loro, pur differenziandosi nei prezzi e nei margini di guadagno.

L'argomento qui sul forum è venuto fuori più di una volta.

Poi può essere che su altri mercati, diversi dall'italiano, ci sia la possibilità di avere il dsg anche sull'Octavia, ma sincermante non ne sono a conoscenza.
 
Ma meno male direi. Meno male che almeno in qualche occasione lasciamo il cambio automatico come optional e non imposto alla base.
Poi, a dirla tutta, uno prende il metano per risparmiare...allora perché dotare l'auto dell'automatico che incide circa 2 mila euro e comunque consuma un pochetto di più?
 
Ho letto che a fine anno metteranno il Dsg su seat Leon tgi (berlina e sw)

Lo metteranno finalmente anche su octavia???
 
Non mi convince questa abbinata per i motivi che ho scritto sopra. Direi che sarebbe più mossa commerciale piuttosto che di vera e propria logica.Comunque rispondendo alla tua domanda direi che è possibile ma non penso a breve termine.
 
Non mi convince questa abbinata per i motivi che ho scritto sopra. Direi che sarebbe più mossa commerciale piuttosto che di vera e propria logica.Comunque rispondendo alla tua domanda direi che è possibile ma non penso a breve termine.
 
Non mi convince questa abbinata per i motivi che ho scritto sopra. Direi che sarebbe più mossa commerciale piuttosto che di vera e propria logica.Comunque rispondendo alla tua domanda direi che è possibile ma non penso a breve termine.
 
Non mi convince questa abbinata per i motivi che ho scritto sopra. Direi che sarebbe più mossa commerciale piuttosto che di vera e propria logica.Comunque rispondendo alla tua domanda direi che è possibile ma non penso a breve termine.
 
626sw ha scritto:
salve a tutti

La mia prossima auto (essendo agente di commercio) dovrebbe essere un auto a metano per abbattere i costi.

Da anni ormai guido solo auto con cambio automatico e purtroppo se voglio un auto a metano automatica devo orientarmi sulla golf variant.

Come mai skoda (o meglio VW) non permettono il dsg su octavia? ne venderebbero di sicuro tantissime....

Il DSG sull'octiavia c'è ma purtroppo per te non sulla g-tec.
Fosse per me le auto uscirebbero di serie tutte con l'automatico e soprattutto i doppia frizione come il dsg sono una "goduria" da usare nel 90% delle situazioni che ci si trova ad affrontare in auto.
I consumi poi sono più alti quelli di un automatico se paragonati con un manuale usato da un collaudatore professionista o da un guidatore molto attento.
Io ritengo sia anche più sicuro l'automatico visto che consente di concentrarsi maggiormente sulla guida.

Comunque, soprattutto in italia, dubito uscirà a breve la gtec con il dsg..
 
nothingman76 ha scritto:
626sw ha scritto:
salve a tutti

La mia prossima auto (essendo agente di commercio) dovrebbe essere un auto a metano per abbattere i costi.

Da anni ormai guido solo auto con cambio automatico e purtroppo se voglio un auto a metano automatica devo orientarmi sulla golf variant.

Come mai skoda (o meglio VW) non permettono il dsg su octavia? ne venderebbero di sicuro tantissime....

Il DSG sull'octiavia c'è ma purtroppo per te non sulla g-tec.
Fosse per me le auto uscirebbero di serie tutte con l'automatico e soprattutto i doppia frizione come il dsg sono una "goduria" da usare nel 90% delle situazioni che ci si trova ad affrontare in auto.
I consumi poi sono più alti quelli di un automatico se paragonati con un manuale usato da un collaudatore professionista o da un guidatore molto attento.
Io ritengo sia anche più sicuro l'automatico visto che consente di concentrarsi maggiormente sulla guida.

Comunque, soprattutto in italia, dubito uscirà a breve la gtec con il dsg..

Rispettando il tuo parere, la penso esattamente all'opposto di te.
 
Spero che introducano presto la variante DSG per Octavia G tec, molti clienti in questi mesi me l'hanno chiesta,anche a livello di flotte, qualcuno ha ripiegato su Golf Variant DSG, ma questa è più cara di Octavia e spesso e volentieri piace meno a livello estetico...
 
zymotik ha scritto:
Spero che introducano presto la variante DSG per Octavia G tec, molti clienti in questi mesi me l'hanno chiesta,anche a livello di flotte, qualcuno ha ripiegato su Golf Variant DSG, ma questa è più cara di Octavia e spesso e volentieri piace meno a livello estetico...

Ecco vedi? Quindi se in Skoda ci fosse qualcuno preposto ad ascoltare i report delle concessionarie (che in realtà raccolgono dati), dovrebbero presto proporre tale versione.
Quello che vorrei capire è cosa spinge uno a chiedere un'auto a metano (quindi risparmiosa), con il cambio automatico (quindi più costosa).
Sintomo davvero di come va il mondo, di come si perseguono mode anche a volte incongruenti e contrapposte...ma tant'è...se la gente lo chiede, almeno una variante da proporre dovrebbe esserci. Poi sta ai venditori fare ragionare le persone... :D
 
Secondo il tuo ragionamento le uniche auto automatiche ad avere senso dovrebbero essere almeno 3.0 a benzina, mentre quelle a metano hanno senso solo se costano poco...quindi anche un'octavia metano con cambio manuale potrebbe già essere troppo cara e non rispondente al concetto di "massimo risparmio".
La realtà dei fatti è che chi sceglie un'auto a metano lo fa presumibilmente perché fa molti km e allo stesso modo di chi compra la stessa auto a gasolio può essere interessato al cambio automatico.
 
zymotik ha scritto:
Secondo il tuo ragionamento le uniche auto automatiche ad avere senso dovrebbero essere almeno 3.0 a benzina, mentre quelle a metano hanno senso solo se costano poco...quindi anche un'octavia metano con cambio manuale potrebbe già essere troppo cara e non rispondente al concetto di "massimo risparmio".
La realtà dei fatti è che chi sceglie un'auto a metano lo fa presumibilmente perché fa molti km e allo stesso modo di chi compra la stessa auto a gasolio può essere interessato al cambio automatico.

:shock: :shock: Che c'entra la cilindrata? Scusa da dove deduci quanto tu hai scritto? Il mio non è un discorso di cilindrata.

Se uno compra l'auto a metano è perchè vuole risparmiare, vuole ottimizzare i costi, limitandoli.
Il cambio automatico ha un costo di circa 2.000 euro e non è certo un modo per risparmiare, ma è un plus. Da qui secondo me il controsenso, ma non c'entra nulla con la cilindrata.
Per farti un esempio simile (in termini concettuali), è come quello che si compra il Cayenne e poi lo mette a metano, per risparmiare i costi carburante.
 
rosberg ha scritto:
zymotik ha scritto:
Secondo il tuo ragionamento le uniche auto automatiche ad avere senso dovrebbero essere almeno 3.0 a benzina, mentre quelle a metano hanno senso solo se costano poco...quindi anche un'octavia metano con cambio manuale potrebbe già essere troppo cara e non rispondente al concetto di "massimo risparmio".
La realtà dei fatti è che chi sceglie un'auto a metano lo fa presumibilmente perché fa molti km e allo stesso modo di chi compra la stessa auto a gasolio può essere interessato al cambio automatico.

:shock: :shock: Che c'entra la cilindrata? Scusa da dove deduci quanto tu hai scritto? Il mio non è un discorso di cilindrata.

Se uno compra l'auto a metano è perchè vuole risparmiare, vuole ottimizzare i costi, limitandoli.
Il cambio automatico ha un costo di circa 2.000 euro e non è certo un modo per risparmiare, ma è un plus. Da qui secondo me il controsenso, ma non c'entra nulla con la cilindrata.
Per farti un esempio simile (in termini concettuali), è come quello che si compra il Cayenne e poi lo mette a metano, per risparmiare i costi carburante.

W il DSG, W il DSG, W il DSG, W il DSG, W il DSG, W il DSG... :D :D :D
 
Back
Alto