<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Occupazione campo visivo anteriore x tablet: esiste un massimo per legge? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Occupazione campo visivo anteriore x tablet: esiste un massimo per legge?

quello pioggia e luci, e' appiccicato al vetro, e non e' sullo specchietto
almeno nella mia
Quindi non hai la fotocellula sullo specchietto?
Guarda la foto è presa dal sito Mercedes per C Cabrio, quello cerchiato in nero...
ccab.jpg
 
quella l'ho, serve a scurire lo specchietto.
il sensore pioggia e' attaccato al vetro, non sullo specchietto, assieme alle telecamere (per chi le ha) e al sensore luci

come vedi dalla tua foto, lo specchietto poteva stare 3 o 4 cm piu' in su, e avrebbe dato meno fastidio alla visuale anteriore, se uno e' alto.
 
quella l'ho, serve a scurire lo specchietto.
il sensore pioggia e' attaccato al vetro, non sullo specchietto, assieme alle telecamere (per chi le ha) e al sensore luci

come vedi dalla tua foto, lo specchietto poteva stare 3 o 4 cm piu' in su, e avrebbe dato meno fastidio alla visuale anteriore, se uno e' alto.
Come fa ad oscurare il vetro se è posto davanti?
Se io di notte sono dietro di te e ho i fari alti come fa a capire se deve oscurare oppure no se la cellula guarda il parabrezza e non il lunotto?
Poi tutto può essere, magari sulle cabrio è davvero posizionato diversamente :) non escludo nulla con Mercedes.
 
lo specchietto ha due sensori, uno dal lato dello specchio, ed uno dietro (quello che hai circolettato)
quando il sensore lato specchio, vede piu' luce di quello circolettato, vuol dire che sei di notte, e che dietro di te hai uno coi fari alti, e si scurisce.
se invece quello circolettato rileva piu' luce di quell'altro, vuol dire che sei di giorno, o che davanti hai luci forti, che fan si che, quelle dietro, non siano un disturbo.
Se di giorno copri col dito il sensore circolettato, ti si scurisce lo specchietto.

il sensore tergi, sono un emettitore ed un ricevitore, appiccicati al vetro.
uno emette una luce infrarossa, e l'altro rileva quanta ne viene "rimbalzata" dal vetro.
quando cade acqua sul vetro, cambia la quantita' di luce riflessa dal vetro, e il sistema decide che piove.
questo e' l'unico critico, che dev'essere appiccicato otticamente al vetro (ce' una gelatina sopra, che fa da conduttore ottico tra il sensore ed il vetro). ed e' quello che se non ti rimontano bene quando rompi il parabrezza, poi non funziona.
Se ci fai caso, funziona anche se piove fuori dall'area del sensore.

quello che accende le luci, e' un normale sensore, legge se c'e' luce solare, e poi l'elettronica, in base a quanto rapidamente cambia, opera di conseguenza. se ad esempio entri in galleria, la transizione sara' rapida, e il sistema se ne accorge, se passi sotto gli alberi, ci saranno variazioni meno brusche e piu' "varianti" e il software non accende le luci
 
lo specchietto ha due sensori, uno dal lato dello specchio, ed uno dietro (quello che hai circolettato)
quando il sensore lato specchio, vede piu' luce di quello circolettato, vuol dire che sei di notte, e che dietro di te hai uno coi fari alti, e si scurisce.
se invece quello circolettato rileva piu' luce di quell'altro, vuol dire che sei di giorno, o che davanti hai luci forti, che fan si che, quelle dietro, non siano un disturbo.
Se di giorno copri col dito il sensore circolettato, ti si scurisce lo specchietto.

il sensore tergi, sono un emettitore ed un ricevitore, appiccicati al vetro.
uno emette una luce infrarossa, e l'altro rileva quanta ne viene "rimbalzata" dal vetro.
quando cade acqua sul vetro, cambia la quantita' di luce riflessa dal vetro, e il sistema decide che piove.
questo e' l'unico critico, che dev'essere appiccicato otticamente al vetro (ce' una gelatina sopra, che fa da conduttore ottico tra il sensore ed il vetro). ed e' quello che se non ti rimontano bene quando rompi il parabrezza, poi non funziona.
Se ci fai caso, funziona anche se piove fuori dall'area del sensore.

quello che accende le luci, e' un normale sensore, legge se c'e' luce solare, e poi l'elettronica, in base a quanto rapidamente cambia, opera di conseguenza. se ad esempio entri in galleria, la transizione sara' rapida, e il sistema se ne accorge, se passi sotto gli alberi, ci saranno variazioni meno brusche e piu' "varianti" e il software non accende le luci
Grazie della spiegazione, adesso ha più senso! :)
 
A me preoccupa un po' la tendenza di trasformare l'intera plancia in un enorme tablet come sulla Honda E.
Finchè è un tablet,anche se grande,al centro della plancia basta non guardarlo.
Ma quando tutta la plancia è un enorme schermo che offre informazioni utili ma anche fonti di distrazione imho il pericolo che anche i guidatori attenti guardino troppo spesso gli schermi esiste.
 
tanto per completezza, pur avendolo davanti al naso tutti i giorni, ho un po' di dubbio, ma mi pare che il sensore dal lato specchio, sia un pallino al centro dello specchio, in alto.
ricordo bene che la laguna l'ha sulla cornice, in basso, che guido saltuariamente, e ho il dubbio sulla C, che uso tutti i giorni.:rolleyes:
 
A me preoccupa un po' la tendenza di trasformare l'intera plancia in un enorme tablet come sulla Honda E.
Finchè è un tablet,anche se grande,al centro della plancia basta non guardarlo.
Ma quando tutta la plancia è un enorme schermo che offre informazioni utili ma anche fonti di distrazione imho il pericolo che anche i guidatori attenti guardino troppo spesso gli schermi esiste.

Tranquillo, nel 2035 il tablet sostituirà il parabrezza e vedrai tutto projiettato sullo schermo dalle N telecamere presente sul veicolo
 
A me preoccupa un po' la tendenza di trasformare l'intera plancia in un enorme tablet come sulla Honda E.
Finchè è un tablet,anche se grande,al centro della plancia basta non guardarlo.
Ma quando tutta la plancia è un enorme schermo che offre informazioni utili ma anche fonti di distrazione imho il pericolo che anche i guidatori attenti guardino troppo spesso gli schermi esiste.

Durante il mio primo viaggio a pile, di cui ho scritto qui, ho trovato quello della Tesla poco attraente, ma piuttosto distraente. In particolare non mi ha molto convinto la visualizzazione grafica del traffico ripreso dalle telecamere, simile a un videogame ma a volte disegnava i camion della corsia a fianco come se ti stessero tagliando la strada (a margine, ho notato che interpretava perfettamente i bidoni della spazzatura lungo la strada, ma non ha "visto" un ciclista....).
Peraltro, una cosa che non ho mai sopportato nemmeno nelle auto normali è la strumentazione al centro, qui è alla massima potenza...
 
Back
Alto