<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo motore 1.0 TSI a benzina ....davvero un mito ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo motore 1.0 TSI a benzina ....davvero un mito !

Bologna/ milano,
con impostato cruise control a 145 km/h

questo è il consumo medio del viaggio:

16,5 Km / litro con golf 1.0 tsi 115 cv

che dire sto piccolo 3 clindri un vero GIOIELLINO e a sto punto

in piena concorrenza con un DIESEL !


n2g40j.jpg
Complimenti davvero!!! Numeri mooolto interessanti
 
si giulio davvero consumi MOLTO interessanti con questo piccolo motore !


rphal99 appunto...se progettato bene, senti i tanti che hanno avuto le
rotture!!! azz... :-(
 
Il mio unico viaggio col TSI 1.0 95cv su Skoda Fabia:

Milano - Ivrea, (leggerissima salita) 135km/h sul regolatore velocità, 4 persone, NO A/C: 18.1 km/l da computer di bordo.

Ivrea - Milano (leggerissima discesa) 120km/h sul regolatore, un pò di traffico, 4 persone, NO A/C: 22.0 km/l da cdb.

Ciao
Mauro
 
Ormai i tre cilindri benzina sono il futuro delle motorizzazioni ...io non faccio testo perchè ho una Twingo (898 c.c. - TCE - 90 cv.), ma pur avendo percorso solo 5.000 km., al momento (grattatina d'obbligo) ne sono stra-contento!

CONGRATULATION enry1 ...felice per te! :emoji_wink:
 
Guarda io guido un tre potente da 28000 Km ma è stata una scelta quasi obbligata un 4 lo preferivo con la stessa tecnologia un 4 è più lineare ,scivola via ;-contralberi ,-volani sbilanciati per controbilanciare -doppi volani ecc,ecc, ma l'erogazione non è mai lineare una spinta ogni 240° è sempre zoppa." ruvida"ed il rombo da frullino, andiamo piano con i miti ,dovremmo aspettare qualche anno ,questi frullini con rapporti di compressione elevati resi possibili per arrivo iniezione diretta da studio ingegneristici, hanno percentuali di detonazione molto più elevati dei motori fino ad ora costruiti,l'iniezione diretta da un lato permette di evitare la detonazione perchè il carburante viene iniettato al momento
giusto ma bastano zone più calde in camera o piccole diversità di miscelazione piccole incrostazioni ecc, per innescare il fenomeno,vedi problemi di vuoti e battiti in testa occasionali che si verificano in parecchi casi, durante le accelerazioni.
 
Ciao baffosax :emoji_slight_smile:

Ma guarda, senza nulla togliere all'esperienza che hai sul 3 cilindri (anche per me è una nuova motorizzazione), sono andato a vedermi il rapporto di compressione della mia ...è addirittura inferiore al motore aspirato (9,5:1 rispetto a 10,5:1).

Per il resto ...presumo che se le case s'orientino un pò tutte su tali propulsori ...che dire ...IO incrocio Fantozzianamente le dita :emoji_rolling_eyes:
 
@pilistation

Ti ringrazio per l'info ...essendo gnurant in materia, avrei giurato che un motore turbo, per ottimizzar al meglio la combustione, necessitasse di rapporti di compressione BEN più elevati di un 9,5:1(!).

n.d.r.

Stranamente ...mi sono accorto che gli scarichi di Twingo III equipaggiate con identico propusore ma in versione aspirato (da 69 cv. per 999 c.c.), sono più "puliti" rispetto a quelli montanti il TCE da 90 cv ...:emoji_rolling_eyes: ...ovviamente non credo c'entri nulla, con un rapporto di compressione di un solo punto maggiore!

Scusate l'O.T. :emoji_blush:
 
Probabilmente mi sono espresso male , il rapporto di compressione viene ridotto in basso con la variazione di fase che simula un effetto Atkinson tenendo aperto la valvola di aspirazione per un tratto di risalita cosi riduce il rapporto ma le pressioni sono elevatissime, e non'è tutto col variatore al punto di incrocio tengono aperta la valvola di scarico per un piccolo tratto di discesa in aspirazione cos'ì facendo simulano EGR recuperando una piccola parte di scarico che permette di ridurre l'enorme quantità di ossigeno che pompa il compressore riducendo gli nox e riducendo il rapporto stechiometrico.

https://www.avl.com/documents/10138...tati.pdf/96514bd9-4680-4e1b-bc96-c004d686a755

https://www.automoto.it/news/i-moto...i-impressionanti-e-pressioni-da-capogiro.html
 
Grazie baffosax ...mi sono salvato i due link :emoji_ok_hand:

Mi resta solo il dubbio dello scarico scuro, classico sinonimo di "miscela grassa", notato sia sulla mia che su altre Twingo TCE (anche dopo viaggi di oltre 300 km. in autostrada) ...cosa questa che non trova riferimento, come già citato sopra, nello stesso propulsore aspirato (da 100 c.c. in più e 69 cv.) :emoji_confused:
 
I citati 16,5 a 145 come si possono spiegare?
A me viene in mente:
- CDB ottimista
- tachimetro ottimista (lo deve essere, ma di quanto? GPS aiuta)
- il vento nella mia esperienza può avere molto peso in certe giornate, diminuendo la resistenza aerodinamica
- qualche impercettibile pendenza.
.
Se come nella mia Golf 7 2.0 TDI il computer, infatti, segna 2 km/l rispetto al dato reale.
 
Guarda io guido un tre potente da 28000 Km ma è stata una scelta quasi obbligata un 4 lo preferivo con la stessa tecnologia un 4 è più lineare

Condivido, sarebbe stato forse meglio che puntassero più sul TSI 1.2 montato sulle prime Golf 7, quello senza catena di distribuzione. Invece sulla scia di Ecoboost 1.0 più o meno tutti i costruttori si sono buttati sul 1.0, pure Hyundai e Kia hanno cancellato il TGdi 1.2 e promosso il 1.0.

-contralberi ,-volani sbilanciati per controbilanciare -doppi volani ecc,ecc,

Il 1.0 VW ha il volano bimassa?
 
Back
Alto