a me piace lo stesso e la prendo...ma mi chiedo xke?sì, è così purtroppo
anche sul fattore estetico ci sarebbero stati meglio
Ultima modifica:
a me piace lo stesso e la prendo...ma mi chiedo xke?sì, è così purtroppo
a me piace lo stesso e la prendo...ma mi chiedo xke?
anche sul fattore estetico ci sarebbero stati meglio
ti dico, esteticamente mi piace molto sia all'esterno che all'interno e come prezzo voglio stare sui 20.000, l unica cosa sul quale nutrivo qualche perplessità erano appunto i freni a tamburo....sono andato a vedere pure la kia xceed ma a parità di accessori ci vogliono altri 5000 euro circa, della 3008 nn ne parliamo proprio, la 2008 e anche la puma esteticamente x un gusto personale perdono nettamente con la captur....poi su ogni auto qualcosa di negativo se vogliamo la troviamo tranquillamenteero interessato ma alcune cose non mi convincono del tutto, come i freni appunto
Ho chiesto al venditore e' mi ha detto che al momento nessuna versione monta i freni a disco dietro.non sono tutte le versioni ad avere i tamburi sul retro, non ho ben capito, ma sembra che dalle versioni intense in su ci siano i dischi anche dietro. In ogni caso anche per esperienze personali i tamburi sul retro fanno il loro dovere, è più un problema di immagine che un deficit reale...
L'ho trovata anch'io molto carina sia fuori che dentro dove il salto di qualita' rispetto alla precedente e' notevole. Mi aspettavo qualcosa in piu' dal bagagliaio, guardando i dati dichiarati.ti dico, esteticamente mi piace molto sia all'esterno che all'interno e come prezzo voglio stare sui 20.000, l unica cosa sul quale nutrivo qualche perplessità erano appunto i freni a tamburo....sono andato a vedere pure la kia xceed ma a parità di accessori ci vogliono altri 5000 euro circa, della 3008 nn ne parliamo proprio, la 2008 e anche la puma esteticamente x un gusto personale perdono nettamente con la captur....poi su ogni auto qualcosa di negativo se vogliamo la troviamo tranquillamente
Rimane un B-Suv, una potenza sui 100cv dovrebbe essere la "misura" corretta. Soprattutto con una coppia abbastanza costante e distribuita come quella di quel motore.Non mi convince il 1.0 3 cilindri da 100cv che ritengo possa essere solo un entry level e non capisco perche' il 1.3 debba per forza essere abbinato all'automatico. Il 1.5dci invece e' una garanzia, ma purtroppo il profilerare di divieti per i motori diesel lo rendono meno attrattivo di quanto si meriterebbe.
di sicuro è un errore, visto che ad oggi tutti gli allestimenti montano i tamburi dietro, ieri ho visto il primo modello in circolazione dove lavoro io....e dalla finatura cromata laterale fra sportello e finestrino doveva essere una intense e aveva i tamburi, ma io mi sono fatto un ragionamento e x me nn è assolutamente un problema. non vedo il motivo di ripiegare su un modello che mi piace meno solo xke monti i disco dietroLa cosa strana è che, almeno sul configuratore, le versioni più ricche nell'immagine hanno i dischi sul retro (se non vedo male)
Sulla Clio sicuramente e' adeguato, ma con la maggior massa della Captur e la maggior predisposizione a trasportare cose e persone i 160nm a 2750 giri per me sono al limite.Rimane un B-Suv, una potenza sui 100cv dovrebbe essere la "misura" corretta. Soprattutto con una coppia abbastanza costante e distribuita come quella di quel motore.
Stesso discorso per l'impianto frenante, i tamburi odierni non sono quelli degli anni 80, per dimensionamento e superficie disperdente. Anche dalle prove raramente si rilevano differenza tangibili tra 4 dischi e impianto misto, sia come intensità di frenata sia come affaticamento, e non sempre a favore del primo tipo, come sembrerebbe logico, segno che non è solo il tipo di impianto frenante ad influire sulle prestazioni.
Ho guardato velocemente la prova su 4ruote della 130 Tce e nella scheda tecnica riportano freni a disco anche al posteriore.di sicuro è un errore, visto che ad oggi tutti gli allestimenti montano i tamburi dietro, ieri ho visto il primo modello in circolazione dove lavoro io....e dalla finatura cromata laterale fra sportello e finestrino doveva essere una intense e aveva i tamburi, ma io mi sono fatto un ragionamento e x me nn è assolutamente un problema. non vedo il motivo di ripiegare su un modello che mi piace meno solo xke monti i disco dietro
Il bizona a mio avviso invece è inutile, sulla mia ce l ho da 13 anni e mai utilizzatoUn altro motivo, oltre ai freni a tamburo, che non me la fa scegliere è la mancanza del bizona, ormai tutte le auto ne sono provviste.
Chiaramente mi auguro che dagli anni 80 i freni di oggi non siano più gli stessi, il progresso serve a migliorare, ma ritengo che quelli a disco siano ancora superiori rispetto ai tamburo: per le temperature dissipate più efficientemente e che con la pioggia dovrebbero garantire ancora una migliore prestazione. Almeno che renault non abbia trovato tutto in un colpo la soluzione per ribaltare ogni concezione al riguardo non credo il tamburo ancora migliore o equivalente ai dischi.Rimane un B-Suv, una potenza sui 100cv dovrebbe essere la "misura" corretta. Soprattutto con una coppia abbastanza costante e distribuita come quella di quel motore.
Stesso discorso per l'impianto frenante, i tamburi odierni non sono quelli degli anni 80, per dimensionamento e superficie disperdente. Anche dalle prove raramente si rilevano differenza tangibili tra 4 dischi e impianto misto, sia come intensità di frenata sia come affaticamento, e non sempre a favore del primo tipo, come sembrerebbe logico, segno che non è solo il tipo di impianto frenante ad influire sulle
prestazioni.
agricolo - 28 minuti fa
gbortolo - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 8 ore fa