Buongiorno a tutti, venerdì scorso è arrivata la mia nuova "culona" (appellativo già dato alla mia precedente amata FRV data l'imponenza del posteriore) e sto avendo le mie prime esperienze di guida.... soprattutto con un motore diesel (1600 120 cv) in quanto sono sempre andato a benzina (...e gpl).
Ebbene, esco dal concessionario e vista la spia fissa corro a fare il pieno per un totale di circa 56 litri, azzero il contakm parziale e comincio a guidare.
Ad oggi ho percorso circa 130 km e stando al c.d.b. mi sono assestato su un consumo medio di 5,1-5,2 lt/100 km (quindi 19 km/lt).
Ora, ipotizzando di avere ancora circa 50 lt nel serbatoio, considerando anche un consumo di 5,5 lt/100 km (quindi 18 km/lt) auspicherei di avere ancora un'autonomia residua tra gli 800 e i 900 km, ma il medesimo c.d.b. mi da un'autonomia residua di 670 km..... e questo vorrebbe dire fare i 13,5 km/lt.
Detto questo, ipotizzando anche uno scarto di qualche decimale sul consumo medio, qualcuno mi sa dire gentilmente come cavolo funziona 'sto calcolo dell'autonomia residua che indica il c.d.b.?????
Ebbene, esco dal concessionario e vista la spia fissa corro a fare il pieno per un totale di circa 56 litri, azzero il contakm parziale e comincio a guidare.
Ad oggi ho percorso circa 130 km e stando al c.d.b. mi sono assestato su un consumo medio di 5,1-5,2 lt/100 km (quindi 19 km/lt).
Ora, ipotizzando di avere ancora circa 50 lt nel serbatoio, considerando anche un consumo di 5,5 lt/100 km (quindi 18 km/lt) auspicherei di avere ancora un'autonomia residua tra gli 800 e i 900 km, ma il medesimo c.d.b. mi da un'autonomia residua di 670 km..... e questo vorrebbe dire fare i 13,5 km/lt.
Detto questo, ipotizzando anche uno scarto di qualche decimale sul consumo medio, qualcuno mi sa dire gentilmente come cavolo funziona 'sto calcolo dell'autonomia residua che indica il c.d.b.?????