<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovo sistema Audi quattro 2016 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

nuovo sistema Audi quattro 2016

Una mini infatti è solo TA ;) una A3 dipende di quanto tirare vogliamo intendere secondo me...parlare di andare forte e' sempre relativo
 
U2511 ha scritto:
Scusa se insisto: 1/4 o anche 1/8 di giro ruota come slittamento, assolutamente d'accordo, ma questa è la sensibilità del sistema.
Poi c'è la prontezza, che si misura in tempo dall'input, ed a me risultava che i migliori vanno appunto a 125 ms dopo l'input.
Nel caso (frequente) in cui l'input arrivi unicamente dalla ruota fonica e non anche dal sensore inerziale, assume rilevanza il fatto che a 60 km/h si percorrono quasi 17 metri al secondo, e 1/8 di secondo sono 2 metri.

Se il sistema fosse astrattamente "pronto" in tempo reale, Livorno1915 non potrebbe descrivere il comportamento che ha ben dettagliato e non potrebbe notare la differenza con il comportamento neutro della vecchia Allroad del suocero (il cui Torsen ha idealmente sensibilità infinita e tempo di reazione nullo)

Per l'Haldex non posso metterci la mano sul fuoco ma oer quanto riguarda la versione dell'ATTESA On Demand che ho sulla mia Infiniti Q50 Sport AWD (TP, precarico del 5% davanti) parlano di coppia che arriva all'altro assale entro un giro completo della ruota che ha perso aderenza (parlo in questo del caso "classico" in cui l'allarme arriva solo di sensore di rotazione)

Non ho guidato le Haldex in maniera 'selvaggia" ma l'ho fatto (parecchio selvaggia) con la mia.....e' vero che ti rendi conto dell'entrata in funzione del sistema (e' inevitabile) ma e' davvero un fulmine......ad esempio mi accorgo appena che il dietro sta cominciando a partire e sento in contemporanea le ruote davanti che "mordono"....andando molto piu' forte di 60 km/h....

Questo pero' non significa che le On Demand non richiedano un'attenzione alla guida diversa rispetto alle permanenti, su quello siamo d'accordo......ma dubito che chi ha tirato dritto lo ha fatto per colpa dell'Haldex....
 
Speravo di essermi spiegato bene ma evidentemente non è così
L'haldex non mi tira dritto, l'haldex corregge e riporta un comportamento sottosterzante ad uno più neutro. Addirittura sovrasterzante in certi casi limite.
Dico solo che è evidente l'azione correttiva e non preveniva, propria di una ti meccanica.
Ad esempio se passi di poco il limite l'auto mantiene un comportamento sottosterzante, quasi come se l'haldex non intervenisse o lo facesse in maniera blanda. Se continui a insistere col gas paradossalmente (ma neanche tanto) l'auto si riprende.
Questo è un pregio perché io giunto attenua il comportamento sottosterzante dell'auto, dovuto non solo alla distribuzione di trazione ma anche dei pesi, geometrie delle sospensioni etc.
Poi però guidi un'auto col torsen e capisci che va meglio.
Quindi mi ripeto: meglio averlo che non, ma mi sembra evidente che almeno su certi modelli di gamma (e di prezzi) sarebbe apprezzabile una trasmissione più raffinata.
È questa quattro ultra non lo è.
Poi la proveranno sui rulli e scenderà anche meglio di una con la corona dentata, ma nella guida di tutti i giorni è un'altra cosa
 
U2511 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
livorno1915 ha scritto:
Non parlo di guida da esaltato ho 40 anni e due figli...Poi lo ripeto, mi va bene così ...
Va bene, anzi benissimo, per spostarsi dal punto A a quello B in buona sicurezza e con non troppe avverse condizioni meteo.
A miko modesto avviso la differenza tra le due "versioni" di Quattro non la fanno tanto le condizioni meteo, quanto il piede. Se vai tranquillo, l'Haldex funge perfettamente allo scopo di tirarti su per un passo (si parla sempre di uso stradale), ma se vuoi divertirti a tirare ci potrebbero essere delle sorprese poco piacevoli.
Io ho nella mia cerchia una S3 spalmata su un muretto a secco (asfalto bagnato) con il mio amico conducente (costole, sterno etc etc, ma è vivo) che mi raccontava, nel letto da convalescente, che la sua vecchia serie 3 trazione posteriore E46 poteva anche sculettare ma era prevedibile, mentre la (ex) S3 gli aveva fatto fare il più classico dei dritti. Non era l'ultima generazione, quindi, presumo fosse ancora più infida. Ora non è che all'epoca fosse cadidato al premio amici della Polstrada, capiamoci :lol: però era "sopravvissuto" senza danni ad una trazione posteriore senza esp (dsc) con centralina "non originale di fabbrica", per poi "cadere" con una S3 :rolleyes:

L'altro caso, un paio di anni fa, A3 SB Quattro penultima serie, maestro di sci, fondo onestamente molto molto brutto, ma anche notevole esperienza di guida in montagna (se non sanno guidare loro), auto presa da non tanto ... ruote all'aria nel fossato. Gli era partito il posteriore quando meno se l'aspettava, e per fortuna andava piano.

Il bello dell'on demand :?

E se fosse il guidatore che ogni tanto fa qualche caxxata (che non ammetterà mai)?
Perchè si da sempre per scontato che sia la macchina a sbagliare?
Tutti piloti professionisti in questo forum (ma anche parenti, amici e conoscenti)?
 
saturno_v ha scritto:
Per l'Haldex non posso metterci la mano sul fuoco ma oer quanto riguarda la versione dell'ATTESA On Demand che ho sulla mia Infiniti Q50 Sport AWD (TP, precarico del 5% davanti) parlano di coppia che arriva all'altro assale entro un giro completo della ruota che ha perso aderenza (parlo in questo del caso "classico" in cui l'allarme arriva solo di sensore di rotazione)

Non ho guidato le Haldex in maniera 'selvaggia" ma l'ho fatto (parecchio selvaggia) con la mia.....e' vero che ti rendi conto dell'entrata in funzione del sistema (e' inevitabile) ma e' davvero un fulmine......ad esempio mi accorgo appena che il dietro sta cominciando a partire e sento in contemporanea le ruote davanti che "mordono"....andando molto piu' forte di 60 km/h....

Questo pero' non significa che le On Demand non richiedano un'attenzione alla guida diversa rispetto alle permanenti, su quello siamo d'accordo......ma dubito che chi ha tirato dritto lo ha fatto per colpa dell'Haldex....
Giustappunto, Haldex è una cosa, i sistemi particolarlmente evoluti come, tra gli altri, il tuo, stanno su un'altro pianeta.

L'amico ed il maestro di cui dicevo hanno evidentemente e certamente "sbagliato" l'approccio e l'impostazione, è ovvio e non ci piove sopra, ma sono stati tratti in inganno dalle loro precedentei esperienze, ovvero il mezzo non ha reagito come loro si attendevano (uno dei tanti motivi per cui il mezzo prima lo studi e ne saggi le reazioni e poi pian piano lo porti su.

Resta il fatto che vedere una A4 Quattro con questo "ultra" non si può vedere, è come se mi facessero la 3er o la 5er a trazione anteriore, o come se una famoso produttore svizzero di cronometri meccanici e automatici siu buttasse sul quarzo

P.S. mi sono divertito a fare due conti, ai famosi 60 km/h un giro ruota da 205/55/16" corrisponde a circa 120 ms, a 120 sono 60 ms ... come a dire, nel dubbio apri il gas :D
 
abarbolini ha scritto:
E se fosse il guidatore che ogni tanto fa qualche caxxata (che non ammetterà mai)?
Perchè si da sempre per scontato che sia la macchina a sbagliare?
Tutti piloti professionisti in questo forum (ma anche parenti, amici e conoscenti)?
Nel post sopra c'è la risposta.
Chiaro che l'errore di base è umano ... vedi sopra
 
livorno1915 ha scritto:
Speravo di essermi spiegato bene ma evidentemente non è così
L'haldex non mi tira dritto, l'haldex corregge e riporta un comportamento sottosterzante ad uno più neutro. Addirittura sovrasterzante in certi casi limite.
Dico solo che è evidente l'azione correttiva e non preveniva, propria di una ti meccanica.
Ad esempio se passi di poco il limite l'auto mantiene un comportamento sottosterzante, quasi come se l'haldex non intervenisse o lo facesse in maniera blanda. Se continui a insistere col gas paradossalmente (ma neanche tanto) l'auto si riprende.
Questo è un pregio perché io giunto attenua il comportamento sottosterzante dell'auto, dovuto non solo alla distribuzione di trazione ma anche dei pesi, geometrie delle sospensioni etc.
Poi però guidi un'auto col torsen e capisci che va meglio.
Quindi mi ripeto: meglio averlo che non, ma mi sembra evidente che almeno su certi modelli di gamma (e di prezzi) sarebbe apprezzabile una trasmissione più raffinata.
È questa quattro ultra non lo è.
Poi la proveranno sui rulli e scenderà anche meglio di una con la corona dentata, ma nella guida di tutti i giorni è un'altra cosa
Chiarissimo, e nessuno lo mette in dubbio.
 
livorno1915 ha scritto:
Speravo di essermi spiegato bene ma evidentemente non è così
L'haldex non mi tira dritto, l'haldex corregge e riporta un comportamento sottosterzante ad uno più neutro. Addirittura sovrasterzante in certi casi limite.
Dico solo che è evidente l'azione correttiva e non preveniva, propria di una ti meccanica.
Ad esempio se passi di poco il limite l'auto mantiene un comportamento sottosterzante, quasi come se l'haldex non intervenisse o lo facesse in maniera blanda. Se continui a insistere col gas paradossalmente (ma neanche tanto) l'auto si riprende.
Questo è un pregio perché io giunto attenua il comportamento sottosterzante dell'auto, dovuto non solo alla distribuzione di trazione ma anche dei pesi, geometrie delle sospensioni etc.
Poi però guidi un'auto col torsen e capisci che va meglio.
Quindi mi ripeto: meglio averlo che non, ma mi sembra evidente che almeno su certi modelli di gamma (e di prezzi) sarebbe apprezzabile una trasmissione più raffinata.
È questa quattro ultra non lo è.
Poi la proveranno sui rulli e scenderà anche meglio di una con la corona dentata, ma nella guida di tutti i giorni è un'altra cosa

Quoto ,il comportamento sottosterzante ,o meglio di una tutt'avanti " comune", e' avvertibile
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Se una TI on demand non è fatta per tirare, allora una Mini o una Audi A3 "ben motorizzate" (180 cavalli o più) è meglio comprarle TA piuttosto che TI, se uno si vuol divertire alla guida?
:?
Nemmeno per sogno.
La differenza è abissale. Se poi hai un minimo di sensibilità, riesci a sfruttare l'intervento dell'elettronica con largo anticipo, ottenendo una guida rapidissima proprio quando l'asfalto è in condizioni di aderenza scarsa.
Livorno ha spiegato la cosa, anche se probabilmente confrontando due vetture diverse ed in tempi forse differenti, non può fare un paragone omogeneo.
La Allroad dovrebbe avere una prevalenza di trazione al posteriore, l'ingresso in curva è quindi molto diverso da quello dell'A3. Rimane il fatto, che quando quest'ultima comincia a trasferire la trazione alle ruote posteriori, può si diventare sovrasterzante, ma non certo bruscamente.
Se vuoi sfruttarla per "fare il tempo" (per modo di dire, dato che parliamo di strade aperte al traffico), devi entrare in curva leggermente più lento che non con la Allroad, ma dando gas al momento giusto, esci a razzo con l'auto che al più scivola sulle quattro ruote, come farebbe un'integrale permanente.
Dinamicamente ottieni un effetto perfettamente confrontabile.
p.s.: tanto per chiarire, conosco bene entrambe, e con l'haldex ho percorso oltre centomila chilometri.
 
skamorza ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Se una TI on demand non è fatta per tirare, allora una Mini o una Audi A3 "ben motorizzate" (180 cavalli o più) è meglio comprarle TA piuttosto che TI, se uno si vuol divertire alla guida?
:?
Nemmeno per sogno.
La differenza è abissale. Se poi hai un minimo di sensibilità, riesci a sfruttare l'intervento dell'elettronica con largo anticipo, ottenendo una guida rapidissima proprio quando l'asfalto è in condizioni di aderenza scarsa.
Livorno ha spiegato la cosa, anche se probabilmente confrontando due vetture diverse ed in tempi forse differenti, non può fare un paragone omogeneo.
La Allroad dovrebbe avere una prevalenza di trazione al posteriore, l'ingresso in curva è quindi molto diverso da quello dell'A3. Rimane il fatto, che quando quest'ultima comincia a trasferire la trazione alle ruote posteriori, può si diventare sovrasterzante, ma non certo bruscamente.
Se vuoi sfruttarla per "fare il tempo" (per modo di dire, dato che parliamo di strade aperte al traffico), devi entrare in curva leggermente più lento che non con la Allroad, ma dando gas al momento giusto, esci a razzo con l'auto che al più scivola sulle quattro ruote, come farebbe un'integrale permanente.
Dinamicamente ottieni un effetto perfettamente confrontabile.
p.s.: tanto per chiarire, conosco bene entrambe, e con l'haldex ho percorso oltre centomila chilometri.

quindi freni..per poi accelerare, aspetti che un sw (eh si che in vag sono bravissimi a fare sw ultimamente, potrebbero rivedere il loro core business e mettersi a fare app per apple e google..non si sa mai) decida per te se intervenire o meno, ma solo dopo che l'anteriore lo perdi..poi forse, alla fine della curva esci con 4 gomme in presa....mi pare innaturale.
invece con una quattro vera, avresti un comportamento più neutro, entri veloce (attenzione a non andare dritto però), aspetti che corichi di un lato e butti giu tutto..al massimo, si comporta coma un TP...
 
Ho avuto per molti anni BMW, adesso ho una Subaru e guido volentieri anche la Mini della moglie.
Tre modi di guidare diversissimi.
Non so se apprezzerei una vettura che può comportarsi come ognuna delle tre di cui sopra, a SUA discrezione, senza preavviso...
:?
 
reFORESTERation ha scritto:
skamorza ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Se una TI on demand non è fatta per tirare, allora una Mini o una Audi A3 "ben motorizzate" (180 cavalli o più) è meglio comprarle TA piuttosto che TI, se uno si vuol divertire alla guida?
:?
Nemmeno per sogno.
La differenza è abissale. Se poi hai un minimo di sensibilità, riesci a sfruttare l'intervento dell'elettronica con largo anticipo, ottenendo una guida rapidissima proprio quando l'asfalto è in condizioni di aderenza scarsa.
Livorno ha spiegato la cosa, anche se probabilmente confrontando due vetture diverse ed in tempi forse differenti, non può fare un paragone omogeneo.
La Allroad dovrebbe avere una prevalenza di trazione al posteriore, l'ingresso in curva è quindi molto diverso da quello dell'A3. Rimane il fatto, che quando quest'ultima comincia a trasferire la trazione alle ruote posteriori, può si diventare sovrasterzante, ma non certo bruscamente.
Se vuoi sfruttarla per "fare il tempo" (per modo di dire, dato che parliamo di strade aperte al traffico), devi entrare in curva leggermente più lento che non con la Allroad, ma dando gas al momento giusto, esci a razzo con l'auto che al più scivola sulle quattro ruote, come farebbe un'integrale permanente.
Dinamicamente ottieni un effetto perfettamente confrontabile.
p.s.: tanto per chiarire, conosco bene entrambe, e con l'haldex ho percorso oltre centomila chilometri.

quindi freni..per poi accelerare, aspetti che un sw (eh si che in vag sono bravissimi a fare sw ultimamente, potrebbero rivedere il loro core business e mettersi a fare app per apple e google..non si sa mai) decida per te se intervenire o meno, ma solo dopo che l'anteriore lo perdi..poi forse, alla fine della curva esci con 4 gomme in presa....mi pare innaturale.
invece con una quattro vera, avresti un comportamento più neutro, entri veloce (attenzione a non andare dritto però), aspetti che corichi di un lato e butti giu tutto..al massimo, si comporta coma un TP...
Da che ti leggo, so bene che sei troppo appassionato e conoscitore di auto per darmi una risposta del genere.
Fare accademia è una cosa, guidare un'altra.
Tutti quei ritardi di risposta non si sentono, e con questo rispondo anche a chi, poco sopra, dice che "si comporta come una TA, una TP oppure una TI quando e come vuole lei".
La guidi come una qualsiasi TA, ma quando serve la trazione interviene puntuale e con efficacia, senza stupire ne sorprendere.
Una prova banale, ma che rende l'idea: parti a ruote sterzate ed acceleri rabbiosamente. con la stessa auto a sola TA, noti reazioni più o meno violente al volante. con l'haldex (a parità di vettura) l'auto parte a razzo senza alcuna reazione. Non sarà predittivo, ma sufficientemente rapido lo è di certo.
 
U2511 ha scritto:
Giustappunto, Haldex è una cosa, i sistemi particolarlmente evoluti come, tra gli altri, il tuo, stanno su un'altro pianeta.

L'amico ed il maestro di cui dicevo hanno evidentemente e certamente "sbagliato" l'approccio e l'impostazione, è ovvio e non ci piove sopra, ma sono stati tratti in inganno dalle loro precedentei esperienze, ovvero il mezzo non ha reagito come loro si attendevano (uno dei tanti motivi per cui il mezzo prima lo studi e ne saggi le reazioni e poi pian piano lo porti su.

Resta il fatto che vedere una A4 Quattro con questo "ultra" non si può vedere, è come se mi facessero la 3er o la 5er a trazione anteriore, o come se una famoso produttore svizzero di cronometri meccanici e automatici siu buttasse sul quarzo

P.S. mi sono divertito a fare due conti, ai famosi 60 km/h un giro ruota da 205/55/16" corrisponde a circa 120 ms, a 120 sono 60 ms ... come a dire, nel dubbio apri il gas :D

Correzione....ho guidato alla "garibaldina" una Ford Taurus SHO, un berlinone in origine a TA che in questa versione sportiva SHO usa un'Haldex di ultima generazione.
Il propulsore e' un poderoso V6 biturbo a benzina da 3.5 litri che tira secchiate di coppia a non finire a partire da bassissimi regimi.
Anche in partenze violente, l'avantreno non slitta mai, la TI entra in azzione immediatamente...semmai quel motore riesce a far slittare tutte e quattro le ruote (su un'auto lunga oltre 5 metri) ma questo e' un'altro discorso.... :D :D

Comunque, ripeto, ovviamente se una TI e' On Demand te ne accorgi alla guida rispetto ad una integrale permanente (e non e' necessariamente meno divertente, specie per le On Demand basate su una TP come la mia Infiniti) ma basta conoscerla e non hai problemi inaspettati.
 
skamorza ha scritto:
Da che ti leggo, so bene che sei troppo appassionato e conoscitore di auto per darmi una risposta del genere.
Fare accademia è una cosa, guidare un'altra.
Tutti quei ritardi di risposta non si sentono, e con questo rispondo anche a chi, poco sopra, dice che "si comporta come una TA, una TP oppure una TI quando e come vuole lei".
La guidi come una qualsiasi TA, ma quando serve la trazione interviene puntuale e con efficacia, senza stupire ne sorprendere.
Una prova banale, ma che rende l'idea: parti a ruote sterzate ed acceleri rabbiosamente. con la stessa auto a sola TA, noti reazioni più o meno violente al volante. con l'haldex (a parità di vettura) l'auto parte a razzo senza alcuna reazione. Non sarà predittivo, ma sufficientemente rapido lo è di certo.

Quoto su tutta la linea.....giuste considerazioni ,un conto è' guidare su strada e conoscere le auto e un conto è' guidare con la fantasia e non avere coscienza delle cose
 
Una idea dell'efficienza dell'Haldex potete ricavarla dal confronto tra Passt BiTDI e BMW 330Xd a Hockenheim sul bagnato.
(http://www.auto-motor-und-sport.de/vergleichstest/bmw-330d-vw-passat-tdi-diesel-limousinen-mit-allradantrieb-im-rennstrecken-test-9164419.html )

Notate nell'allegato le velocità in curva.

Attached files /attachments/2072241=49937-Hockenheim.jpg
 
Back
Alto