<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo corso solo TP???? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo corso solo TP????

Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non mi stupirebbe che la 4c sia stata sviluppata.con lo scudetto del biscione, ma segretamente producendo anche lotti di scudetti col tridente, da cambiare nottetempo alla bisogna.

.

L'hanno fatto con la Maserati Enzo MC12 e con la Maserati Coupè 8C, non ci sarebbe da stupirsi. A sto punto io farei una Stratos :D
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non mi stupirebbe che la 4c sia stata sviluppata.con lo scudetto del biscione, ma segretamente producendo anche lotti di scudetti col tridente, da cambiare nottetempo alla bisogna.

.

L'hanno fatto con la Maserati Enzo MC12 e con la Maserati Coupè 8C, non ci sarebbe da stupirsi. A sto punto io farei una Stratos :D
una stratos o una abarth com'era il progetto originario, si parlava anche di una gemella a marchio dallara ma probabilmente il matrimonio col costruttore è finito anzitempo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Sgombrerei innanzitutto facilmente il campo dalla Mazda duetto che, non so se allo stadio giá definitivo e quanto vincolante, è comunque un accordo. Un accordo in cui Fiat non ha ancora messo una lira ( non mi risulta sia nemmeno previsto ), i cui termini saranno stati concordati insieme, con la dovuta prudenza, penalina d'uscita inclusa. Se e quando Fiat intendesse uscire, paga il disturbo riscosso in termini d'immagine, e Mazda non ci perde nulla, visto che non contava certo sul contributo Fiat per sviluppare la propria colonna portante storica.

Debbo invece confessare che la 4c sí, è l'unico elemento dissonante del quadro che mi sono fatto. Ho sempre creduto poco a questa vettura, e rivendico questo "errore" anche ora, che sta per uscire: sembra inspiegabile in questo contesto di disarmo. Un amico mi dice che secondo lui è stata una Mandrakata di Marchionne, una specie di gara a chi ce l'ha piú lungo con l'austriaco, costi quel che costi. Ma Marchionne non ama le auto, ce lo vedo poco a sputtanare milioni in una Piech-ata, tipica di chi invece è piú malato di.auto che di bilanci.

Del resto c'è un detto che dice.che se ti siedi al tavolo da gioco e non capisci chi è il pollo, allora il pollo della serata sei tu. Se poi al tavolo vedi seduto anche Marchionne, i sospetti si aggravano. Non mi stupirebbe che la 4c sia stata sviluppata.con lo scudetto del biscione, ma segretamente producendo anche lotti di scudetti col tridente, da cambiare nottetempo alla bisogna.

L'hype di immagine seguito a tutta la fase di.sviluppo come Alfa è impagabile, e comunque il prodotto sarebbe spendibilissimo anche rimarchiato col forcone ( del resto a Modena è fatta ).

Sarebbe segno di una  spregiudicatezza senza pari, ma da uno che sviluppa la 200c in Usa mandando in giro muletti con il muso della Giulietta, non mi aspetto niente di meno "scorretto".

tu sai che sono un inguaribile fiattaro ottimista :twisted: e pertanto l'ipotesi Mazda la giudico credibile ed effettivamente reale.

Per due motivi: il primo - comune a 4C - è che si tratta di un prodotto non collegato a nessun impianto industriale del gruppo. Ergo, una futura dismissione o svendita del marchio Alfa (qualsiasi sia l'acquirente) nulla intaccherebbe circa la produzione sinergica e massificata del gruppo, potendo tranquillamente rimandare a specifiche "joint-venture" industriali la continuazione della produzione di 4C e spider, prodotti non sinergici costruiti "fuori" da fga (presso le officine Maserati e nipponiche).

Il secondo motivo lo citi tu stesso: il poker ci insegna che se non hai "il punto" devi bluffare. Ed in questo, due manifesti tecnici come 4C e Spider - di contenuto elevato e specialistico - sono proprio il genere di oggetti capaci di far aumentare il valore di un brand che, nudo e crudo, varrebbe senz'altro meno.

PS - fantapolitica la mia :D almeno spero
 
BelliCapelli3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
In tutto ciò - mi riferisco alla prospettiva di BC - 4C e la futura Spider si inserirebbero in un quadro "deserto", ove il loro compito sarebbe unicamente quello di fungere da manifesto tecnico del brand, per mantenerne alta percezione - e quindi - valore.

Funzionale in un ipotetica trattativa, o cmq in una fase di stallo.

Mi povera interpretazione. Che ne pensi BC?

Sgombrerei innanzitutto facilmente il campo dalla Mazda duetto che, non so se allo stadio giá definitivo e quanto vincolante, è comunque un accordo. Un accordo in cui Fiat non ha ancora messo una lira ( non mi risulta sia nemmeno previsto ), i cui termini saranno stati concordati insieme, con la dovuta prudenza, penalina d'uscita inclusa. Se e quando Fiat intendesse uscire, paga il disturbo riscosso in termini d'immagine, e Mazda non ci perde nulla, visto che non contava certo sul contributo Fiat per sviluppare la propria colonna portante storica.

Debbo invece confessare che la 4c sí, è l'unico elemento dissonante del quadro che mi sono fatto. Ho sempre creduto poco a questa vettura, e rivendico questo "errore" anche ora, che sta per uscire: sembra inspiegabile in questo contesto di disarmo. Un amico mi dice che secondo lui è stata una Mandrakata di Marchionne, una specie di gara a chi ce l'ha piú lungo con l'austriaco, costi quel che costi. Ma Marchionne non ama le auto, ce lo vedo poco a sputtanare milioni in una Piech-ata, tipica di chi invece è piú malato di.auto che di bilanci.

Del resto c'è un detto che dice.che se ti siedi al tavolo da gioco e non capisci chi è il pollo, allora il pollo della serata sei tu. Se poi al tavolo vedi seduto anche Marchionne, i sospetti si aggravano. Non mi stupirebbe che la 4c sia stata sviluppata.con lo scudetto del biscione, ma segretamente producendo anche lotti di scudetti col tridente, da cambiare nottetempo alla bisogna.

L'hype di immagine seguito a tutta la fase di.sviluppo come Alfa è impagabile, e comunque il prodotto sarebbe spendibilissimo anche rimarchiato col forcone ( del resto a Modena è fatta ).

Sarebbe segno di una  spregiudicatezza senza pari, ma da uno che sviluppa la 200c in Usa mandando in giro muletti con il muso della Giulietta, non mi aspetto niente di meno "scorretto".
Mica ti fai capire. :lol:
Prima dici che con la 4C hai sbagliato (perchè non ci hai m creduto) però poi dici che l'hanno preparata con due marchi (tra l'altro non si è mai visto lo scudetto col Tridente :rolleyes: )
Diciamo che se fai un pokerino con Marchionne dopo un pò ti alzi stordito. ;)
 
Nardo-Leo ha scritto:
Mica ti fai capire. :lol:
Prima dici che con la 4C hai sbagliato (perchè non ci hai m creduto) però poi dici che l'hanno preparata con due marchi (tra l'altro non si è mai visto lo scudetto col Tridente :rolleyes: )
Diciamo che se fai un pokerino con Marchionne dopo un pò ti alzi stordito. ;)

In effetti credo di non essere conosciuto come bluffeur, e temo che anche fra quelli noti, pochi si avvicinino ai livelli del nostro. Suppongo che passerô il resto della mia vita a chiedermi se sia un male.

Quanto al resto, per quanto tenti di confondere un po' le acque, confido che in realtà tu abbia capito benissimo. Cosí come alla 8c non avrebbe portato alcun nocumento il marchio Maserati, non lo porterebbe nemmeno alla 4c. La riconvertono in maniera del tutto indolore quando vogliono, tant'é vero che era previsto in partenza, quando i marchi ipotizzati erano addirittura tre. Quindi vedi che c'é poco da stordirsi o confondere.

Adesso o fra un anno, non importa: quando saranno pronti.

Ma se il La lo darà la curva commerciale di giulietta, e la sua mantenibilità in produzione ( ricordiamo che se si ferma la Bravo l'acqua a Cassino cala e i tempi si accelerano drammaticamente) , ci siamo quasi.
 
Queste sarebbero buone notizie, ma è innegabile che anche ai più ottimisti (tra i quali mi inseriscono) facciano fatica a credere alle notizie, tra l'altro quasi mai ufficiali che escono periodicamente sull'alfa romeo.
Ora qui vorrei esporre un'idea, su ciò che per me sarebbe auspicabile per il futuro dell'alfa partendo dalla situazione attuale (sempre che il fine sia quella di rilanciare il marchio e non quello di venderlo o altro).
L'idea di base sarebbe quella di legare a doppio filo Maserati e Alfa (e almeno a parole è quello che è stato detto). Maserati per me dovrebbe essere l'antagonista principe di Porsche, il punto di riferimento dovrebbe essere quello (sia per ciò che riguarda la gamma sia per ciò che riguarda la politica del marchio in generale, pur mantenendo sempre le proprie specificità).
Alfa in questo rapporto con Maserati dovrebbe porsi a livello di ciò che Audi è per Porsche. Naturalmente più che Audi il punto di riferimento dovrebbe essere Bmw.
Non credo sia possibile passare di punto in bianco da essere un marchio che ha perso gran parte del suo smalto a un concorrente credibile della triade tedesca. Quindi credo che inialmente Alfa dvrebbe paragonarsi a Wolkswagen (almeno per i prezzi) per poi gradualmente salire al livello successivo una volta riacquistata un po di credibilità.
A questo punto ciò che è necessario fare sarebbe aumentare la qualità percepita, mantenere un'impronta sportiva, senza esagerare, e dotare i propri modelli di alcuni plus rispetto alla concorrenza. E dotarsi dei modelli che il mercato richiede maggiormente.
Quindi proporrei una gamma del genere:
la mito o diventa un modello con qualcosa di speciale oppure è meglio non si produca più. La giulietta continuerei a proporla, sempre sull'attuale pianale, magari aggiornata e con una qualità aumentata. L'anno prossimo proporrei l'ammiraglia su base ghibli e l'anno successsivo la suv derivata dalla cheeroke. Nel mentre si vada avanti anche con la 4C e la 4c spyder. Nel 2015 bisogna uscire con la spyder in condivisione con mazda (che potenzialmente è un ottimo prodotto). Se il mercato risponde positivamente nel 2016 si potrebbe pensare a un suv più grande (base grand cheeroke) o più piccolo (base 500X). A questo punto nel 2017 si potrebbe finalmente uscire con un nuovo pianale sviluppato ad hoc per tutte le seg D del gruppo, dal quale ricavare Giulia e SW ed eventuali altre varianti che il mercato richiederà.
Alla fine si avrebbero quindi un seg. B (eventuale) e C a trazione anteriore, uno o due suv a trazione integrale e un seg. D ed E a trazione posteriore, oltre naturalmente alle sportive, naturalmente a trazione posteriore, caratterizzate dal peso ridotto e dall'accento sulla sportività e sulla guida.

Alcune notizie vanno in questo senso, ma purtroppo di concreto o ufficiale ancora niente. Io continuerò comunque a sperare che una cosa come quella appena descritta prima o poi accada.
 
come dici giustamente plm, è un po' il piano che è stato prospettato da fiat quale "rilancio" del marchio.

E non sarebbe male, ovviamente unito ad un minimo di "specificità" (mi riferisco in particolare al "doppio-filo" con il tridente, con il rischio che si esaurisca in un "clone" di serie B).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Mica ti fai capire. :lol:
Prima dici che con la 4C hai sbagliato (perchè non ci hai m creduto) però poi dici che l'hanno preparata con due marchi (tra l'altro non si è mai visto lo scudetto col Tridente :rolleyes: )
Diciamo che se fai un pokerino con Marchionne dopo un pò ti alzi stordito. ;)

In effetti credo di non essere conosciuto come bluffeur, e temo che anche fra quelli noti, pochi si avvicinino ai livelli del nostro. Suppongo che passerô il resto della mia vita a chiedermi se sia un male.

Quanto al resto, per quanto tenti di confondere un po' le acque, confido che in realtà tu abbia capito benissimo. Cosí come alla 8c non avrebbe portato alcun nocumento il marchio Maserati, non lo porterebbe nemmeno alla 4c. La riconvertono in maniera del tutto indolore quando vogliono, tant'é vero che era previsto in partenza, quando i marchi ipotizzati erano addirittura tre. Quindi vedi che c'é poco da stordirsi o confondere.

Adesso o fra un anno, non importa: quando saranno pronti.

Ma se il La lo darà la curva commerciale di giulietta, e la sua mantenibilità in produzione ( ricordiamo che se si ferma la Bravo l'acqua a Cassino cala e i tempi si accelerano drammaticamente) , ci siamo quasi.
Si, ma il fatto è che può essere tutto o il contrario di tutto.
Tu vedi il marchio Alfa già "ito". Sono curioso di vedere se almeno per una volta "ci becchi".
Certo sarebbe la volta definitiva. :?
 
Nardo-Leo ha scritto:
Si, ma il fatto è che può essere tutto o il contrario di tutto.
Tu vedi il marchio Alfa già "ito". Sono curioso di vedere se almeno per una volta "ci becchi".
Certo sarebbe la volta definitiva. :?

Eh maxetto, e chi lo sa se ci becco oppure no? Gli appassionati stanno tutti quí a tentar di capire che fine fa Alfa. A Roma si dice "se poteva sta' mejo, ma che cce voi fa'". Se Marchionne non ci riempisse di palle da 10 anni non sarebbe necessario. Ma visto che tace, e quando apre bocca mente, si fa di necessità virtù e si specula sulle voci.

Del resto gli si deve render merito che quantomeno l'uomo é emozionante. I suoi omissis e le sue palle sono quello che permette a te di continuare ad essere ottimista, ed a noialtri di essere pessimisti. Ed i thread che ne escono sono i più seguiti ed appassionanti da anni.

Se fosse una persona corretta e trasparente, quel che succede ad Alfa lo leggeremo domattina sul giornale, e puntualmente la sera si verificherebbe. Sai che palle.

Ormai sono 10 anni che ci divertiamo su questa soap, ma non poteà durare all'infinito: prima o poi i protagonisti moriranno per sopraggiunta vecchiaia. E si tornerà a parlare di auto, spero.
 
diciamo che la coerenza non è il suo forte, però è vero anche che da quando si è insediato il gruppo fiat è stato quello che ha avuto piú cambiamenti e direi anche molto grossi rispetto alla concorrenza, quello che gli altri hanno fatto in 30 anni lui l'ha fatto in 8. ovviamente da una terapia d'urto non ci si esce subito bene. aggiungo che questi cambiamenti sono avvenuti mentre c'erano degli altri cambiamenti e dei progetti in corso d'opera.......e va bene che non è credibile (non lo è nemmeno pr me) però diamo atto che non è facile gestire la fiat di adesso. non so se piech ci fosse mai riuscito a stravolgere un gruppo e ad acquisirne un'altro e a farli convivere entrambi.....d'altrocanto lo sappiamo che i tedeschi sono molto conservatori e vanno sempre e solo sul sicuro, non gli è mai passato per testa di comprare un gruppo americano in piena crisi (gm? ford?), hanno comprato solo marchi singoli e con un certo intervallo di tempo.
 
domanda secca, perchè nessun tedesco ha comprato saab? volvo? lotus? perchè solo a vag faceva gola l'alfa? a bmw non piaceva? a mercedes? a renault? a ford? solo a piech? eppure credo che pure il gruppo renault abbia le potenzialitá (assieme a nissan e infinity) per gestire un marchio come l'alfa ma non gli è mai pasato per testa.
 
ottovalvole ha scritto:
domanda secca, perchè nessun tedesco ha comprato saab? volvo? lotus? perchè solo a vag faceva gola l'alfa? a bmw non piaceva? a mercedes? a renault? a ford? solo a piech? eppure credo che pure il gruppo renault abbia le potenzialitá (assieme a nissan e infinity) per gestire un marchio come l'alfa ma non gli è mai pasato per testa.
penso che in questo momento solo la vag abbia la forza per acquistare e rilanciare alfa, forse Toyota ma non credo siano interessati, poi mi pare che solo loro abbiano voglia di collezionare marchi
oggi cmq la consulta ha fornito un ottimo assist a marchionne per andarsene , tante volte sono convinto che in fiat abbiano paura che la fiom sparisca, per loro è la scusa perfetta :D
 
franco58pv ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
domanda secca, perchè nessun tedesco ha comprato saab? volvo? lotus? perchè solo a vag faceva gola l'alfa? a bmw non piaceva? a mercedes? a renault? a ford? solo a piech? eppure credo che pure il gruppo renault abbia le potenzialitá (assieme a nissan e infinity) per gestire un marchio come l'alfa ma non gli è mai pasato per testa.
penso che in questo momento solo la vag abbia la forza per acquistare e rilanciare alfa, forse Toyota ma non credo siano interessati, poi mi pare che solo loro abbiano voglia di collezionare marchi
oggi cmq la consulta ha fornito un ottimo assist a marchionne per andarsene , tante volte sono convinto che in fiat abbiano paura che la fiom sparisca, per loro è la scusa perfetta :D
Il problema e' che nessuno ha le basi tecniche che si pretende dall'Alfa !!!
Gli unici sarebbero Bmw e Mercedes, che non penso nutrano interessi per il marchio.
 
p.s. per frengo... sulle emissioni americane non sono granchè preparato, passo la mano.

So che sono partiti con una legge nazionale molto osteggiata solo poco fa ( california caso a parte ), e vedo che la normativa attuale gli permette un parco motori circolanti mediamente molto piú "consumante" del nostro e, buon per loro, di schifare ancora il diesel, mentre a noi Kyoto scassa.i.cabasisi da 20 anni.

Però è tutto quello che so, magari sbaglio, o magari la pur.recente legislazione prevede un calo dei valori molto.repentino in futuro, talchè sia finita.la ricreazione anche da loro.

Per quanto mi riguarda boh...
 
Back
Alto