<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Obama e l'eutanasia (automobilistica) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Obama e l'eutanasia (automobilistica)

a_gricolo ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Anche qui in Italia ci sono stati gli incentici alla rottamazione.
Due cagate non fanno una cosa giusta. Ma tornando al cash for clunkers, il bello è che gli ecopirla yankee sono contenti di questi provvedimenti, non sapendo, in quanto ignoranti come capre tibetane, che se ognuna delle auto che vedete in quei video - tutte in condizioni di tirare avanti ancora per anni - avesse continuato a circolare, avrebbe causato un impatto ambientale molto minore rispetto a quello determinato da quelle che le hanno sostituite, per il solo fatto di essere state costruite.
Perche, te pensi che le eco-rottamazioni ci hanno liberato solo da catorci e rottami? Al massimo la maggior parte della prima ondata (1996/7). Per il resto abbiamo letteralmente buttato via vetture perfettamente efficienti .... e a volte anche peggio.
Ho consegnato personalmente una 125S del '68 oppure '69 al demolitore con una gran pena ... :?
 
:rolleyes:
ottovalvole ha scritto:
per dirne una in circolazione ci sono delle auto cedute proprio come "sconto rottamazione" che di fatto non sono state rottamate ma reimmesse nel mercato dell'usato,oltre al fatto che non sappiamo quante delle auto europee sono state spedite nei paesi dell'est....
Al di la' che ci possano essere state delle irregolarita', le modalita' della rottamazione "governativa" sono sempre state molto precise.
Da non confondere con una miriade di "incentivi rottamazione" fiorite come iniziative commerciali dove si tratta meramente di uno sconto sull'auto da acquistare, e dove si firma la regolare vendita invece che la cancellazione/demolizione (non per esportazione).
Quindi il distinguo va fatto, altrimenti sembra che tutti gli operatori che hanno partecipato al processo di rottamazione siano stati disonesti ...
 
Nella rottamaziona 96/97 mi sembra si dovesse tagliare via il numero di telaio e consegnarlo con le targhe, ricordo male ?
 
arhat ha scritto:
Nella rottamaziona 96/97 mi sembra si dovesse tagliare via il numero di telaio e consegnarlo con le targhe, ricordo male ?
Non lo so cosa succedeva alle auto, ma i documenti non seguivano il normale iter-demolitore ma andavano inseriti in una lista con allegati CdP e questi inviati alla Motorizzazione, pena non rimborso dell'incentivo (che non era automatico ne tantomeno "immediato", ma soggetto appunto alla verifica dei documenti dei veicoli rottamati).
 
Back
Alto