<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo doblò reale alternativa ai cubi comfort | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo doblò reale alternativa ai cubi comfort

l'ho visto proprio stasera ad una fiera di paese.
è enorme, mi ha colpito soprattutto la larghezza.
e mi è sembrato anche ben fatto, devo dire che però era anche un pochino buio.
dietro ai sedili post aveva una griglia in ferro, forse che era immatricolato autocarro?
è rimovibile detta griglia?
 
nico1131 ha scritto:
che consumi ha il doblò a metano e diesel 1.6? con 10? quanti km si fanno?
Grazie

11 in città -11 in autostrada - 14 extraurbano...14.5 circa per lo 0/100 e per 80/120.....c'è la prova su Auto di questo mese.......peso effettivo 1632 kg.......emotion 1.6 D....22.000 euro...prezzo vettura in prova con optional 25.000 euro.
Meno male che le mie esigenze di mobilità necessitano di poco spazio.....
 
modus72 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
I proprietari del vecchio si augurano che il nuovo sia alterttanto affidabile; immagino che Marchionne non intenda fare modelli che si smontino il giorno successivo la scadenza della garanzia. E' altrettanto ovvio che "più roba c'è , + si rompe", ma cmq in virtu' di qsto prinicipio dovremmo ancora tutti guidare la Balilla.... ;)
Notare come la lista delle motorizzazioni non comprende motori multiair, che non a caso sono ancora da certificare per quando riguarda l'affidabilità nell'uso comune a lungo termine.

modus, con tutto il rispetto, che CACCHIO dici?

vuoi che fiat metta in commercio dei motori senza averli testati su strada e al banco?!? se li mette su una punto li puo' mettere anche su un doblo'! Se non ce li ha messi è per motivi commerciali, non perchè "sono ancora da certificare" come affidabilità!

ma che ti è presa, la tonite?
 
conan2001 ha scritto:
l'ho visto proprio stasera ad una fiera di paese.
è enorme, mi ha colpito soprattutto la larghezza.
e mi è sembrato anche ben fatto, devo dire che però era anche un pochino buio.
dietro ai sedili post aveva una griglia in ferro, forse che era immatricolato autocarro?
è rimovibile detta griglia?

la griglia è un optional che puoi mettere nella versione autovettura, ed è un obbligo se immatricoli il mezzo come autocarro.

Come autovettura puoi togliere la griglia quando vuoi, ma se il mezzo è immatricolato autocarro è obbligatoria la divisione tra vano carico e vano passeggeri, per cui se la rimuovi e ti ferma la finanza ti fanno male. Tanto male. Pero' tecnicamente è possibile farlo.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
conan2001 ha scritto:
l'ho visto proprio stasera ad una fiera di paese.
è enorme, mi ha colpito soprattutto la larghezza.
e mi è sembrato anche ben fatto, devo dire che però era anche un pochino buio.
dietro ai sedili post aveva una griglia in ferro, forse che era immatricolato autocarro?
è rimovibile detta griglia?

la griglia è un optional che puoi mettere nella versione autovettura, ed è un obbligo se immatricoli il mezzo come autocarro.

Come autovettura puoi togliere la griglia quando vuoi, ma se il mezzo è immatricolato autocarro è obbligatoria la divisione tra vano carico e vano passeggeri, per cui se la rimuovi e ti ferma la finanza ti fanno male. Tanto male. Pero' tecnicamente è possibile farlo.

thank you!!
 
CinghialeMannaro ha scritto:
modus72 ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
I proprietari del vecchio si augurano che il nuovo sia alterttanto affidabile; immagino che Marchionne non intenda fare modelli che si smontino il giorno successivo la scadenza della garanzia. E' altrettanto ovvio che "più roba c'è , + si rompe", ma cmq in virtu' di qsto prinicipio dovremmo ancora tutti guidare la Balilla.... ;)
Notare come la lista delle motorizzazioni non comprende motori multiair, che non a caso sono ancora da certificare per quando riguarda l'affidabilità nell'uso comune a lungo termine.

modus, con tutto il rispetto, che CACCHIO dici?

vuoi che fiat metta in commercio dei motori senza averli testati su strada e al banco?!? se li mette su una punto li puo' mettere anche su un doblo'! Se non ce li ha messi è per motivi commerciali, non perchè "sono ancora da certificare" come affidabilità!

ma che ti è presa, la tonite?

anche la tonite adesso!!!
comunque hai ragione, aparte che i motori bisogna anche fabbricarli per metterli in produzione, sarebbe ora che la fiat i collaudi sulle novità se li facesse lei e non i clienti.
e poi resta da accertare se effettivamente sta bomba di motore veramente funziona :twisted: :twisted:
 
francoz44 ha scritto:
La versione a metano arrivera' nel corso del 2010, spero che adottino il 1600, pero' con una maggiore coppia in basso, oppure un motore piu' piccolo (1200?), pero' turbo, da quello che so il metano si presta ai motori "turbati", qualcuno ne sa di piu'?

il doblò a metano è stato presentato in questi giorni a Ginevra...

trattasi del 1400 Turbo Jet da 120cv per la prima volta "metanizzato"...
 
del nuovo doblò dispiace solo una mancata accortezza nel contenimento della massa e un design tutt'altro che emozionante...

era sufficiente fare la versione allungata del piacevole Fiorino/Qubo... e invece gli hanno fatto questo frontalone anteriore con quel LCD nero posteriore come cofano...

chi è che lo ha disegnato...? lo stesso che ha curato il restyling della Punto Evo...? :D
 
CinghialeMannaro ha scritto:
modus, con tutto il rispetto, che CACCHIO dici?

vuoi che fiat metta in commercio dei motori senza averli testati su strada e al banco?!? se li mette su una punto li puo' mettere anche su un doblo'! Se non ce li ha messi è per motivi commerciali, non perchè "sono ancora da certificare" come affidabilità!

ma che ti è presa, la tonite?
Senza che ci scaldiamo...
Le motivazioni commerciali di cui parli possono tranquillamente esistere, come pure le ragioni che ho introdotto io... Il Multiair è una tecnologia sicuramente testata al banco e sui prototipi, e nessuno ne dubita, ma come qualsiasi nuova tecnologia non può avere la "certificazione" di affidabilità per l'uso comune da parte di utenti che magari utilizzano il mezzo facendosi rabboccare dal distributore, o semplicemente lo usano molto spesso a pieno carico... Questa "certificazione", che per un mezzo commerciale ha ancor più valore rispetto ad un mezzo civile (perchè il fermo macchina non comporta solo disagio, comporta perdita di denaro..) può arrivare solo con il tempo e i report derivanti dagli utenti, quindi non credo che questa motivazione sia così campata per aria... Nota come il MA sia stato messo a listino su auto leggere (quindi con carichi medi sul motore inferiori rispetto a quelli generabili da un Doblò o da un Kubo) o su prossime versioni assai spinte (quindi destinate ad una clientela che, in virtù delle alte prestazioni, mette in conto più facilmente qualche grana rispetto ad un utente "utilitaristico") , nota come quasi sempre su veicoli commerciali i propulsori siano depotenziati rispetto alle rispettive versioni "civili".
Sicuramente vedremo i MA anche sui commerciali, ma passerà un pò di tempo, ora come ora probabilmente il MA ha dimostrato un livello adeguato di affidabilità ma per i commerciali ci vuole qualcos'altro... Che forse c'è già, ma lo può dire solo il tempo e l'esperienza.

Comunque il Doblò mi garba non poco, peccato che il 1.6mj sia ben fuori budget...
 
Back
Alto