<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Obbligo del &#34;terzo stop&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Obbligo del &#34;terzo stop&#34;

fabiologgia ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Bisognerebbe provare a fare una revisione con un auto recente, con la 3a luce di stop non funzionante......so mica se passa! :rolleyes:

Ho appena chiesto al mio amico possessore della Punto 60 Star (una delle ultime della prima serie) immatricolata nel novembre 1999 di cui parlavo sopra. Ha passato la revisione ad ottobre senza alcun problema nonostante non abbia mai avuto il terzo stop.

Saluti

Che poi la Punto fu tra le prime a montar i fanalini posteriori in alto e quindi gli stop si vedon bene anche senza aver il 3° in alto. A volte anche Fiat fa cose furbe... tra l'altro copiate poi.
 
E' un tipo di variazione che vedo molto più legata all'omologazione del veicolo stesso, che non all'immatricolazione. Ma dubito che fosse perfettamente legittima la facoltà di montaggio, un po' come per le luci diurne attuali (anche se non é la stessa cosa...), se il modello non é omologato all'origine, nonostante la presenza di kit originali della casa. Acquistai un'auto nuova proprio a cavallo di quegli anni, ed il conce stesso mi propose il montaggio del kit.
Se non ricordo male, allora, si trattò del
recepimento di una normativa europea, riguardante proprio l'omologazione dei nuovi modelli, ma mi si é mossa la curiosità, appena ho tempo provo ad approfondire anch'io.
 
pll66 ha scritto:
E' un tipo di variazione che vedo molto più legata all'omologazione del veicolo stesso, che non all'immatricolazione. Ma dubito che fosse perfettamente legittima la facoltà di montaggio, un po' come per le luci diurne attuali (anche se non é la stessa cosa...), se il modello non é omologato all'origine, nonostante la presenza di kit originali della casa.

Ho avuto prima una Y10 e poi una Uno e ci montai ad entrambe il 3° stop e mi tenevo in auto il foglietto della certificazione dell'omologazione della ditta che aveva prodotto il terzo stop. Ho fatto molte revisioni e mi fermarono per controlli sia carabinieri, sia polizia che vigili urbani. Mai nessuno ebbe da dire nulla.

Credo che anche per le luci diurne possa valere la stessa prassi, altra cosa sono i kit xenon che credo sia illegali per l'uso stradale.
 
pll66 ha scritto:
E' un tipo di variazione che vedo molto più legata all'omologazione del veicolo stesso, che non all'immatricolazione. Ma dubito che fosse perfettamente legittima la facoltà di montaggio, un po' come per le luci diurne attuali (anche se non é la stessa cosa...), se il modello non é omologato all'origine, nonostante la presenza di kit originali della casa. Acquistai un'auto nuova proprio a cavallo di quegli anni, ed il conce stesso mi propose il montaggio del kit.
Se non ricordo male, allora, si trattò del
recepimento di una normativa europea, riguardante proprio l'omologazione dei nuovi modelli, ma mi si é mossa la curiosità, appena ho tempo provo ad approfondire anch'io.

Possibile che sia come dici tu. Io acquistai due Opel Corsa B, una nell'agosto 1998 ed una nel maggio 2000, entrambe avevano il terzo stop ma mentre nella prima era stato montato quasi posticcio (faceva più luce dentro la macchina che fuori), nella seconda era stato integrato con una mascherina e l'annerimento della zona del lunotto dove era montato (in alto al centro).

Saluti
 
Back
Alto