<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo motore 1.0 TSI a benzina ....davvero un mito ! | Il Forum di Quattroruote

Nuovo motore 1.0 TSI a benzina ....davvero un mito !

Bologna/ milano,
con impostato cruise control a 145 km/h

questo è il consumo medio del viaggio:

16,5 Km / litro con golf 1.0 tsi 115 cv

che dire sto piccolo 3 clindri un vero GIOIELLINO e a sto punto

in piena concorrenza con un DIESEL !


n2g40j.jpg
 
uno dice che migliore risultatomai fatto :

18,3 km/litro TDI 1.6 con cerchi 18''

altri sempre con TDI fanno sui 15-16 !!! quindi sto 1.0 a benza ....super !!!


nella mia MEGA guida tutto sulla "nuova" GOLF restyling 2017 di oltre 150 pagine e GRATUITA, ci sono parecchi pagine su questo incredibile piccolo motore vw !!! :emoji_relaxed:
 
Ottimo, immagino andando tranquillamente ai 110 km/h cosa può fare.
Anche io sto pensando alla prossima motorizzazione e il 1.0 Tsi 115 cv sembra proprio l'ideale.
Ho solo qualche perplessità per la montagna e come sale....
 
si davvero un bel motore.... beh in montagna credo arraspera'

un po', e anche con 4 persone e bagaglio idem :)


Pero' calcolando che pare sia messo pure sulla bestia
del nuovo T-Roc
 
Be con 200 Nm di coppia a 2000 RPM non ci sono problemi anche in montagna, Magari non vi piacerà il marchio ma il Puretech 1200 di peugeot fa meglio 205 Nm a 1500 RPM anche se dichiara 5 Cv in meno ma è solo per il calcolo matematico siccome la coppia max la esercita a 500 rpm in meno ma vi assicuro che tira come un mulo.ed in 6marcia a 130 k ora siamo a 2900 RPM.ed in terza marcia in piena salita a 1500 RPM se schiacci fa intervenire il traction control.Consumi anche il mio totale su 9999 Km poi si è azzerato il trip sono a 16,5 però non illudiamoci i miracoli non si fanno con solo aria compressa sono motorini che hanno più coppia di un aspirato 1600 ma se gli chiedi il massimo si scende tranquillamente a 12/11 Km litro.di media.Poi per dichiararli miti bisognerebbe aspettare qualche annetto non vi pare?
 
Ultima modifica:
Anche a me ha sempre interessato questo motore, sulla carta sembra davvero ottimo sebbene non straveda per VW...l'unico dilemma è l'affidabilità nel tempo e i km. Sulla fisica non si bara e conoscendo i precedenti guai dei primi TSI...
 
Bologna/ milano,
con impostato cruise control a 145 km/h

questo è il consumo medio del viaggio:

16,5 Km / litro con golf 1.0 tsi 115 cv

che dire sto piccolo 3 clindri un vero GIOIELLINO e a sto punto

in piena concorrenza con un DIESEL !


n2g40j.jpg

Non mi sembra questo miracolo, 5 anni fa Torino-Barcellona a 130 fissi col cruise 16km/l. Con MX5 1600 benzina del 1990.
 
Non mi sembra questo miracolo, 5 anni fa Torino-Barcellona a 130 fissi col cruise 16km/l. Con MX5 1600 benzina del 1990.
ehehe stessa cosa con la mia barchetta, però forse andando un po' meno di 130. Diciamo pure che la mia a 130 gira a 3400giri/min, mentre questo TSI alla stessa velocità l'ho visto girare a 2800 giri, qualcosa nei consumi dovrà pur cambiare.
 
qualcuno e' arrivato anche a oltre 17....


cmq vero vediamo come si comporta con il lungo termine , ah ah !



certo gia il fatto che NON ha la maledetta catena, e' una bella

cosa, alemno dai suoi errori (e grossi!) sembra VW abbia imparato

con i suoi NUOVI motori.
 
Non mi sembra questo miracolo, 5 anni fa Torino-Barcellona a 130 fissi col cruise 16km/l. Con MX5 1600 benzina del 1990.
130 km/h sono molto meno di 145, tenendo conto che la resistenza aerodinamica aumenta in proporzione al prodotto del quadrato della velocità per la sezione frontale (e la MX5 ha una sezione frontale parecchio inferiore a quella di una Golf). Inoltre la MX5 era Euro 0, qui saremo almeno euro 5 se non Euro 6. Da ultimo, la Miata 1° serie pesava circa 950 kg ed aveva pneumatici di sezione abbastanza ridotta, la Golf di enry avrà almeno 3 quintali in più e pneumatici più generosi.

Col cavolo che "Non mi sembra questo miracolo" ...
 
Non voglio assolutamente mettere in dubbio, ma nelle prove di 4R la 1.0 TSI 115cv DSG faceva 14.9 km/l a 130 km/h, (ottimo risultato peraltro), mentre la 110 cv attualmente in vendita 13.6 (cambio manuale).
I citati 16,5 a 145 come si possono spiegare?
A me viene in mente:
- CDB ottimista
- tachimetro ottimista (lo deve essere, ma di quanto? GPS aiuta)
- il vento nella mia esperienza può avere molto peso in certe giornate, diminuendo la resistenza aerodinamica
- qualche impercettibile pendenza.

Quattroruote normalizza tutte queste variabili, dovrebbe essere affidabile.

Comunque consumi ottimi, sarei curioso di provarlo e paragonarlo al 1.2 tsi che aveva una pressione turbo di soli 0.6 bar, mentre qui sarà circa 1 bar.
 
Back
Alto