<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> O.T. Lancia Thema superscontata | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

O.T. Lancia Thema superscontata

Ora vi faccio un 'esempio "al contrario" per farvi capire cosa intendo per mercato piu' "smaliziato" (pratico, che bada al sodo, concreto, non "viziato" da costi e fiscalita' eccessivi).

Un forumista di 4R, EdoMC, ha preso con suo padre una Opel Insignia 2.8 turbo a trazione integrale, il concessionario Opel gliela ha letteralmente tirata in faccia ad un tozzo di pane.

Ottima vettura, bella linea, solida e performante, ma il nostro Edo lamenta giustamente il fatto che dovra' tenerla finche non gli cadranno le ruote.

Qui in USA la Ingignia e' stata importata come Buick Regal e sta vendendo bene perche' e' una buona auto, indipendentemente dal marchio....

Scommetto che in Italia girano molte piu' station della triade di pari calibro che questa Insignia, pur costando ben di piu'.
 
_Ghi_ ha scritto:
Criticarle senza conoscerle : grandissima verita'.
Bravo Saturno.
Sono stato solo due mesi in America (Florida), nel lontano 1997 : mi sono bastati per capire che automobilisticamente parlando diventerei pazzo dall'eccesso di offerta, dalla quantita' di modelli per tutte le tasche, per tutti i piloti, ecc ecc.
Chi parla genericamente di "cassoni", in effetti, mi fa abbastanza sorridere.
Il vero shock e' stato ritornare a casa e risalire sulla mia Bravo 1.6 manuale, dopo due mesi di Oldsmobile 4.0 automatica, sopratutto dopo aver visto quanto cosatava la.

Ad un giovane ingegnere Italiano in trasferta temporanea ho fatto affittare una Mustang GT per qualche giorno di vacanza....ti dico solo che mi ha detto che sara' molto difficile tornare alla sua 120d...

Ogni volta che porto un Italiano in visita qui in USA su qualche ferro giusto, ti dico solo che gli viene un sorriso a 32 denti.....non sbaglia mai un colpo...
 
saturno_v ha scritto:
Ora vi faccio un 'esempio "al contrario" per farvi capire cosa intendo per mercato piu' "smaliziato" (pratico, che bada al sodo, concreto, non "viziato" da costi e fiscalita' eccessivi).

Un forumista di 4R, EdoMC, ha preso con suo padre una Opel Insignia 2.8 turbo a trazione integrale, il concessionario Opel gliela ha letteralmente tirata in faccia ad un tozzo di pane.

Ottima vettura, bella linea, solida e performante, ma il nostro Edo lamenta giustamente il fatto che dovra' tenerla finche non gli cadranno le ruote.

Qui in USA la Ingignia e' stata importata come Buick Regal e sta vendendo bene perche' e' una buona auto, indipendentemente dal marchio....

Scommetto che in Italia girano molte piu' station della triade di pari calibro che questa Insignia, pur costando ben di piu'.

Quindi tu metti la Insignia a livello di parità con una serie 3 o una classe C, e contemporaneamente ritieni l'acquirente di Insignia più smaliziato?

te lo chiedo da ammiratore dell'Insignia eh...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Quindi tu metti la Insignia a livello di parità con una serie 3 o una classe C, e contemporaneamente ritieni l'acquirente di Insignia più smaliziato?

te lo chiedo da ammiratore dell'Insignia eh...

La Insignia non l'ho mai guidata, la Buick Regal si, che e' la versione Americana (come da voi la Thema e' la 300C)

E' ben rifinita, molto comoda ed un buon comportamento stradale, prezzata il giusto....certo, se cerchi la TP devi rivolgerti ad altro...e' un'ottima generalista, neanche qui compete direttamente con Serie 3 o Classe C.

E detta di Edo, sembra essere un gran bel ferro la sua, specie al prezzo a cui l'ha presa...

Ho appena letto le prove di 4R....alla voce pregi hanno messo piacere di guida sia alla berlina che alla station e finiture curate...loro non io....
 
saturno_v ha scritto:
Scommetto che in Italia girano molte piu' station della triade di pari calibro che questa Insignia, pur costando ben di piu'.

Di insignia se ne vedono abbastanza in Italia ,e' una buona auto e ben motorizzata ,ben curata ,non vedo perché non dovrebbe vendere bene..certo non è al pari delle tre bellezze ,questo e ' chiaro... ;)
 
saturno_v ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Quindi tu metti la Insignia a livello di parità con una serie 3 o una classe C, e contemporaneamente ritieni l'acquirente di Insignia più smaliziato?

te lo chiedo da ammiratore dell'Insignia eh...

La Insignia non l'ho mai guidata, la Buick Regal si, che e' la versione Americana (come da voi la Thema e' la 300C)

E' ben rifinita, molto comoda ed un buon comportamento stradale, prezzata il giusto....certo, se cerchi la TP devi rivolgerti ad altro...e' un'ottima generalista, neanche qui compete direttamente con Serie 3 o Classe C.

E detta di Edo, sembra essere un gran bel ferro la sua, specie al prezzo a cui l'ha presa...

Ho appena letto le prove di 4R....alla voce pregi hanno messo piacere di guida sia alla berlina che alla station e finiture curate...loro non io....

Ma vedi, come dicevo la Insignia mi piace molto, la trovo un bel ferro anche io, e personalmente me la comprerei volentierissimo, risparmiando su una premium ( salvo diesel Fiat, che mi piacciono poco) . Col che il mio sarebbe certamente un bell'accontentarsi.

Ma non é che io non veda le grosse differenze sostanziali fra una premium ed una generalista.

Il tuo discorso invece, sintetizzando, mi pare giri sempre intorno al concetto che le generaliste sono uguali alle premium, e quindi chi le sceglie é più smaliziato per definizione.

Per me potrebbe semplicemente conoscere le differenze fra un prodotto e l'altro, apprezzarle, ed avere due soldi in più da spendere. E questi strani tizi esistono anche da te in USA.
 
saturno_v ha scritto:
Ad un giovane ingegnere Italiano in trasferta temporanea ho fatto affittare una Mustang GT per qualche giorno di vacanza....ti dico solo che mi ha detto che sara' molto difficile tornare alla sua 120d...

Ogni volta che porto un Italiano in visita qui in USA su qualche ferro giusto, ti dico solo che gli viene un sorriso a 32 denti.....non sbaglia mai un colpo...

Beh abbi pazienza ma tu giochi sporco... ;)

Sfido chiunque che ha un V8 sotto alle chiappe a tornare volentieri a un piccolo 2mila 4 cilindri per giunta a gasolio.

Se il tizio avesse avuto una 135i e tu gli avessi propinato una Mustang base col V6 penso che sarebbe tornato alla sua a gambe levate.
 
saturno_v ha scritto:
Ho appena letto le prove di 4R....alla voce pregi hanno messo piacere di guida sia alla berlina che alla station e finiture curate...loro non io....

Si ma questa frase non implica: " l'insignia e ' rifinita come audi e bmw ....."... Tu in effetti tra le righe sembri sempre rimarcare questo concetto di furbizia perché si comprano auto uguali a prezzi inferiori..a volte va bene ,per certe auto,ma non sempre e' cosi...magari si spende meno perché si ha effettivamente meno ;)
 
franz3094 ha scritto:
Beh abbi pazienza ma tu giochi sporco... ;)

Sfido chiunque che ha un V8 sotto alle chiappe a tornare volentieri a un piccolo 2mila 4 cilindri per giunta a gasolio.

Se il tizio avesse avuto una 135i e tu gli avessi propinato una Mustang base col V6 penso che sarebbe tornato alla sua a gambe levate.

In effetti,guidare un V8 benzina e un quattro cilindri diesel ( seppur ottimo) non è proprio la stessa cosa...se il concetto e',questa costa come una serie 1 da voi ,allora mi sta anche bene....se non altro li risparmieresti dei soldi all'acquisto :D ;)
 
saturno_v ha scritto:
Nessun problema, ma allora secondo il tuo ragionamento anche una Classe E e' un "cassone"
Frena, cowboy. Non travisiamo, please. La E non è certo un'auto grossa e piena di plasticaccia. E' più piccola (487cm vs 507) della 300, più rifinita e più elegante. ;)

Non pacchiana come una Cadillac, Buick o Chrysler.

saturno_v ha scritto:
Ecco che andiamo ai luoghi comuni di terza mano...

La Mustang GT non ha piu' cavalli di una M3 (solo 6 CV in piu') e pur essendo piu' grande, a specifiche USA per entrambe, pesa 40 kg meno (valori dichiarati dalle case) ed il fatto che vadano bene solo sul dritto ormai e' un lontano ricordo

Guardati questo video e ascolta i commenti (M3 e Mustang paragonate in pista)

http://www.youtube.com/watch?v=uOwSPccbzl4

La Camaro ZL1 ha girato al Ring in 7:41....

Sei sicuro che la Mustang abbia tecnologia "pari a zero"?? Parli di "retrotreno paleozoico" ma lo sai quali sono le differenze come comportamento dinamico tra un ponte rigido con parallelogramma di Watt come la Mustang ed un multilink a 5 bracci?? Meno di quanto tu possa pensare....

Si, vabbè, i luoghi comuni...

Se hanno iniziato (anni fa) a sostituire il ponte rigido con il multilik qualche motivo ci deve essere... Tipo la precisione e la sicurezza di guida. Non prendiamo le scuse che non si reggono. ;)

Il video che hai postato è interessante. Ma si tratta di una testata americana e si vede. E' innegabile che un filo di patriottismo affiora... Oguno tira l'acqua al suo mulino.

Ti riporto, per par condicio, una testimonianza dall'altra sponda dell'Atlantico. Io leggo EVO, tra i magazine di riferimento qui in Europa, e recentemente hanno provato una Shelby GT500 su strade impegnative nei dintorni del Ring, in Germania. Hanno trovato la guida "nervosa", inadeguata sul bagnato, lo sterzo "poco sensibile e troppo leggero". L'hanno definita un'auto tutt'altro che multitask. Ti cito le loro parole: "Sa fare bene una cosa e una cosa sola e per riuscirci dovete lanciarla su una pista di decollo, un circuito, o, se siete fortunati, su una Autobahn deserta. In tutte le altre circostanze è vaga, insoddisfacente e addirittura ribelle".

Non dico che faccia schifo, la Mustang. Anzi, ti dirò, a me piace molto la sua linea retrò e il suono del V8 mi fa impazzire. Quando andrò in America mi piacerebbe provarne una, è un'esperienza che va fatta. Quindi capisci che non parlo per partito preso. Ma ognuno ha le sue priorità. Voi americani siete maggiormente interessati, per tradizione, alle prestazioni del motore e l'accelerazione rettilinea e meno alla precisione di guida. Le Drag Race si può dire che le avete inventate voi.

Ma quanto a handling, se permetti, non c'è storia...
 
gallongi ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Ho appena letto le prove di 4R....alla voce pregi hanno messo piacere di guida sia alla berlina che alla station e finiture curate...loro non io....

Si ma questa frase non implica: " l'insignia e ' rifinita come audi e bmw ....."... Tu in effetti tra le righe sembri sempre rimarcare questo concetto di furbizia perché si comprano auto uguali a prezzi inferiori..a volte va bene ,per certe auto,ma non sempre e' cosi...magari si spende meno perché si ha effettivamente meno ;)

vorrei aggiungere che in europa sta succedendo una cosa molto strana.
Oltre l' Insigna, anche 508 e C5,
parlo solo di finiture ovviamente, oggi non hanno piu' nulla da invidiare
alle triadesche:
serie3
A4
MB C
con la tendenza ( specie l' Insigna ) a voler emulare in lunghezza la
serie5
A6
MB E
 
saturno_v ha scritto:
Ora vi faccio un 'esempio "al contrario" per farvi capire cosa intendo per mercato piu' "smaliziato" (pratico, che bada al sodo, concreto, non "viziato" da costi e fiscalita' eccessivi).

Un forumista di 4R, EdoMC, ha preso con suo padre una Opel Insignia 2.8 turbo a trazione integrale, il concessionario Opel gliela ha letteralmente tirata in faccia ad un tozzo di pane.

Ottima vettura, bella linea, solida e performante, ma il nostro Edo lamenta giustamente il fatto che dovra' tenerla finche non gli cadranno le ruote.

Qui in USA la Ingignia e' stata importata come Buick Regal e sta vendendo bene perche' e' una buona auto, indipendentemente dal marchio....

Scommetto che in Italia girano molte piu' station della triade di pari calibro che questa Insignia, pur costando ben di piu'.
la Insignia è una buona auto ma è pure una di quei ferri grandi fuori e piccoli dentro (relativamente).
Oggi in occasione del cambio gomme hi dato un occhio al sotto ... con tutto il rispetto sono felice dei soldini spesi (per un usato freschissimo ho pagato quanto una Focus che però non è la vostra Focus).
Quanto alla Mustang vs. 1er ... della serie ti piace vincere facile.
Pareggiamo le fiscalità e poi ne parliamo. È con il nostro mercato che ci dobbiamo misurare non con il tuo (purtroppo). Viviamo sulla Terra e non sulla Luna.
 
Se il tizio avesse avuto una 135i e tu gli avessi propinato una Mustang base col V6 penso che sarebbe tornato alla sua a gambe levate.

Certo ma la 135i e' un'auto che e' lunga la meta' (esagero ovviamente) e con un motore turbo rispetto al V6 Mustang....

Se hanno iniziato (anni fa) a sostituire il ponte rigido con il multilik qualche motivo ci deve essere... Tipo la precisione e la sicurezza di guida. Non prendiamo le scuse che non si reggono.

Certo che c'e'...il ponte rigido saltella sullo sconnesso sporcando la guida ed va ad impattare il comfort...ma in pista sul liscio gioca molto molto bene....inoltre aumenta le masse non sospese anche se la Mustang riesce ad ovviare in parte avendolo in lega leggera.

Ti riporto, per par condicio, una testimonianza dall'altra sponda dell'Atlantico. Io leggo EVO, tra i magazine di riferimento qui in Europa, e recentemente hanno provato una Shelby GT500 su strade impegnative nei dintorni del Ring, in Germania. Hanno trovato la guida "nervosa", inadeguata sul bagnato, lo sterzo "poco sensibile e troppo leggero". L'hanno definita un'auto tutt'altro che multitask. Ti cito le loro parole: "Sa fare bene una cosa e una cosa sola e per riuscirci dovete lanciarla su una pista di decollo, un circuito, o, se siete fortunati, su una Autobahn deserta. In tutte le altre circostanze è vaga, insoddisfacente e addirittura ribelle".

Quale Shelby hanno provato?? il modello pre 2010??

Ma quanto a handling, se permetti, non c'è storia...

Intanto i tempi li fanno anche loro ormai...provare per credere...

Piccola nota....Motor Trend e' tutt'altro che patriottico anzi tendono, con Car & Driver, ad essere molto pro BMW....
 
BelliCapelli e Gallongi

No o non mi sono spiegato io o mi avete frainteso...io non parlo di furbizia o che siano uguali......anche se vi posso dire che per me, in molti casi le differenze si sono talmente assottigliate che non valgono la differenza nel prezzo, specie in vetture tutto sommato "normali" (tipo una 2 litri berlina a gasolio) ma bisogna vedere da caso a caso...ci sono generaliste e generaliste e premium e premium....

Ho preso l'esempio della Insigna 2.8 turbo proprio apposta....magari vende pure nelle cilindrate basse ed a gasolio (fino a 2 litri) ma oltre non se la fila piu' nessuno pur rimanendo una buona auto e mantenendo una bella differenza di costo con le premium che ne farebbe accettare alcune inferiorita' (ripeto, bisogna vedere l'entita di queste differenze e se poi l'utente normale le percepisce realmente)
Semplicemente perche' il suo target di riferimento da voi non puo' permettersi certi costi di gestione...ovvero un 3 litri a benzina turbo puo' solo comprarlo chi non ha problemi a spendere il considerevole surplus per il marchio (contenuti, reali e percepiti, mode, etc...)
 
saturno_v ha scritto:
Se il tizio avesse avuto una 135i e tu gli avessi propinato una Mustang base col V6 penso che sarebbe tornato alla sua a gambe levate.

Certo ma la 135i e' un'auto che e' lunga la meta' (esagero ovviamente) e con un motore turbo rispetto al V6 Mustang....

Se hanno iniziato (anni fa) a sostituire il ponte rigido con il multilik qualche motivo ci deve essere... Tipo la precisione e la sicurezza di guida. Non prendiamo le scuse che non si reggono.

Certo che c'e'...il ponte rigido saltella sullo sconnesso sporcando la guida ed va ad impattare il comfort...ma in pista sul liscio gioca molto molto bene....inoltre aumenta le masse non sospese anche se la Mustang riesce ad ovviare in parte avendolo in lega leggera.

Ti riporto, per par condicio, una testimonianza dall'altra sponda dell'Atlantico. Io leggo EVO, tra i magazine di riferimento qui in Europa, e recentemente hanno provato una Shelby GT500 su strade impegnative nei dintorni del Ring, in Germania. Hanno trovato la guida "nervosa", inadeguata sul bagnato, lo sterzo "poco sensibile e troppo leggero". L'hanno definita un'auto tutt'altro che multitask. Ti cito le loro parole: "Sa fare bene una cosa e una cosa sola e per riuscirci dovete lanciarla su una pista di decollo, un circuito, o, se siete fortunati, su una Autobahn deserta. In tutte le altre circostanze è vaga, insoddisfacente e addirittura ribelle".

Quale Shelby hanno provato?? il modello pre 2010??

Ma quanto a handling, se permetti, non c'è storia...

Intanto i tempi li fanno anche loro ormai...provare per credere...

Piccola nota....Motor Trend e' tutt'altro che patriottico anzi tendono, con Car & Driver, ad essere molto pro BMW....

Non penso fosse il pre-2010. Era la versione da 671cv e 320km/h di massima, ammortizzatori Bilstein e tutto il resto. In Europa costa 100k euro mentre in USA 41,5k USD. Penso sia l'ultima. Se vuoi ti elenco la scheda tecnica in toto...

Se il ponte rigido si comporta bene in pista, questo spiega il successo nella comparativa in pista a sfavore dell'M3. E contemporaneamente spiega le lamentele riportate da Evo, che provano le auto su strada (molto spesso sconnesse), e infatti loro stessi hanno detto: "la guida è nervosa e l'asse posteriore saltella su dossi e sconnessioni". Il che coincide perfettamente con la tua analisi del problema. Io cmq ritengo che, sebbene Ford abbia lodevolmente ottimizzato e portato avanti questa "vetusta" soluzione, il multilink sia la soluzione più equilibrata, che va bene tanto in pista tanto su strade normali e dissestante.
 
Back
Alto