<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Obama e l'eutanasia (automobilistica) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Obama e l'eutanasia (automobilistica)

Conosco bene questo processo cash for clunkers...but what harm did she do? Poor car! L'auto della granny se l'è cavata passando per auto d'epoca, ma prima o poi dovrà essere convertita a GAS :cry: :cry:

Devo ammettere che vedendo questi video provo un profondo dispiacere.
Questa "eutanasia" la fanno presso le concessionarie quando dai indietro l'auto usata per quella nuova, è tutta una regola del governo fatta per abbattere l'inquinamento causato dalle auto vecchie che oggi come oggi risultano molto assetate.

Un signore a malincuore fece uccidere la sua povera Ford Explorer perché faceva al massimo 16 MPG (6,8 km/l) e per il governo risultava come auto nociva.

Da un lato c'è di positivo il fatto di dismettere delle vere petroliere dando una mossa al trasporto. Di negativo c'è il fatto sentimentale, sono così legato alle auto credendo persino che esse abbiano un'anima!

Qui stanno abbattendo una splendida Volvo S80 T6 del 2000:
http://www.youtube.com/watch?v=iD0Pv6yyGek
Quel liquido verde poi...come se fosse un'essere umano che grida aiuto!

Poi qui una Jeep Grand Cherokee che di morire non ne vuole sentire...chissà quante avventure avrà trascorso, e quali grandiose strade!
http://www.youtube.com/watch?v=YxIQsCpapX8&feature=related

Quanti di voi credono che le auto abbiano un'anima? Io sì :D

Dalle mie parti in US vedo girare auto di 20 anni convertite a GAS con la bellezza di migliaia di miglia sul groppone. Cosa non si farebbe per amore!

Beh se bisogna salvare il pianeta, occorre smaltire ceri rifiuti speciali...pazienza.
 
arhat ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=bZI2iEYPnnw
What!? OMG That's a very rare 94' Subaru SVX, ma come si fa ad abbandonare ed abbattere un'auto simile, me la sarei comprata, convertita a GAS e regalata a chi ne ha più di bisogno!
 
desmo1987 ha scritto:
Anche qui in Italia ci sono stati gli incentici alla rottamazione.

Due cagate non fanno una cosa giusta. Ma tornando al cash for clunkers, il bello è che gli ecopirla yankee sono contenti di questi provvedimenti, non sapendo, in quanto ignoranti come capre tibetane, che se ognuna delle auto che vedete in quei video - tutte in condizioni di tirare avanti ancora per anni - avesse continuato a circolare, avrebbe causato un impatto ambientale molto minore rispetto a quello determinato da quelle che le hanno sostituite, per il solo fatto di essere state costruite.
 
a_gricolo ha scritto:
Due cagate non fanno una cosa giusta. Ma tornando al cash for clunkers, il bello è che gli ecopirla yankee sono contenti di questi provvedimenti, non sapendo, in quanto ignoranti come capre tibetane, che se ognuna delle auto che vedete in quei video - tutte in condizioni di tirare avanti ancora per anni - avesse continuato a circolare, avrebbe causato un impatto ambientale molto minore rispetto a quello determinato da quelle che le hanno sostituite, per il solo fatto di essere state costruite.
No, perdonami se correggo, ma le cose non stanno così. Il termine "capre" lo lascerei a quelli che fanno incentivi lasciando le auto allo sfascio per quei pochi Euro.

Io assicuro di persona che questo procedimento l'ho visto fare alle concessionarie americane, certo la sensibilità ne risente molto, ma è un modo per rendere irrecuperabile l'auto per poi mandarla allo smaltimento rifiuti speciali, laddove le parti non riciclabili vengono usate come pezzi di ricambio (Ruote, Fari, Sedili ed elettronica) Il resto come il motore e parti metalliche vengono riciclate in strutture particolari.

Il bello del "cash for clunkers" è che se "abbatti" un'auto con parametri inquinanti al di sopra della soglia, hai diritto allo sconto sull'auto nuova marchiata "ULEV" ma non intendo sconti del 5%, bensì un appetibile valore sull'auto nuova.

Per curiosità:

-Compro una Ford Mustang (nuova generazione) 23,000$
-Do al cash for clunkers l'auto che ha valori superiori alle norme
-Prendo la Mustang a 20,500$ o a 18,500$ ( seconda dell'auto che lasci)
-Infine non dimentichiamoci dei soliti "rebates" obbilgatori.
-Fine dell'aquisto, tra "CARS" e "Rebates" mi porto a casa una Mustang a 18,500$ o 16,600$ e parliamo di una Muscle Car al prezzo di una utilitaria!

La legge prevede che se compri un'auto nuova che fa 7 mpg in più hai diritto al voucher di 2,500$, se invece prendi un'auto che fa 13 mpg in più, hai diritto a 4,500$.
Qui c'è tutto, basta sapere l'inglese ;)

http://en.wikipedia.org/wiki/Car_Allowance_Rebate_System

Sul discorso rottamazione, visto che è basato sull'impatto ambientale, non tutte le auto possono essere abbattute, c'è una lista di modelli che possono essere soltanto convertiti a GAS in quanto di riciclabile o recuperabile non hanno nulla.

PS. "ecopirla yankee" è un termine che non condivido, provate ad andare in USA, poi provate a contare le auto nuove, ecologiche, ibride, e confrontatele con quelle del vecchio continente, vi renderete conto della genialità del sistema "CARS" anche vedendo come un lower-middle-class può finalmente permettersi di possedere una Muscle Car "ULEV"

Ciao!
 
per dirne una in circolazione ci sono delle auto cedute proprio come "sconto rottamazione" che di fatto non sono state rottamate ma reimmesse nel mercato dell'usato,oltre al fatto che non sappiamo quante delle auto europee sono state spedite nei paesi dell'est. Per me è giusto fondere i motori per evitare di specularci sopra,non è giusto però incentivare la rottamazione di veicoli perfettamente funzionanti che possono garantire mobilità per svariati anni. C'è da dire che non è tutto perso,gran parte dei materiali delle vetture rottamate possono essere riciclate però a che pro tutto questo? Un tasso d'inquinamento leggermente inferiore recuperato dall'energia e dall'inquinamento delle industrie? Che senso ha? Ok di svecchiare il parco circolante ma togliere quello davvero marcio non anche quello che va bene! Io la mia Y euro3 non la rottamerei per nessuna cosa al mondo,piuttosto la vendo ma ancora è una macchina efficiente che consuma poco e inquina meno di quello che vorrebbero far credere.
 
Golden-West ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Due cagate non fanno una cosa giusta. Ma tornando al cash for clunkers, il bello è che gli ecopirla yankee sono contenti di questi provvedimenti, non sapendo, in quanto ignoranti come capre tibetane, che se ognuna delle auto che vedete in quei video - tutte in condizioni di tirare avanti ancora per anni - avesse continuato a circolare, avrebbe causato un impatto ambientale molto minore rispetto a quello determinato da quelle che le hanno sostituite, per il solo fatto di essere state costruite.
No, perdonami se correggo, ma le cose non stanno così. Il termine "capre" lo lascerei a quelli che fanno incentivi lasciando le auto allo sfascio per quei pochi Euro.

Io assicuro di persona che questo procedimento l'ho visto fare alle concessionarie americane, certo la sensibilità ne risente molto, ma è un modo per rendere irrecuperabile l'auto per poi mandarla allo smaltimento rifiuti speciali, laddove le parti non riciclabili vengono usate come pezzi di ricambio (Ruote, Fari, Sedili ed elettronica) Il resto come il motore e parti metalliche vengono riciclate in strutture particolari.

Il bello del "cash for clunkers" è che se "abbatti" un'auto con parametri inquinanti al di sopra della soglia, hai diritto allo sconto sull'auto nuova marchiata "ULEV" ma non intendo sconti del 5%, bensì un appetibile valore sull'auto nuova.

Per curiosità:

-Compro una Ford Mustang (nuova generazione) 23,000$
-Do al cash for clunkers l'auto che ha valori superiori alle norme
-Prendo la Mustang a 20,500$ o a 18,500$ ( seconda dell'auto che lasci)
-Infine non dimentichiamoci dei soliti "rebates" obbilgatori.
-Fine dell'aquisto, tra "CARS" e "Rebates" mi porto a casa una Mustang a 18,500$ o 16,600$ e parliamo di una Muscle Car al prezzo di una utilitaria!

La legge prevede che se compri un'auto nuova che fa 7 mpg in più hai diritto al voucher di 2,500$, se invece prendi un'auto che fa 13 mpg in più, hai diritto a 4,500$.
Qui c'è tutto, basta sapere l'inglese ;)

http://en.wikipedia.org/wiki/Car_Allowance_Rebate_System

Sul discorso rottamazione, visto che è basato sull'impatto ambientale, non tutte le auto possono essere abbattute, c'è una lista di modelli che possono essere soltanto convertiti a GAS in quanto di riciclabile o recuperabile non hanno nulla.

PS. "ecopirla yankee" è un termine che non condivido, provate ad andare in USA, poi provate a contare le auto nuove, ecologiche, ibride, e confrontatele con quelle del vecchio continente, vi renderete conto della genialità del sistema "CARS" anche vedendo come un lower-middle-class può finalmente permettersi di possedere una Muscle Car "ULEV"

Ciao!

Aspetta, provo a spiegarmi meglio.
Ho usato APPOSTA il termine yankee perchè mi riferivo nello specifico all'ambientazione del thread negli States. Il paragone con le capre è riferito ai talebani dell'ecologismo che non vedono oltre il loro naso. Ossia ignoranti in quanto tali, non in quanto americani.
Il resto del discorso prescinde completamente dal "dolore" e dal sentimento: costruire un auto nuova al posto di una che può funzionare ancora per dieci anni sottrae al pianeta più risorse di quante consenta di risparmiarne, vanificando ogni presunto vantaggio derivante dal minor consumo.
Ovviamente mi riferisco a "clunkers" rottamate ancora praticamente nuove, se parliamo di auto che andrebbero COMUNQUE sostituite il discorso non parte neanche.
Infine: ecopirla per me sono tutti coloro che, più o meno coscientemente, in nome di un talebanismo ideologico si lanciano a capofitto in campagne contro tutto ciò che "inquina" senza minimamente ponderare tutti i fattori che ci stanno dietro. Ce ne sono esempi in tutti i settori, non solo in quello dell'auto.
 
Quoto in tutto e per tutto A_gricolo, non avrei saputo spiegarlo meglio.
Vorrei anche aggiungere riferendomiall'intervento di Golden West che prendere ad esempio proprio il fatto che persone che prima non potevano ora possono acquistare finalmente la loro agognata Muscle Car mette in evidenza come tutto ciò sia stato fatto solo per vendere auto nuove a tutti i costi, usando come facciata il ritrito spauracchio ambientale. Un'auto inquina ancor prima che sia accesa per la prima volta, per il solo fatto di esistere, prima di animare campagne del genere sarebbe pratica molto trasparente farsi due conti sul bilancio energetico.
Tutto ciò, aggiungo, è tipicamente statunitense: il pianeta faceva già fatica a sostenere 250 milioni di cavalette con il loro consumismo fine a se stesso. Ora che quello stile di vita (tanto vantato e difeso dai soggetti in questione) si sta allargando al resto del mondo occidentale gli effetti saranno insostenibili (e già ne stiamo avendo un'assaggio). Il benessere è una cosa giusta da perseguire, lo spreco no. E gli statunitensi sprecano. Sarà anche un grande popolo (io sulla questione sono scettico, ma è un parere personale), ma su certe cose farebbero bene ad essere meno testardi e a farsi un esame di coscienza.
 
Golden-West ha scritto:
Qui c'è tutto, basta sapere l'inglese ;)

...per capire subito che è una cagata. E grossa come una casa:

http://en.wikipedia.org/wiki/Car_Allowance_Rebate_System

Environmental effects

Critics argued that people trading in cars would use such funds to mostly buy trucks, with a minimal benefit on gas mileage.[71] However, the average fuel economy of a clunker was 15.8 mpg, compared to 25.4 mpg for the car that replaced it?a 61% improvement.[72] The DoT has commented that the program participants were downsizing, rather than making one-for-one replacements, and turning in their old trucks and SUV?s for new small sedans,[47] as 83% of the trade-ins were trucks, and 60% of new purchases were cars.[48] New federal data analyzed by The Associated Press finds that the single most common swap, at an occurrence rate of more than 8,200 times, involved Ford F-150 pickup owners. The fuel economy for the new trucks ranges from 15 to 17 miles per gallon, which equates to a mere 1 to 3 mpg improvement over the clunkers.[73]

The Associated Press, in using Edmunds data, noted that many not-so-green cars have also been bought under CARS, notably SUVs, Trucks, Luxury, and Crossover vehicles. Some buyers have been noted to have bought the Cadillac SRX, while other vehicles such as the Hummer H3T, Lexus RX 350, Lincoln MKX, and BMW X3 are qualified under the program, despite being rated under 20MPG, some considerably less than the average 25.3 mpg for cars purchased under CARS. The models also fall under the $45,000 threshold outlined in CARS.[74]

Declan McCullagh, from CBSNews.com, argued that "as fuel efficiency has increased since the early 1980s, cars get driven more. Plus, there's the environmental cost of building the new vehicles in the first place".[75] William Chameides, dean of the Nicholas School of the Environment at Duke University, argued that between 3 to 12 tons of carbon dioxide are emitted for each new car, due to such factors as shipping the car and the electricity consumed in manufacturing it. In addition, in order to offset the carbon footprint of the new car from a clunker (using the ratio of 18 mpg for the "clunker" and the minimum 22 mpg for a qualifying vehicle), the average driver would need to drive the car about five and a half years; with trucks, the figure jumps to eight or nine years of typical driving.[76]

Harvard economics professor Edward Glaeser argues that subsidizing fuel-efficient vehicles encourages more driving, as the marginal cost per mile driven is less, which causes total fuel consumption to decrease less than expected. He proposes that a more effective policy would be to raise taxes on carbon dioxide emissions.[77] Bruce Belzowski, a scientist at the University of Michigan's Transportation Research Institute, notes that the number of vehicles involved in the CARS program (~250 thousand) is a small fraction of the number of vehicles currently on U.S. roads (~260 million) and thus is not expected to have an appreciable effect on pollution savings.[78]

A study by researchers at the University of Michigan evaluated the effects of the program on the average fuel economy considering a baseline without the existence of the program, since there was already a trend for buying vehicles with higher fuel economy due to the high gasoline prices of 2007 and 2008, and the economic crisis of 2008. The study found that the program improved the average fuel economy of all vehicles purchased by 0.6 mpg in July 2009 and by 0.7 mpg in August 2009,[17] as summarized in the following table:
 
Ragazzi, beh che devo dire? Avete ragione!

Tenetevi pure le vostre auto solo perché funzionano, tanto non vale la pena cambiarla per quei pochissimi valori di differenza tra quella nuova certo, certo, per voi non è molto, solo una sprecata di denaro, ma moltiplicando quel poco per voi inutile, per il pianeta è un inno alla gioia.

Tenetevi pure le vostre auto perché tanto per abbatterne una e produrne una si inquina di più...bene...ma pensate che si produce un'auto al secondo? Quante volte usate voi l'auto? Quanta CO2 sparate al km, moltiplicatela e vedete se è più inquinante una fabbrica. E' elementare che risparmiare 2 CO2 in meno è inutile, ma è ancora più inutile aggiungere quei 2 CO2 all'inquinamento delle fabbriche...insomma una vera cappa.

Il mio errore è quello di confrontare un paese come gli USA che per quanto vasti possano essere, si distaccano di poco dai valori inquinanti del vecchio continente che è 5 volte più piccolo...non dico altro, vediamo l'intelligenza che vi dice.

Possibile che siete così "per partito preso"? Ma che futuro darete ai vostri figli? La solita scemenza dei blocchi cittadini? Ammazza che miglioramenti!

Ho finito qui, non dirò altro, e mi meraviglio del vostro modo di inquinare meno.
La prossima volta avrò l'accortezza di non rispondere a certi argomenti, ragionare non significa associarsi a ciò che è popolarissimo ed accanirsi su ciò che appare diverso e alquanto strano.

PS. Noi americani non sprechiamo, sono finiti i tempi degli Yankee grassocci, mi sa che avete visto troppa TV, è da mò che il biologico ha preso il sopravvento persino ai Fast Food, è da mò che costruiamo case ecologiche, è da mò che non usiamo cemento, è da mò che usiamo energie alternative su vasta scala...poi non arraffiamo facilmente ciò che è meno inquinante, ci diamo una mossa che voi farete tra...50 anni quando vi renderete conto che aver lasciato perdere per quei pochi CO2 in meno avete contribuito ad un futuro malsano per il pianeta Sì facciamo di tutto anche per 1 CO2 in meno, è ora di muoversi!

Saluti!
 
Scusa eh, ma invece di infervorarti così perchè non leggi quello che si è scritto? Tra l'altro mi sembra che pur stando in america l'italiano lo scrivi meglio di me che in Italia ci abito (e non è un'affermazione ironica). Innanzitutto si affermava semplicemente che tra il rottamare l'auto vecchia e il costruire quella nuova si andasse ad immettere in atmosfera più inquinamento (non solo CO2, anche questo diventato uno spauracchio a scapito di altri inquinanti che fanno, se possibile, ancora più danni) di quanto non ne potesse produrre lo scassone nell'arco della sua vita, specialmente considerando che (e le fonti citate erano americane) i tuoi concittadini vanno a rottamare dei Suv solo per comprarne altri, possibilmente più grossi ed inutili di prima, solo leggermente meno inquinanti in virtù delle tecnologie più moderne con cui sono stati costruiti. E in questo caso non c'è bisogno di andare a cercare numeri e statistiche per capire che si sarebbe inquinato meno conservando la vecchia auto. Tutto qui.

Per le altre cose da te aggiunte, in merito al presunto maggior inquinamento del vecchio continente, non conosco i numeri quindi ti do il beneficio del dubbio, permettimi solo di dire però che anche considerando tutto il nord america, quindi compreso il Canada, da voi arrivate nemmeno alla metà della popolazione presente in Europa, tra l'altro distribuita su un territorio molto più vasto (tu dici 5 volte, a me sembra un pò esagerato, tutt'al più parliamo del doppio, ma se fosse così ti saresti solo buttato la zappa più pesantemente sui piedi), il fatto che nonostante ciò i soli USA si ritrovino con valori di inquinamento lievemente maggiori (e non dieci volte inferiori, almeno per stare al pari con noi stando ai dati da te riportati) mi dice quello che poi è dominio pubblico da decenni, e cioè che l'americano medio consuma (spreca) dieci volte più del cittadino medio europeo. La mia intelligenza sarà pure limitata, ma basandosi sulle notizie da te riportate anche un deficiente come me arriva a questo risultato.

Per quel che riguarda l'inquinamento delle auto europee, permettimi di dire che qui da noi già un 3000 cc (tra l'altro turbodiesel, motorizzazione troppo poco "nobile" oltreoceano) è ed è sempre stato roba di lusso, considerando la cilindrata media dei nostri veicoli e i relativi consumi potremmo camminare ancora tutti in Fiat 1100 e comunque staremmo ad emettere ancora molta meno CO2 procapite rispetto ad un americano.

Infine sulle case cosidette ecologiche e sull'utilizzo del cemento. Una casa fatta di legno non è ecologica a priori, da noi ad esempio sarebbe solo molto più costosa. Questo non accade in Usa, dove la quantità di bosco per testa permette di costruirle in quel materiale. L'avessimo fatto qui ora gli alberi non sapremmo nemmeno cosa siano. Detto questo ho sempre avuto il sospetto che in USA le case si facessero così semplicemente per poterle buttare a terra e ricostruire in meno tempo (ritorniamo sempre allo stesso discorso). Tra l'altro se in alcuni luoghi iniziassero a farle un pochino più resistenti (come sembra si siano resi conto dopo Katrina) forse sentiremmo di meno persone in mezzo ad una strada, perchè è vero che la natura non si può fermare, ma almeno la si può mitigare, se qui in Italia avessimo avuto le case costruite come in Usa specialmente con quello che è successo ultimamente invece di contare centinaia di morti forse non ce la faremmo con le migliaia. Anche visto e considerato che un sacco di persone in Liguria, Sicilia e Calabria si sono salvate salendo sui tetti delle case. Case che se fossero state fatte "ecologicamente" sarebbero allegramente andate, con chi ci stava dentro, assieme alle ondate di piena.
Una casa non è ecologica solo per come è costruita: ad esempio rispettando tutte le specifiche e poi illuminandola a giorno di sera solo perchè fa bello (e questa non è una cosa che si vede solo nei film, se qualcuno si dovesse ritrovare negli USA ci faccia caso) non mi sembra tanto ecologico. Le case si costruiscono coi materiali e con le esigenze del territorio in cui si trovano, il cemento non è inquinante di per se, anzi, l'importante è non abusarne, come per tutto il resto. Personalmente poi non sopporterei di buttare la mia casa a terra solo perchè mi ha stancato (ammesso che questo possa mai succedere), me la sono sudata, è bella solida e possibilmente ci vorrei finire dentro i miei giorni, e in questo non ci vedo nulla di inquinante. Se poi dall'Italia (paese in materia, anche grazie al suo clima, relativamente poco virtuoso. Ma che novità! :D ) ti dovessi spostare più a nord, dove fa un pò più freddino, vedresti che comunque la casa ecologica è stata inventata qui, perciò a che pro il tuo discorso?
 
Va beh lasciamo perdere tutto e continuiamo a unire le nostre passioni per l'auto ;)

In verità ammetto che ciò che dici e che pensi, è giusto, non perché ho "buttato" lì i miei discorsi...lasciamo perdere gli effetti che è un lavoro rivolto a coloro che danno iniziativa al sistema "CARS"...comunque vada nel mio profondo IO, provo comunque amarezza nel vedere morire auto che han fatto storia.

Il bello delle mie "critiche" è stato quello di avervi fatto uscire un bel ragionamento sul tema, ed infatti c'è stato! Diciamo che ho fatto bene a "provocare" :D era tanto che si davano le solite battute, almeno è questo ciò che anima un Forum ;)

PS. Comunque l'italiano lo parlo bene (ironicamente) grazie ai continui spostamenti, ci ho fatto l'abitudine...lo stesso per il tedesco e francese...tranquilli, che sono statunitense DOC :D Ma...non pensarla così sul fatto che siamo spreconi...certo la massa c'è ovunque, nel mio caso da buon puritano non sprecherei una foglia...

Ciao!
 
Back
Alto