<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo! Motore endotermico rotativo | Il Forum di Quattroruote

Nuovo! Motore endotermico rotativo

Cosa ne pensate di questo nuovo motore appena brevettato.

E' comparso il video qualche giorno fa su youtube:

https://www.youtube.com/watch?v=cFY74MO_zJU&feature=youtu.be

Sembra promettente....

Edit. Ho corretto il link....strano era quello condiviso da YouTube
 
mancano troppe informazioni. il sistema manda l'aria bicompressa alla turbina, ma viene alimentato da essa. da dove prende l'energia questa?
E l'olio espulso dopo il completamento del ciclo di raffreddamento e lubrificazione, dove viene scaricato?
Boh! :?:
 
è la solita storia; si dimentica che tutte le pompe rotative si prestano ad essere trasformate in motori endotermici. Il problema è il rendimento
In questo caso il marchingegno sembrerebbe più adatto a postazioni fisse come generatori, idrovore e simili. La spiegazione lascia aperti molti dubbi e problemi irrisolti o sottovalutati; è inoltre concettualmente molto complesso.... tanti auguri all'inventore. Dell'acqua calda.
 
Io non ho capito come, nella fase 8, si possa innescare ancora una combustione dopo che l?ossigeno è bruciato nella combustione della fase 6. Non vedo anche alcuna sorta di segmenti di tenuta, punto debole dell?altro rotativo, il Wankel.
 
A dir la verità non ho capito granchè, ma le parole "l'aria incandescente viene inviata alla turbina" mi fa pensare a uno scarico dei gas a temperatura elevata, e ciò non mi sembra un buon presupposto per il rendimento. Mi associo anche alle perplessità sulle tenute, mi sembra più una pompa da diserbo che un motore..... Comunque, resto in attesa degli ingegneri.
 
Qualcuno saprebbe spiegare come fa l'aria, proveniente da una turbina e dopo la rotazione dei motori esterni (fase 1-2), a risultare bi-compressa (cioè compressa due volte?).
Che io ricordi, il flusso proveniente da una turbina è tutto fuorché compresso...
 
tbdabo ha scritto:
Io non ho capito come, nella fase 8, si possa innescare ancora una combustione dopo che l?ossigeno è bruciato nella combustione della fase 6. Non vedo anche alcuna sorta di segmenti di tenuta, punto debole dell?altro rotativo, il Wankel.

Potrebbe essere una sorta di "postbruciatore", ma bisognerebbe vedere quanto ossigeno è rimasto da bruciare dalla fase precedente miscela particolarmente magra?) .
L'efficienza ovviamente non ne trarrebbe giovamento.
 
carlop82 ha scritto:
tbdabo ha scritto:
Io non ho capito come, nella fase 8, si possa innescare ancora una combustione dopo che l?ossigeno è bruciato nella combustione della fase 6. Non vedo anche alcuna sorta di segmenti di tenuta, punto debole dell?altro rotativo, il Wankel.

Potrebbe essere una sorta di "postbruciatore", ma bisognerebbe vedere quanto ossigeno è rimasto da bruciare dalla fase precedente miscela particolarmente magra?) .
L'efficienza ovviamente non ne trarrebbe giovamento.

al massimo nei motori endotermici sono state previste due candele, ma qui la seconda iniezione andrebbe tutta in inquinanti.
 
Back
Alto