Ciao Mauro, ho letto di questa "poco credibile" e ipotetica deduzione.Mauro 65 ha scritto:In ogni caso, tornando alla questione inizialmente sollevata da Overland, ho anch'io segnali in tal senso, per nulla piacevoli. Né serve a conforto la dimensione della concessionaria (piccolo business, piccoli problemi; grande business, grandi problemi). Solo la connessione diretta con l'importatore e la casa madre aiuta (ma quanti "comuni mortali" sanno che conce è direttamente supportata da chi?), oppure contratti di acquisto garantiti direttamente dalla casa madre (mi pare che li introdusse MB a seguito di alcuni casi eclatanti ... non so quale sia ora la situazione)Overlandman ha scritto:... e mi ha detto inoltre che se uno deve acquistare un auto non in pronta consegna è meglio che non tiri fuori molti soldi di anticipo e non consegni l'eventuale permuta in anticipo, in quanto nell'ambiente si prevedono molti fallimenti anche e sopratutto di grosse concessionarie di marchi tedeschi, già l'Unrae parla di una concessionaria su tre che fallirà entro il 2012, ma questa persona mi dice che è una stima molto ottimistica......
P.S. senti un po' Lorenzo, mica che ci stai provando a farmi mettere pubblicamente sui ceci, vero? :lol:
http://www.quattroruote.it/acp/index.html#!/notizie/fisco/fisco-ed-evasione-meccanico-e-carrozziere-saranno-detraibili
Ben che vada sarà detraibile (come per i farmaci e cure mediche varie) una quota del 18/19% e a quel punto non cambierebbe assolutamente nulla.
Hai provato a fare due conticini per vedere quanto (altrimenti) costerebbe da subito tale provvedimento? Qualcuno dirà che "poi" li recupereranno con l'imposizione certamente maggiore di artigiani e maccanici ma è quel "poi" che preoccupa.
P.s. sottoscrivo ogni tua considerazione sul bocconiano "Monti"