<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> O.T. 3° anno con invernali BFGoodrich..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

O.T. 3° anno con invernali BFGoodrich.....

manuel46 ha scritto:
Ciao, monto BF Goodrich Force Winter nella misura 205/5516 dal Gennaio 2009,
purtroppo le prestazioni sull'acqua sono il grande limite di queste gomme,
anche io me ne sono accorto dal terzo inverno, anche se si sentiva da subito che sull'acqua (poca e con temperature non rigide, diciamo dai +5° in su) non erano il massimo,
un utente che ne aveva provati 2 treni consecutivi mi aveva messo in guardia e puntualmente il limite è uscito,
detto questo se non fosse per le prestazioni con asfalto bagnato, che per assurdo migliorano molto se sta piovendo a dirotto, mentre se piove poco scivolano parecchio in curva, sono molto buone in tutte le altre situazioni, su neve asciutto ecc e comunque con temperature molto basse, si comportano ancora bene,
sono al 5° inverno con questo, faccio pochi km all'anno e quindi le gomme avranno fatto in tutto circa 15.000km, veramente pochi, avranno ancora 5mm di battistrada!
a mia cognata su fiat16 ho fatto montare le Goodyear ultragrip 7+ e sembrano andare molto meglio sull'acqua, però diciamo che finche non si provano sulla stessa auto è difficile fare paragoni!

In un certo senso sono sollevato che qualcuno abbia riscontrato lo stesso problema con i medesimi pneumatici...

Io mi domando però che senso abbia produrre pneumatici invernali che nelle condizioni stagionali più frequenti, ossia con asfalto umido, siano pericolosi...

Li ho provati sulla neve e devo dire che sono eccezionali ma il riuscire a cavarsela con la neve è solo una situazione marginale rispetto alla quotidianità, a meno che non si abiti dai 1000 m slm in su.

Non è più razionale avere un po' meno grip sulla neve e una buona tenuta con l'acqua?
 
Quello che scrivi è il grosso problema delle gomme invernali. Sono pensate prevalentemente per la neve e ovviamente su altri tipi di fondi vanno in difficoltà.
Poi mi chiedo anche io come mai sul terreno umido soffrano così tanto forse troppo.
 
Mi sembra di capire però che, pur rimanendo su basse prestazioni nel bagnato, ci sono pneumatici termici che reggono meglio il peso degli anni.
Nel prossimo autunno dovrò necessariamente rifare l'acquisto...

Oltre a Continental ci sono altri riscontri positivi al riguardo?
 
liver81 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ciao, monto BF Goodrich Force Winter nella misura 205/5516 dal Gennaio 2009,
purtroppo le prestazioni sull'acqua sono il grande limite di queste gomme,
anche io me ne sono accorto dal terzo inverno, anche se si sentiva da subito che sull'acqua (poca e con temperature non rigide, diciamo dai +5° in su) non erano il massimo,
un utente che ne aveva provati 2 treni consecutivi mi aveva messo in guardia e puntualmente il limite è uscito,
detto questo se non fosse per le prestazioni con asfalto bagnato, che per assurdo migliorano molto se sta piovendo a dirotto, mentre se piove poco scivolano parecchio in curva, sono molto buone in tutte le altre situazioni, su neve asciutto ecc e comunque con temperature molto basse, si comportano ancora bene,
sono al 5° inverno con questo, faccio pochi km all'anno e quindi le gomme avranno fatto in tutto circa 15.000km, veramente pochi, avranno ancora 5mm di battistrada!
a mia cognata su fiat16 ho fatto montare le Goodyear ultragrip 7+ e sembrano andare molto meglio sull'acqua, però diciamo che finche non si provano sulla stessa auto è difficile fare paragoni!

In un certo senso sono sollevato che qualcuno abbia riscontrato lo stesso problema con i medesimi pneumatici...

Io mi domando però che senso abbia produrre pneumatici invernali che nelle condizioni stagionali più frequenti, ossia con asfalto umido, siano pericolosi...

Li ho provati sulla neve e devo dire che sono eccezionali ma il riuscire a cavarsela con la neve è solo una situazione marginale rispetto alla quotidianità, a meno che non si abiti dai 1000 m slm in su.

Non è più razionale avere un po' meno grip sulla neve e una buona tenuta con l'acqua?

Secondo me è perchè sono gomme concepite per condizioni abbastanza estreme, infatti io mi accorgo che più fa freddo, tipo dagli 0° gradi ad anche vari gradi sottozero e più vanno bene, tipo stasera -2° strade bagnate dalla neve disciolta e neve ai margini della strada, si comportano bene, meglio di quando pioviggina e ci sono +5° boh!
 
liver81 ha scritto:
Mi sembra di capire però che, pur rimanendo su basse prestazioni nel bagnato, ci sono pneumatici termici che reggono meglio il peso degli anni.
Nel prossimo autunno dovrò necessariamente rifare l'acquisto...

Oltre a Continental ci sono altri riscontri positivi al riguardo?

Questo sì perché dipende anche dalla mescola. Ci sono mescole più o meno di prestazione d'opera altre più o meno di durata e altre ancora più o meno per il comfort. Dipende cosa cerchi e cosa ti aspetti ma anche quanto vuoi spendere. Considera però SEMPRE che a differenza di una gomma estiva dove il limite minimo è di 1.6 mm, un invernale ha soglia minima di 3 o 3.6 mm. Significa che il decadimento prestazioni avviene quindi prima. Quindi un invernale dopo 20 mila km non avrà mai le prestazioni iniziali. Ciò è ancora più accentuato rispetto ad un estivo. Se per quest'ultimo avere 5 mm di battistrada significa avete ancora più della metà, per un invernale sei invece sotto al 50 percento.
 
E' comprensibile avere una perdita prestazionale a 20.000 km ma c'è una bella differenza tra questo e fare dritte le rotatorie a 30 km/h... :rolleyes:
 
liver81 ha scritto:
Mi sembra di capire però che, pur rimanendo su basse prestazioni nel bagnato, ci sono pneumatici termici che reggono meglio il peso degli anni.
Nel prossimo autunno dovrò necessariamente rifare l'acquisto...

Oltre a Continental ci sono altri riscontri positivi al riguardo?

Io con la mia vecchia golf avevo comprato un treno di Fulda Kristall direzionali e mi sono durate per tantissimi anni (mi pare 8 ) senza problemi. Consumo omogeneo, prestazioni più che dignitose in ogni condizione, poco rumore e hanno saputo fare il loro dovere fino alla fine a testa alta (e quando intendo dire fine, intendo dire che quando ho venduto l'auto con le invernali montate avevano ormai pochi mm di battistrada).
All'epoca non c'erano date da rispettare per il montaggio e le montavo davvero solo quando necessario (quindi pochi km percorsi ogni stagione) e le ho sempre bene immagazzinate quando non in uso.
Altra buona esperienza con la ancor più vecchia Dedra e un treno di yokohama durate anche loro per almeno 5 o 6 anni nelle stesse condizioni di cui sopra. Yokohama, in particolare, già allora si distingueva per avere magari prrestazioni non al top sulla neve, ma buone nelle altre condizioni.
Con l'attuale auto ho ridato fiducia al marchio jap, sono alla 4 stagione e davvero non mi posso lamentare: su asciutto e bagnato vanno molto bene e sono molto vicine ad un estivo per feeling di guida.
Sulla Y di mia moglie monto delle kleber: quelle invece si sente che non vanno come le estive...
Effetto gelatina piuttosto accentuato, minore performance in tenuta e frenata e sono invecchiate piuttosto male. Va detto che hanno ormai raggiunto e superato i limiti d'età da un bel pezzo, ma se ripenso a come erano le fulda con 8 anni sulle spalle, queste non si meritano nemmeno il confronto.
 
willy1971 ha scritto:
Io con la mia vecchia golf avevo comprato un treno di Fulda Kristall direzionali e mi sono durate per tantissimi anni (mi pare 8 ) senza problemi. Consumo omogeneo, prestazioni più che dignitose in ogni condizione, poco rumore e hanno saputo fare il loro dovere fino alla fine a testa alta (e quando intendo dire fine, intendo dire che quando ho venduto l'auto con le invernali montate avevano ormai pochi mm di battistrada).
All'epoca non c'erano date da rispettare per il montaggio e le montavo davvero solo quando necessario (quindi pochi km percorsi ogni stagione) e le ho sempre bene immagazzinate quando non in uso.

Fortunatamente (si spera) sulla mia Yeti ho montato proprio le Fulda Cristal e, visto quello che costano le 215/60 r16, non vorrei ricambiarle tra 2 anni.....
Per me le Fulda hanno il miglior rapporto qualità prezzo...

Tornando al tema principale, per quello che mi riguarda: mai più BFGoodrich termiche.
 
Back
Alto