<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Obiettivi per auto elettriche di massa | Il Forum di Quattroruote

Obiettivi per auto elettriche di massa

Ciao, affinché le auto elettriche possano andar bene a tanti, secondo me bisognerebbe avere:
(In ordine sparso):
- autonomia reale ( con autostrada) 500km
- tempi di ricarica 0-80%: 20'
- costi batterie: 1/3 di quelli attuali
- costi complessivi auto: allineati alle termiche , max 2000 in più
- peso/volume occupato dalle batterie 1/2 di quelli attuali

Non parlo dei punti di ricarica/ costi, rimango sulle macchine.
Che dite?
 
Non siamo pessimisti: 20 minuti per ricaricare vanno benissimo.
A meno che non ci siano altre persone davanti a te.

Corollario: nelle località turistiche devono esserci 10 colonnine ogni abitante, che lavorano duro 40-60 giorni l'anno, e quella corrente verrà venduta a 2 €/kwh.
 
Non siamo pessimisti: 20 minuti per ricaricare vanno benissimo.
A meno che non ci siano altre persone davanti a te.

Mica tanto! In autostrada si forma la coda per benzina/gasolio che richiedono 2/3 minuti, se arrivi in con l'auto a pile e davanti a te ne hai 2, ci metti 1 ora!!
 
Considerando che la maggior parte dei rifornimenti non sono per fare il pieno direi che potrebbe essere così anche per quanto riguarda il futuro elettrico, in questo modo i tempi si accorciano ulteriormente.
 
Ragazzi: ho scritto a meno che non ci sia qualcuno davanti a te, apposta, e provocatoriamente.

20 minuti possono anche essere accettabili, a patto di essere una persona previdente e puntuale (e ne conosco tremendamente poche).

Ovvio, ogni persona che hai davanti aggiunge altri 20 minuti, mentre coi carburanti ne aggiunge giusto un paio.

Per rendere più evidente la provocazione ho anche messo l'esempio delle località turistiche il giorno dei rientri.

Oppure è tutta una tattica per ridurre le code.
Se carichiamo tutti prima di tornare, partiremo a 20 minuti uno dall'altro, e le strade saranno libere!
Risolto!
 
Considerando che la maggior parte dei rifornimenti non sono per fare il pieno direi che potrebbe essere così anche per quanto riguarda il futuro elettrico, in questo modo i tempi si accorciano ulteriormente.
Ni.
Io quando non faccio il pieno, ricarico comunque almeno 500 km di nafta (in 30 secondi).
Trovare una colonnina funzionante libera (quindi non rotta, non occupata da una punto del '96, e non già occupata da un altro utente a pile), cacciare fuori cavo/adattatore, trovare la tessera, sperare sia quella giusta, sperare che non ti staccano il cavo per invidia.
tutto questo sbattone per un piccolo rabbocco? anche no XD
 
Per me sbagliamo a immaginare l'elettrico solo sulle lunghe percorrenze, per quello il caro e vecchio gasolio o gpl o metano sono ancora senza rivali. In ambito urbano invece siamo sulla buona strada, sarà perfezionabile ma ci siamo.
 
Dai dati proposti 60% in 20 minuti sarebbero 300km. Secondo me uno potrebbe nella maggior parte dei casi caricare molto meno tanto poi il "pieno" lo si fa a casa.
 
Ni.
Io quando non faccio il pieno, ricarico comunque almeno 500 km di nafta (in 30 secondi).
Trovare una colonnina funzionante libera (quindi non rotta, non occupata da una punto del '96, e non già occupata da un altro utente a pile), cacciare fuori cavo/adattatore, trovare la tessera, sperare sia quella giusta, sperare che non ti staccano il cavo per invidia.
tutto questo sbattone per un piccolo rabbocco? anche no XD
Perché secondo te non ci sono colonnine che hanno i loro cavi?
Insomma si vive nella disinformazione pensando di conoscere tutto.
Poi tu fai quel tipo di rifornimento altri magari no quindi non darei per scontato il solito orticello personale come il modus operandi del mondo.
 
Dai dati proposti 60% in 20 minuti sarebbero 300km. Secondo me uno potrebbe nella maggior parte dei casi caricare molto meno tanto poi il "pieno" lo si fa a casa.
A mio modesto parere il problema è legato proprio a "nella maggior parte dei casi"...Ma se devo fare più di 300 km? Se a casa non ho il box? Se la colonnina è a 2 km (per essere ottimisti) da casa? Se la citata colonnina è occupata? I se sono veramente tanti...mettiamo sul piatto i pro e i contro delle auto a pila e poi tiriamo le somme. L'auto deve essere un mezzo al mio servizio e non viceversa. Il tutto IMHO, e mi sono collegato al thread di alexmed semplicemente perchè era l'ultimo, non me ne voglia!:emoji_relieved:
 
Finchè i tempi di ricarica saranno di ordini di grandezza superiori rispetto alle endotermiche, le chiacchiere stanno a 0.

Anche perchè è sufficiente che alla colonnina ci siano 2/3 macchine in coda, per rendere il tutto non sostenibile.

E' anche per questo che le elettriche non possono essere il futuro.
 
bisognerebbe avere:
(In ordine sparso):
- autonomia reale ( con autostrada) 500km
- tempi di ricarica 0-80%: 20'
- costi batterie: 1/3 di quelli attuali
- costi complessivi auto: allineati alle termiche , max 2000 in più
- peso/volume occupato dalle batterie 1/2 di quelli attuali

Condivisibile, il problema è arrivarci ai valori che auspichi e quando ci arriveremo, il costo - secondo me - sarà comunque proibitivo per tante famiglie. A questo punto che lascino la possibilità di circolare con le endotermiche a chi non ha realmente le possibilità economiche di permettersi una vettura elettrica, neanche usata ( che tra l'altro avrà un decadimento della batteria ) .
Chi ha un reddito bello cicciotto viene convogliato - nolente o volente - verso le elettriche e i morti di fame come me no :)
 
Back
Alto