<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo Jimny !?!? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo Jimny !?!?

Anch'io me la devo tenere per il momento... Però ho bisogno di un'auto che non mi lasci a piedi...
E quando è nuova hai qualche garanzia in più... di non restare per strada e arrivare al lavoro sicuro e puntuale...[/quote]

ho capito i tuoi timori..comunque in 98.000km nessun problema poi boh...nemmeno in passato ho avuto problemi particolari (fiat stilo a parte) con auto tenute fino a 160-180.000 km...ma forse tu ne hai avuti da come parli,ciao ciao[/quote]

I problemi li ho avuto in passato con una Fiat Punto.
Da allora ho avuto solo auto Toyota e Suzuki e nessun problema.
Il mio obiettivo rimane comunque quello di non superare i 100.000 km. Dopo le probabilità di qualche problema... sono maggiori.[/quote]

sicuramente...solo che preferisco tenermela "finchè muore" perchè le 4x4 piccole costano tutte troppo..panda dai 13.000 con un po' di accessori oltre i 15(in ogni caso piccola e lentissima), daihatsu sirion sui 15.000(non mi ispira fiducia la daihatsu ed è + stradale della ignis), swift quasi 15(anch'essa + stradale della ignis), sx4 oltre i 16(pure ingombrante per i miei gusti), jimny oltre i 15(trazione P+A e abitacolo piccolo)...preferisco rischiare di avere qualche problemino po ognuno ha le sue necessità e gusti!

p.s. ho saputo che in cile una ignis nuova costa 9.000 U$ ! :?
 
p.s. ho saputo che in cile una ignis nuova costa 9.000 U$ ! :? [/quote]

Già. E una RAV4 in USA costa attorno a 20.000 US$, circa 15.000 del nostri euro.
Chissà quale circuito finanziario dobbiamo alimentare...
Visto che da noi i prezzi sono quasi al doppio.
 
Dragonlord... ha scritto:
quanto consuma il diesel?

io faccio sui 15 km/l in uso stradale, 10-12 in OR.

comunque chi vuole un FUORISTRADA piccolo non ha altra scelta che il jimny, quindi speriamo che lo mantengano cosi'
saluti
 
lucio952 ha scritto:
Dragonlord... ha scritto:
quanto consuma il diesel?

io faccio sui 15 km/l in uso stradale, 10-12 in OR.

comunque chi vuole un FUORISTRADA piccolo non ha altra scelta che il jimny, quindi speriamo che lo mantengano cosi'
saluti

che svantaggi ci sarebbero ad avere un trazione A+P invece che un P+A considerando che non essendoci il differenziale centrale la trazione integrale è 50-50?
 
ginxi ha scritto:
Il modello sarebbe molto bello. Se avesse le dimensioni del terios ed il prezzo del Jimny, potrebbe avere successo.
lucio952 ha scritto:
comunque chi vuole un FUORISTRADA piccolo non ha altra scelta che il jimny, quindi speriamo che lo mantengano cosi'
Il fatto e' che oggi il Jimny e' unico, rimasto l'unico 4x4 "vero" dalle dimensioni veramente compatte. Certamente vende meno di altri prodotti piu' appetibili e 'trasversali' come il Terios, ma ha cmq garantito un suo segmento e una sua utenza.
Bisogna vedere a cosa vuole puntare Suzuki: se a un maggior bacino di utenza e diventare un simil-Terios oppure se rimanere nella nicchia ma senza tanti rischi. Tenete presente che entrare nel segmento dei mini-suv si finisce anche per lottare contro altri concorrenti molto piu' ... "preparati". E anche di fare concorrenza in casa (vedi SX4 e GV 3p).
 
keko01 ha scritto:
avesse un'anteriore con posteriore inseribile...
keko01 ha scritto:
che svantaggi ci sarebbero ad avere un trazione A+P invece che un P+A considerando che non essendoci il differenziale centrale la trazione integrale è 50-50?
Vantaggi = nessuno, all'atto pratico.
Svantaggi = molti, tecnici e di costo.

Ricorda che l'impostazione della bestiola (che mi manca, ogni tanto! :( ) e' di motore, cambio e ripartitore longitudinali, con ponti rigidi montati su un telaio a longheroni e traverse. Praticamente, un vero e proprio "camioncino" da off road.

Per invertire il sistema di trazione, (da P+A a A+P) bisognerebbe modificare il riduttore/ripartitore, per inviare il "grosso" della coppia all'avantreno, ma per far cio bisognerebbe fare un riduttore nuovo (mentre quello attualmente in uso ha gia' ampiamente ripagato i suoi costi, in oltre un decennio di produzione), e bisognerebbe vedere come gestire pesi e vibbbbrazioni del retrotreno.

La soluzione A+P e' ideale per mezzi basati su meccanica a trazione anteriore, dato che e' facile "aggiungere" un giunto e un albero per il retrotreno (vedi vecchia Panda). Questo risulta anche semplificato dalla presenza del motore trasversale, mentre invece nel Jimny il cambio e' praticamente sotto nello spazio tra i sedili anteriori ...
 
lucio952 ha scritto:
Dragonlord... ha scritto:
quanto consuma il diesel?
io faccio sui 15 km/l in uso stradale, 10-12 in OR.saluti
ciao :D
Mi paiono pochini, invero .... quanti km all'attivo?
Col benza ero sui 10-13 .... ero convinto col Diesel si poteva arrivare anche ai 12-18.
Col Wrangler sono tra gli 8 e i 10, con masse ... "imponenti".
 
leolito ha scritto:
keko01 ha scritto:
avesse un'anteriore con posteriore inseribile...
keko01 ha scritto:
che svantaggi ci sarebbero ad avere un trazione A+P invece che un P+A considerando che non essendoci il differenziale centrale la trazione integrale è 50-50?
Vantaggi = nessuno, all'atto pratico.
Svantaggi = molti, tecnici e di costo.

Ricorda che l'impostazione della bestiola (che mi manca, ogni tanto! :( ) e' di motore, cambio e ripartitore longitudinali, con ponti rigidi montati su un telaio a longheroni e traverse. Praticamente, un vero e proprio "camioncino" da off road.

Per invertire il sistema di trazione, (da P+A a A+P) bisognerebbe modificare il riduttore/ripartitore, per inviare il "grosso" della coppia all'avantreno, ma per far cio bisognerebbe fare un riduttore nuovo (mentre quello attualmente in uso ha gia' ampiamente ripagato i suoi costi, in oltre un decennio di produzione), e bisognerebbe vedere come gestire pesi e vibbbbrazioni del retrotreno.

La soluzione A+P e' ideale per mezzi basati su meccanica a trazione anteriore, dato che e' facile "aggiungere" un giunto e un albero per il retrotreno (vedi vecchia Panda). Questo risulta anche semplificato dalla presenza del motore trasversale, mentre invece nel Jimny il cambio e' praticamente sotto nello spazio tra i sedili anteriori ...

grazie per la spiegazione, pnevo il problema perchè finora nessuno ha mai elogiato il comportamento stradale del jimny anzi, spesso ho sentito male del suo comportamento ,concausa la trazione posteriore.
il mezzo mi interesserebbe eccome solo che avrei paura ad affrontare le curve col bagnato o comunque in presenza di asfalto parecchio scivoloso...ok è un fuoristrada e nasce per l'utilizzo in fuoristrada..solo che per forza di cose la maggior parte dei km mi ritroverei a percorrerli su asfalto.
tutto qui, che ti manchi ci credo eccome, fuori dall'asfalto deve essere un portento!
 
leolito ha scritto:
lucio952 ha scritto:
Dragonlord... ha scritto:
quanto consuma il diesel?
io faccio sui 15 km/l in uso stradale, 10-12 in OR.saluti
ciao :D
Mi paiono pochini, invero .... quanti km all'attivo?
Col benza ero sui 10-13 .... ero convinto col Diesel si poteva arrivare anche ai 12-18.
Col Wrangler sono tra gli 8 e i 10, con masse ... "imponenti".
finora ho percorso 27.000 km. (da ottobre 2007), confermo il consumo sui 15 km/l, tieni presente che li percorro in citta' o montagna, e ti assicuro che non sono un corridore. Ora ho montato le gomme A/T della Brid..... (le 693) e prevedo che il consumo aumentera' anche se di poco. Vi terro' informati...
saluti
 
Dragonlord... ha scritto:
Stiamo sempre parlando del jimny diesel? alla fine 15 non è poi così male no?

si, ho il 1,5 ddis+ del 2007, percorsi 26950 km con 1745 lt., quindi 15,4 km/lt (saro' maniaco ma tengo segnati tutti i rifornimenti e le spese)
saluti
 
Back
Alto