<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo multijet ibrido per stellantis | Il Forum di Quattroruote

Nuovo multijet ibrido per stellantis

A pratola serra verrà prodotta una versione mhev 48 volt del 2.2 multijet, da montare quasi sicuramente su stla medium e large, e magari sulle vecchie giulia e stelvio.
L'interesse di stellantis nell'investire sul diesel per le auto si è dimostrato reale, ma non con i motori hdi come si diceva. Essendo anche aboliti sui commerciali 2.0 e 2.2 hdi, l'unico diesel di stellantis di media cilindrata sarà il 2.2 multijet in varie versioni
 
Bene una novità “italiana”, tuttavia su automobili vedo un uso molto molto limitato di queste cilindrate.
Immagino quindi saranno destinati a veicoli commerciali, van ecc
 
Per i van è assolutamente improbabile l'impiego dell ibrido, che in questo caso forse potrebbe essere con cambio doppia frizione tipo il 1.2 puretech. Nell articolo non è chiaro ma secondo me saranno chiaramente auto, di dimensioni medio grandi. Sui van medi ci sarà il rinnovato 2.2 multijet che nel 2026 sostituirà il 2.0 hdi senza ibrido
 
sono un po' dubbioso con i costi al "listino"....dei commerciali visto la concorrenza ma....
comunque cosa buona se producono in Italy.


Non posso che concordare....

Un motore cosi' sofisticato
( deduco quindi costosetto )
come quello di Giulia e Stelvio....Sui furgoni

??

Forse forse, non sarebbe meglio rivolgersi a VM

??
 
VM è da un po' che non produce più motori per automotive, tantomeno dei 4 cilindri due litri
TUTTI i costruttori utilizzano i normali motori da vettura per i loro commerciali leggeri, compresa mercedes.
Alcuni hanno motori dedicati per i furgoni più grandi
 
Non posso che concordare....

Un motore cosi' sofisticato
( deduco quindi costosetto )
come quello di Giulia e Stelvio....Sui furgoni

??

Forse forse, non sarebbe meglio rivolgersi a VM

??
Ma no è un motore diverso, quello di giulia e stelvio ha un blocco ben diverso di cilindrata 2.143 in alluminio e più raffinato con varie tecnologie in più, non è il motore del ducato
 
VM è da un po' che non produce più motori per automotive, tantomeno dei 4 cilindri due litri
TUTTI i costruttori utilizzano i normali motori da vettura per i loro commerciali leggeri, compresa mercedes.
Alcuni hanno motori dedicati per i furgoni più grandi

Mercedes,
e' un mondo a parte; qui devi sbatterti con marche ben piu' modeste....
ERGO....
A me sembra uno spreco, nel senso che, se ci metti quel motore,
per non andare fuori prezzo, e non ci puoi andare, devi ridurre i tuoi margini
 
Ma no è un motore diverso, quello di giulia e stelvio ha un blocco ben diverso di cilindrata 2.143 in alluminio e più raffinato con varie tecnologie in più, non è il motore del ducato


Ahahahah

Pardon

Ho letto di dubbi sui costi di listino....
Nella mia innocenza a quello ho pensato

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
VM è da un po' che non produce più motori per automotive, tantomeno dei 4 cilindri due litri
TUTTI i costruttori utilizzano i normali motori da vettura per i loro commerciali leggeri, compresa mercedes.
Alcuni hanno motori dedicati per i furgoni più grandi
Non è il caso di fca stellantis con il 2.2 Multijet tra commerciali e alfa romeo. Chissà che magari con l'aggiornamento di giulia e stelvio 2026 non ci mettano lo stesso 2.2 dei commerciali non lo escluderei
 
I furgoni Mercedes sono come gli altri a livello di prezzi, giusto qualcosa in più ma nulla a che vedere con le auto, ripeto che quasi TUTTI utilizzano gli stessi motori o comunque anche gli stessi, dipende dal mezzo.
Poi non è che un motore di un furgoncino debba essere più "povero", le normative antinquinamento sono le stesse, magari avrà meno cv ma più coppia e dovrebbe avere durata da progetto doppia dovendo lavorare quasi sempre sotto carico. .
Anzi, un marchio generalista come Ford monta invece i 2.0 e i 2.2 dedicati e anche fiat-Iveco aveva ed ha ancora sui fugoni grandi e daily la serie dei 2.5, 2.8, 2.3 e 3.0 litri progettati appositamente per l'utilizzo pesante, Mercedes ha sempre usato quelli derivati dalle auto.
Poi magari sono meglio degli altri, ma questo è un discorso diverso, altro che mondi a parte...quelli sono solo idee...
 
Ultima modifica:
Non è il caso di fca stellantis con il 2.2 Multijet tra commerciali e alfa romeo. Chissà che magari con l'aggiornamento di giulia e stelvio 2026 non ci mettano lo stesso 2.2 dei commerciali non lo escluderei
Stellantis e prima fiat montano i diesel peugeot, i furgoni sono dei peugeot-citroen.
Solo uno scudo in passato ha montato un jtd 2000 fiat.
Iveco ha motori diversi.
il 2.2 di alfa è un'altra cosa e l'hanno fatto per quello scopo
 
Dubito che questo motore possa trovare spazio sulle attuali Giulia e Stelvio. Che, peraltro, montano un motore che deriva dal 2184 Pratola Serra, ma ha il basamento in alluminio anziché ghisa e alesaggio ridotto da 83,8 mm a 83 (la cubatura scende quindi a 2143). E ovviamente è progettato per applicazione longitudinale, mentre il 2184 viene montato su auto a trazione anteriore
 
Back
Alto