<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovo B-SUV.. ma quale motore? | Il Forum di Quattroruote

nuovo B-SUV.. ma quale motore?

Buongiorno a tutti, nuova iscritta e questo è il primo messaggio.
Siamo alle prese con la scelta della nuova macchina che andrà a sostituire una Punto benzina del 2016 e una Mondeo diesel del 2008, entrambe dopo anni di buono e onorato servizio :)
Quattro in famiglia, mio marito usa ora prevalentemente auto aziendale (Yaris, ibrida, si trova benissimo). Siamo orientati verso uno dei tanti SUV compatti che userò prevalentemente io nel tragitto casa-lavoro (distanza 15 km misto urbano-extraurbano, poco traffico) e spostamenti dei figli, più qualche gita e vacanze nei we, parliamo di circa 10-12000 km/anno.
Nei vari giri fatti abbiamo visto che prezzi e le caratteristiche delle vetture un po' si assomigliano, ogni auto ha punti di forza e debolezza, ogni scelta porta dei compromessi.
Pesa quindi non poco anche il fattore consumi e praticità, infatti stiamo valutando
- GPL nello specifico la Captur
- Il diffuso benzina 3 cilindri 1.0 o 1.2, nello specifico una T-roc usato molto recente o una Pegeut 2008 nuova (che ci piace un po' meno ma appunto dobbiamo valutare vari aspetti).

Il benzina ha certamente i consumi più alti ma forse un po' più sprint e meno problematiche, per l'utilizzo che ne facciamo potrebbe essere la scelta migliore. Tuttavia il GPL vedo che è molto apprezzato, efficiente e prestante, vedi le numerose Duster GPL in giro (in passato abbiamo avuto una Skoda GPL che invece faticava in sorpassi e riprese)
In tutto ciò ci stiamo interrogando se valga la pena, considerata l'intenzione di fare un acquisto e tenerlo il più possibile, fare un o sforzo e investire qualcosa di più in un Full-hybrid (KIA Niro per esempio)
Grazie a chi vorrà dare un parere
 
io non ho simpatia per GPL e metano. Sarò prevenuto, ma il gas lo vedo bene per le cucine (sarà forse perché su tutte le auto a GPL su cui sono salito, non ce n'era una che non seghettava in ripresa e si addormentasse in salita? Può essere).
Se proprio B-SUV dev'essere, io punterei sull'ibrido, ad esempio Honda HR-V
honda-hr-v-ehev-2021-side-1.jpg

Rimanendo in casa Toyota ci sarebbe la Yaris Cross (ma la Honda è più spaziosa)
1669913244921.JPG

In casa Nissan, il bestseller Qashqai
2022-nissan-qashqai-e-power-01.jpg
 
Grazie mille ed entrambi.
Sui volumi siamo abbastanza sereni, il divano di questa categoria non è un salotto ma comunque accettabile per noi. Il bagagliaio pure non è quello del Mondeo (..station) ma nemmeno ci portiamo dietro la casa, le vacanze anche in aereo o treno, eventualmente c'è l'opzione del box tetto. Certo più spazio è sempre preferibile, ma nella quotidianità dei miei giri una macchina troppo grande è più complicata da gestire.

Quindi il benzina sembra essere l'opzione meno preferibile.. sconsigliato per consumi e prestazioni, perché obsoleto o semplicemente tutto sommato meglio Gpl o ibrido?
 
Buongiorno a tutti, nuova iscritta e questo è il primo messaggio.
Siamo alle prese con la scelta della nuova macchina che andrà a sostituire una Punto benzina del 2016 e una Mondeo diesel del 2008, entrambe dopo anni di buono e onorato servizio :)
Quattro in famiglia, mio marito usa ora prevalentemente auto aziendale (Yaris, ibrida, si trova benissimo). Siamo orientati verso uno dei tanti SUV compatti che userò prevalentemente io nel tragitto casa-lavoro (distanza 15 km misto urbano-extraurbano, poco traffico) e spostamenti dei figli, più qualche gita e vacanze nei we, parliamo di circa 10-12000 km/anno.
Nei vari giri fatti abbiamo visto che prezzi e le caratteristiche delle vetture un po' si assomigliano, ogni auto ha punti di forza e debolezza, ogni scelta porta dei compromessi.
Pesa quindi non poco anche il fattore consumi e praticità, infatti stiamo valutando
- GPL nello specifico la Captur
- Il diffuso benzina 3 cilindri 1.0 o 1.2, nello specifico una T-roc usato molto recente o una Pegeut 2008 nuova (che ci piace un po' meno ma appunto dobbiamo valutare vari aspetti).

Il benzina ha certamente i consumi più alti ma forse un po' più sprint e meno problematiche, per l'utilizzo che ne facciamo potrebbe essere la scelta migliore. Tuttavia il GPL vedo che è molto apprezzato, efficiente e prestante, vedi le numerose Duster GPL in giro (in passato abbiamo avuto una Skoda GPL che invece faticava in sorpassi e riprese)
In tutto ciò ci stiamo interrogando se valga la pena, considerata l'intenzione di fare un acquisto e tenerlo il più possibile, fare un o sforzo e investire qualcosa di più in un Full-hybrid (KIA Niro per esempio)
Grazie a chi vorrà dare un parere
Se devi tenerla molti anni non prenderei l'ibrido
 
io da possessore del motore su un B-SUV toglierei a prescindere i 3 cilindri 1000.....
che poi sia "conveniente" per la casa produttrice proporlo e' fuor di dubbio.
che sia "conveniente" per il proprietario del veicolo "ni".
 
In ottica durata affidabilità manutenzione e tenuta del valore. Inoltre ha detto che fa pochi chilometri quindi in risparmio del consumo dell'ibrido risulta quasi nullo

Ecco questo è uno dei punti salienti.. dal punto di vista normativo e limitazioni l'ibrido sembra una scelta lungimirante, d'altra parte non ci sono riscontri sugli aspetti citati, almeno nel mercato italiano/europeo se non sbaglio..
Vero faccio pochi km ma prevalentemente in tragitto urbano/extrau. , quindi leggendo qua e là sembra che potrei usare molto il motore elettrico, abbattendo i consumi. D'altra parte anche il GPL è più performante in questi tragitti, inquina di più tuttavia la differenza di prezzo all'acquisto non è poca
 
Back
Alto