Eh, a trovarli... cmq quando l'ho cacciato nell'Alfa (il passeggino n.d.a.) pensavo che almeno fosse tipo pozzo essendo più corto... invece pare ben più piccolo, bocca a parte. Mah.Sarebbe bello reperire i numeri ricavati da 4R con il metodo delle palline da tennis... ad ogni modo non sempre i numeri indicano tutto, ne sono sempre stato convinto sia per quanto riguarda bagagliaio ma anche l'abitacolo.
Anche un passeggino è fatto di tre dimensioni, a parte la puzza di vomito che può coinvolgere la quarta.Un volume è fatto di 3 dimensioni.
Per riporre oggetti lunghi, ne basta una prevalente rispetto alle altre, anche se, magari, le altre due sono scarse.
Anche un passeggino è fatto di tre dimensioni, a parte la puzza di vomito che può coinvolgere la quarta.
E se uno non gioca a tennis?
Il metodo delle palline è un metodo come un altro, ma può dare solo un'idea vaga del bagagliaio, dove in genere entrano dei solidi incomprimibili (valigie, passeggini, attrezzi ecc.).
Occhiometricamente quello della Giulietta pare leggermente più alto, mentre quello di Mazda, bocca a parte, è ben più lungo alla base (tra baule e schienali) e misura esattamente 92 cm. Il solo, delle simili odierne, che mi è parso ben più alto è stato quello della Peugeot 308 attuale, benchè anch'esso con minore superficie della 3.Io dubito che quei dati siano fasulli, perché facilmente verificabili.
Piutosto, è la sfruttabilità che si fa fatica a misurare e anche se un recensore notasse qualche problema di fruizione, più che ammonire dicendo frasi vaghe non può fare. Anche perché non esiste una unità di misura della sfruttabilità.
A occhio, vedo che la Mazda ha un bagagliaio molto sviluppato in profondità, ma pochissimo in altezza. E probabilmente è lì che la Giulietta guadagna.
In casi come questi, lo strumento più affidabile è appunto l'occhiometro, che tutti usiamo prima ancora di acquistare l'auto.
Questi valori dichiarati sono attendibili?
Come promesso allego foto di Mazda 3 caricata con passeggino ed altro... e Giulietta con STESSO passeggino.
Ufficialmente ballano solo 14 litri: 350 lt. Giulietta; 364 lt. Mazda 3.
Vedi l'allegato 8820 Vedi l'allegato 8821 Vedi l'allegato 8822
Su Giulietta è stato impossibile metterlo longitudinalmente.
Occhiometricamente quello della Giulietta pare leggermente più alto, mentre quello di Mazda, bocca a parte, è ben più lungo alla base (tra baule e schienali) e misura esattamente 92 cm. Il solo, delle simili odierne, che mi è parso ben più alto è stato quello della Peugeot 308 attuale, benchè anch'esso con minore superficie della 3.
Ma il discorso è: esistono rilevamenti (palline o cachi che siano) chiaramente smentitori dei dichiarati?
Merito della barra?Quello della 308 a cubatura è tra i top e a veder cosi mi pare capiente come lo ricordo live. Mai fatto confronti li per li,allego foto per memo
Sì, lo è.. anche a causa delle cinture che non si tirano a sufficienza per l'ovetto mi tocca sempre prendere la mia.La bocca della giulietta mi pare ben più stretta .
ExPug24 - 9 minuti fa
Carloantonio70 - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
rgs1000 - 1 giorno fa