<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Octavia 1.9 TDI 105 cv - Dubbio! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Octavia 1.9 TDI 105 cv - Dubbio!

Caspita Octifigino....mi sa che il meccanico di tuo cognato non era molto in forma quel giorno.
A parte il fatto che la pulizia del motore effettuata con la benzina era cosa che si faceva fino al 1980. Ora si dovrebbero utilizzare i prodotti appositi...e già questo...!
Inoltre non ho capito dal tuo racconto se l'olio gli è stato davvero sostituito oppure semplicemente rabboccato, data anche la differenza di colore che dicevi...
Comunque sia, dal concessionario un litro di olio costa intorno ai 24 euro iva inclusa...quindi mi sembra assurdo il prezzo (in Svizzera, Paese in cui l'imposta iva è decisamente più ridotta che in Italia) pagare oltre 100 euro l'olio.
 
Salve, anche io sono il proprietario di una Octavia 19 Tdi 105cv. Ma il cambio olio ogni quanti Km va effettuato? Il mio meccanico Skoda mi ha consigliato ogni 15.000 o 1 anno, visto che non percorro molti Km ma altri conoscenti lo fanno a 30.000. Ciao!
 
marmo670873 ha scritto:
Salve, anche io sono il proprietario di una Octavia 19 Tdi 105cv. Ma il cambio olio ogni quanti Km va effettuato? Il mio meccanico Skoda mi ha consigliato ogni 15.000 o 1 anno, visto che non percorro molti Km ma altri conoscenti lo fanno a 30.000. Ciao!

Bisogna vedere innanzitutto se la tua auto è programmata per gli intervelli manutentivi del tipo "fisso" o, invece, "variabile". Nel secondo caso il tagliando va effettuato ogni 30.000 km oppure, se in 12 mesi ne percorri meno di 30.000, ogni anno.
Ciao Viv.
 
Ciao Viv...come faccio a sapere per quali tipi di interventi manutentivi la mia auto è programmata? Io faccio circa 16000/17000 Km all'anno quindi allora da come dici tu penso che il mio meccanico sia onesto....giusto?
 
geltrudefroschio ha scritto:
a 80000 km qualche fumatina la possiamo concedere,potrebbe avere anche qualche problemino di iniettori,
tieni d occhio magari se consuma olio,quello sarebbe un brutto segno.
per quanto riguarda l accellerazione anche la mia a bassi regimi ogni tanto quando in seconda devo riprendere in salita dopo una piccola curva,non va via piu,
non capisco se sia il turbo che non da' subito spinta o cosa...
quando faro' il tagliando lo faro' presente all officina.
la mia seat 1.9 90cv,non ha mai avuto questi mancamenti,certo motore diverso,pero' quello che voglio dire e' che andava da dio,e la prima marcia quasi non sapevo di averla.. naturalmente piu leggera e non aveva il dpf.
poi per il resto va da dio

ciao jo
Consumo olio nella norma, ed il problema si manifesta esattamente come sulla tua quando devi riprendere ai bassi regimi, specie in salita.
Ma non lo fa sempre e quando non ha questo problema è perfetta.
Fammi sapere cosa ti dicono in officina, anch'io vorrei riportarla a far vedere appena posso (e bisogna che sia un giorno no, altrimenti dicono che va benissimo).
Ciao
 
Lorenz-A4 ha scritto:
giverdan ha scritto:
Fuma di brutto in accelerazione sia a freddo che a caldo, forse è normale, ma non ero abituato alle fumate nè col 110 TDI della skoda 1 nè col 105 della skoda 2.
Quando premo l'acceleratore per due o tre interminabili secondi non succede proprio niente (nemmeno se schiaccio a fondo)poi di colpo si vola ok, ma intanto su certe rotonde o quando ti serve di partire veloce, c'è questa esitazione che sul 105 non esisteva.
Il problema è intermittente, a volte quasi non si nota ed infatti il garage non ha trovato niente di strano, ma mai avuto niente di simile sulle altre octavia 105 DSG.
Anzi, mai avuto problemi con le altre skoda.
Per il resto la macchina è perfetta e forse sarò io che ero abituato troppo bene, ma mi piacerebbe risolvere anche questo problemino se possibile.
140 cv 80.000 km 3 anni di vita acquistata usata da concessionaria skoda (magari aveva già fatto 200.000 km)
Cambiato filtro gasolio,controllato filtro aria, aggiunto additivo per iniettori, pieni con gasoli più cari. Migliorata la situazione, ma non risolta.
Ciao

2.0 TDI 140cv codice motore BKD?

Dati i sintomi che riporti, e visto che per a3 in casi analoghi è un difetto riconosciuto e parzialmente rimborsato dalla casa anche a garanzia scaduta...il problema è dato dall'EGR e dal Radiatorino dei Gas di Scarico ad essa collegata.

I sintomi sono in genere 3:
-elevata fumosità allo scarico
-entrata del turbocompressore completamente del tipo on-off
-seghettamento intorno ai 1800 giri
Esattamente 2.0 tdi 14ocv codice BKD
E i sintomi sono gli stessi, ora si può iniziare a lavorare........
Grazie per la dritta
Ciao
 
giverdan ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
a 80000 km qualche fumatina la possiamo concedere,potrebbe avere anche qualche problemino di iniettori,
tieni d occhio magari se consuma olio,quello sarebbe un brutto segno.
per quanto riguarda l accellerazione anche la mia a bassi regimi ogni tanto quando in seconda devo riprendere in salita dopo una piccola curva,non va via piu,
non capisco se sia il turbo che non da' subito spinta o cosa...
quando faro' il tagliando lo faro' presente all officina.
la mia seat 1.9 90cv,non ha mai avuto questi mancamenti,certo motore diverso,pero' quello che voglio dire e' che andava da dio,e la prima marcia quasi non sapevo di averla.. naturalmente piu leggera e non aveva il dpf.
poi per il resto va da dio

ciao jo
Consumo olio nella norma, ed il problema si manifesta esattamente come sulla tua quando devi riprendere ai bassi regimi, specie in salita.
Ma non lo fa sempre e quando non ha questo problema è perfetta.
Fammi sapere cosa ti dicono in officina, anch'io vorrei riportarla a far vedere appena posso (e bisogna che sia un giorno no, altrimenti dicono che va benissimo).
Ciao

appena posso controllo e' quasi passato un anno ma ho pochi km,non credo di esser vicino al tagliando.
pero' magari faccio lo stesso un giro in conce x sentire cosa dicono..
ciao jo
 
Rosberg ha scritto:
Caspita Octifigino....mi sa che il meccanico di tuo cognato non era molto in forma quel giorno.
A parte il fatto che la pulizia del motore effettuata con la benzina era cosa che si faceva fino al 1980. Ora si dovrebbero utilizzare i prodotti appositi...e già questo...!
Inoltre non ho capito dal tuo racconto se l'olio gli è stato davvero sostituito oppure semplicemente rabboccato, data anche la differenza di colore che dicevi...
Comunque sia, dal concessionario un litro di olio costa intorno ai 24 euro iva inclusa...quindi mi sembra assurdo il prezzo (in Svizzera, Paese in cui l'imposta iva è decisamente più ridotta che in Italia) pagare oltre 100 euro l'olio.

Ma in più affermando chiaramente che ai clienti qualunque fa il prezzo di oltre 150 euro per i quattro kg d'olio! Ma siamo matti? Mio cognato non bada a queste cose, ma da questo momento ci bado io.
 
geltrudefroschio ha scritto:
octifigino ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
alla faccia del tagliando,a questo punto poteva andare in un servis skoda,
se ha sporcato il motore di olio lo pulisce con la lingua,non credo che i soldi li hanno dati pieni d olio.
direi propio di lasciarlo perdere subito questo meccanico,altro che di fiducia.
l olio a meta' tacca va benissimo non si deve rabboccare.

x giver
che cosa ti fa dubitare che il tuo motore non vada bene?
ciao jo

Eh lassa perd và!!!!

perche' dici cosi'???

Dicevo: lascia perdere và! È quello che gli ho detto anch'io, per spendere quelle cifre a 'sto punto vai dagli ufficiali, no??? Un generico deve farti spendere 2/3 se non 1/2 di quanto ti fanno spendere gli ufficiali. Altrimenti che senso avrebbe?
 
Lorenz-A4 ha scritto:
octifigino ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
giverdan ha scritto:
Fuma di brutto in accelerazione sia a freddo che a caldo, forse è normale, ma non ero abituato alle fumate nè col 110 TDI della skoda 1 nè col 105 della skoda 2.
Quando premo l'acceleratore per due o tre interminabili secondi non succede proprio niente (nemmeno se schiaccio a fondo)poi di colpo si vola ok, ma intanto su certe rotonde o quando ti serve di partire veloce, c'è questa esitazione che sul 105 non esisteva.
Il problema è intermittente, a volte quasi non si nota ed infatti il garage non ha trovato niente di strano, ma mai avuto niente di simile sulle altre octavia 105 DSG.
Anzi, mai avuto problemi con le altre skoda.
Per il resto la macchina è perfetta e forse sarò io che ero abituato troppo bene, ma mi piacerebbe risolvere anche questo problemino se possibile.
140 cv 80.000 km 3 anni di vita acquistata usata da concessionaria skoda (magari aveva già fatto 200.000 km)
Cambiato filtro gasolio,controllato filtro aria, aggiunto additivo per iniettori, pieni con gasoli più cari. Migliorata la situazione, ma non risolta.
Ciao

2.0 TDI 140cv codice motore BKD?

Dati i sintomi che riporti, e visto che per a3 in casi analoghi è un difetto riconosciuto e parzialmente rimborsato dalla casa anche a garanzia scaduta...il problema è dato dall'EGR e dal Radiatorino dei Gas di Scarico ad essa collegata.

I sintomi sono in genere 3:
-elevata fumosità allo scarico
-entrata del turbocompressore completamente del tipo on-off
-seghettamento intorno ai 1800 giri

Ciao Bibbia vivente! E dell'auto di mio cognato che mi dici?

ahahha..Bibbia vivente, questa non me l'aveva mai detta nessuno!! :D :D

Cmq, penso che abbiano fatto una bella boiata; io per esperienze passate molto negative sto alla larga dai generici, non perchè penso non lavorino bene, ma xchè per forza di cose non posso essere aggiornati...e nel caso di tuo cognato mi sembra ci sia anche un po' di ignoranza di fondo.

Io le farei fare una bella lavata al motore x togliere via al + presto tutto quel luridume...

Saluti

Pensa che l'olio è nuovo nuovo, sembra OLIO CUORE. Parlo di quello che ha imbrattato il motore. Tu cosa pensi invece del colore più scuro in cima al contenitore sferico del G12? Se fosse olio si vedrebbero le macchie ben distinte?

Tu sei la bibbia, il pastore, il ricercatore dei figli smarriti, il samaritano...
 
octifigino ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
octifigino ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
alla faccia del tagliando,a questo punto poteva andare in un servis skoda,
se ha sporcato il motore di olio lo pulisce con la lingua,non credo che i soldi li hanno dati pieni d olio.
direi propio di lasciarlo perdere subito questo meccanico,altro che di fiducia.
l olio a meta' tacca va benissimo non si deve rabboccare.

x giver
che cosa ti fa dubitare che il tuo motore non vada bene?
ciao jo

Eh lassa perd và!!!!

perche' dici cosi'???

Dicevo: lascia perdere và! È quello che gli ho detto anch'io, per spendere quelle cifre a 'sto punto vai dagli ufficiali, no??? Un generico deve farti spendere 2/3 se non 1/2 di quanto ti fanno spendere gli ufficiali. Altrimenti che senso avrebbe?

adesso ho capito a cosa ti riferivi :D
 
octifigino ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
octifigino ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
giverdan ha scritto:
Fuma di brutto in accelerazione sia a freddo che a caldo, forse è normale, ma non ero abituato alle fumate nè col 110 TDI della skoda 1 nè col 105 della skoda 2.
Quando premo l'acceleratore per due o tre interminabili secondi non succede proprio niente (nemmeno se schiaccio a fondo)poi di colpo si vola ok, ma intanto su certe rotonde o quando ti serve di partire veloce, c'è questa esitazione che sul 105 non esisteva.
Il problema è intermittente, a volte quasi non si nota ed infatti il garage non ha trovato niente di strano, ma mai avuto niente di simile sulle altre octavia 105 DSG.
Anzi, mai avuto problemi con le altre skoda.
Per il resto la macchina è perfetta e forse sarò io che ero abituato troppo bene, ma mi piacerebbe risolvere anche questo problemino se possibile.
140 cv 80.000 km 3 anni di vita acquistata usata da concessionaria skoda (magari aveva già fatto 200.000 km)
Cambiato filtro gasolio,controllato filtro aria, aggiunto additivo per iniettori, pieni con gasoli più cari. Migliorata la situazione, ma non risolta.
Ciao

2.0 TDI 140cv codice motore BKD?

Dati i sintomi che riporti, e visto che per a3 in casi analoghi è un difetto riconosciuto e parzialmente rimborsato dalla casa anche a garanzia scaduta...il problema è dato dall'EGR e dal Radiatorino dei Gas di Scarico ad essa collegata.

I sintomi sono in genere 3:
-elevata fumosità allo scarico
-entrata del turbocompressore completamente del tipo on-off
-seghettamento intorno ai 1800 giri

Ciao Bibbia vivente! E dell'auto di mio cognato che mi dici?

ahahha..Bibbia vivente, questa non me l'aveva mai detta nessuno!! :D :D

Cmq, penso che abbiano fatto una bella boiata; io per esperienze passate molto negative sto alla larga dai generici, non perchè penso non lavorino bene, ma xchè per forza di cose non posso essere aggiornati...e nel caso di tuo cognato mi sembra ci sia anche un po' di ignoranza di fondo.

Io le farei fare una bella lavata al motore x togliere via al + presto tutto quel luridume...

Saluti

Pensa che l'olio è nuovo nuovo, sembra OLIO CUORE. Parlo di quello che ha imbrattato il motore. Tu cosa pensi invece del colore più scuro in cima al contenitore sferico del G12? Se fosse olio si vedrebbero le macchie ben distinte?

certo che potevi infilarci il ditino e assaggiarlo,
non sei stato un bravo chirichetto :D

complimenti come al solito a lorenz,che ne sa' una piu del diavolo :thumbup:
 
Back
Alto