ovvio......
I dati ufficiali relativi all'andamento delle vendite di auto nuove in Italia nel mese di agosto verranno resi noti solo lunedì, ma Federauto ha diffuso oggi le sue proiezioni per la mensilità in corso: nel documento si parla di un nuovo calo nell'ordine del 20% su base annua "al netto delle km zero che verranno immatricolate oggi" e del tutto in linea, purtroppo, con quello registrato lo scorso luglio e nei mesi immediatamente precedenti.
Ne risentiranno anche le entrate fiscali. L'ente ha inoltre puntualizzato che concentrando l'attenzione sulle sole vendite ai privati, il calo è quantificabile in un ancor più pesante -25%. Considerata la portata del trend al ribasso, il 2012 dovrebbe concludersi con un consuntivo di 1.370.000 auto vendute, vale a dire 630.000 in meno rispetto alla media degli ultimi cinque anni, che è pari appunto a due milioni di unità. Conseguenza diretta della grave contrazione, sarà quella di cui risentirà l'erario, che quest'anno dovrebbe incassare 3 miliardi di euro in meno da Iva e altre imposte. F.S.
poi, sapremo le percentuali relative ad ogni casa
I dati ufficiali relativi all'andamento delle vendite di auto nuove in Italia nel mese di agosto verranno resi noti solo lunedì, ma Federauto ha diffuso oggi le sue proiezioni per la mensilità in corso: nel documento si parla di un nuovo calo nell'ordine del 20% su base annua "al netto delle km zero che verranno immatricolate oggi" e del tutto in linea, purtroppo, con quello registrato lo scorso luglio e nei mesi immediatamente precedenti.
Ne risentiranno anche le entrate fiscali. L'ente ha inoltre puntualizzato che concentrando l'attenzione sulle sole vendite ai privati, il calo è quantificabile in un ancor più pesante -25%. Considerata la portata del trend al ribasso, il 2012 dovrebbe concludersi con un consuntivo di 1.370.000 auto vendute, vale a dire 630.000 in meno rispetto alla media degli ultimi cinque anni, che è pari appunto a due milioni di unità. Conseguenza diretta della grave contrazione, sarà quella di cui risentirà l'erario, che quest'anno dovrebbe incassare 3 miliardi di euro in meno da Iva e altre imposte. F.S.
poi, sapremo le percentuali relative ad ogni casa