krassevo ha scritto:Giogotti non saprei :?
Ma non ti nascondo che ci guardo pure io a volte a questi camper/roulotte.
Mi piacerebbe sapere il costo del noleggio di un week...mi hanno detto che sono parecchio alti.
willy1971 ha scritto:krassevo ha scritto:Giogotti non saprei :?
Ma non ti nascondo che ci guardo pure io a volte a questi camper/roulotte.
Mi piacerebbe sapere il costo del noleggio di un week...mi hanno detto che sono parecchio alti.
Sì, parecchio. E poi solo camper a noleggio, ma mi pare comprensibile.
fabiologgia ha scritto:willy1971 ha scritto:krassevo ha scritto:Giogotti non saprei :?
Ma non ti nascondo che ci guardo pure io a volte a questi camper/roulotte.
Mi piacerebbe sapere il costo del noleggio di un week...mi hanno detto che sono parecchio alti.
Sì, parecchio. E poi solo camper a noleggio, ma mi pare comprensibile.
Ci sono anche le roulottes a noleggio: http://www.caravanmarket.com/noleggio-roulotte.php è solo un esempio, ne conosco almeno altri due.
Per chi non ha l'auto col gancio noleggiano anche la motrice (Suzuki Grand Vitara)
Saluti
rosberg ha scritto:Non sono molto esperto del settore ma ritengo che molto faccia anche il budget a disposizione. Un conto è un acamper un conto è una roulotte.
Direi che se ci devi fare una vacanza allora un camper è meglio, se invece lo useresti prevalentemente per 3-4 fine settimana all'anno allora anche la roulotte sarebbe positiva. Considera che ovviamente col camper avresti più libertà e più spazio, mentre con la roulotte, a meno di non comprarne una tipo Luna Park o circo, gli spazi di movimenti sarebbero limitati. Per questo dico che forse un camper sarebbe migliore come soluzione, però ripeto...dipende da come utilizzi il mezzo.
fabiologgia ha scritto:rosberg ha scritto:Non sono molto esperto del settore ma ritengo che molto faccia anche il budget a disposizione. Un conto è un acamper un conto è una roulotte.
Direi che se ci devi fare una vacanza allora un camper è meglio, se invece lo useresti prevalentemente per 3-4 fine settimana all'anno allora anche la roulotte sarebbe positiva. Considera che ovviamente col camper avresti più libertà e più spazio, mentre con la roulotte, a meno di non comprarne una tipo Luna Park o circo, gli spazi di movimenti sarebbero limitati. Per questo dico che forse un camper sarebbe migliore come soluzione, però ripeto...dipende da come utilizzi il mezzo.
Mi permetto di sfatare una delle tue convinzioni, ossia che il camper sia più spazioso della roulotte. Ebbene, normalmente è il contrario!
Una roulotte media da 5 metri di scocca (7 metri fuori tutto) è molto più vivibile di un semintegrale di analoga lunghezza fuori tutto.
Solo per certi motorhomes nei quali la cabina di guida fa parte della cellula riesci ad avere un mezzo 100% living.
Se poi mi dici che i camper hanno il bagno con box doccia, allora ti do ragione, nelle roulotte in vendita in Italia questo è molto raro, ma i letti matrimoniali bassi, diffusissimi anche sulle caravan piccole, nei camper sono normalmente riservati a mezzi di alta gamma con dimensioni e prezzo conseguenti.
Saluti
rosberg ha scritto:fabiologgia ha scritto:rosberg ha scritto:Non sono molto esperto del settore ma ritengo che molto faccia anche il budget a disposizione. Un conto è un acamper un conto è una roulotte.
Direi che se ci devi fare una vacanza allora un camper è meglio, se invece lo useresti prevalentemente per 3-4 fine settimana all'anno allora anche la roulotte sarebbe positiva. Considera che ovviamente col camper avresti più libertà e più spazio, mentre con la roulotte, a meno di non comprarne una tipo Luna Park o circo, gli spazi di movimenti sarebbero limitati. Per questo dico che forse un camper sarebbe migliore come soluzione, però ripeto...dipende da come utilizzi il mezzo.
Mi permetto di sfatare una delle tue convinzioni, ossia che il camper sia più spazioso della roulotte. Ebbene, normalmente è il contrario!
Una roulotte media da 5 metri di scocca (7 metri fuori tutto) è molto più vivibile di un semintegrale di analoga lunghezza fuori tutto.
Solo per certi motorhomes nei quali la cabina di guida fa parte della cellula riesci ad avere un mezzo 100% living.
Se poi mi dici che i camper hanno il bagno con box doccia, allora ti do ragione, nelle roulotte in vendita in Italia questo è molto raro, ma i letti matrimoniali bassi, diffusissimi anche sulle caravan piccole, nei camper sono normalmente riservati a mezzi di alta gamma con dimensioni e prezzo conseguenti.
Saluti
Beh certo...se mi parli di una roulotte di 7 metri ti dò anche ragione.
Quello che volevo dire è che, come tu stesso hai lasciato intendere, in un camper sei un po' più indipendente proprio per la possibilità di bagno e doccia, cosa che su roulotte non hai.
Per questo dico che andando in vacanza per una settimana co nun camper sei maggiormente "flessibile" che con una roulotte.
Poi logico che dipende molto anche da uno che intenzioni abbia, da dove vada e dalle esigenze che ha.
fabiologgia ha scritto:rosberg ha scritto:fabiologgia ha scritto:rosberg ha scritto:Non sono molto esperto del settore ma ritengo che molto faccia anche il budget a disposizione. Un conto è un acamper un conto è una roulotte.
Direi che se ci devi fare una vacanza allora un camper è meglio, se invece lo useresti prevalentemente per 3-4 fine settimana all'anno allora anche la roulotte sarebbe positiva. Considera che ovviamente col camper avresti più libertà e più spazio, mentre con la roulotte, a meno di non comprarne una tipo Luna Park o circo, gli spazi di movimenti sarebbero limitati. Per questo dico che forse un camper sarebbe migliore come soluzione, però ripeto...dipende da come utilizzi il mezzo.
Mi permetto di sfatare una delle tue convinzioni, ossia che il camper sia più spazioso della roulotte. Ebbene, normalmente è il contrario!
Una roulotte media da 5 metri di scocca (7 metri fuori tutto) è molto più vivibile di un semintegrale di analoga lunghezza fuori tutto.
Solo per certi motorhomes nei quali la cabina di guida fa parte della cellula riesci ad avere un mezzo 100% living.
Se poi mi dici che i camper hanno il bagno con box doccia, allora ti do ragione, nelle roulotte in vendita in Italia questo è molto raro, ma i letti matrimoniali bassi, diffusissimi anche sulle caravan piccole, nei camper sono normalmente riservati a mezzi di alta gamma con dimensioni e prezzo conseguenti.
Saluti
Beh certo...se mi parli di una roulotte di 7 metri ti dò anche ragione.
Quello che volevo dire è che, come tu stesso hai lasciato intendere, in un camper sei un po' più indipendente proprio per la possibilità di bagno e doccia, cosa che su roulotte non hai.
Per questo dico che andando in vacanza per una settimana co nun camper sei maggiormente "flessibile" che con una roulotte.
Poi logico che dipende molto anche da uno che intenzioni abbia, da dove vada e dalle esigenze che ha.
Ma guarda che il bagno e la doccia li hai anche su una roulotte, la differenza è che normalmente sono più piccoli degli equivalenti dei camper come è più piccola la riserva idrica. Sui camper ormai si è diffusa la doccia separata con box di dimensioni quasi domestiche (70x70) anche sul primo prezzo ma io la definisco una "trovata da fiera" perchè noi camperisti sappiamo bene che se uno spera di potersi fare in camper le docce che si fa a casa (a prescindere dalla bellezza del box) sta già sbagliando in partenza visto che se non hai la patente C i serbatoi non possono andare oltre i 100/150 litri e se non vuoi multe per sovrappeso è meglio viaggiare con i serbatoi al minimo. E' un po' come la storia del forno elettrico, bello da vedere (fa molto casa viaggiante) ma prova a valutarne l'effettiva utilità, provando a vedere quanto consuma di corrente e se questo consumo è compatibile con un camper.
Una roulotte di 7 metri fuori tutto, come la mia, è una delle piccole del mercato, conta che su una caravan due metri circa vanno via per bauliera anteriore e timone, la mia come scocca abitabile è 5,04 ed ha 4 posti letto. E' una delle poche con una massa a vuoto sotto i 1000 kg (1200 kg a pieno carico).
Il discorso dell'indipendenza invece è relativo, vale solo per vacanze che davvero si svolgono "on the road", tipo raid, spedizioni e simili, viaggi dove non passi mai due notti di seguito nello stesso posto.
Se ti fermi anche solo 2 o 3 giorni per visitare una città, e forzatamente ti devi appoggiare ad una struttura (campeggio o area attrezzata), il dover muovere il camper (che comporta chiudere la tenda, staccare la corrente, riassettare le robe all'interno etc etc) solo per andare a fare acqua e scaricare, il dover andare a piedi a fare la spesa, il non poterti muovere dal campeggio se non con i mezzi pubblici (raramente i campeggi sono proprio accanto alle attrazioni da visitare)...... in 2 giovani è una cosa, in 4 con 2 bambini è diverso.
Saluti
fabiologgia ha scritto:rosberg ha scritto:fabiologgia ha scritto:rosberg ha scritto:Non sono molto esperto del settore ma ritengo che molto faccia anche il budget a disposizione. Un conto è un acamper un conto è una roulotte.
Direi che se ci devi fare una vacanza allora un camper è meglio, se invece lo useresti prevalentemente per 3-4 fine settimana all'anno allora anche la roulotte sarebbe positiva. Considera che ovviamente col camper avresti più libertà e più spazio, mentre con la roulotte, a meno di non comprarne una tipo Luna Park o circo, gli spazi di movimenti sarebbero limitati. Per questo dico che forse un camper sarebbe migliore come soluzione, però ripeto...dipende da come utilizzi il mezzo.
Mi permetto di sfatare una delle tue convinzioni, ossia che il camper sia più spazioso della roulotte. Ebbene, normalmente è il contrario!
Una roulotte media da 5 metri di scocca (7 metri fuori tutto) è molto più vivibile di un semintegrale di analoga lunghezza fuori tutto.
Solo per certi motorhomes nei quali la cabina di guida fa parte della cellula riesci ad avere un mezzo 100% living.
Se poi mi dici che i camper hanno il bagno con box doccia, allora ti do ragione, nelle roulotte in vendita in Italia questo è molto raro, ma i letti matrimoniali bassi, diffusissimi anche sulle caravan piccole, nei camper sono normalmente riservati a mezzi di alta gamma con dimensioni e prezzo conseguenti.
Saluti
Beh certo...se mi parli di una roulotte di 7 metri ti dò anche ragione.
Quello che volevo dire è che, come tu stesso hai lasciato intendere, in un camper sei un po' più indipendente proprio per la possibilità di bagno e doccia, cosa che su roulotte non hai.
Per questo dico che andando in vacanza per una settimana co nun camper sei maggiormente "flessibile" che con una roulotte.
Poi logico che dipende molto anche da uno che intenzioni abbia, da dove vada e dalle esigenze che ha.
Ma guarda che il bagno e la doccia li hai anche su una roulotte, la differenza è che normalmente sono più piccoli degli equivalenti dei camper come è più piccola la riserva idrica. Sui camper ormai si è diffusa la doccia separata con box di dimensioni quasi domestiche (70x70) anche sul primo prezzo ma io la definisco una "trovata da fiera" perchè noi camperisti sappiamo bene che se uno spera di potersi fare in camper le docce che si fa a casa (a prescindere dalla bellezza del box) sta già sbagliando in partenza visto che se non hai la patente C i serbatoi non possono andare oltre i 100/150 litri e se non vuoi multe per sovrappeso è meglio viaggiare con i serbatoi al minimo. E' un po' come la storia del forno elettrico, bello da vedere (fa molto casa viaggiante) ma prova a valutarne l'effettiva utilità, provando a vedere quanto consuma di corrente e se questo consumo è compatibile con un camper.
Una roulotte di 7 metri fuori tutto, come la mia, è una delle piccole del mercato, conta che su una caravan due metri circa vanno via per bauliera anteriore e timone, la mia come scocca abitabile è 5,04 ed ha 4 posti letto. E' una delle poche con una massa a vuoto sotto i 1000 kg (1200 kg a pieno carico).
Il discorso dell'indipendenza invece è relativo, vale solo per vacanze che davvero si svolgono "on the road", tipo raid, spedizioni e simili, viaggi dove non passi mai due notti di seguito nello stesso posto.
Se ti fermi anche solo 2 o 3 giorni per visitare una città, e forzatamente ti devi appoggiare ad una struttura (campeggio o area attrezzata), il dover muovere il camper (che comporta chiudere la tenda, staccare la corrente, riassettare le robe all'interno etc etc) solo per andare a fare acqua e scaricare, il dover andare a piedi a fare la spesa, il non poterti muovere dal campeggio se non con i mezzi pubblici (raramente i campeggi sono proprio accanto alle attrazioni da visitare)...... in 2 giovani è una cosa, in 4 con 2 bambini è diverso.
Saluti
GIOGOTTI1967 ha scritto:letto....grazie! grazie!....alcuni concetti me li avete chiariti.
Considerando:
1- che ho lo spazio al coperto con presa di corrente gia' installata;
2- che NON HO il tempo materiale per utilizzarli al meglio (massimo 2-3 settimane all'anno e 3 week-end;
3-inizierei da un noleggio autocaravan RIMOR mansardato su meccanica FIAT DUCATO a carreggiata allargata mod.2016 mt.7.30 fuori tutto con passo 4.035mm.......costo 220,00 euro formula w.end + 90 euro di diritti fissi.......
...poi vi faro' sapere come e' andata......GRAZIE PER ADESSO!![]()
GIOGOTTI1967 ha scritto:letto....grazie! grazie!....alcuni concetti me li avete chiariti.
Considerando:
1- che ho lo spazio al coperto con presa di corrente gia' installata;
2- che NON HO il tempo materiale per utilizzarli al meglio (massimo 2-3 settimane all'anno e 3 week-end;
3-inizierei da un noleggio autocaravan RIMOR mansardato su meccanica FIAT DUCATO a carreggiata allargata mod.2016 mt.7.30 fuori tutto con passo 4.035mm.......costo 220,00 euro formula w.end + 90 euro di diritti fissi.......
...poi vi faro' sapere come e' andata......GRAZIE PER ADESSO!![]()
agricolo - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa