<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Obblighi dopo ordine auto | Il Forum di Quattroruote

Obblighi dopo ordine auto

Buongiorno,

a livello contrattuale, se io ordino un auto e do un anticipo, in caso di ripensamento perderei solo l'anticipo dato oppure ci sono altri costi/penali da considerare che il concessionario potrebbe chiedermi?
 
così non è una risposta molto utile visto che lo so pure io
ma visto che non ho voglia di prendere un avvocato volevo una risposta a chi è nel settore e se ne intende
 
così non è una risposta molto utile visto che lo so pure io
ma visto che non ho voglia di prendere un avvocato volevo una risposta a chi è nel settore e se ne intende
In realtà, perdonami, ma la risposta di @marcoleo63 è assolutamente perfetta.

Per sapere quello che accade in una data situazione, siccome è "normata", basta leggersi quei punti PRIMA DI FIRMARE.

Non servono avvocati, basta avere quel minimo di voglia, di pazienza e di attenzione necessarie a leggere una mezza paginetta o qualche capoverso che troverai sotto il titolo di "recesso/rinuncia" o simili.

Chiedere a chi è "del settore" non significa niente in quanto potrà parlarti e illustrarti la consuetudine e quanto ha visto ma MAI il tuo singolo e specifico caso.

Per cui mi accodo ad altri e aggiungo il suggerimento di farti dare una bozza di contratto compreso di tutte le clausole così da poter dare un occhio con calma.

Se hai dubbi, a quel punto, ci riporti la frase o le frasi incriminate e per le quali hai bisogno di aiuto e saremo felicissimi di farlo sulla base di qualcosa di "reale".
 
Ultima modifica:
Lo so,
lo sappiamo tutti....
Purtroppo quando si e' li', diventa difficile concettualmente farlo....
Si ha paura di far la parte dei diffidenti, di coloro che non si fidano....
A tanti, scoccia
 
Beh, come si usa dire: "chi è causa del suo mal, pianga se stesso "..


Purtroppo e' cosi'
I contratti,
di cui buona parte dan l' idea di essere fatti per dissuaderne* la lettura,
sono tutti cosi'....
Banche, Assicurazioni, Energie varie....Di Lavoro....

E anche guardandoci bene c'e' sempre qualcosa che puo' scappare....

Fra contraenti seri, non dico basti una stretta di mano
( col sensale presente )
come era dalle nostre parti....
Ma una, MAX un paio di pagine, dovrebbero bastare
 
Parole che non denotano il comportamento del consumatore medio... il quale se ne frega di ogni, per poi lamentarsi se qualcosa va storto.

Confesso che nemmeno io leggo tutto, anzi.. solo che poi non mi lamento :emoji_smile_cat::emoji_see_no_evil::emoji_speak_no_evil:


Non posso che concordare....
Nelle 10 pagine dell' ultimo contratto auto....
( In piu' altre 4/5 con le regole dell' usato da rendere )
C' erano, al di fuori delle pagine importanti, un paio di righe:
" Il prezzo sara' quello del listino in vigore alla consegna "
inserite li' quasi per caso....

Anche a me non e' rimasto altro che sperare
( altro che lamenti )
 
la cosa non riguarda me ma mio padre comunque
sul contratto nella pagina iniziale c'è scritto il modello e quanto è stato dato di acconto
nella parte di ordine e caparra confirmatoria c'è scritto questo che vi riporto pari pari

upload_2023-2-6_14-53-31.png


Nel caso la caparra è inferiore al 10% ma siamo attorno al 1% ma non credo che la cosa cambi

upload_2023-2-6_14-55-4.png


questa parte sopra parla di tutt'altro e non della caparra in se

ed idem quest'ultima sezione

upload_2023-2-6_14-56-16.png


infatti qua si parla di altre condizioni e non relative alla caparra.

probabilmente mandando una pec al venditore/concessionario si risolve ogni dubbio in quanto la risposta nero su bianco fa fede direi.

ho ragione o mi perdo qualcosa?
 
ha dato una caparra.
se non la vuole comprare, il venditore ha diritto di tenersi l'importo versato a titolo di caparra.
l'unico appunto e' che c'e' scritto che ha versato almeno il 10%, cosa che non ha fatto, quindi non so cosa succeda.
io immagino nulla, se non l'ha voluta prima, vuol dire che era d'accordo ad accettarne meno, quindi si perde la caparra, il cui scopo e' proprio tutelare il venditore (e l'acquirente).
se ha accettato un importo minore, e' perche' gli stava bene.
 
ha dato una caparra.
se non la vuole comprare, il venditore ha diritto di tenersi l'importo versato a titolo di caparra.
l'unico appunto e' che c'e' scritto che ha versato almeno il 10%, cosa che non ha fatto, quindi non so cosa succeda.
io immagino nulla, se non l'ha voluta prima, vuol dire che era d'accordo ad accettarne meno, quindi si perde la caparra, il cui scopo e' proprio tutelare il venditore (e l'acquirente).
se ha accettato un importo minore, e' perche' gli stava bene.

nella prima pagina dell'ordine oltre ai dettagli dell'auto e dotazioni extra, c'è scritto caparra 200€ con le firme
 
Back
Alto