<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo direttore Quattroruote | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo direttore Quattroruote

Prima di giudicare la nuova linea del direttore o della rivista, aspetterei qualche numero, non giudicandone uno.
Se poi è povera di contenuti, non addosserei la colpa alla rivista o al nuovo direttore, casomai ai pochi nuovi modelli che le case presentano.
O devono provare le Tipo mjet? O l’ennesima Pandina?
 
Magari un bell'articolo su cosa si sta perdendo l'Europa, con il fatto che certe macchine, esempio Civic Type R, Hyundai i20N, Suzuki Jimny, non sono più importate per via di leggi sempre più stringenti e tutto questo sta facendo morire la passione di un paio di generazioni, oltre a crearne di nuove che non ambiscono più all'automobile come oggetto ludico e passionale?

Per me dovrebbero scivere anche questo... va bene il nuovo che avanza, ma deve essere ben chiaro a scapito di cosa.

Questo mi aspetto da QR, se si parla di passione, altrimenti va bene la qualunque.
 
Col direttore uscente perdiamo un autorevole baluardo contro l'assurdo ban alla vendita delle autovetture termiche dal 2035 che sta provocando sia la perdita di decine di migliaia di posti di lavoro nell'automotive e nell'indotto europei e sia l'invasione delle autovetture eletriche cinesi...

.
 
Come direbbe il nostro collega francofilo:
"Le roi est mort, vive le roi!"
Così si annunciava la successione al trono... anche se io resto legato alla figura di appassionato sanguigno dell'emiliano Cavicchi, con cui scambiai 4 chiacchiere a pranzo e sulla pista di Vairano... ah, quel giorno guidava un outback...
Io dico sempre carpe diem e laisse-le vivre sa vie .. ! :emoji_clap::emoji_wink:
 
Il nuovo dicono che sia bravo ma elettricamente schierato
Però nella rivista di questo mese hanno provato il nuovo Q3 col motore diesel.
Motorizzazione che per le aziendali è fuori da ogni logica, e tra i privati spendere 50.000 (da integrare a botte di 1000 euro ad optional) non mi pare sia così popolare.
 
Però nella rivista di questo mese hanno provato il nuovo Q3 col motore diesel.
Motorizzazione che per le aziendali è fuori da ogni logica, e tra i privati spendere 50.000 (da integrare a botte di 1000 euro ad optional) non mi pare sia così popolare.
Proveranno quello che c'è da provare immagino ... la linea editoriale però non si esercita con i titoli ma con i contenuti e azzarderei nel dire che non la vedremo attraverso i singoli pezzi ma nel filo sottile che attraversa la rivista negli editoriali, nella parte dei lettori, nei commenti ai singoli articoli e in ultimo per la piega data agli articoli tecnici anche se, specie nelle prove, non ho dubbi che vadano tutte benissimo e siano tutte "giuste" e complete del necessario nella loro fascia.
 
L'ho scritto qualche post fa, quando si criticava la linea editoriale del nuovo direttore (tra l'altro bisogna vedere quanto di questo numero è frutto del nuovo direttore).
Se le case presentano pochi modelli, e se le case danno alle varie riviste le auto che scelgono loro, cosa dovrebbero provare o mettere tra le pagine della rivista? Le prove delle stesse auto dei mesi precedenti con nuove foto?
Imho a volte si vuol essere più realisti del re.
 
E' molto che non prendo la rivista, direi una quindicina d'anni. Più che altro compro numeri d'epoca se mi interessa qualche prova per documentarmi su un'auto in particolare.
Noto però che oggi ad esempio sulla pagina online di quattroruote.it ci sono praticamente solo auto elettriche, con le termiche in minoranza. Un ribaltamento della realtà.
 
Back
Alto