<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovo B-SUV.. ma quale motore? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

nuovo B-SUV.. ma quale motore?

E' vero, però su un acquisto così importante è davvero dura non farsi condizionare dall'estetica :)

invece parlando di interni, che ne pensate del tablet della Captur?
Sono rimasta un pochino perplessa, sembra "piazzato la"..

Sarà una scelta durissima :-(


Concordo perfettamente....
Io poi,
al riguardo,
sono persino esagerato....
Per me e' il primo fattore

Beh....
Verticale, qualche dubbio lo lascia anche a me

Buon acquisto
 
e' una scelta (pessima) del gruppo renault per risparmiare qualche euro....come a mio avviso risparmiano troppo anche sul lato "software" per quel genere di auto ( e cosa spendi per averla).


Ah, non sapevo....

Sono notoriamente, piuttosto " gnurant ",
al di fuori delle mie tante esperienze personali.
Detto questo, a me non fanno appunto impazzire in verticale....

Ma vedo che si stanno diffondendo
 
bentley-flying-spur-first-edition-abitacolo.jpg
o una bella bentley flying spur, questa non ha il tablettone verticale, da considerare
 
Buongiorno a tutti, nuova iscritta e questo è il primo messaggio.
Siamo alle prese con la scelta della nuova macchina che andrà a sostituire una Punto benzina del 2016 e una Mondeo diesel del 2008, entrambe dopo anni di buono e onorato servizio :)
Quattro in famiglia, mio marito usa ora prevalentemente auto aziendale (Yaris, ibrida, si trova benissimo). Siamo orientati verso uno dei tanti SUV compatti che userò prevalentemente io nel tragitto casa-lavoro (distanza 15 km misto urbano-extraurbano, poco traffico) e spostamenti dei figli, più qualche gita e vacanze nei we, parliamo di circa 10-12000 km/anno.
Nei vari giri fatti abbiamo visto che prezzi e le caratteristiche delle vetture un po' si assomigliano, ogni auto ha punti di forza e debolezza, ogni scelta porta dei compromessi.
Pesa quindi non poco anche il fattore consumi e praticità, infatti stiamo valutando
- GPL nello specifico la Captur
- Il diffuso benzina 3 cilindri 1.0 o 1.2, nello specifico una T-roc usato molto recente o una Pegeut 2008 nuova (che ci piace un po' meno ma appunto dobbiamo valutare vari aspetti).

Il benzina ha certamente i consumi più alti ma forse un po' più sprint e meno problematiche, per l'utilizzo che ne facciamo potrebbe essere la scelta migliore. Tuttavia il GPL vedo che è molto apprezzato, efficiente e prestante, vedi le numerose Duster GPL in giro (in passato abbiamo avuto una Skoda GPL che invece faticava in sorpassi e riprese)
In tutto ciò ci stiamo interrogando se valga la pena, considerata l'intenzione di fare un acquisto e tenerlo il più possibile, fare un o sforzo e investire qualcosa di più in un Full-hybrid (KIA Niro per esempio)
Grazie a chi vorrà dare un parere

Ciao,

considera la nuova MG ZS Hibrid+ con la quale non avresti problemi con i sorpassi grazie ai suoi 196 cavalli.

E' molto spaziosa, consuma poco ed essendo una Full Hybrid avresti le agevolazioni previste dalla tua regione.

In UK i prezzi partono da € 26.100, ma in Italia i prezzi, come è successo per la nuova MG3, dovrebbero partire da un livello più basso, a cui poi togliere lo sconto MG. :)

https://it.motor1.com/news/731791/mg-zs-hybrid-novita-2024/

mg-zs-hybrid-2024.jpg
 
Ciao,

considera la nuova MG ZS Hibrid+ con la quale non avresti problemi con i sorpassi grazie ai suoi 196 cavalli.

E' molto spaziosa, consuma poco ed essendo una Full Hybrid avresti le agevolazioni previste dalla tua regione.

In UK i prezzi partono da € 26.100, ma in Italia i prezzi, come è successo per la nuova MG3, dovrebbero partire da un livello più basso, a cui poi togliere lo sconto MG. :)

https://it.motor1.com/news/731791/mg-zs-hybrid-novita-2024/

mg-zs-hybrid-2024.jpg
Se costa poco può anche valerne la pena, altrimenti ibrido giapponese
 
Ciao,

considera la nuova MG ZS Hibrid+ con la quale non avresti problemi con i sorpassi grazie ai suoi 196 cavalli.

E' molto spaziosa, consuma poco ed essendo una Full Hybrid avresti le agevolazioni previste dalla tua regione.

In UK i prezzi partono da € 26.100, ma in Italia i prezzi, come è successo per la nuova MG3, dovrebbero partire da un livello più basso, a cui poi togliere lo sconto MG. :)

https://it.motor1.com/news/731791/mg-zs-hybrid-novita-2024/

mg-zs-hybrid-2024.jpg


Questa me la segno

Finalmente....
Un' auto che costa piu' all' Estero rispetto qua
 
Back
Alto