agricolo
0
Su un'auto stradale - IMHO - l'eccesso di precisione non è un plus, anzi.precisione e prontezza davvero inarrivabili coi volanti,
Su un'auto stradale - IMHO - l'eccesso di precisione non è un plus, anzi.precisione e prontezza davvero inarrivabili coi volanti,
io penso l'opposto, specialmente se occorre evitare buche e tenere traiettorie.Su un'auto stradale - IMHO - l'eccesso di precisione non è un plus, anzi.
Punti di vista.io penso l'opposto, specialmente se occorre evitare buche e tenere traiettorie.
Non lo so... movimenti di pochissimi gradi devono forzatamente essere estremamente precisi, altrimenti come tocchi il "volante" sterzi troppo e inneschi reazioni poi difficilmente recuperabili. Immagina un semplice scarto di un'auto in sosta: con gli sterzi attuali fai una rotazione di pochissimi gradi, probabilmente meno di cinque, se fai lo stesso con uno sterzo da kart o da F1 (perchè di fatto la demoltiplicazione è la stessa) finisci nel fosso dall'altra parte. Quindi, dal momento che non credo che in Toyota siano degli sprovveduti, immagino che avranno previsto un rapporto di demoltiplicazione variabile. Cosa che, ora che ricordo, aveva la Fiesta di mia moglie nel 1994, non avendo il servosterzo avevano fatto un sistema a rapporto variabile per cui il primo mezzo giro sterzava molto meno rispetto ai successivi (non so se mi sono capito). Però, alla fine era una ciofeca rispetto a un servosterzo a rapporto costante..... Ripeto, andrebbe provato.
...come ipotizzavo nel mio post. Comunque, la forma del volante a cloche non mi piace a prescindere.variando continuamente il rapporto di demoltiplicazione.
...come ipotizzavo nel mio post.
Su un'auto stradale - IMHO - l'eccesso di precisione non è un plus, anzi.
spero bene.....Sì, ma lo fa in modo molto più sofisticato e libero da vincoli meccanici, non certo come la Fiesta del 94!
Si confonde precisione e prontezza.
La precisione è sempre la benvenuta, anche a velocità autostradali.
Anzi, è proprio alle alte velocità che sopporto di meno uno sterzo impreciso.
Maggiore precisione = minore necessità di correzioni
spero bene.....
o di esperienzaPunti di vista.
Quindi, come ipotizzavo, ci deve essere un rapporto variabile che eviti questo problema.
Non è precisione ma sensibilità. La precisione è la corrisopndenza, più esatta possibile tra angolo impostato e raggio di curvatura.Ho parlato di eccesso di precisione, ovvero rapporto di sterzo tale per cui un minimo movimento comporta una risposta di una certa ampiezza.
ma appunto, ci mancherebbe altro... dico solo che vedo una complicazione tecnologica importante in questo sistema, confido sulla proverbiale affidabilità nipponica.Tutto sto sbattimento per ottenere un risultato analogo a quello di una utilitaria di 28 anni fa??
Appunto, non mi piace.Concordo sul fatto che la cloche può non piacere
ExPug24 - 5 giorni fa
streak1 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 7 giorni fa