E' italiano (e non francese) il motore di punta del gruppo Stellantis per i prossimi anni. Si tratta del motore "GSE" (Global Small Engine) appartenente alla famiglia "Firefly", recentemente presentato per l'utilizzo su Jeep Compass e Jeep Renegade (e probabilmente anche nella imminente Alfa Romeo Tonale), e prossimamente da montare anche su Fiat 500X e Fiat Tipo, tanto per cominciare, ma anche su altre vetture del gruppo Stellantis. Si tratta sempre di un "multiair" e quindi non di un bialbero tradizionale come qualcuno immaginava. Interamente in alluminio, come i "cugini".
Il nuovo motore verrà costruito a Termoli in provincia di Campobasso (Molise).
Quattroruote web ne illustra nel link che allego le caratteristiche tecniche principali.
Stellantis e-Hybrid 1.5: i modelli che montano questo motore ibrido e le sue caratteristiche - Quattroruote.it
"....................
Il (nuovo) termico Gse. Il quattro cilindri attorno al quale è stata sviluppata la nuova architettura ibrida ha una cilindrata maggiorata: il 1.5 Gse T4 Turbo e-Hybrid ha un alesaggio di 71,2 mm e una corsa di 92,2 mm per un totale di 1.469 centimetri cubici. Anche in questo caso il basamento è d'alluminio (essendo condiviso con il T4) e la distribuzione è la MultiAir, mentre il sistema di iniezione diretta ad alta pressione (350 bar) è inedito e i condotti dell'aspirazione ad alta turbolenza sono stati riprogettati. Il millecinque sfrutta un ciclo di funzionamento Miller (quindi con fase di compressione più breve rispetto a quella d'espansione, per aumentare l'energia derivata dalla pressione generata dalla combustione, ndr), per un rapporto di compressione di 12,5:1 (il 1.3 arriva a 10,5:1). La potenza massima è la stessa del 1.3, 130 CV, ma è erogata più in alto (5.500 giri/min invece di 4.750), mentre la coppia scende a 240 Nm a 1.500 giri/min (il "fratello" di cubatura minore arriva a 270 Nm a 1.560 giri). Potenza e coppia del termico sono le stesse dell'intero powertrain ibrido: la parte elettrica, infatti, interviene principalmente alle basse andature, non modificando i valori massimi rilevati.
Doppia elettrificazione. Il nuovo 1.5 è abbinato di serie a un cambio automatico doppia frizione a sette marce. Proprio la trasmissione è il cuore di questo sistema ibrido in parallelo: la Getrag 7HDT300 integra un motore elettrico da 20 CV (15 kW) che può erogare fino a 55 Nm di coppia, pari a 135 "a livello del cambio". Questa soluzione consente al sistema e-Hybrid di muovere la vettura in tre differenti modalità: full electric, ibrida o termica.............................................
..............Ad alimentare il sistema è presente una piccola batteria agli ioni di litio con una capacità di circa 1 kWh che viene ricaricata dalla frenata rigenerativa mista dell'Intelligent Brake System. Il powertrain include anche un Bsg (Belt-driver starter generator) installato direttamente sul propulsore: questa unità, come già visto su molti altri modelli, svolge la funzione di motorino d'avviamento e di alternatore, recuperando l'energia necessaria al propulsore elettrico.....................
Le funzioni "ibride". La presenza della doppia unità ha consentito ai tecnici del gruppo Stellantis di incrementare prestazioni e confort di guida. La propulsione elettrica può infatti essere sfruttata in diverse situazioni di guida senza dover chiamare in causa il motore a benzina. Quando si preme il pulsante di avviamento l'auto non accende il propulsore termico, muovendosi per i primi metri in modalità Ev (Silent Start ed e-Launch); anche in manovra (e-Parking) e alle basse velocità o in coda (Electric Drive ed e-Queuing) il sistema predilige l'utilizzo dell'elettrico, per risparmiare benzina. Quando si cercano le massime prestazioni, invece, i due propulsori funzionano all'unisono (con l'elettrico che compensa i "cali" del termico in cambiata), supportandosi a vicenda per offrire una migliore rapidità di risposta (Boost & Load point shift ed e-Creeping). L'Energy Recovery, poi, recupera l'energia in fase di decelerazione (e-Coasting)
Lo 0-100 nei suv Renegade e Compass oscilla tra 9.7 e 10 secondi.
Il nuovo motore verrà costruito a Termoli in provincia di Campobasso (Molise).
Quattroruote web ne illustra nel link che allego le caratteristiche tecniche principali.
Stellantis e-Hybrid 1.5: i modelli che montano questo motore ibrido e le sue caratteristiche - Quattroruote.it

"....................
Il (nuovo) termico Gse. Il quattro cilindri attorno al quale è stata sviluppata la nuova architettura ibrida ha una cilindrata maggiorata: il 1.5 Gse T4 Turbo e-Hybrid ha un alesaggio di 71,2 mm e una corsa di 92,2 mm per un totale di 1.469 centimetri cubici. Anche in questo caso il basamento è d'alluminio (essendo condiviso con il T4) e la distribuzione è la MultiAir, mentre il sistema di iniezione diretta ad alta pressione (350 bar) è inedito e i condotti dell'aspirazione ad alta turbolenza sono stati riprogettati. Il millecinque sfrutta un ciclo di funzionamento Miller (quindi con fase di compressione più breve rispetto a quella d'espansione, per aumentare l'energia derivata dalla pressione generata dalla combustione, ndr), per un rapporto di compressione di 12,5:1 (il 1.3 arriva a 10,5:1). La potenza massima è la stessa del 1.3, 130 CV, ma è erogata più in alto (5.500 giri/min invece di 4.750), mentre la coppia scende a 240 Nm a 1.500 giri/min (il "fratello" di cubatura minore arriva a 270 Nm a 1.560 giri). Potenza e coppia del termico sono le stesse dell'intero powertrain ibrido: la parte elettrica, infatti, interviene principalmente alle basse andature, non modificando i valori massimi rilevati.
Doppia elettrificazione. Il nuovo 1.5 è abbinato di serie a un cambio automatico doppia frizione a sette marce. Proprio la trasmissione è il cuore di questo sistema ibrido in parallelo: la Getrag 7HDT300 integra un motore elettrico da 20 CV (15 kW) che può erogare fino a 55 Nm di coppia, pari a 135 "a livello del cambio". Questa soluzione consente al sistema e-Hybrid di muovere la vettura in tre differenti modalità: full electric, ibrida o termica.............................................
..............Ad alimentare il sistema è presente una piccola batteria agli ioni di litio con una capacità di circa 1 kWh che viene ricaricata dalla frenata rigenerativa mista dell'Intelligent Brake System. Il powertrain include anche un Bsg (Belt-driver starter generator) installato direttamente sul propulsore: questa unità, come già visto su molti altri modelli, svolge la funzione di motorino d'avviamento e di alternatore, recuperando l'energia necessaria al propulsore elettrico.....................
Le funzioni "ibride". La presenza della doppia unità ha consentito ai tecnici del gruppo Stellantis di incrementare prestazioni e confort di guida. La propulsione elettrica può infatti essere sfruttata in diverse situazioni di guida senza dover chiamare in causa il motore a benzina. Quando si preme il pulsante di avviamento l'auto non accende il propulsore termico, muovendosi per i primi metri in modalità Ev (Silent Start ed e-Launch); anche in manovra (e-Parking) e alle basse velocità o in coda (Electric Drive ed e-Queuing) il sistema predilige l'utilizzo dell'elettrico, per risparmiare benzina. Quando si cercano le massime prestazioni, invece, i due propulsori funzionano all'unisono (con l'elettrico che compensa i "cali" del termico in cambiata), supportandosi a vicenda per offrire una migliore rapidità di risposta (Boost & Load point shift ed e-Creeping). L'Energy Recovery, poi, recupera l'energia in fase di decelerazione (e-Coasting)
Lo 0-100 nei suv Renegade e Compass oscilla tra 9.7 e 10 secondi.