<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Occhiometro bagagliai e dati dichiarati | Il Forum di Quattroruote

Occhiometro bagagliai e dati dichiarati

Questi valori dichiarati sono attendibili?

Come promesso allego foto di Mazda 3 caricata con passeggino ed altro... e Giulietta con STESSO passeggino.
Ufficialmente ballano solo 14 litri: 350 lt. Giulietta; 364 lt. Mazda 3.

DSC_0173.JPG
DSC_0174.JPG
DSC_00091.JPG


Su Giulietta è stato impossibile metterlo longitudinalmente.
 
Sarebbe bello reperire i numeri ricavati da 4R con il metodo delle palline da tennis... ad ogni modo non sempre i numeri indicano tutto, ne sono sempre stato convinto sia per quanto riguarda bagagliaio ma anche l'abitacolo.
 
Sarebbe bello reperire i numeri ricavati da 4R con il metodo delle palline da tennis... ad ogni modo non sempre i numeri indicano tutto, ne sono sempre stato convinto sia per quanto riguarda bagagliaio ma anche l'abitacolo.
Eh, a trovarli... cmq quando l'ho cacciato nell'Alfa (il passeggino n.d.a.) pensavo che almeno fosse tipo pozzo essendo più corto... invece pare ben più piccolo, bocca a parte. Mah.
 
Un volume è fatto di 3 dimensioni.
Per riporre oggetti lunghi, ne basta una prevalente rispetto alle altre, anche se, magari, le altre due sono scarse.
 
Anche un passeggino è fatto di tre dimensioni, a parte la puzza di vomito che può coinvolgere la quarta.

Ma basta una che non ci entri! :)
Probabilmente hanno migliorato le cose con le serie successive, ma mi pare di avere già scritto che, nella 308 di 4,25 metri, mi entra la bici da corsa intera, con i sedili abbattuti.
Sulla Mazda 3 prima serie, quasi 20 cm piu lunga, non mi entrava.
 
beh i 350 di Giulietta e 364 i Mazda 3 si ricavano attraverso l'interazione di lunghezza altezza e profondità...la mazda probabilmente si sviluppa maggiormente in profondità.
niente di strano quindi...
 
E se uno non gioca a tennis?:emoji_baby:
Il metodo delle palline è un metodo come un altro, ma può dare solo un'idea vaga del bagagliaio, dove in genere entrano dei solidi incomprimibili (valigie, passeggini, attrezzi ecc.).
 
E se uno non gioca a tennis?:emoji_baby:
Il metodo delle palline è un metodo come un altro, ma può dare solo un'idea vaga del bagagliaio, dove in genere entrano dei solidi incomprimibili (valigie, passeggini, attrezzi ecc.).

Si infatti la penso come te. Intendevo prima di tutti che sarebbe interessante verificare, con i dati rilevati da 4R, se questa differenza sia vera o meno. Dopo nel mio post precedente avevo scritto appunto che i numeri danno solo un'idea ma non indicano tutto, infatti non basta dare le misure di altezza, larghezza, profondità, e capienza in quanto ci possono essere delle sporgenze nel bagagliaio che poi a conti fatti ne limitano l'uso
 
Senza girarci troppo attorno, a guardare le foto, il bagagliaio della giulietta sembra più piccolo di quello della mazda 3 per questo non vorrei che non sia semplicemente un gioco di bxhxl ma che effettivamente lo sia di più di quei 14 litri.
 
Io dubito che quei dati siano fasulli, perché facilmente verificabili.
Piutosto, è la sfruttabilità che si fa fatica a misurare e anche se un recensore notasse qualche problema di fruizione, più che ammonire dicendo frasi vaghe non può fare. Anche perché non esiste una unità di misura della sfruttabilità.
A occhio, vedo che la Mazda ha un bagagliaio molto sviluppato in profondità, ma pochissimo in altezza. E probabilmente è lì che la Giulietta guadagna.
In casi come questi, lo strumento più affidabile è appunto l'occhiometro, che tutti usiamo prima ancora di acquistare l'auto.
 
Io dubito che quei dati siano fasulli, perché facilmente verificabili.
Piutosto, è la sfruttabilità che si fa fatica a misurare e anche se un recensore notasse qualche problema di fruizione, più che ammonire dicendo frasi vaghe non può fare. Anche perché non esiste una unità di misura della sfruttabilità.
A occhio, vedo che la Mazda ha un bagagliaio molto sviluppato in profondità, ma pochissimo in altezza. E probabilmente è lì che la Giulietta guadagna.
In casi come questi, lo strumento più affidabile è appunto l'occhiometro, che tutti usiamo prima ancora di acquistare l'auto.
Occhiometricamente quello della Giulietta pare leggermente più alto, mentre quello di Mazda, bocca a parte, è ben più lungo alla base (tra baule e schienali) e misura esattamente 92 cm. Il solo, delle simili odierne, che mi è parso ben più alto è stato quello della Peugeot 308 attuale, benchè anch'esso con minore superficie della 3.

Ma il discorso è: esistono rilevamenti (palline o cachi che siano) chiaramente smentitori dei dichiarati?
 
Occhiometricamente quello della Giulietta pare leggermente più alto, mentre quello di Mazda, bocca a parte, è ben più lungo alla base (tra baule e schienali) e misura esattamente 92 cm. Il solo, delle simili odierne, che mi è parso ben più alto è stato quello della Peugeot 308 attuale, benchè anch'esso con minore superficie della 3.

Ma il discorso è: esistono rilevamenti (palline o cachi che siano) chiaramente smentitori dei dichiarati?


Quello della 308 a cubatura è tra i top e a veder cosi mi pare capiente come lo ricordo live. Mai fatto confronti li per li,allego foto per memo
 

Allegati

  • Nuova-Peugeot-308-bagagliaio.jpg
    Nuova-Peugeot-308-bagagliaio.jpg
    286,6 KB · Visite: 510

Allegati

  • Fotografie-0033.jpg
    Fotografie-0033.jpg
    360,5 KB · Visite: 675
Back
Alto