<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo Sterzo Steer by wire | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo Sterzo Steer by wire

Non lo so... movimenti di pochissimi gradi devono forzatamente essere estremamente precisi, altrimenti come tocchi il "volante" sterzi troppo e inneschi reazioni poi difficilmente recuperabili. Immagina un semplice scarto di un'auto in sosta: con gli sterzi attuali fai una rotazione di pochissimi gradi, probabilmente meno di cinque, se fai lo stesso con uno sterzo da kart o da F1 (perchè di fatto la demoltiplicazione è la stessa) finisci nel fosso dall'altra parte. Quindi, dal momento che non credo che in Toyota siano degli sprovveduti, immagino che avranno previsto un rapporto di demoltiplicazione variabile. Cosa che, ora che ricordo, aveva la Fiesta di mia moglie nel 1994, non avendo il servosterzo avevano fatto un sistema a rapporto variabile per cui il primo mezzo giro sterzava molto meno rispetto ai successivi (non so se mi sono capito). Però, alla fine era una ciofeca rispetto a un servosterzo a rapporto costante..... Ripeto, andrebbe provato.

Lo sterzo di questa Lexus si comporta in modo diversi a seconda della situazione, variando continuamente il rapporto di demoltiplicazione.
Un conto è fare manovra a bassa velocità, un conto è andare a velocità autostradali.

Metto anche qui il video che avevo citato, in cui vengono eseguite diverse prove:

 
Su un'auto stradale - IMHO - l'eccesso di precisione non è un plus, anzi.

Si confonde precisione e prontezza.
La precisione è sempre la benvenuta, anche a velocità autostradali.
Anzi, è proprio alle alte velocità che sopporto di meno uno sterzo impreciso.
Maggiore precisione = minore necessità di correzioni
 
Si confonde precisione e prontezza.
La precisione è sempre la benvenuta, anche a velocità autostradali.
Anzi, è proprio alle alte velocità che sopporto di meno uno sterzo impreciso.
Maggiore precisione = minore necessità di correzioni

Ho parlato di eccesso di precisione, ovvero rapporto di sterzo tale per cui un minimo movimento comporta una risposta di una certa ampiezza. L'esempio che portavo era appunto relativo a una manovra che, con la demoltiplicazione cui siamo abituati, comporta in pratica toccare appena il volante: con uno sterzo molto più diretto, come avviene appunto con un rapporto tale per cui con meno di un giro fai tutto dx - tutto sx, potresti avere - ripeto: potresti avere - una risposta eccessiva (poi ovviamente c'entrano anche gomme, sospensioni e quant'altro). Quindi, come ipotizzavo, ci deve essere un rapporto variabile che eviti questo problema.
 
spero bene.....

E vorrei vedere...
Tutto sto sbattimento per ottenere un risultato analogo a quello di una utilitaria di 28 anni fa??
Non credo che in Lexus siano messi così male... comunque vediti tutto il video, se non l'hai già fatto.
Concordo sul fatto che la cloche può non piacere e che sembra uno scimmiottamento di quella aeronautica, però è l'evoluzione finale di volanti sportivi sempre più "tagliati" sopra e sotto, e quelli di Formula 1 mi sembra siano già così.
 
Quindi, come ipotizzavo, ci deve essere un rapporto variabile che eviti questo problema.

ma credo che sia sicuramente cosi ...la cosa che vedo e che dice anche quello che prova la vettura nel video di streak è che con questo sterzo puoi anche stare un poco più indietro con il sedile ma mantenendo comunque il controllo dello sterzo, cosa che invece con lo sterzo tradizionale non accade, ora anche per motivi di fisico tanti automobilisti sono con il sedile indietro e le braccia troppo distese quindi si ha una posizione non corretta e che è spesso compartecipe negli incidenti.
 
Back
Alto